Tutti conoscono i boomerang - quei giocattoli australiani che tornano indietro una volta che li lanci. È davvero possibile crearne uno che funzioni? Ovviamente sì. Scegli il materiale e si comincia!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Legno

  1. 1
    Ricopia lo schema su del compensato e usa una sega per ritagliarlo. Ci sono molti tipi di boomerang che puoi trovare a questo link e online in genere. Ti può essere utile anche una sega che fa tagli curvi, come una sega a nastro, un seghetto da traforo o una sega ad arco.
    • Non tutto il compensato è uguale. Usa quello di betulla del Baltico o finlandese, più resistente.
    • Se fai un boomerang con la classica forma a "V" l'angolo di 107° non è critico ma perfetto. Puoi infatti variarlo leggermente, sapendo che la rotazione sarà limitata e che quindi per il boomerang diventerà difficile ruotare più a lungo.[1]
  2. 2
    Conforma l'ala. Usando una levigatrice (e un bel po' di olio di gomito) dai a ciascun lato la forma di un'alta. La direzione dell'ala dipende dalla mano con la quale tirerai.
    • Innanzitutto, marca la parte superiore del boomerang. Proprio come le ali dell'aeroplano, quelle del boomerang hanno un bordo anteriore e uno posteriore. Quello anteriore è la forma arrotondata mentre quello posteriore è quella che va restringendosi come la sezione trasversale dell'ala di un aereo. Marca i due bordi anteriori e i due posteriore così da non sbagliarti. La parte inferiore del boomerang è piatta.
    • Progetta i bordi basandoti sulla mano con cui tirerai. Per farlo puoi usare un calibro (o il vecchio trucco di tenere le dita contro il bordo). Segna la distanza a cui la sagoma si restringe rispetto al bordo, sulla superficie superiore.
    • Il quarto arrotondato del bordo solitamente si allunga per 6 cm dal bordo mentre il bordo posteriore si estende circa 2,5 cm fino a 3,8 cm nel materiale. Nota che devi sagomare solo un lato del compensato. L'altro rimarrà piatto.[2]
      • Il tradizionale boomerang australiano ha un angolo diedro positivo (angolo formato da due facce piane). La scelta migliore è trovare una posizione nella quale le ali siano verso l'alto.[1]
  3. 3
    Unisci le ali al centro. Il boomerang ha bisogno di bordi anteriori e posteriori lunghi, proprio come un aereo. In più, la superficie deve essere del tutto liscia. Togli qualsiasi asperità dal legno.
    • Conforma le ali con lima, raspa e carta vetrata. Trovi attrezzi di ogni misura. Le raspe da 49 e 50 sono perfette. Il tocco finale, se vuoi, sarà di smussare la parte posteriore delle ali.
  4. 4
    Dai un'ultima levigata con carta fine. Poi applica una mano di vernice spray o lacca trasparente per proteggere il boomerang e renderlo di bell'aspetto.
    • Non decorarlo finché non sei certo di aver terminato. Fai la prova prima di farti prendere la mano.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Origami

  1. 1
    Prendi un foglio. Il formato A4 va bene. Altrimenti lavora con qualcosa di simile a 21.6 x 28 cm.
    • La carta comune è perfetta. Il cartoncino non è necessario.
  2. 2
    Piega il foglio a metà per il lungo. È importante essere il più preciso possibile. Fai una piega lungo la parte alta del foglio e scendi dividendolo a metà.
  3. 3
    Piegalo ancora nello stesso modo. Più incisa è la piega meglio sarà. Apri il foglio e ora avrai una riga marcata al centro.
    • Usa la linea per piegare il foglio ancora due volte. Piega ciascun lato direttamente accanto a questa linea. Non in alto ma accanto. Se lo pieghi in altro potrebbe diventare troppo spesso. Qui si parla di millimetri. Fai due ulteriori pieghe.
  4. 4
    Piega, piega,piega. Prendi un lato della carta e piegalo sull'altro. Piegalo così che diventa la metà di quello che era prima. Allinea bordo su bordo, linea su linea. Alla fine, fai un'ultima piega.
    • Prendi entrambi gli angoli dove c'è la piega e ripiegali verso il centro. Formerai due triangoli uno accanto all'altro. Dispiegali e ripeti al contrario.
    • Apri e ripiega gli angoli all'interno. Poi, chiudi le alette. fallo da entrambi i lati. Ora dovresti avere la forma di un cacciavite.
  5. 5
    Dispiega il foglio tranne per il lato sinistro originale. La carta dovrebbe essere il più lunga possibile, il lato destro aperto, quello sinistro piegato. Vedrai un diamante sotto la piega destra. Rendi le linee di quel diamante ben marcate.
  6. 6
    Chiudi la metà superiore sul lato destro. Comprimi il diamante piegando l'angolo superiore contro la parte destra della carta. Ora dovresti trovarti una forma a "L".
    • Piega la parte inferiore sinistra nella tasca della "L".
  7. 7
    Piega il lato sinistro. Dovresti avere una sorta di montagna dove si incontrano le linee perpendicolari. Prendi il lato destro e piegalo verso il basso, spingendo la montagna verso sinistra.
  8. 8
    Prendi lo strato inferiore del lato sinistro e sollevalo. Sistema quello che era lo strato superiore sul fondo, lasciando la parte finale (tasca) aperta. Piega lo strato finale originale all'interno della tasca invertendo i lati. Ora avrai una forma a L piuttosto distinta.
    • Apri entrambi le parti finali lungo i bordi ottenendo due triangoli. Dispiega quello a destra ma non quello di sinistra. Apri il lato destro, infilando l'angolo all'interno. Poi apri il lato sinistro del triangolo, chiudi il boomerang e sistema il bordo che esce all'interno della tasca appena forma sulla destra. Una volta creato ogni bordo sarebbe meglio appiattirlo. Ripeti per l'altro lato.
    • Accertati che il modellino sia preciso; ogni increspatura dovrebbe essere spianata. In caso contrario non volerà bene.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Cartoncino A4

  1. 1
    Metti insieme ciò che ti serve. Questo boomerang è leggero, facile da fare, poco costoso e ideale per un progetto con i bambini. Fai spazio sul tavolo e iniziamo. Prendi:
    • Carta da cartamodello
    • Schema
    • Matita
    • Cartoncino
    • Forbici
    • Colla bianca o pinzettatrice
    • Pennarelli o evidenziatori
  2. 2
    Traccia il profilo sulla carta. Ne puoi trovare uno buono.[3] Ritaglialo.
    • Se non hai la stampante, lavorerai con due strisce di cartoncino di circa 13x6,5.
  3. 3
    Sistema lo schema sul cartoncino e ricalcalo. Fallo due volte e taglia due ali. Accertati che siano uguali. In caso contrario, rifiniscile.
  4. 4
    Ferma con dei punti metallici o della colla le due ali a forma di X. Misurale in modo che si intersechino al centro. Se non sono ben sistemate, il boomerang sarà sbilanciato e non volerà.
  5. 5
    Decora con pennarelli o evidenziatori. Non attaccare nulla che metta del peso o il boomerang faticherà. Usa colori di qualsiasi tipo.
  6. 6
    Piega le estremità di ciascuna striscia di cartoncino. Le pighe dovrebbero essere circa a 2,5 cm dalla fine di ogni ala.
    • Per farlo volare, tienilo in verticale con le estremità curvate verso di te. Dai un colpo di polso e lascialo andare. Aggiusta i flap se necessario.
      • Questo metodo si può replicare anche con bastoncini da gelato. A meno che non siano leggermente incurvati, due incollati al centro è tutto ciò che ti serve.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii paziente. Se il primo tentativo non è un successo, non mollare. Riprova. La pratica rende perfetti.
  • Indossa i guanti per non ferirti con le schegge e gli occhiali!
Pubblicità

Avvertenze

  • Se usi una sega elettrica o altri utensili simili, stai attento alle mani e indossa gli occhiali protettivi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Boomerang di Legno

  • Compensato da 7 mm, 50x40
  • Schema per boomerang
  • Vernice spray o lacca trasparente
  • Sega
  • Levigatrice

Boomerang di origami

  • 1 foglio di carta A4

Boomerang di cartoncino

  • Carta da cartamodello
  • Schema
  • Matita
  • Cartoncino
  • Forbici
  • Colla bianca o pinzettatrice
  • Pennarelli o evidenziatori

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 28 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 701 volte
Categorie: Lavorare il Legno
Pubblicità