Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 26 829 volte
Il piercing all'ombelico può essere bello, eccitante e sexy. Tuttavia, quando sei incinta, quello sull'ombelico potrebbe rivelarsi una scocciatura. Quando la regione addominale inizia a distendersi e ad allargarsi, il gioiello può causare dolore e perfino un'infezione. Fortunatamente ci sono alcuni semplici modi per fare, gestire o togliere un piercing all'ombelico durante la gravidanza.
Passaggi
Prendersi Cura del Piercing
-
1Pulisci regolarmente il gioiello. Se vuoi evitare delle infezioni, è fondamentale che rimanga pulito e igienizzato. Toglilo almeno una volta a settimana (se il piercer ti ha detto che puoi farlo in sicurezza) e lavalo con acqua calda e sapone. [1]
- Strofinalo in maniera decisa per disinfettare l'anello o il gioiello a barretta. Asciugalo con della carta da cucina o un asciugamano prima di inserirlo nuovamente.
- Usa un sapone neutro per lavarlo. Quelli che contengono profumi floreali o additivi artificiali possono aumentare il rischio di infezione.
-
2Disinfetta l'ombelico e la zona circostante. Oltre alla doccia/bagno quotidiano, è importante pulire e igienizzare la regione ombelicale per prevenire infezioni. Ogni giorno prendi un asciugamano e bagnalo con acqua e sapone, quindi lava accuratamente la zona.[2]
- Alla fine asciuga delicatamente l'ombelico con dei tovaglioli di carta o un panno asciutto. Tampona la pelle delicatamente ed evita di premere in modo troppo energico.
- Tieni a portata di mano una lozione o una crema al cortisone che puoi applicare ogni volta che l'area ti sembra arrossata o secca. Leggi l'etichetta del prodotto per assicurarti che non ci siano antibiotici o altri ingredienti non sicuri per una donna incinta.
- Non usare le unghie o le dita per grattare l'ombelico, perché potresti irritarlo.
-
3Non toccare il gioiello. Evita di stuzzicarlo o di giocarci, perché la gravidanza rende la pelle più elastica e più suscettibile ad allungarsi e lacerarsi.
- Non solo devi evitare di toccare il piercing, ma devi anche impedire a chiunque altro di toccarlo, baciarlo o leccarlo. Lo scambio di batteri e/o fluidi attorno all'area che deve guarire aumenta enormemente il rischio di infezioni.
- Se hai l'abitudine di toccare la zona del piercing o qualcun altro accidentalmente la tocca, devi lavarla immediatamente con acqua calda e sapone.
-
4Indossa indumenti comodi. Il piercing all'ombelico probabilmente strofinerà contro la camicia quando l'addome inizierà a crescere e gli indumenti diventeranno più stretti. Lo stesso vale per i pantaloni aderenti premaman che tendono ad avere una vita molto alta e che rendono più facile la possibilità che il gioiello si impigli nel tessuto. Assicurati che ogni tuo indumento, camicia o pantalone che sia, abbia una circonferenza di un paio di centimetri in più nell'area della vita, in modo che il piercing abbia dello spazio libero e non si agganci ai vestiti.
- Quando acquisti gli abiti, rivolgiti ai negozi specializzati di abbigliamento premaman. Lì puoi trovare camicie e pantaloni di taglie più grandi. Non scegliere indumenti troppo stretti se hai il piercing, c'è il rischio che il gioiello possa incastrarsi.[3]
- Se la camicia è troppo aderente, il piercing può agganciarsi e strapparsi. Se ciò dovesse accadere, rivolgiti al medico il prima possibile. Non prendere alcun farmaco antibiotico per curare una ferita grave.
-
5Evita i collant, i body e le cinture strette. Durante la gravidanza, l'addome inizia a premere contro i vecchi abiti e il rischio che il piercing possa agganciarsi ai tessuti e lacerarsi è molto alto. Se dovesse capitare, contatta il medico e non assumere medicinali da banco o degli antibiotici se devi gestire un problema grave. [4]
-
6Fai un lavaggio con il sale marino. Si tratta di un rimedio casalingo che riduce il rischio di infezione e la diffusione dei germi. Se hai già preso degli antibiotici prescritti dal medico, non seguire questo metodo; potrebbe interferire con i farmaci.[5]
- Aggiungi 5 g di sale in 240 ml di acqua calda e mescola con un cucchiaio.
- Prendi un panno e bagnalo nella soluzione, quindi tamponalo delicatamente sulla zona interessata. Assicurati di lavare bene l'ombelico e tutta l'area circostante. Puoi anche spruzzare la miscela con le mani, ma assicurati di averle lavate in precedenza.
- Al termine, asciuga la pelle con un panno pulito o della carta da cucina; aspetta che sia completamente asciutta prima di indossare di nuovo gli abiti.
-
7Usa un impacco caldo o freddo. Scaldare o raffreddare la zona del piercing può ridurre l'infiammazione e il rischio di infezioni. Puoi acquistare indifferentemente una borsa dell'acqua calda o un impacco freddo, oppure usare un sacchetto di plastica robusto.
- Se preferisci usare il sacchetto di plastica, assicurati che sia abbastanza robusto. A volte quelli economici possono avere delle perdite e devi evitare di scottare o congelare l'area già infiammata.
- Versa l'acqua calda o quella fredda nel sacchetto. Sdraiati e solleva la camicia. Tampona delicatamente il sacchetto sulla pelle. Non premere troppo forte per non infiammare ulteriormente la zona.
- Una volta applicato l'impacco e alleviato il dolore, aspetta che la regione ombelicale recuperi la sua normale temperatura corporea prima di abbassare di nuovo la camicia.
-
8Applica l'olio di melaleuca o di emu. Entrambi sono ottimi rimedi casalinghi che offrono qualche beneficio. Applicane con cautela una piccola dose sull'area del piercing. Pulisci con un panno o della carta da cucina umida. Assicurati che la zona sia completamente asciutta prima di indossare di nuovo gli abiti. Se noti delle reazioni avverse all'olio, contatta subito il medico.[6]Pubblicità
Togliere il Piercing
-
1Decidi se togliere o meno il gioiello. Molte volte le donne incinte lamentano di avere la pelle sensibile, infiammata o irritata e un piercing all'ombelico può amplificare questa sensazione negativa. Se anche tu provi disagio nell'area ombelicale durante la gravidanza, dovresti togliere il gioiello.
- Controlla se la pelle è arrossata o secca. Verifica se i trattamenti giornalieri che stai seguendo contro le irritazioni sono efficaci o meno.
- Programma di togliere il piercing durante il quinto o sesto mese di gravidanza. Questo è il momento in cui nella maggior parte delle donne incinte la regione addominale si dilata proprio attorno all'ombelico e potresti provare un forte dolore, se non togliessi il piercing. La pelle inizia a tendersi e il piercing a premere contro la cute.
- Se hai dubbi sulla causa del dolore, rivolgiti al ginecologo.
-
2Lavati le mani prima di togliere il piercing. Usa acqua calda e sapone per formare una schiuma e pulisci accuratamente lo spazio tra le dita e sotto le unghie. Se le mani sono sporche, potresti causare un'infezione.
-
3Sposta il piercing verso destra e sinistra per verificare che si muova con facilità. Non devi toglierlo se è bloccato o se ha aderito alla pelle. In questo caso devi contattare il medico o rivolgerti al piercer.Errore nelle note: Closing
</ref>
missing for<ref>
tagPubblicità
-
1Sfila la barra del gioiello. Muoviti con la massima delicatezza. Se senti qualunque tipo di strappo o tensione durante questa fase, lascia il piercing al suo posto e recati dal piercer o dal medico.
-
2Igienizza l'area ombelicale. Bagna un panno o della carta da cucina con acqua calda e sapone e tampona delicatamente. Assicurati di pulire sia l'ombelico sia tutta l'area circostante. Aspetta che si asciughi per bene prima di fare qualunque altra cosa. Applica una piccola benda o un cerotto sulla zona del piercing per evitare il rischio di infezione.
-
3Fai scorrere il piercing attraverso il foro. Ci sono molte possibilità che il foro nella pelle si chiuda dopo avere tolto il gioiello, quindi, per evitare questo rischio, inserisci il piercing nel foro ogni pochi giorni o settimane.[7]
- Lascialo in posizione per qualche minuto o fino a un'ora. Non aspettare però troppo a lungo, perché potresti tornare a provare dolore, se il gioiello iniziasse a premere sulla pelle.
- Fai estrema attenzione quando esegui questa procedura. Assicurati che le mani siano perfettamente pulite, così come la zona addominale. Pulisci l'ombelico anche al termine.
-
4Sostituisci il piercing. In alcuni casi non è necessario toglierlo durante la gravidanza, ma un gioiello nuovo potrebbe ridurre il disagio. Scegli quelli che riportano la dicitura "PTFE", ossia che sono costituiti con un monofilamento di nylon e teflon. Questi sono flessibili e non in metallo rigido come quelli standard; si possono espandere e si adattano alla tua pancia man mano che cresce durante la gestazione. Inoltre è anche possibile tagliarli per regolarli in base alle dimensioni dell'addome.[8]
-
5Togli il gioiello, se è necessario fare un taglio cesareo. In questo caso è assolutamente indispensabile rimuoverlo perché il metallo si trova esattamente nel punto in cui il chirurgo dovrà eseguire l'incisione. Segui i passaggi descritti in precedenza per toglierlo e non rimetterlo finché l'area non sarà completamente guarita. Chiedi al medico quando potrai indossarlo nuovamente.[9]
-
6Applica un prodotto idratante e mantieni una corretta igiene. Man mano che l'addome si distende, probabilmente si allargherà anche l'ombelico. La pelle circostante ha maggiore possibilità di allungarsi, rendendo più probabile la formazione di smagliature, cicatrici e infezioni. Puoi cercare di ridurre questo rischio o di prevenirlo usando una crema idratante e pulendo accuratamente la zona.[10]
- La cosa migliore da fare è di idratarla ogni giorno con un prodotto naturale che non contenga sostanze chimiche o profumi aggressivi.
-
7Cura gli sfoghi cutanei o l'infiammazione in modo appropriato. Durante il terzo trimestre, quando i livelli ormonali aumentano notevolmente, la pelle diventa più sensibile e può soffrire più facilmente di disturbi come eruzioni cutanee, irritazione, prurito e infiammazione. È importante affrontare subito ognuno di questi problemi non appena si sviluppa, per evitare di aggravare la situazione o giungere a delle infezioni.
-
8Non rimettere il piercing fino al termine della gravidanza. Continuare a rimetterlo nel foro può provocare dei danni alla regione ombelicale. Aspetta almeno qualche settimana dopo il parto.[11]
-
9Presta attenzione se la pelle si tende o si strappa. Durante la gravidanza l'ombelico "introflesso" spesso diventa sporgente, creando tensione tra il piercing e la pelle. Anche la cute e i muscoli addominali si espandono in questo periodo, sottoponendo la regione ombelicale a una maggiore pressione. Ogni tanto, durante tutto l'arco della giornata, solleva la camicia per controllare se l'ombelico è strappato, allungato o lacerato.[12]
- Se ciò dovesse accadere, togli immediatamente il piercing. È meglio non infiammare la zona più di quanto non la sia già. Copri la ferita con un cerotto e contatta il medico o il piercer.
- Se è solo arrossato o ti sembra che la pelle possa strapparsi, metti un cerotto e copri l'ombelico. In questo modo puoi evitare che sporga ancora di più.
- Considera anche il tempo di guarigione. Devi evitare di curare la zona del piercing quando hai un neonato che probabilmente ti calcia sulla pancia, che ti obbliga spesso a chinarti e a muoverti continuamente.
Pubblicità
Fare un Piercing Durante la Gravidanza
-
1Scrivi i motivi per cui vuoi avere un piercing. Ci sono molti rischi correlati a questa procedura nel periodo che precede o durante la gestazione stessa. Il gioiello può provocare infezioni, infiammazioni e anche malattie. Devi prenderti del tempo per pensare perché un piercing all'ombelico sia così importante per te.
- Per prima cosa fai una lista dei motivi che ti inducono a desiderarlo così tanto. Questa non è una buona idea solo per valutare i piercing in gravidanza, ma per tutti i piercing in genere. Analizza uno a uno i motivi e decidi se ci sono ragioni sufficienti per metterlo (rappresenta qualcosa di te, è parte della tua identità, e così via).
- Una volta redatte le motivazioni valide, parla con i tuoi amici e familiari circa la tua decisione. Potrebbero avere diversi punti di vista e mostrarti dissenso o approvazione.
- È importante rivolgersi a un piercer professionista; egli sarà sicuramente in grado di darti i consigli migliori, in quanto avrà già vissuto una circostanza analoga.
-
2Verifica che lo studio dove vuoi farti il piercing sia accreditato. È importante che sia qualificato e rinomato. Qualunque problema dovesse sorgere a causa del gioiello potrebbe rivelarsi una fonte di infezione, malattie e anche danni per il bambino.
- Chiedi di verificare la strumentazione e l'ambiente prima di fare il piercing. Il piercer dovrebbe sempre lavare le mani e gli strumenti; questi ultimi dovrebbero essere ancora confezionati.
- Guardati attorno e verifica che l'ambiente sia tenuto in ottime condizioni. Il pavimento dovrebbe essere pulito e ordinato, la postazione igienizzata e non dovrebbero esserci tracce di sangue.
- Assicurati che il professionista osservi la normativa per quanto riguarda l'età del cliente. Dovrebbe anche avere un portfolio dei lavori precedenti in modo da prenderne visione; chiedi di vederlo ancora prima di parlare della possibilità di fare un piercing.
-
3Scegli un gioiello sicuro e pratico. Quello classico a barretta che resta molto aderente all'ombelico non è indicato per una donna che aspetta un bambino. Devi fare una ricerca in diversi negozi per trovare quello ideale per la tua futura condizione.
- Scegli un anello in materiale plastico. Questo tipo di gioiello ombelicale è fatto di morbido materiale plastico che si allunga man mano che cresce la pancia. Può espandersi leggermente e per questo difficilmente crea irritazioni alla pelle o infezioni. La buona notizia, inoltre, è che in genere è più economico di quelli in metallo ed è facilmente disponibile anche online.
- Cerca un gioiello circolare anziché a barretta, perché ci sono meno possibilità che possa cadere rispetto agli altri modelli. Infatti, man mano che l'addome si espande, è possibile che anche il foro del piercing si allunghi; se diventa troppo largo, il gioiello a barretta potrebbe scivolare fuori.
- Prendi un anello di calibro grande, anziché uno piccolo. Più è grande il calibro e più sottile è l'anello e si adatta meglio alla pancia che deve crescere. Prendine uno di calibro 14, che è il più grande.
- Una buona alternativa al piercing tradizionale è quello adesivo. Puoi usarlo fingendo di averne uno vero ed è una soluzione seguita da molte donne durante la gravidanza. Un piercing finto riduce inoltre le probabilità di infiammazioni e infezioni. Leggi questo articolo per avere alcune idee.
-
4Aspetta. È sempre un'ottima idea rimandare a dopo il parto il momento in cui ti sottoporrai a questa procedura, quando ti sarai completamente ripresa. C'è sempre il rischio che indossare il piercing all'ombelico quando sei incinta possa provocare infezioni, malattie e danni al nascituro.[13]
- L'area ombelicale non è circondata da molti muscoli e per questo la circolazione del sangue non è molto attiva. Ciò significa che, anche se non sei incinta, un piercing in quest'area richiede sempre molto tempo per guarire. Il piercing all'ombelico è quello che impiega maggior tempo a cicatrizzarsi, in media ci vogliono nove o dodici mesi.[14] [15]
- Questa zona è vicina alla cavità addominale e qui le infezioni possono diventare problemi gravi. Il piercing ombelicale è anche il solo che viene continuamente stuzzicato dagli indumenti, con il rischio di diffondere maggiormente l'infezione.
- C'è anche la possibilità che la cute dell'addome consideri il piercing un "oggetto estraneo" e pertanto potrebbe non guarire adeguatamente.
-
5Rivolgiti al medico. Anche se ci sono dei rischi di carattere generale indossando un piercing in gravidanza, il medico conosce le tue precedenti condizioni di salute. Se in passato ti sei dimostrata suscettibile alle infezioni, hai una storia di malattie o hai avuto problemi con i piercing, è meglio aspettare a indossarne uno. Vai dal medico prima di metterlo, dato che egli saprà darti tutti i consigli opportuni.Pubblicità
Consigli
- Non giocherellare con l'anello all'ombelico, potresti provocare irritazione e infiammazione. Se hai questa abitudine, chiedi a un amico o a un familiare di ricordartelo e di fermarti.
- Consulta sempre un medico in merito ai potenziali problemi. Sebbene in genere non ci siano grossi rischi di malattie, il bambino ha sempre la precedenza. Ascolta sempre i consigli di un professionista della salute.
- Di tanto in tanto togli il piercing per renderti conto che effetto fa non averlo. Potresti sentirti bene oppure il tuo aspetto potrebbe comunque piacerti anche senza il gioiello. In ogni caso potrai sempre rimetterlo al termine della gravidanza.
Avvertenze
- Togli il gioiello e rivolgiti immediatamente al medico, se noti segni di infezione nella zona ombelicale, come del pus o altre secrezioni, prurito, pelle arrossata, infiammazione o un cattivo odore.
- Controlla sempre l'etichetta dei farmaci che prendi. Alcuni non sono indicati per le donne incinte.
- Lo studio dove ti rechi per fare il piercing deve essere pulito e igienizzato. Se gli strumenti usati non sono adeguatamente sterilizzati, potrebbero diffondere malattie infettive come l'HIV e l'epatite B.
Cose che ti Serviranno
- Prodotto idratante
- Nuovo anello e/o barretta
- Crema antibiotica
- Acqua calda e fredda
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/body-piercing-problems-home-treatment
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/body-piercing-problems-home-treatment
- ↑ http://www.whattoexpect.com/pregnancy/ask-heidi/belly-piercing.aspx
- ↑ http://youngwomenshealth.org/2013/08/07/body-piercing/
- ↑ http://www.healcure.org/navel/button-belly-piercing/infected-belly-button-piercing-signs-bump-treatment-pictures-ring/
- ↑ http://www.healcure.org/navel/button-belly-piercing/infected-belly-button-piercing-signs-bump-treatment-pictures-ring/
- ↑ http://www.whattoexpect.com/pregnancy/ask-heidi/belly-piercing.aspx
- ↑ http://www.whattoexpect.com/pregnancy/ask-heidi/belly-piercing.aspx
- ↑ http://www.whattoexpect.com/pregnancy/ask-heidi/belly-piercing.aspx
- ↑ http://www.momjunction.com/articles/safe-get-belly-button-ring-pregnant_0088479/
- ↑ https://www.infinitebody.com/navel/navel-faq/
- ↑ http://www.newkidscenter.com/Belly-Button-Hurts-When-Pregnant.html
- ↑ http://www.babycentre.co.uk/x543048/can-you-wear-piercings-during-pregnancy
- ↑ https://www.infinitebody.com/navel/navel-faq/
- ↑ http://youngwomenshealth.org/2013/08/07/body-piercing/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 26 829 volte