Sembrerà una sciocchezza, ma un titolo ha un impatto significativo sulla percezione che si ha di una storia. Spesso, questo elemento ha il potere di determinare se verrà letta o finirà nel dimenticatoio. Purtroppo o per fortuna, molte volte è il titolo ad attirare i lettori, indipendentemente dalla quantità di tempo ed energie che hai dedicato alla stesura del racconto stesso. Quindi, anche se la tentazione di scriverlo velocemente è forte, non farlo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Attingere Ispirazione dalla Storia

  1. 1
    Attingi ispirazione da una tematica chiave della storia. Un titolo di successo dovrebbe adattarsi al racconto in un modo appropriato ed evocativo [1] .
    • Pensa al filo conduttore della storia: vendetta? Dolore? Alienazione? Poi, pensa ai titoli che evocano questo argomento. Per esempio, se la tematica è la redenzione, potresti intitolare così la storia: Cadere in grazia (gioco di parole che ricorda l'espressione "cadere in disgrazia") [2] .
  2. 2
    Ispirati al posto in cui si sviluppa la storia per creare il titolo. Se una certa ambientazione gioca un ruolo centrale nel racconto, potresti usarla nel titolo.
    • Per esempio, se il punto cruciale della tua storia è un evento accaduto in una cittadina chiamata Washington Depot, potresti semplicemente intitolarla in questo modo. Oppure, potresti trarre ispirazione da accadimenti che si svolgono in questo luogo; esempio: I fantasmi di Washington Depot o Washington Depot brucia.
  3. 3
    Scegli un titolo ispirato a un evento decisivo della storia. Se si verifica un accadimento particolare che predomina nel racconto o gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo degli eventi, potresti utilizzarlo per ispirarti nella creazione del titolo.
    • Per esempio, potresti ideare un titolo come Accadde un mattino o Morte tra ladri.
  4. 4
    Ispirati al nome del protagonista per concepire il titolo. Intitolare il libro usando il nome di un personaggio importante è una strategia potente nella sua semplicità. Tuttavia, è un metodo utile solo se il nome del personaggio è abbastanza rilevante o memorizzabile [3] .
    • Numerosi scrittori passati alla storia hanno scelto questo metodo: Charles Dickens, con David Copperfield e Oliver Twist, Charlotte Brontë, con Jane Eyre, e Miguel de Cervantes, con Don Quijote.
  5. 5
    Scegli il titolo ispirandoti a una frase memorabile della storia. Se hai concepito un'espressione particolarmente sagace o originale che ha un ruolo importante nel racconto e cattura un elemento o una tematica fondamentale, usala, oppure riformulala per il titolo.
    • Per esempio, romanzi come To Kill a Mokingbird, Il buio oltre la siepe, They Shoot Horses, Don't They?, Non si uccidono così anche i cavalli?, e Sleepless in Seattle, Insonnia d'amore, hanno tutti titoli basati su frasi delle storie stesse [4] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Attingere Ispirazione Altrove

  1. 1
    Fai una ricerca. Elenca gli elementi chiave della storia, specialmente oggetti e posti. Fai una ricerca su questi luoghi e cose per cercare ispirazione e ideare il titolo [5] .
    • Per esempio, se la tua storia si basa su uno smeraldo ereditato di generazione in generazione all'interno di una famiglia, potresti fare una ricerca su questa pietra preziosa e scoprire che, tradizionalmente, viene associata alla fede e alla speranza. Quindi, potresti scegliere un titolo come La pietra della speranza.
  2. 2
    Dai un'occhiata alla tua libreria. Esamina i titoli dei libri che hai sugli scaffali e annota quelli che ti sembrano geniali.
    • Scrivi sia i titoli che ti sembrano interessanti mentre fai la ricerca sia quelli che da soli ti hanno convinto a comprare il libro [6] .
    • Rivedi la lista e cerca di determinare che cosa hanno in comune i titoli di successo. Per esempio, fanno riferimento ai cinque sensi, all'immaginazione del lettore o altro?
  3. 3
    Usa un'allusione. Un'allusione è un riferimento a una frase o un'espressione tratta da una fonte esterna, come un'altra opera letteraria, una canzone o addirittura qualcosa di estremamente comune, come un marchio o uno slogan.
    • Molti autori hanno tratto ispirazione da lavori classici; ne sono un esempio William Faulkner, il cui libro The Sound and the Fury, L'urlo e il furore, è ispirato a una frase del Macbeth [7] e John Steinbeck, il cui The Grapes of Wrath, Furore, è un'allusione a una frase del The Battle Hymn of the Republic, un inno statunitense [8] .
    • Altri scrittori hanno preso ispirazione da proverbi della tradizione locale; per esempio, il detto queer as a clockwork orange (una frase Cockney che letteralmente significa "strano come un'arancia a orologeria") ha ispirato Anthony Burgess, autore di A Clockwork Orange [9] .
    • Anche altri hanno usato allusioni alla cultura popolare. Per esempio, Kurt Vonnegut ha utilizzato lo slogan dei cereali Wheaties nel suo libro La colazione dei campioni [10] .
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Evitare Errori Comuni

  1. 1
    Crea un titolo in linea con il genere letterario. Se scegli un titolo che sembra appartenere a un certo genere, mentre il contenuto vero e proprio della storia è tutt'altro, non solo confonderai i potenziali lettori, potresti alienarli.
    • Per esempio, intitoli il racconto Il drago della vecchia torre, che richiama evidentemente un fantasy. Tuttavia, se poi la storia parla di moderni broker di Wall Street, alienerai le persone che hanno scelto il tuo libro perché pensavano si trattasse di un racconto fantastico. Inoltre, non attirerai affatto l'attenzione di quella fetta di mercato in cerca di una storia su eventi contemporanei o sul mondo della finanza d'élite.
  2. 2
    Limita la lunghezza. Nella maggior parte dei casi, i titoli brevi ma di impatto hanno più successo di quelli lunghi e difficili da ricordare.
    • Per esempio, Un uomo scopre i pericoli delle escursioni solitarie nello Yukon indubbiamente ha meno probabilità di convincere i lettori rispetto a Fare il fuoco, che è più breve ed evocativo [11] .
  3. 3
    Rendilo interessante. I titoli che usano un linguaggio poetico, un immaginario vivido o un pizzico di mistero tendono ad affascinare i potenziali lettori.
    • Usare un linguaggio poetico in un titolo, come Una rosa per Emily o Via col vento, attira i lettori con un'espressione elegante che promette una storia o uno stile di scrittura altrettanto delicato.
    • I titoli che evocano un immaginario vivido attirano i lettori perché richiamano qualcosa di tangibile e significativo. Un titolo come Mezzanotte nel giardino del bene e del male, sebbene lungo, crea un'immagine immediata e intensa che trasmette l'idea di una battaglia tra il bene e il male [12] .
    • Aggiungere un tocco di mistero al titolo è altrettanto utile per attirare i lettori. Un titolo come Something Wicked This Way Comes, tradotto Il popolo dell'autunno in italiano (un'altra allusione al Macbeth), o Il gatto nero fornisce abbastanza informazioni da sollevare domande che convinceranno il pubblico a leggere la storia.
  4. 4
    Usa parsimoniosamente e con cautela le allitterazioni. Questa figura retorica, ovvero la ripetizione di una lettera o di un suono in due o più parole successive, può creare un titolo più accattivante e memorabile; tuttavia, se non viene usata bene, può anche farlo sembrare piatto o forzato.
    • Un'allitterazione leggera, come Ho un castello nel cuore o il Il Conte di Montecristo, può dare fascino a un titolo.
    • L'allitterazione ovvia o innaturale, invece, come Il racconto rocambolesco di Renato Rossi o Le gesta generose e gentili di Gianna Giotto, può dissuadere facilmente un potenziale lettore, e non sceglierà la tua storia.
    Pubblicità

Consigli

  • Se un titolo ti sembra eccessivamente familiare, probabilmente questo succede perché è stato già usato, e forse strausato, quindi dovresti evitarlo [13] .
  • Se hai un momento di blocco, prova a fare un brainstorming: scrivi a ruota libera, raggruppa le idee o crea una lista. Utilizza il metodo che fa al caso tuo [14] .
  • Non scegliere un titolo eccessivamente lungo, meglio che sia semplice.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Alicia Cook
Co-redatto da:
Scrittrice Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Alicia Cook. Alicia Cook è una scrittrice professionista che vive a Newark, nel New Jersey. Con oltre 12 anni di esperienza, è specializzata in poesia. Usa la sua piattaforma per sostenere le famiglie colpite da dipendenze e lotta per rompere lo stigma contro le dipendenze e le malattie mentali. Ha conseguito una laurea di primo livello in Inglese e Giornalismo alla Georgian Court University e un MBA alla Saint Peter's University. È una poetessa bestseller della casa editrice Andrews McMeel Publishing e il suo lavoro è apparso su numerosi media, tra cui il NY Post, la CNN, USA Today, l'HuffPost, il LA Times, l'American Songwriter Magazine e Bustle. Teen Vogue l’ha nominata una dei 10 poeti dei social network da conoscere e la sua raccolta di poesie "Stuff I've Been Feeling Lately" è stata finalista ai Goodreads Choice Awards del 2016. Questo articolo è stato visualizzato 50 661 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità