Ispirato e colpito dal tuo romanzo a fumetti preferito? Ecco come crearne uno tutto tuo!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Preparazione

  1. 1
    Impara a disegnare. Gli stili manga e da fumetto statunitense sono popolari, ma puoi anche disegnare delle vignette umoristiche o originali. Le risorse per imparare sono tante. Puoi prendere in prestito dei libri in biblioteca o comprarli in libreria, ma il modo migliore per diventare bravo è fare pratica. Per accelerare il processo, prendi lezioni da un insegnante o da un amico o chiedigli di guardare le tue tavole. Spesso il solo osservare un artista al lavoro basta per aprire la mente alle tecniche e alle possibilità. Non aver paura di sperimentare. Trovare il tuo stile unico è più apprezzabile che disegnare come tutti gli altri.
  2. 2
    Crea i personaggi: aspetto, personalità e storia. Se hai una trama in mente, essa ti aiuterà a realizzarli. Disegnali in diverse versioni per fare pratica e comprenderli meglio. Usa il loro look per sviluppare la loro personalità, e viceversa.
  3. 3
    Metti giù le tue idee per la storia, che possono essere vaghe o precise. La trama si può sviluppare in diversi modi: puoi fare degli abbozzi, scrivere una storia di narrativa, riempire una pagina di idee o di schizzi o redigere una sceneggiatura. Ricorda che le graphic novel richiedono più spazio rispetto ad un romanzo normale, dunque la trama non dovrebbe essere molto lunga. Usa i personaggi e le ambientazioni per crearla.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Dallo Schizzo alla Storia Finale

  1. 1
    Fai uno schizzo delle tue idee su della carta straccia. Questo in genere si fa mediante delle miniature. Immagina le dimensioni della pagina finale e disegna delle piccole vignette proporzionate a tali dimensioni. Ad esempio, se la pagina terminata sarà di 20 x 25 cm, allora disegna delle vignette di 4 x 5 cm. Le utilizzerai per pianificare l'intero libro e, sebbene molti artisti credano che questo passaggio vada saltato, solitamente il design è migliore se viene pensato. Le miniature sono uno strumento prezioso anche per organizzare la produzione del libro, giacché possono essere cambiate con maggiore facilità rispetto alle pagine finite. Considerale la tua mappa. Se collabori con altri artisti o hai un accordo con una tipografia, fornire una fotocopia delle miniature permetterà a tutti di capire cosa ti aspetti.
  2. 2
    Crea le pagine finite. Esistono numerosi modi per lavorare ed essi dipendono da molti fattori. Se pubblicherai la graphic novel da solo, allora dovrai considerare come verrà stampata, come verrà tagliata, come verrà rilegata, come verrà trasportata e come verrà distribuita. Se collabori con un editore, sarà lui ad aiutarti con tutto questo. Se creerai un solo libro per te e i tuoi amici, avrai molta più libertà. In linea di massima, le domande sono: userai i colori o lo lascerai in bianco e nero? Permetterai la stampa al vivo, che garantisce un aspetto più professionale, o no? Anche la rilegatura è importante. Ne esistono di diversi tipi, tutti contraddistinti da pro e contro. La regola generale è tenere il contenuto a circa 1.30 cm dai bordi. La maggior parte dei romanzi a fumetto prevede tre o quattro passaggi per pagina: disegno a matita, inserimento delle lettere, passata dell'inchiostro e colore.
  3. 3
    Scegli la carta. Se hai intenzione di colorare o di cancellare parecchio, usane una di spessore medio.
  4. 4
    Inizia disegnando a matita l'intera pagina. Cerca di avere una mano leggera e di usare una buona gomma. Puoi fare uno sketch o essere preciso. Inserisci anche il testo nelle vignette.
  5. 5
    Quando ne sarai soddisfatto, passa alla fase dell'inchiostro. Usane uno di qualità. Procurati diverse punte per le diverse linee. Un metodo alternativo è quello del pennello e dell'inchiostro, ma è molto più complicato. Un buon utilizzo dell'inchiostro dà dimensione e carattere ai disegni.
  6. 6
    Scrivi le lettere con l'inchiostro. Se non sai farlo, rivolgiti a qualcuno capace o usa un computer.
  7. 7
    Cancella gli errori. L'inchiostro può essere corretto con la pittura bianca o con il bianchetto. Ricorda che, se hai intenzione di colorare direttamente il lavoro originale, i ritocchi bianchi potrebbero disturbare i colori. Magari, colora una fotocopia del lavoro ad inchiostro (troverai ulteriori informazioni nei “Consigli”).
  8. 8
    Colora il tuo lavoro come desideri: acquerelli, pittura acrilica, pastelli, ecc. Sempre più artisti usano il computer per colorare. Procurati un software ed un hardware professionali e fai pratica.
  9. 9
    Stampa, rilega e distribuisci.
    Pubblicità

Consigli

  • Per iniziare, usa i tuoi amici e i tuoi “nemici” per creare i personaggi e le prime illustrazioni.
  • Le graphic novel sono spesso originali e dall'effetto drammatico. Non aver paura di sperimentare con le vignette mentre disegni la tua.
  • Molti artisti di fumetti preferiscono fare le prove sui fogli più grandi, ma assicurati che siano proporzionati a quelli finali. Ricorda che dovrai ridurre il lavoro prima di stamparlo.
  • Scegli la fascia d'età e il target generale della tua graphic novel.
  • Le fotocopiatrici sono state usate per anni dagli artisti e dai cartoonist per risparmiare tempo. Se hai usato la matita con mano leggera o una matita blu, che non viene letta dalla fotocopiatrice, allora il tuo lavoro ad inchiostro può essere fotocopiato per cancellare tutte le linee. Le fotocopiatrici possono essere utilizzate per ingrandire o ridurre gli elementi. Se hai usato la pittura bianca o il bianchetto per ritoccare il lavoro ad inchiostro, copia la pagina per ottenere una versione corretta, senza i grumi o la lucentezza del fluido correttivo.
  • Se ti piace lavorare in gruppo, crea un progetto con i tuoi amici.
  • I computer hanno ormai preso il sopravvento in molti passaggi della produzione. In effetti, è possibile completare l'intero processo al PC e distribuirlo on-line.
  • Prova a fare separatamente gli schizzi delle immagini e ad unirli usando uno scanner e Photoshop.
  • La maggior parte della colorazione, del passaggio dell'inchiostro e delle ombreggiature può essere realizzata con software come Manga Studio dopo aver scannerizzato gli schizzi. Infatti, puoi scrivere tutto il romanzo a fumetti sul computer se utilizzi una penna ed una tavoletta grafica.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se scrivi qualcosa di offensivo per gli altri, devi essere consapevole delle possibili conseguenze. Tuttavia, parlare di argomenti controversi può richiamare l'attenzione dei lettori.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Libri per imparare a disegnare (facoltativo)
  • Carta straccia e carta buona per il risultato finale
  • Un computer
  • Tanta immaginazione
  • Un amore nei confronti del disegno e della scrittura
  • Matite, gomme, penne, colori

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 36 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 964 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità