Il pollo fritto è noto per la parte esterna croccante e friabile; tuttavia, se stai cercando un metodo più semplice per preparare questo piatto amato da tutta la famiglia, prova a cuocerlo al forno. Nella maggioranza dei casi, quando si cucina il pollo al forno, lo si lascia in ammollo in salamoia (un liquido salino) oppure nel latticello prima di passarlo nella farina, nel pangrattato o nei cornflakes sbriciolati. Ricorda di mettere la carne in una pirofila calda e di cuocerla finché non diventa croccante. Una volta provata questa ricetta, non friggerai mai più il pollo!

Ingredienti

Per 3-4 persone

  • 45 g di sale marino (diviso in due parti oltre a quello da servire in tavola)
  • 250 ml di acqua calda
  • 8 cosce di pollo con pelle e ossa
  • 30 g di burro
  • 60 g di farina 00
  • 6 g di pepe nero macinato grossolanamente (oltre a quello da portare in tavola)

Per 6 persone

  • 1 uovo
  • 80 ml di latte
  • 130 g di farina 00
  • 60 g di pangrattato
  • 5 g di lievito
  • 15 g di sale
  • 10 g di paprika macinata
  • 5 g di aglio in polvere
  • 5 g di cipolla in polvere
  • Un pizzico di pepe nero
  • 1 kg di petto di pollo disossato e senza pelle tagliato in 3-4 grandi pezzi
  • 60 g di burro

Per 8 cosce di pollo
Per il pollo:

  • 8 cosce di pollo senza pelle
  • 3 g di sale integrale
  • 3 g di paprika dolce
  • 3 g di aromi per arrosti
  • Un pizzico di aglio in polvere
  • Un pizzico di pepe nero macinato fresco
  • 250 ml di latticello
  • Succo di mezzo limone

Per la panatura:

  • 60 g di pangrattato panko
  • 15 g di cornflakes sminuzzati
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 7 g di sale integrale
  • 5 g di prezzemolo essiccato
  • 7 g di paprika dolce
  • 3 g di cipolla in polvere
  • 3 g di aglio in polvere
  • Un pizzico di peperoncino in polvere
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Ricetta Classica

  1. 1
    Prepara la salamoia e taglia il pollo. Prendi una ciotola molto capiente e aggiungi 10 g di sale marino; versa 250 ml di acqua calda e mescola il tutto finché il sale non si scioglie. Dovresti anche eliminare le porzioni grasse da 8 cosce di pollo (con ossa e pelle).[1]
    • Cerca di preparare la salamoia la sera o il giorno prima, in modo che il pollo possa restare in ammollo più a lungo.
  2. 2
    Raffredda la carne nella salamoia. Metti le cosce nella ciotola e versa una dose di acqua fredda sufficiente per sommergerle; aggiungi un intero vassoio di cubetti di ghiaccio per ridurre ancora di più temperatura della salamoia, mescola quindi il contenuto della ciotola e riponila in frigorifero per diverse ore o tutta la notte.[2]
    • Usando delle cosce con l'osso e con la pelle ottieni un piatto più saporito e succoso rispetto a quello che potresti ottenere con il pollo disossato e senza pelle.
  3. 3
    Preriscalda il forno e asciuga la carne. Accendi l'elettrodomestico e imposta la temperatura a 200 °C, togli il pollo dal frigorifero e scolalo dalla salamoia; tampona le cosce con la carta da cucina finché non sono completamente asciutte.[3]
    • Eliminando l'acqua ottieni una carne croccante.
  4. 4
    Prepara il tegame per arrosti. Scegline uno capiente, abbastanza grande da contenere tutte le cosce di pollo disposte in un unico strato; aggiungi 30 g di burro e inforna la pirofila. Così facendo, il burro si fonde e il tegame diventa molto caldo mentre prepari il pollo.[4]
    • Questa tecnica permette la formazione di una crosticina croccante sulla carne.
  5. 5
    Ricopri le cosce con farina e aromi. Versa 60 g di farina 00 in un grande sacchetto di plastica per uso alimentare. Aggiungi 5 g di pepe macinato grossolanamente e gli ultimi 15 g di sale integrale; scuoti il contenitore per distribuire uniformemente le polveri. Metti due cosce di pollo alla volta nel sacchetto e scuotilo finché non sono perfettamente infarinate.[5]
    • Se inserisci tutta la carne in una volta sola, non riesci a ricoprirla con uno strato uniforme di farina e aromi.
  6. 6
    Disponi il pollo nel tegame. Togli le due cosce dal sacchetto, scuotile un po' per eliminare la farina in eccesso e mettile su un piatto mentre ripeti il procedimento con il resto della carne. Usa due presine per sfornare la pirofila rovente e aggiungi al suo interno le cosce di pollo, avendo cura di disporle con la pelle rivolta verso il basso.[6]
    • Se non elimini la farina in più che si trova sulla carne, si forma uno strato spesso che non diventa croccante in cottura.
  7. 7
    Cuoci il pollo. Rimetti il tegame in forno e prosegui la cottura per 40 minuti; puoi sentire che sfrigola mentre frigge e dovresti notare che diventa di un profondo colore dorato sul fondo.[7]
    • Non girarlo durante la cottura.
    • In base al tipo di forno, potrebbe essere necessario cuocerlo più a lungo prima che diventi dorato.
  8. 8
    Gira la carne e porta a termine il processo. Estrai con cautela la pirofila rovente dal forno e usa una spatola sottile per sollevare e girare le cosce. Rimetti il tutto nell'elettrodomestico e concludi la cottura per altri 20 minuti; in questo modo, anche il secondo lato diventa dorato e croccante.[8]
    • Per questa operazione puoi utilizzare eventualmente delle pinze da cucina, purché la carne non si sia attaccata al fondo della pirofila.
  9. 9
    Servi il pollo al forno. Fodera un vassoio con della carta da cucina, sforna la pirofila e utilizza le pinze per trasferire le cosce dal tegame al vassoio; cospargile con altro sale e pepe prima di offrirle ai commensali.[9]
    • La carta da cucina assorbe l'unto e il grasso in eccesso.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

con il Pangrattato

  1. 1
    Preriscalda il forno e la pirofila. Accendi l'elettrodomestico e impostalo a 210 °C; prendi una pirofila o un tegame per arrosti abbastanza grande da contenere tutta la carne in un unico strato e mettila in forno mentre si scalda.[10]
    • Adagiare la carne nel tegame rovente consente la formazione di una crosticina croccante.
  2. 2
    Mescola il latte con l'uovo. Rompi un uovo e versane il contenuto in una ciotola poco profonda, aggiungi 80 ml di latte e lavora i due ingredienti con una frusta finché non sono ben combinati; per il momento lascia il composto da parte.[11]
  3. 3
    Prepara la panatura. Trasferisci 130 g di farina 00 in un altro contenitore e aggiungi 60 g di pangrattato; dosa il lievito, gli aromi e incorporali alla farina. Ecco cosa ti serve:[12]
    • 5 g di lievito;
    • 15 g di sale;
    • 10 g di paprika macinata;
    • 5 g di aglio in polvere;
    • 5 g di cipolla in polvere;
    • Un pizzico di pepe macinato.
  4. 4
    Taglia e intingi la carne nella panatura. Prendi 1 kg di petti di pollo senza pelle e ossa, taglia ciascun petto in 3-4 grossi pezzi usando un coltello affilato; disponi il tutto nel composto di ingredienti secchi e scuotilo per ricoprirlo in maniera uniforme. Estrai i pezzi di carne e agitali un po' per eliminare la panatura in eccesso.[13]
    • Potrebbe essere necessario procedere in lotti, dato che la ciotola potrebbe non essere abbastanza grande da contenere 1 kg di carne.
  5. 5
    Intingi il pollo nel composto d'uovo. Trasferisci il petto di pollo nel contenitore con l'uovo e il latte, avendo cura di bagnarlo completamente; anche in questo caso, procedi con pochi pezzi alla volta per evitare di riempire troppo la ciotola.[14]
  6. 6
    Trasferisci nuovamente la carne nel composto asciutto. Metti le strisce di pollo nella ciotola con farina, pangrattato e scuotile per ricoprirle uniformemente.[15]
  7. 7
    Fai fondere il burro nel tegame e aggiungi il petto di pollo. Usa le presine per estrarre la pirofila dal forno e aggiungi 60 g di burro che dovrebbe sciogliersi rapidamente; quando il grasso ha unto tutto il fondo del tegame rovente, adagia le strisce di pollo all'interno.[16]
  8. 8
    Cuoci la carne. Rimetti la pirofila nel forno caldo e aspetta 10-12 minuti; puoi notare che il pollo diventa croccante e dorato.[17]
    • Se vuoi ridurre i tempi di cottura, usa della carne disossata e senza pelle tagliata in strisce.
  9. 9
    Gira il pollo e porta a termine la preparazione. Sforna il tegame e usa una spatola sottile o le pinze per capovolgere la carne con cautela. Rimetti la pirofila nell'elettrodomestico e prosegui la cottura per altri 5-10 minuti per permettere anche al secondo lato di diventare croccante; al termine, sforna e servi il pollo.[18]
    • Se vuoi ottenere una crosticina ancora più croccante, valuta di accendere il grill per alcuni minuti finché non ottieni il risultato desiderato.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

al Latticello e con Pane Panko

  1. 1
    Aromatizza il pollo. Metti 8 cosce di pollo senza pelle in una ciotola e cospargile con i vari aromi; muovile nel recipiente, in modo che si ricoprano in maniera uniforme. Per questa ricetta hai bisogno di:[19]
    • 3 g di sale integrale;
    • 3 g di paprika dolce;
    • 3 g di aromi per arrosti;
    • Un pizzico di aglio in polvere;
    • Un pizzico di pepe nero macinato fresco.
  2. 2
    Versa i liquidi sulla carne e riponila in frigorifero. Dosa 250 ml di latticello e trasferiscilo sopra le cosce di pollo, spremi mezzo limone, filtrane il succo e travasalo nella ciotola insieme al resto. Riponi il contenitore in frigorifero e lascia riposare il tutto per 6-8 ore.[20]
    • Se vuoi preparare la carne la sera prima di cucinarla, puoi lasciarla marinare anche per tutta la notte.
  3. 3
    Preriscalda il forno e prepara la pirofila. Quando sei pronto per cucinare il pollo, accendi l'elettrodomestico e impostalo alla temperatura di 200 °C. Estrai il tegame per arrosti e inserisci la griglia metallica; ungi sia la griglia sia l'interno della pirofila con olio vegetale.[21]
  4. 4
    Mescola gli ingredienti secchi. Prendi una ciotola poco profonda e aggiungi 60 g di pangrattato panko e 15 g di cornflakes sbriciolati; mescola il tutto con il resto degli aromi per la panatura, in modo da ottenere una miscela uniforme. Ecco cosa ti serve:[22]
    • 30 g di parmigiano grattugiato;
    • 7 g di sale integrale;
    • 5 g di prezzemolo essiccato;
    • 7 g di paprika dolce;
    • 3 g di cipolla in polvere;
    • 3 g di aglio in polvere;
    • Un pizzico di peperoncino in polvere.
  5. 5
    Copri il pollo con la panatura. Togli le cosce dal latticello e disponile sugli ingredienti secchi; falle rotolare per impanarle completamente.[23]
    • Puoi procedere anche con poche cosce alla volta, se non ci stanno tutte nella ciotola.
  6. 6
    Trasferisci la carne nella pirofila e ungila. Disponila in uno strato uniforme sulla griglia all'interno del tegame e infine spruzzala con olio.[24]
    • Questo piccolo accorgimento la rende ancora più croccante.
  7. 7
    Cuoci il pollo. Inforna la pirofila e aspetta 40-45 minuti. Le cosce dovrebbero diventare croccanti e dorate; una volta pronte, toglile dall'elettrodomestico e portale subito in tavola.[25]
    • Non è necessario girarle, dato che si trovano sulla griglia.
  8. 8
    Finito.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Tazze e cucchiai graduati
  • Ciotole
  • Pirofila
  • Presine
  • Piatto
  • Spatola sottile
  • Olio vegetale
  • Pinze da cucina
  • Forno
  • Sacchetto grande di plastica per uso alimentare
  • Carta da cucina
  • Spremiagrumi
  • Colino
  • Griglia
  • Tegame per arrosti

Informazioni su questo wikiHow

Dorrenda Smith
Co-redatto da:
Chef Personale
Questo articolo è stato co-redatto da Dorrenda Smith. Dorrenda "Renny" Smith è una chef personale, cofondatrice e CEO di The Crain Experience. Con quasi 15 anni di esperienza nel settore gastronomico, si specializza nella creazione di piatti della cucina soul food con un tocco più salutare. Renny e il suo partner offrono catering per eventi, pianificazione di eventi, consulenze per ristoranti e chioschi ambulanti. Questo articolo è stato visualizzato 2 329 volte
Categorie: Carne | Ricette
Pubblicità