Questo articolo è stato co-redatto da Shannon O'Brien, MA, EdM. Shannon O'Brien è la Fondatrice e Consulente Capo di Whole U. (una società di consulenza su strategie di carriera e di vita con sede a Boston). Attraverso la consulenza, i workshop e l'e-learning, Whole U. consente alle persone di dedicarsi al lavoro della propria vita e vivere in maniera equilibrata e propositiva. Shannon è stata classificata come Career Coach e Life Coach numero uno a Boston dai revisori di Yelp. Di lei si è parlato su Boston.com, Boldfacers e UR Business Network. Ha conseguito una Laurea Magistrale in Tecnologia, Innovazione e Formazione all'Università di Harvard.
Questo articolo è stato visualizzato 91 883 volte
Avere una firma personalizzata è come avere un'estensione della propria personalità per mostrarla agli altri. Se sei interessato a perfezionare la tua firma autografa, vuoi creare una firma elettronica per il tuo blog o il tuo sito web o intendi aggiungere una firma alla tua posta elettronica, leggi i seguenti passaggi.
Passaggi
Personalizzare la Firma Autografa
-
1Stabilisci che cosa deve contenere la tua firma. Se mai dovessi osservare le firme di un migliaio di persone diverse, noteresti che variano tra loro in maniera piuttosto significativa non solo nell'aspetto, ma anche nel contenuto. Alcuni firmano apponendo il nome intero, altri solo con il cognome, mentre altri ancora solo usando le iniziali. Quindi, prima di tutto decidi esattamente che cosa desideri inserire nella tua firma.
- Se temi che venga falsificata, la scelta migliore è rendere la firma un po' più lunga e leggibile, includendo sia il nome che il cognome e scrivendoli chiaramente. È molto più facile contraffare degli scarabocchi piuttosto che copiare le sfumature di una firma leggibile.
- In genere le firme che comprendono solo le iniziali (con o senza l'iniziale del secondo nome, qualora esistesse) sono considerate più formali e adatte in ambito professionale rispetto a quelle complete.
- A volte, le persone a cui non piace il proprio nome lo escludono e firmano unicamente con il cognome oppure appongono solo l'iniziale.
-
2Scrivi in stampatello la tua firma. Prima di procedere a firmare col tuo nome, inizia a scriverlo in stampatello varie volte. Potresti scoprire che, nel tentativo di ricreare la firma in stampatello, cominci ad aggiungere automaticamente fronzoli e altri dettagli nei punti giusti. Scrivendola in stampatello, quindi, potrai analizzare dove desideri aggiungere o togliere qualcosa e che cosa dovresti abbellire oppure no.
- Stabilisci quali caratteristiche preferisci nella firma in stampatello. Ti piacciono l'inclinazione, le dimensioni, la forma di determinate lettere? Prendi nota di questi particolari per poterli riprodurre quando personalizzerai la tua firma.
- Presta attenzione alle dimensioni della tua grafia. Alcuni studi dimostrano che chi apporta una firma molto piccola ha la tendenza a essere una persona trascurata, mentre chi firma con lettere di dimensioni più grandi spesso è arrogante o megalomane. Sia quando lo scrivi in stampatello che quando devi firmare, fai in modo che il tuo nome abbia una grandezza media, simile a quella di quando scrivi regolarmente.[1]
-
3Stabilisci in che misura deve essere leggibile la tua firma. Prima di passare a scriverla, dovresti concentrarti sulla sua leggibilità. Le firme di alcune persone sono così chiare che sembrano scritte in stampatello, mentre altre somigliano a obbrobri o scarabocchi e sono completamente illeggibili. Anche se vuoi creare una firma difficile da riprodurre (e quindi anche illeggibile), cerca di restare fedele alla tua personalità e fai in modo che non sia ingarbugliata.[2]
- Per rendere la firma più difficile da leggere, puoi avvicinare le lettere oppure appiattirle e separarle ulteriormente.
- Se non vuoi che sia facile da leggere, evita di scriverla tralasciando qualche lettera o utilizzando una brutta grafia. Sono tattiche poco professionali che non la rendono affatto bella.
-
4Comincia ad apportare qualche modifica alla tua firma. Esercitati su un pezzo di carta a firmare il tuo nome in svariati modi, azzardando qualche prova di ciò che ti piacerebbe modificare. Inizia pian piano e fai variazioni sempre più evidenti nel tuo modo di firmare, invece di tuffarti subito in qualcosa di totalmente nuovo. Ecco alcune alternative da prendere in considerazione:
- Aumentare sensibilmente le dimensioni delle lettere maiuscole del nome.
- Aggiungere qualche abbellimento alle estremità delle lettere (in particolare T, Y, E e G).
- Cambiare la forma delle lettere rotonde o ovali (in particolare O, U, C, R, B e P).
- Introdurre nella firma lo stile corsivo e calligrafico tradizionale.
- Sottolineare parzialmente il nome.
- Aggiungere ulteriori forme ed elementi decorativi.
-
5Perfeziona la tua firma. Quando hai scelto tutto quello che vuoi aggiungere o togliere dalla firma attuale, inizia a introdurre ogni aspetto nuovo nel tuo modo di scrivere. Non apportare subito enormi cambiamenti, altrimenti la firma assumerà un aspetto innaturale e probabilmente dimenticherai le modifiche che intendevi inserire. Piuttosto, aggiungi e togli lentamente gli elementi che desideri nel giro di qualche settimana finché non l'avrai personalizzata.
- Per accelerare i tempi, esercitati a scrivere la tua firma ogni giorno.
- La costanza è un elemento chiave quando prevedi di modificare la tua firma. Se non riesci a trascriverla ogni volta allo stesso modo, probabilmente dovresti limitare il numero delle modifiche che stai apportando.
- In caso di dubbi, ricorda che meno è, meglio è. Anche se desideri avere una firma estremamente elaborata, durante i primi mesi probabilmente non ne sarai capace. Non complicarti la vita e aggiungi ulteriori particolari nel corso del tempo.
Pubblicità
Personalizzare la Firma di Posta Elettronica
-
1Considera che cosa deve contenere la firma. A differenza di quelle autografe e di quelle destinate ai blog, la firma di posta elettronica non deve imitare l'aspetto di quella scritta a mano, anzi deve recare qualche informazione personale nella parte inferiore di ogni e-mail che invii. In genere si include il nome completo, le informazioni di contatto e l'indirizzo postale. Evita di inserire all'interno informazioni personali, brevi frasi a effetto o citazioni.[3]
-
2Crea una firma in Outlook. Se hai installato sul computer Microsoft Outlook, puoi creare facilmente una firma di posta elettronica. Apri il programma e procedi nel modo seguente:
- Vai al menu "Strumenti", seleziona "Opzioni" e in seguito "Formato posta".
- Clicca sul pulsante "Firme" circa a metà della finestra di dialogo.
- Inserisci le tue impostazioni riguardo alla firma. Al termine, clicca su "OK" e nuovamente "OK" nella casella precedente.
-
3Crea una firma in Gmail. Per creare una firma sul tuo account Gmail, apri la casella di posta e segui queste indicazioni:
- Nell'angolo in alto a destra dello schermo, clicca sull'icona a forma di ingranaggio, dopodiché scorri e clicca su "Impostazioni".
- Trova la sezione "Firma" in "Impostazioni" e selezionala.
- Inserisci le tue impostazioni riguardo alla firma e clicca in basso su "Salva modifiche" per renderle attive.
-
4Crea una firma in Hotmail. Se hai intenzione di realizzare una firma per la tua e-mail di Hotmail, apri il tuo account e procedi nel modo seguente:
- Clicca sull'icona a forma di ingranaggio nell'angolo in alto a sinistra e scorri fino a selezionare il pulsante "Opzioni".
- Individua il pulsante "Formattazione, carattere e firma" e selezionalo.
- Inserisci le impostazioni in base all'aspetto che vuoi dare alla firma della tua e-mail e premi "Salva".
-
5Crea una firma in Yahoo Mail. Accedi al tuo account di posta Yahoo e segui queste istruzioni per creare la tua firma personalizzata.
- Nell'angolo in alto a destra seleziona il pulsante "Opzioni", quindi individua il pulsante "Opzioni Posta" e selezionalo.
- Trova il pulsante "Firma" sul lato sinistro della pagina e selezionalo.
- Inserisci le impostazioni in base all'aspetto che vuoi dare alla firma e seleziona il pulsante "Visualizza la firma su tutta la posta in uscita" in modo che venga inviata automaticamente insieme alle tue e-mail.
- Salvala cliccando il pulsante "OK".
Pubblicità
Personalizzare la Firma per un Blog
-
1Usa uno strumento on-line per la creazione di firme. Con il recente boom dei blog si sono sviluppati utili strumenti in questo ambito, come quelli per la creazione delle firme personalizzate destinate a questi contenitori. Se non desideri diffondere in rete la tua vera firma o non possiedi alcuna competenza nella progettazione grafica, prova a cercare un sito web che generi dozzine di soluzioni per la tua firma. Ti basta visitare un sito per la creazione di firme (ad esempio, Signature Maker[4] o Sign Now[5] ) e seguire passo dopo passo le indicazioni riportate per creare la tua firma elettronica.
-
2Salva la firma come immagine. Se sei ferrato nella progettazione grafica, sfrutta il tuo talento per impiegare e creare una firma personalizzata per il tuo blog grazie al tuo programma di editing di immagini o di grafica preferito. Utilizza tutto l'assortimento di caratteri che ti mette a disposizione, oppure prova a disegnare elettronicamente la tua firma. Puoi salvarla come immagine e caricarla alla chiusura di ogni post pubblicato sul blog in un formato personalizzato.
-
3Fai una scansione della versione autografa della tua firma. Anche se non vuoi che la tua vera firma giri per internet, puoi comunque realizzare su carta una versione altrettanto interessante della tua firma e fare una scansione. In seguito puoi scaricarla sul computer con un programma di editing di immagini, modificarla per renderla più chiara e poi caricarla come immagine sul tuo blog.
- Esistono alcune applicazioni per cellulare con cui puoi scattare foto per il tuo blog o salvarle sul tuo computer, come se stessi usando uno scanner.
-
4Aggiungi automaticamente la tua firma ai post che pubblichi sul tuo blog. Se non vuoi aggiungerla manualmente al termine di ogni singolo post, puoi inserire un semplice codice che farà questo lavoro al posto tuo. Copia e incolla: <img class="left" alt="post signature" src="YOUR IMAGE URL"> nel template del post del tuo blog.[6]Pubblicità
Consigli
- Osserva le firme di altre persone e cerca di ricavare qualche idea. Per esempio, Walt Disney era solito firmare con una sola "D". John Hancock e la regina Elisabetta avevano firme personalizzate, ricche di elementi decorativi.
- Curiosità di carattere legale: secondo le leggi degli Stati Uniti qualsiasi segno, anche una "X", utilizzato al posto della firma, è considerato una firma legalmente valida. Può essere qualsiasi cosa e non deve nemmeno contenere lettere romane. Tuttavia, per evitare che sia soggetta agli attacchi di burocrati zelanti, è consigliabile non essere troppo fantasiosi (per esempio, sottolineandola con uno zig-zag composto da 3 parti).
- Per esempio, se vivi negli Stati Uniti e richiedi una nuova patente, includendo uno zig-zag o un simbolo con una faccina sorridente, l'impiegato potrebbe dirti che il governo non lo accetterà, costringendoti a ripetere la domanda.
- Il governo degli Stati Uniti può applicare le norme come meglio crede, perciò se risiedi in quel Paese cerca di non complicare la situazione ed evita di inserire elementi inutili quando firmi.
Avvertenze
- Se modifichi la firma troppo spesso, potresti avere difficoltà ad accedere, per fare un esempio, al tuo conto bancario.
- In determinate circostanze una firma piuttosto complessa e complicata da riprodurre velocemente può rendere difficile dimostrare la propria identità.
- Assicurati che la tua firma corrisponda a quella apposta sulla carta d'identità.
- Può essere simpatico utilizzare un nickname e penne gel quando apponi la tua firma su cose personali come biglietti e dediche all'interno dei libri, ma generalmente non è consentito quando firmi documenti che hanno carattere legale, come i contratti.
Riferimenti
- ↑ http://atozhandwriting.com/signature-analysis/
- ↑ http://www.practical-handwriting-analysis.com/2009/11/changing-your-signature/
- ↑ http://www.smashingmagazine.com/2010/02/04/the-art-and-science-of-the-email-signature/
- ↑ http://signature-maker.net/
- ↑ http://freenuts.com/best-5-free-online-signature-makers/
- ↑ http://www.herandnicole.com/2013/02/signaturetutorial.html