Popolare tra le celebrità e tra gli amanti della bigiotteria, il braccialetto Shamballa è un gingillo di tendenza. Se ti piace creare da sola i tuoi gioielli, realizzare il tuo bracciale Shamballa ti permetterà di personalizzarlo scegliendo i colori e le trame a seconda dei tuoi gusti

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Preparare il Filo

  1. 1
    Taglia il filo cerato in tre segmenti di pari lunghezza. Utilizza forbici di qualità o tronchesine per gioielli per realizzare i tagli.
  2. 2
    Annoda tra loro i tre segmenti di filo ad una sommità. Utilizza un nodo allentato e posizionalo a circa 25 cm dall'estremità dei fili.
  3. 3
    Adagia i fili annodati sul tuo piano di lavoro. Fissali alla superficie del piano di lavoro con del nastro adesivo per evitare che si spostino.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Annodare il Braccialetto

Il braccialetto viene realizzato utilizzando la tecnica del macramè a nodi quadrati.

  1. 1
    Separa ogni segmento di filo in modo da creare una sorta di profilo di una tenda indiana. Quando lavori con i fili in questa sezione, chiama i segmenti filo1 (quello più a sinistra), filo2 (in centro) e filo3 (a destra).
    • Prendi il filo1.
    • Posiziona il filo1 sopra il filo2 e il filo3.
  2. 2
    Sposta il filo3 sopra al filo1.
  3. 3
    Prendi l'estremità del filo3. Portalo dietro all'incrocio tra filo1 e il filo2, e tiralo.
  4. 4
    Tira il filo1 e il filo3 per creare un nodo. Il filo2 dovrebbe ora essere tenuto stretto dal nodo. Stringi il nodo. Hai appena fatto un nodo quadrato!
  5. 5
    Finisci il nodo quadrato.
    • Prendi il filo1 e portalo dietro il filo2 e il filo3.
    • Porta il filo3 dietro il filo1.
    • Porta l'estremità del filo3 sopra e oltrepassa l'incrocio tra il filo1 e il filo2.
  6. 6
    Crea molti altri nodi. L'idea è quella di creare una sequenza di nodi quadrati fino a quando non vuoi inserire la prima perlina. Una buona soluzione è quella di creare 4-6 nodi prima di inserire la prima perlina.
  7. 7
    Infila la perlina nel filo centrale (dovrebbe ancora essere il filo2). Spingi la perlina contro l'ultimo nodo che hai fatto.
  8. 8
    Fai il successivo nodo quadrato proprio sotto la perlina. Lo scopo è di fissare la perlina all'interno del nodo.
  9. 9
    Continua a realizzare diversi nodi fino a quando non è il momento di inserire la prossima perlina. Puoi decidere di variare il numero dei nodi tra una perlina e l'altra, ma è buona norma lasciare almeno 1 o 2 nodi tra un elemento e l'altro (come nei braccialetti più venduti). Mantieni lo spazio e la lunghezza tra le perline uguale per un risultato migliore.
    • Infila ogni perlina come prima, fissandola in un nodo quadrato.
    • Aggiungi 5 o 6 perline, a seconda della dimensione del tuo polso e della lunghezza desiderata del bracciale (Nota che anche la dimensione delle perline che hai scelto potrebbe influire su quante inserirne - regolati di conseguenza).
  10. 10
    Termina l'altra estremità del bracciale nello stesso modo in cui l'hai iniziato. Fai esattamente lo stesso numero di nodi quadrati che hai realizzato nella prima parte.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Chiudere il Braccialetto

  1. 1
    Chiudi il braccialetto. Dopo aver terminato l'ultimo nodo, gira il bracciale.
    • Annoda saldamente i due fili esterni.
    • Aggiungi una goccia di colla a caldo per rafforzare il nodo. Lascia asciugare per almeno un'ora, o per il tempo indicato sulla confezione della colla.
    • Ripeti sull'altra estremità.
  2. 2
    Taglia i due fili esterni alla base del nodo incollato. Lascia il filo centrale lungo. I due segmenti di filo centrali che si trovano alle due estermità del bracciale ora dovrebbero essere gli unici fili rimasti.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Realizzare la Chiusura e i Fiocchi per le Perline

  1. 1
    Crea una chiusura con nodo scorsoio. Taglia un segmento di filo lungo circa 50cm.
  2. 2
    Posiziona il centro di questo segmento tra i due fili centrali rimasti. I due fili centrali ora diventano il filo centrale e il segmento di filo diventa il filo di sinistra e il filo di destra.
  3. 3
    Fai un nuovo nodo quadrato. Fallo parecchio allentato perchè sarà necessario spostarlo quando modificherai la larghezza del bracciale.
  4. 4
    Fai altri altri 5 nodi quadrati. Lega l'ultimo nodo, come spiegato nella sezione "Chiudere il Braccialetto" di cui sopra. Però non incollare i due cordoni intermedi, in quanto formeranno il meccanismo di scorrimento.
    • Taglia le estremità e lascia un filo solo per l'ultimo nodo ad ogni estremità.
  5. 5
    Per terminare, aggiungi un'ultima perlina alle estremità dei due fili liberi.
    • Crea un nodo alla fine del primo filo, lasciando spazio sufficiente per la perlina e un nodo finale.
    • Fai scorrere la perlina accanto al primo nodo. Lega il filo.
    • Lascia un ultimo segmento di filo libero sotto la perlina. Taglialo solo nel caso in cui sia un po' troppo lungo.
  6. 6
    Indossa il tuo nuovo bracciale di Shamballa! Ora che hai realizzato il tuo primo braccialetto, sarà facile crearne molti altri, che potrebbero anche essere un'idea per un regalo o da vendere.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai palline molto grandi e il nodo quadrato ti sembra essere troppo sommerso, aggiungi più nodi tra una perlina e l'altra
  • Assicurati di utilizzare un filo spesso. Perchè se non lo facessi, non riusciresti nemmeno a vedere i nodi quadrati e ci vorranno anni prima di realizzare un bracciale sufficientemente lungo! Prova anche con diverse perline... rimarrai sorpreso!
  • Le perline per i bracciali Shamballa possono anche essere realizzate a casa con un po' di inventiva. Trova delle semplici perle rotonde di dimensioni adeguate. Incolla gemme artificiali, paillettes o altre decorazioni scintillanti ad intervalli regolari intorno al perlina. Lascia asciugare correttamente prima di utilizzarle nel braccialetto.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Perline in stile Shamballa - chiedi consigli e trucchi nel tuo negozio di perline per fartelo da sola
  • Forbici o tronchesine da gioielleria
  • Nastro adesivo
  • Una colla di buona resistenza

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 264 volte
Categorie: Fai da Te | Accessori
Pubblicità