Scrivere un libro è un sogno comune a moltissime persone di estrazioni diverse. Non importa se sei un autore affermato o una neomamma che vuole realizzare un'opera originale da far leggere a proprio figlio. Creare un libro, persino di piccole dimensioni, richiede molto tempo, abilità e capacità di programmazione, ma il risultato finale sarà qualcosa che tu (e molte altre persone!) apprezzerete per gli anni a venire.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Pianificare il Libro

  1. 1
    Inizia con una vaga idea di quello che vuoi fare. La parola "libro" può essere interpretata in molti modi diversi. Cerchi di scrivere un romanzo? Un fumetto? Un libro illustrato per bambini o persino adulti? Un manifesto sul nichilismo? Se desideri realizzare un libro, probabilmente hai già un'idea generale di che tipo di opera vuoi comporre.
    • I libri possono essere divisi in due grandi categorie: narrativa o saggistica. Tuttavia ci sono molti mezzi possibili per raccontare storie di entrambi i tipi. Alcuni libri hanno un'importante componente visiva, mentre altri si affidano unicamente alle parole scritte.
  2. 2
    Leggi altri libri. Analizzare le opere di altri autori è un passaggio fondamentale (e spesso sottovalutato) per riuscire a creare la tua. Se hai deciso quale mezzo o genere adottare, dovresti immergerti nella lettura di libri che rappresentano al meglio le caratteristiche di quegli stili. Fai attenzione non solo ai contenuti (come la trama e i personaggi), ma anche ai metodi con cui vengono presentati, come figure retoriche, metafore o flashback.
    • Per esempio, se vuoi scrivere un trattato esistenziale, puoi leggere le opere di George Batailles o Albert Camus. Un aspirante scrittore fantasy invece dovrebbe leggere la serie Elric di Michael Moorcock.
    • Se ti piace una tecnica usata da un autore in uno dei suoi libri, segnati un appunto. I grandi scrittori prendono spesso in prestito tecniche usate da altri; il plagio avviene solo quando informazioni specifiche vengono copiate senza citare l'autore originale.
  3. 3
    Decidi a quale pubblico vuoi rivolgerti. Nessun'opera d'arte è mai stata creata davvero in isolamento. Persino se vuoi scrivere un libro che leggerai solo tu o un'altra persona, nella fase di progetto è necessario considerare come sarà l'esperienza di lettura della tua opera. Se hai intenzione di inviare il tuo lavoro a un editore, pensa a che cosa cercano nelle nuove pubblicazioni. Per esempio, se scrivi per tuo figlio, cerca di immaginare cosa proveresti se la storia ti venisse raccontata prima di andare a letto.[1]
    • Fare delle ricerche nel campo della demografica e dei bestseller ti aiuterà se vuoi davvero sfondare nel mondo della scrittura.
  4. 4
    Prova a scrivere liberamente. Se hai il blocco dello scrittore, prova degli esercizi di scrittura libera. Metti nero su bianco le tue idee più bizzarre e non preoccuparti troppo dell'aspetto del prodotto finito. Inoltre, tutti gli scrittori testimoniano gli effetti benefici del consumo di alcol o caffeina per stimolare il processo creativo.
    • Scrivi tutto quello che ti viene in mente, seguendo il filo del tuo ragionamento. Nella maggior parte dei casi, riuscirai a individuare una sequenza coerente di idee.
  5. 5
    Riconosci il grande impegno richiesto dalla produzione di un libro. Prima di terminare la fase di progettazione, è importante riflettere su quanto sia difficile trasformare il tuo libro in realtà. Quasi tutti i progetti che vengono avviati non vengono terminati. Di solito questo dipende dal fatto che veniamo ostacolati dai problemi della vita reale, come lo stress dovuto al lavoro o a un rapporto sentimentale. Inoltre, puoi perdere rapidamente l'ispirazione se lascerai il tuo progetto da parte per troppo tempo. Anche se la mole di lavoro dipende dal tipo di libro che vuoi realizzare, si tratta comunque di un impegno importante. Prova ad affrontarlo solo se ti senti davvero all'altezza della sfida.[2]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Scrivere il Libro

  1. 1
    Crea la trama. Non puoi scrivere un libro se non hai un'idea chiara dell'argomento principale. Un'opera scritta senza criterio non sarà mai soddisfacente da leggere. Raccogli le idee che hai formulato nella fase di progettazione e ordinale in modo drammatico e interessante. Tutte le opere, per quanto ambiziose, hanno un inizio, una parte centrale e una conclusione.[3] Se ti senti bloccato, cerca l'ispirazione in altri libri.
    • Se il tuo libro non è di narrativa, sostituisci la "trama" con la "tesi" o le "informazioni". Per molti versi, il processo di creazione di un libro di fantasia è simile a quello delle opere di saggistica. In entrambi i casi devi raccogliere le tue idee e capire che cosa scriverai.
  2. 2
    Scrivi un abbozzo del libro. In questa fase prendi in considerazione l'introduzione, la parte centrale e la conclusione a cui hai pensato quando hai creato la trama e ne perfezioni il senso e la struttura. A quel punto, dovresti mettere nero su bianco tutte le tue idee migliori; non puoi essere certo che non le dimenticherai se non avranno una forma concreta. Non preoccuparti se l'abbozzo ha senso solo per te, ma assicurati di non saltare questa fase del processo creativo. Non sarà allettante come la scrittura vera e propria, ma ti permette di risparmiare molta frustrazione in futuro. Con un buon piano, anche l'esecuzione sarà all'altezza.
    • Popola l'abbozzo con personaggi o idee. Una volta poste le basi, dovresti iniziare ad ampliare il progetto. Le opere di fantasia sono basate principalmente sui personaggi, quindi può esserti utile creare sezioni separate per ciascuno dei protagonisti della tua storia e considerare la loro evoluzione.
  3. 3
    Crea la scaletta dei capitoli del tuo libro. Quando affronti un progetto potenzialmente molto impegnativo come un libro, un metodo intelligente per riuscire a gestire meglio il processo è suddividerlo in più parti. Se hai già un abbozzo degli eventi o delle idee che vuoi trattare nella tua opera, diventa più semplice suddividerli in sezioni più piccole che tu e il lettore riuscirete a digerire meglio. Se ti accorgi di avere difficoltà a identificare il materiale che andrà a comporre ciascun capitolo, dovresti fare un passo indietro e aggiungere più dettagli alla scaletta del libro.[4]
    • Cerca di assegnare un nome a ciascun capitolo e scrivi un riassunto di poche righe sui contenuti. Nel prodotto finito puoi evitare di inserire i titoli dei capitoli; ti servono solo come linee guida per aiutarti nella scrittura.
  4. 4
    Crea una prima stesura.[5] In questa fase, dovresti avere una scaletta completa che non lascia dubbi sulla direzione del tuo libro. È finalmente arrivato il momento di dare forma alle tue idee. Tuttavia, dovresti considerare anche il tuo primo tentativo di scrivere un libro come una sorta di abbozzo. Cerca di sentirti libero, senza censurarti in alcun modo. Affronta ciascun capitolo in modo indipendente e scrivi fino ad avere l'impressione di aver trattato tutti i punti con l'approfondimento sufficiente. Non preoccuparti se il libro ti sembra troppo corto; quando scriverai la bozza finale amplierai o modificherai del tutto alcune parti.
  5. 5
    Componi la bozza finale. La scrittura, che si tratti di una professione o di un hobby, è principalmente un'opera di pianificazione. Se hai seguito i passaggi dell'articolo, probabilmente sarai d'accordo. In ogni caso, è ora che dovresti occuparti di scrivere il prodotto finito. Possono servire giorni, settimane o mesi, ma impiegando le ore sufficienti, alla fine il tuo sogno letterario prenderà forma. È una buona idea dedicare tutti i giorni un tempo definito alla tua opera. Non perdere la concentrazione sul tuo obiettivo.[6]
    • La bozza finale viene considerata una grande revisione, ma dovresti occuparti dell'ultima serie di revisioni dopo averla letta.
  6. 6
    Pensa a un titolo creativo. Alcune persone hanno in mente il titolo del loro libro ancora prima di prendere in mano la penna. In altri casi, il titolo è l'ultimo pezzo del puzzle. Un titolo eccezionale attira i potenziali lettori, anche se non conoscono altre informazioni sul libro. Pensa alle opere come "Lo Hobbit" di Tolkien o La rivolta di Atlante di Ayn Rand; hanno titoli che restano nella mente, anche di chi non ha letto il libro. Sii paziente e pensa a un modo sintetico e conciso di riassumere il tuo libro in poche parole.
    • Se non riesci a trovare un titolo, scegli alcune parole dall'interno del manoscritto. Potresti già aver scritto il tuo titolo senza rendertene conto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Creare la Copia Fisica

  1. 1
    Crea la pagina del titolo. Dovresti scegliere lo stile in base al tipo di libro che stai scrivendo. Se hai intenzione di inviare il manoscritto a una casa editrice, questa pagina deve essere relativamente semplice. Creane una che suggerisce cosa si trova all'interno del tuo libro.[7]
    • Limitati a scrivere il titolo dell'opera, il tuo nome, la data e le informazioni di contatto, con un carattere abbastanza grande da essere letto facilmente. Tuttavia, in ogni progetto creativo le possibilità sono infinite. Se hai buone capacità artistiche, puoi aggiungere al titolo un disegno per creare una pagina più bella.
    • Il titolo naturalmente è obbligatorio in tutte le pagine del titolo. A prescindere dal design che hai scelto, assicurati che il nome del libro sia grande e prominente.
  2. 2
    Crea una copertina. Probabilmente quasi tutti i tuoi libri preferiti, da quelli fantasy e pulp ai classici rilegati in pelle, hanno una copertina attraente. Anche se un vecchio detto suggerisce di non giudicare un libro dalla copertina, tutte le opere hanno più successo se la prima pagina cattura l'attenzione. Se stai progettando fisicamente la copertina da solo, considera anche la zona della costola del libro.
    • Se stai creando il libro da solo, dovresti laminare la carta che preferisci. Disegna una copertina attraente se hai le qualità artistiche e non dimenticare di includere dettagli importanti, come nome e titolo del libro.
    • Ricorda che è il caso di creare una copertina solo se vuoi davvero fare tutto da solo e non hai intenzione di inviare il tuo libro a una casa editrice. Se la tua opera verrà pubblicata professionalmente, sarà l'editore a occuparsi dei disegni e della copertina.
  3. 3
    Scegli il formato del manoscritto.[8] Gli editori ricevono decine di opere tutti i giorni. Anche se alcune case editrici non impongono requisiti particolari per il formato dei libri, di solito i manoscritti organizzati meglio sono quelli che hanno più probabilità di essere accettati. Una bozza presentata male può essere del tutto trascurata, persino se i contenuti sono geniali!
    • Segui le regole standard per il font e le dimensioni dei caratteri. Di solito per i testi il formato standard è Times New Roman a dimensione 12. Molti autori professionisti lo utilizzano perché è facilissimo da leggere.[9]
    • Numera le pagine. Quando invii un manoscritto a una casa editrice, non puoi trascurare la numerazione delle pagine. Se si mescoleranno, chi riceverà il tuo capolavoro letterario deve sapere come rimetterle in ordine. Anche un'intestazione per le pagine (con autore e titolo) non guasta.
    • Cura allineamento e indentazione. Microsoft Word allinea a sinistra e indenta correttamente le pagine come impostazione predefinita, ma se hai personalizzato le impostazioni, è una buona idea assicurarti che sia tutto a posto prima di procedere con la stampa.[10]
  4. 4
    Stampa il libro. La stampa del tuo capolavoro, l'ultima parte del progetto, è semplice ma fondamentale se hai scritto il libro al computer. È importantissimo avere inchiostro sufficiente nelle cartucce della stampante altrimenti le parole inizieranno a sbiadire verso la fine dell'opera. Se non hai l'attrezzatura adeguata a casa, puoi stampare il libro senza spendere troppo a scuola, in biblioteca o nelle copisterie.
    • Se hai deciso di inviare il tuo manoscritto a una casa editrice, considera di stamparlo su carta di una tonalità leggermente diversa dal bianco tradizionale; in questo modo, risalterà tra le decine di opere uguali.
  5. 5
    Rilega il libro. Se hai intenzione di completare il progetto da solo, puoi pensare di rilegarlo. Ci sono molti modi per farlo; se ti interessa il fai da te, il cartoncino e la colla sono gli strumenti che ti servono. Trova del cartoncino da incollare alle pagine come costola del libro e fissa con il nastro adesivo la copertina intorno alla rilegatura.
    • Non dovresti rilegare in questo modo i manoscritti di romanzi o di opere di saggistica che desideri far pubblicare. In quei casi è sufficiente rilegare le pagine insieme con una spirale e creare una semplice pagina del titolo. Una presentazione troppo colorata o elaborata dell'opera la fa sembrare meno seria.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Far Conoscere il Tuo Lavoro

  1. 1
    Goditi il tuo libro. Saresti sorpreso di quanti scrittori cercano di far conoscere la propria opera prima ancora di averla letta. Anche se probabilmente conosci alla perfezione i personaggi e lo sviluppo della storia in seguito al processo di revisione, è un'esperienza bellissima rilassarsi e assistere per la prima volta agli eventi da lettore. Se sei arrivato fino a qui, meriti una pausa.
  2. 2
    Mostralo agli amici.[11] I tuoi amici possono essere ottimi critici ed editori; leggeranno la tua opera con molta attenzione e se sarai fortunato ti aiuteranno a realizzare il tuo sogno. Considera i loro commenti e ritocca il tuo manoscritto se lo ritieni necessario.
  3. 3
    Invia il tuo manoscritto a una casa editrice.[12] Trova quella che ti interessa di più e contattala in merito alla tua opera. Invia il tuo manoscritto, via e-mail o in formato cartaceo. Quasi tutte le case editrici preferiscono ricevere manoscritti ben curati. È meglio inviare il tuo a più editori possibili; persino quelli con cui preferiresti non collaborare possono darti la possibilità di sfondare.
    • Le case editrici ricevono moltissime proposte, quindi non abbatterti se impiegano molto tempo per risponderti.
  4. 4
    Pubblica da solo il tuo romanzo. Nell'era di internet, è del tutto accettabile (e in alcuni casi persino preferibile) fare tutto da solo e pubblicare la tua opera online. Creare una copia in PDF del tuo manoscritto e condividerlo su internet è un buon modo per far conoscere il tuo nome. I siti come Amazon ti danno la possibilità di vendere il tuo e-book finito.[13] Tuttavia, ricorda che dovrai occuparti completamente in proprio della promozione del libro. Se sei fortunato, il romanzo acquisirà popolarità con il passaparola, ma dovrai fare affidamento soprattutto su te stesso per raggiungere il successo.
    Pubblicità

Consigli

  • Per scrivere o realizzare altri progetti creativi servono pazienza e costanza. È una buona idea accettare la frustrazione come parte del processo creativo, concedendoti il tempo di rilassarti nei momenti più difficili. Allo stesso tempo però, non dovresti trascurare il progetto troppo a lungo.
  • Se sei uno scrittore principiante, inizia da un progetto più piccolo; sogna in grande più avanti, quando avrai padroneggiato le basi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non scoraggiarti troppo se scrivi un libro e non trovi un editore interessato a pubblicarlo. Alcuni degli autori più famosi hanno scritto qualche romanzo prima di creare l'opera che ha dato loro notorietà. Come regola generale, se continui a scrivere, alla fine qualcuno apprezzerà il tuo lavoro.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lucy V. Hay
Co-redatto da:
Scrittrice Professionale
Questo articolo è stato co-redatto da Lucy V. Hay. Lucy V. Hay è un'autrice, script editor e blogger che aiuta altri scrittori attraverso workshop di scrittura, corsi e il suo blog, Bang2Write. Lucy è la produttrice di due thriller britannici e il suo romanzo poliziesco di esordio, "The Other Twin", è attualmente in fase di adattamento per il piccolo schermo dai creatori nominati agli Emmy per la serie televisiva "Agatha Raisin", prodotta da Free@Last. Questo articolo è stato visualizzato 3 951 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità