La carne di cervo è senza dubbio una delle più magre e con il gusto più intenso. Nonostante, a volte, sia piuttosto costosa, è un’ottima idea per le cene importanti. In questo articolo troverai un metodo molto semplice per cucinarla, che lascia comunque molto spazio alle tue personali variazioni. Buon appetito!

Ingredienti

  • Bistecche di cervo (spesse circa 1,5 cm)
  • Scalogno
  • Aglio
  • Aceto di lamponi (15 ml)
  • Olio di oliva (15 ml)
  • Sale e pepe
Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparare la Carne

  1. 1
    Fai la spesa in maniera attenta. Devi scegliere la carne della migliore qualità disponibile. Come per tutte le carni, anche il sapore finale di una bistecca di cervo dipende fondamentalmente dalle sue origini. Poni delle domande ai macellai e, se tutto ciò che trovi è la carne del supermercato, accertati che sia almeno biologica.
    • A prescindere dalla grandezza delle bistecche, acquista quelle spesse circa 1,5 cm.
  2. 2
    Prepara la marinata. Quando si cucina la cacciagione, la marinatura è un passaggio fondamentale. Quando devi scegliere le spezie e gli aromi, ispirati alle cucine regionali e locali.
    • Ad esempio, per conferire alla bistecca un sapore tradizionale, puoi preparare una marinata con un cucchiaio di scalogno, uno di aglio e uno di aceto di lamponi di altissima qualità mescolati all'olio extravergine d’oliva.
    • Taglia lo scalogno e l’aglio il più finemente possibile (brunoise). Trasferiscili nella vinaigrette di olio d’oliva e aceto di lamponi insieme a un generoso pizzico di sale e pepe.
  3. 3
    Ricopri la carne con la marinata. Massaggia la carne per far penetrare gli aromi – si tratta di un passaggio obbligatorio!
  4. 4
    Lascia riposare la carne. Attendi che la bistecca assorba i sapori della marinata per circa un’ora.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Cuocere la Carne

  1. 1
    Sii preparato al fatto che le bistecche di cervo devono essere al sangue! La maggior parte della gente ha qualche timore quando si tratta di consumare carne ancora un po’ rossa. Non farti spaventare dai succhi sanguinolenti. In bocca avviene un processo chimico per cui i succhi della carne diventano deliziosi, approfittane!
  2. 2
    La padella o la griglia di metallo devono essere bollenti. Devono arrivare al punto di emettere un filo di fumo!
  3. 3
    Disponi le bistecche sulla padella o griglia rovente e premile con forza con l’aiuto di una forchetta. Devono formarsi delle linee nere sulla carne, i succhi devono essere “sigillati” e concentrati all’interno delle fibre muscolari.
    • Nota: se il contenuto di olio della marinata è corretto, le bistecche non si attaccano al tegame.
  4. 4
    Cuoci la carne per meno di un minuto, poi girala per sigillare l’altro lato. Infine toglila dal fuoco.
  5. 5
    Lascia che la carne riposi per almeno 8 minuti. Se non lo fai, le bistecche saranno dure come “suole di scarpe”. Il periodo di riposo è indispensabile, quindi non ignorarlo.
    • Se hai scottato le bistecche nel modo giusto, al momento del taglio noterai che lo spessore della parte marrone della carne sarà di circa 1 mm su entrambi i lati. Al centro invece sarà di un rosso brillante.
  6. 6
    Buon appetito! Puoi accompagnare le bistecche con un’insalata d’estate e con delle patate al vapore in inverno, entrambi sono contorni perfetti per le tue bistecche di cervo.
    Pubblicità

Consigli

  • La carne di cervo può essere cotta in molti modi, ma alcuni di questi la privano del suo sapore caratteristico. Quando scegli la marinatura, dovresti cercare di esaltare le caratteristiche naturali degli ingredienti, non di mascherarle.
  • Se ami le bistecche mediamente cotte o ben cotte, aumenta i tempi di cottura fino a un massimo di 5 minuti per lato.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Padella o griglia in ferro
  • Forchetta
  • Ciotola per la marinata


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 40 294 volte
Categorie: Carne | Ricette
Pubblicità