Squisite, nutrienti e versatili, le patate possono essere cucinate in diversi modi. Pur avendo a disposizione soltanto il forno, esistono comunque numerose ricette da provare. Arrostirle tagliate a spicchi o cuocere una patata intera sono due dei metodi più semplici e diffusi. Potresti anche provare le patate gratinate, tagliate in fette sottili e cotte in una ricca salsa cremosa.

Ingredienti

Patate Arrostite

  • 1,5 kg di patate
  • 60 ml di olio d'oliva
  • 10 g di sale
  • 2 g di pepe nero macinato fresco
  • 3 g di prezzemolo fresco tritato

Dosi per 8 porzioni

  • 1 patata lavata
  • 1 cucchiaino di olio
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Dosi per 1 porzione

  • 1,5 kg di patate Yukon gold lavate
  • 1 cipolla piccola sbucciata e tagliata in fette sottili
  • 85 g di burro
  • 70 g di farina
  • 700 ml di latte intero
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Dosi per 6 porzioni

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Arrostire le Patate

  1. 1
    Lava le patate. Lava ogni singola patata con dell'acqua di rubinetto e strofina la buccia con una spazzola per verdure o un panno pulito allo scopo di rimuovere tutti i residui di terra. Tamponale con uno strofinaccio pulito e mettile su un tagliere [1] .
    • Le patate che si prestano meglio a questo metodo sono quelle piccole e adatte a vari utilizzi. Questa tipologia di patata è sia cerosa sia amidacea. Ecco alcune delle varietà più indicate per questo tipo di cottura: patate viola, Yukon gold e blu [2] .
    • Se hai le patate viola, leggi questo articolo per sapere come arrostirle.
  2. 2
    Taglia le patate in 4 parti. Usando un coltello affilato, taglia ciascuna patata a metà. Appoggia le metà sul tagliere (con la parte tagliata rivolta verso il basso) e tagliale in 4 parti [3] . Le patate più grosse vanno invece tagliate in 8 parti. Mettile in una ciotola capiente.
    • In alternativa, puoi tagliarle a listarelle per fare le patatine al forno. Puoi anche tagliarle in spicchi per arrostirle.
  3. 3
    Condisci le patate. Versa un filo d'olio d'oliva sulle patate e rimescolale nella ciotola per rivestirle bene. Condisci le patate con sale e pepe, quindi rimescolale di nuovo per distribuire omogeneamente i condimenti.
    • Ti piace l'aglio? Mescola le patate anche con 6 spicchi di aglio tritato [4] .
    • Puoi aggiungere anche altre erbe e condimenti, se lo desideri, come 2 g di rosmarino o di origano essiccato.
  4. 4
    Distribuisci le patate su una teglia da forno. Separale e distribuiscile creando un unico strato. Aiutati con una forchetta o un dito. In questo modo ti assicurerai che la cottura avvenga in maniera uniforme e nello stesso intervallo di tempo.
  5. 5
    Cuoci le patate fino a 35 minuti. Metti le patate nel forno preriscaldato a 220 °C. Arrostiscile per 25-35 minuti. Girale con una spatola a metà cottura. Saranno pronte una volta diventate dorate e croccanti fuori, ma morbide dentro [5] .
  6. 6
    Guarnisci con del prezzemolo fresco prima di servirle. Sforna la teglia usando un paio di guanti da forno. Sposta le patate in una ciotola resistente al calore e cospargici del prezzemolo fresco [6] . Puoi anche condirle con delle erbe aromatiche fresche, come:
    • Aneto;
    • Rosmarino;
    • Timo;
    • Coriandolo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Cuocere una Patata Intera al Forno

  1. 1
    Rivesti una patata intera con l'olio. Lava la patata e mettila in una ciotolina. Versaci un filo di olio, quindi mescolalo con la patata per rivestire omogeneamente la buccia aiutandoti con una mano o un pennello da cucina.
    • L'olio evita che la patata si bruci, inoltre aiuta a rendere croccante la buccia.
    • Le patate russet sono le migliori per questo metodo, in quanto hanno una buccia spessa che diventa molto croccante una volta cotta. Inoltre, sono caratterizzate da una polpa amidacea che diventa soffice e leggera [7] .
  2. 2
    Condisci la patata con sale e pepe. Rimetti la patata nella ciotola, quindi condiscila sul lato superiore con un pizzico di sale e pepe nero (o quanto basta). Girala e ripeti sull'altro lato.
    • Puoi condirla con le erbe o le spezie che preferisci, come Cajun, rosmarino, curry, cumino, paprika affumicata o noce moscata [8] .
  3. 3
    Crea dei fori infilzando la patata con una forchetta. Buca la parte superiore e inferiore della patata per 3 o 4 volte affinché il vapore possa fuoriuscire durante la cottura. In caso contrario è possibile che il vapore si accumuli all'interno della patata, facendola esplodere nel forno [9] .
  4. 4
    Cuoci la patata fino a un'ora. Metti la patata nel forno dopo averlo fatto preriscaldare a 220 °C. Volendo, è possibile cuocerla anche su una teglia rivestita di carta argentata. Infornala per 50-60 minuti, girandola ogni 20 minuti. Sarà pronta una volta che la buccia si sarà seccata e che riuscirai a infilzare facilmente la polpa con una forchetta [10] .
    • Per fare in modo che la patata abbia una buccia morbida anziché croccante, avvolgila con della carta stagnola prima di infornarla [11] . Le patate al cartoccio si cuociano prima, in 30 o 40 minuti.
  5. 5
    Servila finché è calda. Sforna la patata con una pinza o usa un guanto da forno per proteggere la mano. Incidi una grossa "x" sulla buccia con un coltello affilato fino a vedere la polpa. La patata può essere mangiata da sola o condita come si preferisce. Ecco alcune delle guarnizioni più diffuse [12] :
    • Burro;
    • Panna acida;
    • Pancetta;
    • Formaggio;
    • Erbe aromatiche fresche;
    • Chili;
    • Verdure cotte al vapore.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare le Patate Gratinate

  1. 1
    Ungi una teglia. Aiutandoti con le dita, strofina del burro o del grasso alimentare vegetale sul fondo e sui lati di una teglia di 23x33 cm [13] . In questo modo eviterai che le patate si brucino e si attacchino alla teglia.
  2. 2
    Affetta le patate. Sistema le patate lavate e asciugate su un tagliere. Tagliale in medaglioni dallo spessore di circa 3 mm usando un coltello affilato o una mandolina [14] . Se le tagli troppo sottili diventeranno mollicce, mentre se sono troppo grosse non si cuoceranno del tutto.
  3. 3
    Prepara la salsa. Fai sciogliere il burro in un pentolino a fiamma media. Una volta liquido, incorpora la farina sbattendola. Incorporati omogeneamente il burro e la farina, aggiungi il latte sbattendolo piano. Condisci la salsa con sale e pepe quanto basta. Portala a ebollizione sbattendola regolarmente e toglila dal fuoco. Mettila da parte.
    • Condiscila anche con un pizzico di pepe di Cayenna per renderla leggermente piccante [15] .
  4. 4
    Distribuisci le patate e le cipolle su una teglia. Sistema le patate su una teglia sovrapponendole leggermente. Poi, coprile con uno strato sottile di cipolle tagliate a fette [16] .
  5. 5
    Versa la salsa sulle patate e sulle cipolle. Copri il primo strato di patate con mezza tazza (120 ml) di salsa aiutandoti con un cucchiaio. Spalmala uniformemente usando il dorso del cucchiaio [17] .
  6. 6
    Ripeti con altri 2 strati. Aggiungi un altro strato di patate e un altro strato di cipolle tagliate a fette. Versaci altri 120 ml o mezza tazza di salsa. Aggiungi un ultimo strato di patate e cipolle.
  7. 7
    Versa la salsa restante sulle patate. Cospargi la salsa sulle patate usando un cucchiaio fino a ricoprirle omogeneamente. Volendo, puoi guarnirle anche con 1 tazza (125 g) di formaggio grattugiato. Il cheddar e il parmigiano sono perfetti per questa ricetta [18] .
  8. 8
    Copri la teglia con la carta stagnola e inforna le patate per 30 minuti. Metti la teglia nel forno preriscaldato a 190 °C [19] . Cuoci le patate per 30 minuti.
  9. 9
    Rimuovi la carta stagnola e infornale per altri 30 minuti. Proteggi le mani con dei guanti prima di sfornare le patate. Togli con cura la carta stagnola e rimettile nel forno. Continua a farle cuocere scoperte per altri 25-30 minuti. Sfornale una volta che saranno diventate morbide e che la salsa avrà iniziato a gorgogliare [20] .
  10. 10
    Servile calde. Sforna la teglia con i guanti da forno. Lascia raffreddare le patate per circa 10 minuti e servile per fare uno spuntino o come contorno.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 434 volte
Categorie: Frutta & Verdura | Ricette
Pubblicità