I gamberi hanno un sapore molto delicato e perfettamente abbinabile a un'ampia varietà di spezie e di salse. Avendo il vantaggio di cuocere molto rapidamente, sono ideali per una cena infrasettimanale o per una qualsiasi occasione in cui tu abbia la necessità di preparare un pasto semplice e veloce. I gamberi sono ottimi bolliti, rosolati in padella o grigliati.

Ingredienti

  • Gamberi
  • Acqua
  • Olio d'Oliva
  • Sale
  • Pepe
Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Preparazione

  1. 1
    Scegli se usarli freschi o congelati. Molti supermercati hanno sempre disponibili entrambe le versioni, anche di varietà differenti.
    • Se acquisti quelli freschi, la polpa apparirà traslucida e il guscio sarà di un colore grigio chiaro. Verifica sempre che i gamberi non perdano liquidi.
    • I gamberi congelati possono essere sia precotti sia crudi. In questa ricetta si farà riferimento a quelli crudi.
  2. 2
    Scegli se acquistare dei gamberi già puliti (sgusciati) o interi. È possibile acquistarli freschi già sgusciati, altrimenti dovrai pulirli tu.
    • I gamberi possono essere sgusciati sia prima sia dopo la cottura. Alcune persone ritengono che pulirli dopo la cottura sia più semplice; inoltre, i gamberi cotti con il guscio hanno una polpa più gustosa.
    • Per pulire i gamberi devi semplicemente eliminare le zampe, incidere il guscio nella parte addominale e rimuoverlo con le mani.
    • Dopo averli puliti, puoi utilizzare gli scarti per preparare un ottimo brodo.
  3. 3
    Elimina l'intestino. Fallo solo dopo averli privati del carapace. Sarà molto più semplice se lo togli prima di cuocere i gamberi.
    • Usa un coltello affilato e incidi leggermente la parte dorsale dell'animale, in tutta la sua lunghezza. Dovresti vedere chiaramente il tratto intestinale del gambero apparire come un filamento di colore scuro. Rimuovilo con le dita, o con la punta del coltello, e gettalo via.
    • L'intestino dei gamberi è del tutto commestibile, ma molti preferiscono eliminarlo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Lessati

  1. 1
    Prepara i gamberi. Toglili dal frigorifero circa 20 minuti prima della cottura. Risciacquali con acqua fredda e mettili in luogo riparato e a temperatura ambiente.
    • Puoi bollire i gamberi con o senza il guscio; prova entrambe le versioni e scegli quella che ti soddisfa di più.
  2. 2
    Riempi d'acqua una pentola capiente per coprire completamente i gamberi.
  3. 3
    Mettila su un fuoco vivace e porta l'acqua ad ebollizione.
  4. 4
    Aggiungi i gamberi, assicurandoti che siano tutti completamente immersi nell'acqua.
  5. 5
    Cuoci per 1-2 minuti. Quando l'acqua inizia nuovamente a spiccare un leggero bollore, producendo delle piccole bolle in superficie, togli la pentola dal fuoco. Normalmente saranno necessari 1 o 2 minuti.
  6. 6
    Copri la pentola con il coperchio e cuoci i gamberi con il calore residuo dell'acqua. In base alla grandezza dei gamberi occorrerà un tempo di cottura tra i 5 e i 10 minuti. I gamberi sono cotti quando assumeranno il classico colore arancione.
  7. 7
    Scola i gamberi. Utilizza un colino o uno scola pasta. Servili ben caldi.
    • Se hai bollito i gamberi interi, servili direttamente in tavola e lascia che siano i tuoi commensali a pulirli; in alternativa, puliscili e servili già pronti, solo da gustare.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Saltati in padella

  1. 1
    Prepara i gamberi. Rimuovili dal frigorifero e risciacquali con dell'acqua fredda. Scolali con cura per eliminare il liquido in eccesso.
    • Se lo desideri, puoi pulire i gamberi per cuocerli senza guscio.
    • In alternativa, cuocili con il guscio per un sapore più naturale e intenso.
  2. 2
    Prendi una padella dalle dimensioni adeguate e scaldala su fuoco medio. Aggiungi un cucchiaio di olio extravergine di oliva per ungere il fondo della padella.
  3. 3
    Versa i gamberi. Cerca di disporli in un unico strato, evitando che si sovrappongano.
  4. 4
    Lasciali cuocere per 2-3 minuti; osserva il lato di polpa a contatto con la padella per notarne il cambiamento di colore.
  5. 5
    Gira i gamberi sull'altro lato. Cuoci per altri 2-3 minuti o finché tutti i gamberi non avranno assunto un bel colore arancione. Controlla che la polpa sia di colore bianco opaco e priva di zone traslucide.
  6. 6
    Togli la pentola dal fuoco e servi i gamberi in tavola.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

alla Griglia

  1. 1
    Prepara la griglia. Accendi il barbecue per avere un'intensità di calore piuttosto elevata.
  2. 2
    Prepara i gamberi. Rimuovili dal frigorifero e risciacquali con dell'acqua fredda. Scolali con cura per eliminare il liquido in eccesso.
  3. 3
    Prepara degli spiedini di gamberi infilzandoli nella coda e nella parte più spessa di polpa che si trova dietro la testa.
    • Puoi utilizzare degli spiedini in metallo o in legno. Nel secondo caso, immergili in acqua per 10 minuti prima di infilzare i gamberi. Questa operazione eviterà che il legno prenda fuoco durante la cottura.
    • Se lo desideri, puoi alternare i gamberi usando delle fette di cipolla, peperoni o altre verdure a tua scelta.
  4. 4
    Ungi tutti gli spiedini con dell'olio extravergine di oliva su entrambi i lati. Condiscili a tuo gusto, con sale e pepe.
  5. 5
    Metti gli spiedini sulla griglia. Cuocili per 3-4 minuti su ogni lato, girandoli una sola volta. I gamberi saranno cotti quando avranno assunto un bel colore arancio, mentre la polpa sarà diventata opaca.
  6. 6
    Togli i gamberi dalla griglia, rimuovi gli spiedini e servili ancora ben caldi.
  7. 7
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Non scongelare i gamberi mettendoli a bagno nell'acqua.
  • Se vuoi scongelare i gamberi in modo veloce, immergili ancora confezionati in una zuppiera capiente riempita con acqua a temperatura ambiente e attendi finché non si saranno ammorbiditi. Trasferisci la confezione di gamberi nel frigorifero per completarne lo scongelamento.
  • Se per cucinare usi delle piastre elettriche, sposta la pentola su una superficie fredda al termine della cottura, altrimenti il calore residuo della piastra continuerà a cuocerli.
Pubblicità

Avvertenze

  • Mangiare frutti di mare crudi può essere un rischio per la salute. Prima di servirli in tavola, controlla che la polpa dei gamberi più grandi sia completamente cotta e priva di parti traslucide.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Gamberi
  • Pentola
  • Acqua
  • Padella
  • Griglia
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 221 213 volte
Sommario dell'ArticoloX

Per cucinare i gamberi, inizia rimuovendo carapace e intestino, se non l'hai già fatto. Poi, riempi una pentola con abbastanza acqua da ricoprire completamente tutti i gamberi e portala a ebollizione. Quando comincia a bollire, aggiungi i crostacei e falli cuocere per 1-2 minuti. Copri quindi la pentola e spegni il fuoco. Lasciali cuocere per altri 5-10 minuti o fino a quando non saranno diventati rosa. Infine, scolali in un colino e servili. Se vuoi imparare come saltare i gamberi in padella o cucinarli sulla griglia, continua a leggere l'articolo!

Pubblicità