La lampuga (conosciuta anche come capone o corifena cavallina) è un pesce che si presta a molte preparazioni e che si trasforma in un piatto delizioso con quasi tutti i metodi di cottura. Le sue carni dolci e delicate inizialmente sono rosate, ma diventano bianche una volta cotte; inoltre sono molto magre, ma allo stesso tempo succose e saporite. Quando viene cucinata alla perfezione, la lampuga è dolce per natura e si sposa con la frutta fresca, le salse a base di erbe aromatiche, le insalate e molti altri contorni. La sua carne soda e bianca è un'eccellente fonte di proteine sane ed è povera di sodio e grassi saturi; inoltre contiene molta niacina, vitamina B12, fosforo e selenio. La lampuga fornisce 400 mg di omega-3 (DHA e EPA) per ogni porzione da 120 g di pesce fresco. Prova a cucinarla seguendo uno dei metodi proposti in questa guida per preparare un piatto delizioso per te, la tua famiglia e gli amici.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Al Vapore

  1. 1
    Procurati delle foglie di banano o di Cordyline fruticosa per avvolgere la lampuga. La Cordyline fruticosa è una pianta sempreverde tipica delle Hawaii con foglie a forma di lama, larghe circa 10 cm e lunghe 30-60 cm; in alternativa puoi usare delle foglie di banano. Entrambi sono prodotti che non fanno parte della cultura culinaria italiana e potrebbero essere difficili da trovare. Fai un tentativo nei negozi di cibo etnico oppure fai delle ricerche nel web.
    • Il cartoccio di foglie permette al pesce di cuocere lentamente al vapore, e allo stesso tempo trattiene i succhi nelle carni.
    • Se utilizzi delle foglie congelate, ricordati di scongelarle prima dell'uso.
  2. 2
    Prepara le foglie. Se hai trovato quelle di Cordyline fruticosa, dovrai tagliarle lungo la nervatura centrale ed eliminare quest'ultima. Cerca di usare quelle fresche, che spesso sono disponibili nei negozi di alimenti orientali. Se hai trovato le foglie di banano, lasciale in ammollo in acqua per ammorbidirle (uno o due minuti). Strappa le foglie per ricavare 12 lunghe strisce che farai bollire per 30 secondi prima di scolarle.
    • Prepara altre 24 strisce, larghe 7,5 cm e lunghe 30 cm, e mettile da parte.
  3. 3
    Taglia il pesce. Affettalo in 12 fette uguali dalle dimensioni approssimative di 5x5 cm.
    • Se stai cucinando dei filetti surgelati, scongelali prima di tagliarli.
    • Premi leggermente sulle carni mentre tagli. La lampuga è un pesce delicato che si spappola facilmente, se lo schiacci troppo.
  4. 4
    Raffredda le fette di lampuga. Trasferiscile in un piatto tutte insieme e riponile in frigorifero per almeno mezz'ora.
    • Puoi cospargerle con succo di lime o limone, sale, pepe e erbe aromatiche fresche o essiccate. Puoi usare tutti gli aromi che preferisci per "marinare" la lampuga mentre la raffreddi.
  5. 5
    Prepara i "cartocci" di lampuga. Disponi a croce due strisce di foglie di banano o di Cordyline fruticosa una sopra l'altra. La fetta di lampuga dovrebbe stare al centro della croce senza debordare.
    • Usa i lati delle foglie per avvolgere il pesce e cuocerlo successivamente al vapore.
    • Se lo desideri, ricopri il pesce con delle verdure grigliate.
  6. 6
    Chiudi le foglie. Inizia con la striscia inferiore e piegala sopra il ripieno del "cartoccio"; successivamente alterna le altre strisce per seguire un modello incrociato. Usa ogni nuova striscia per fissare, sopra il pesce, l'estremità allentata di quella precedente.
    • Infila l'ultimo lembo sotto il cartoccio.
    • Lega l'involtino con le striscioline più sottili che hai fatto bollire in precedenza.
    • Ripeti la procedura per tutti i pezzi di lampuga che ti restano.
  7. 7
    Prepara la vaporiera. Inserisci un cestello per la cottura al vapore in una grande pentola con acqua, in modo che il livello del liquido resti a circa 1,5 cm sotto il fondo del cestello stesso.
    • Porta l'acqua a bollore a fuoco alto.
  8. 8
    Cuoci la lampuga. Disponi gli involtini nel cestello facendo attenzione a formare un unico strato. Non sovrapporre i cartocci.
    • Cucina in più lotti, se necessario.
    • Chiudi la pentola con il coperchio e cuoci per 6-10 minuti (o fino a quando il pesce sarà opaco al centro). Dovrai aprire con delicatezza un cartoccio per controllare il grado di cottura.
  9. 9
    Porta in tavola il pesce. Togli gli involtini dalla vaporiera e picchiettali delicatamente per eliminare l'acqua in eccesso che potrebbe essere rimasta intrappolata. Servi il pesce fumante o comunque caldo.
    • Accompagna la lampuga con riso o spicchi di lime.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Al Barbecue

  1. 1
    Accendi il barbecue. Questo strumento ha bisogno di un po' di tempo per scaldarsi completamente, quindi preriscaldalo a calore moderato e ungi leggermente la griglia. Tieni il coperchio chiuso mentre la temperatura aumenta.
    • Quando la griglia si è scaldata un po', puoi pulirla con una spazzola per barbecue prima di usarla per cucinare.
  2. 2
    Cuoci i filetti. Usa una spatola di metallo per disporre con delicatezza il pesce sulla griglia unta. Chiudi il coperchio del barbecue e cuoci per 3-4 minuti.
    • Cospargi il pesce con il condimento di tua scelta, oppure immergilo nella marinata prima della cottura.
    • Prova una miscela di olio di oliva, aglio tritato, pepe nero, sale, succo di limone e scorza grattugiata di lime, oppure prepara il condimento che ti piace di più.
  3. 3
    Gira i filetti. Dopo circa 3-4 minuti, usa una spatola di metallo per capovolgere delicatamente il pesce. Chiudi di nuovo il barbecue e continua la cottura per altri 3-4 minuti, oppure finché senti che i filetti si sfaldano facilmente.
  4. 4
    Porta in tavola. Togli il pesce dalla griglia e servilo con del lime fresco o la sua scorza. Per un piatto davvero gustoso, servi i filetti immediatamente.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Al Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno. Per cucinare la lampuga alla perfezione, devi scaldare il forno a 220 °C. Prima di accendere l'elettrodomestico, assicurati che la griglia sia nel ripiano centrale.
  2. 2
    Prepara il pesce. Risciacqua delicatamente i filetti e disponili in una pirofila antiaderente o in un tegame foderato con carta di alluminio.
    • Puoi cuocere anche i filetti surgelati.
    • Condisci il pesce secondo i tuoi gusti. Spremi del succo di limone su ogni filetto e cospargilo con sale all'aglio e pepe.
    • Se preferisci, puoi impanare il pesce. Lascia cadere sui filetti un sottile strato di pangrattato. Puoi creare una miscela con pangrattato, aglio in polvere e pepe.
  3. 3
    Inforna la lampuga. Metti il tegame in forno e cuoci per 25 minuti a 220 °C. Se hai impanato i filetti, il pane dovrebbe diventare dorato.
    • Se i filetti sono congelati, calcola 5-10 minuti in più di cottura.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Con Aromi

  1. 1
    Prepara una salsa. Prova a mescolare il cumino con aglio in polvere, origano essiccato, zenzero tritato, paprika affumicata, sale, pepe nero e peperoncino, o altri condimenti che ami di più. Versa questo composto sul pesce prima di cuocerlo, a prescindere dal metodo che usi, e lascia che le sue carni si impregnino di sapore, mettendolo in frigorifero per 10 minuti.
  2. 2
    Prepara una salsa fresca. Puoi realizzarla rapidamente mescolando dei pomodori a cubetti, mango, peperoncino jalapeño, cipolla rossa, coriandolo, cumino, aglio e succo di lime. Gustala con il pesce cotto.
  3. 3
    Scatena la tua fantasia con i condimenti. Questa è la parte divertente della cucina. Dato che la lampuga ha un sapore leggero e delicato, puoi aromatizzarla con i tuoi condimenti preferiti. Cospargi il pesce semplicemente con sale e pepe, oppure prova gli aromi e le salse che ami di più per un piatto davvero unico.
  4. 4
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Come la maggior parte dei pesci, anche la lampuga andrebbe cotta ad alta temperatura e per un breve periodo. Un filetto di pesce fresco spesso 2,5 cm ha bisogno di 10 minuti per essere perfettamente cotto. Se si tratta di un filetto surgelato, raddoppia i tempi.
  • Solitamente la lampuga viene venduta in filetti confezionati, ma se puoi procurarti il pesce fresco verifica che abbia gli occhi trasparenti, le branchie rosa e le carni rosate. Più il pesce è vecchio, più le carni diventano scure. L'animale vivo è molto colorato, ma la sua pelle diventa grigia e gialla opaca dopo la cattura.
  • I pesci e i molluschi sono ricchi di proteine di alta qualità e altri nutrienti essenziali, come i grassi acidi omega-3; inoltre sono poveri di grassi saturi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se il pesce è poco cotto, si può sviluppare un'intossicazione alimentare. Controlla sempre delicatamente le carni della lampuga con il coltello o una forchetta; prima di mangiarle accertati che si sfaldino in pezzi opachi o bianchi.
  • Praticamente tutti i pesci e i molluschi contengono tracce di mercurio. Si tratta di un metallo velenoso molto pericoloso per la salute di alcune persone. Elevati livelli di mercurio sono pericolosi per il feto in via di sviluppo e per i bambini molto piccoli. Il rischio di esposizione dipende dalla quantità di pesce e molluschi consumati e dal loro contenuto di questo metallo pesante.
  • La lampuga è il pesce ideale per molte preparazioni ma evita di stracuocerla; devi cucinarla fino a quando la carne si sfalda e non oltre.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Padella
  • Spatola
  • Cucchiaio
  • Ciotole grandi e di medie dimensioni
  • Forchetta
  • Coltello
  • Carta di alluminio (facoltativa)
  • Barbecue
  • Vaporiera o cestello per la cottura al vapore
  • Piatti
  • Pennello da cucina

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 54 219 volte
Pubblicità