wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 17 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 012 volte
Rompere un'unghia prima di un grande evento o un appuntamento importante può essere abbastanza frustrante, soprattutto se non hai il tempo o i soldi per recarti da una manicure e riparare il danno. Può anche essere piuttosto deludente trovarsi un'unghia spezzata quasi completamente dopo aver dedicato mesi per farla crescere alla perfezione; inoltre, se lo strappo, la lacerazione, il taglio o la crepa si estende fino al letto ungueale, può essere anche molto doloroso. Tuttavia, ci sono diversi metodi per riparare l'unghia in maniera temporanea, semplice, sicura e in modo semipermanente finché non ricrescerà e tornerà alla lunghezza desiderata.
Passaggi
Riparare l'Unghia in Maniera quasi Permanente
-
1Rimuovi lo smalto. Se lo avevi applicato, inizia a toglierlo. Usa un batuffolo di cotone, un panno morbido o un dischetto di ovatta imbevuto di solvente per unghie (usa l'acetone se lo smalto è di colore scuro e con glitter) e strofinalo delicatamente sulla superficie dell'unghia. Muovilo seguendo la direzione del taglio per evitare ulteriori danni.
-
2Lima e ammorbidisci l'unghia. Usa il lato più liscio di una normale limetta per unghie (o il secondo meno abrasivo di un buffer per unghie a quattro lati) per livellare e lisciare in maniera uniforme i bordi dell'unghia, sempre seguendo la direzione della lacerazione. Dato che devi applicare del materiale o un rattoppo sulla superficie del letto ungueale che dovrai tenere per un po' di tempo, assicurati che l'unghia sia liscia il più possibile; usa pertanto il lato più fine o il secondo meno abrasivo di un buffer e strofinalo su tutta l'unghia per lucidarla ed eliminare i bordi più taglienti.[1]
- Fai attenzione a non applicare troppa pressione durante la procedura, altrimenti danneggi l'unghia.
-
3Prepara il rattoppo. Il materiale da scegliere dipende da vari fattori, per esempio da cosa hai a disposizione, dalla forza o debolezza dell'unghia e dal tuo livello di attività fisica. Puoi usare la seta o della fibra di vetro, un tessuto e persino una bustina da tè vuota.[2] Per prima cosa, taglia un rettangolo di materiale lungo e largo quanto l'unghia. Se hai optato per la bustina da tè, aprine il bordo superiore e svuotala, prima di procedere; quindi, ritaglia il materiale in modo che sia leggermente più stretto dell'unghia, affinché non tocchi la pelle circostante, e lungo quanto basta per coprire metà dell'unghia e sporgere dalla punta di 3-6 mm.[3] [4]
- La seta, che puoi acquistare online o in qualche negozio di scampoli o casalinghi, è sottile, flessibile, diventa praticamente invisibile quando applichi il sigillante sulla punta e rappresenta il materiale migliore per le unghie forti.
- Anche la fibra di vetro, che puoi acquistare sempre online o in profumeria, conferisce un aspetto molto naturale, ma è più adatta per le unghie deboli e sottili.
- Il materiale in lino, come i tessuti e la bustina da tè, offre molta forza e dura tanto quanto la seta o la fibra di vetro; è però più spesso e opaco, deve quindi essere lisciato di più per uniformarlo alla superficie dell'unghia.[5]
-
4Incolla l'unghia dove si è spezzata. Puoi usare indifferentemente la supercolla o quella specifica per unghie; mettine una goccia sul lato superiore e inferiore della lacerazione, usando uno stuzzicadenti o un bastoncino per cuticole per spalmarla su tutta la lunghezza del taglio. Tieni l'unghia ferma, avvalendoti dello strumento che hai scelto, per circa 30-40 secondi, il tempo sufficiente affinché inizi a stabilizzarsi, ma non troppo da creare problemi quando lasci la presa. Entrambi i tipi di colla si asciugano completamente in circa due minuti.[6]
-
5Appoggia il rattoppo sull'unghia. Stendi uno strato di smalto trasparente e subito dopo appoggia il materiale. Assicurati che sporga oltre la punta dell'unghia per almeno 3-6 mm e che raggiunga il punto centrale del letto ungueale. Premi un po' con le dita per lisciare il materiale ed eliminare eventuali bolle d'aria e grinze; aspetta che si asciughi per 5-10 minuti. Se hai scelto la bustina da tè, uno dei materiali più diffusi per questo lavoro, dovrebbe iniziare a diventare traslucida.[7]
-
6Taglia e lima il rattoppo. Prendi un paio di forbicine per unghie o da cucito e taglia il materiale che sporge dalla punta dell'unghia. In seguito, usa il lato più ruvido della limetta di carta (o il secondo in ordine di durezza di un buffer) e uniforma delicatamente sia la punta dell'unghia sia i bordi laterali del letto ungueale, nei punti in cui il materiale aderisce all'unghia, oltre alla zona centrale dove hai incollato il rattoppo. Successivamente, usa il lato più fine della limetta di carta o il secondo meno ruvido di un buffer, per lisciare leggermente ogni zona finché non senti più alcuna protuberanza o cresta.[10] [11] [12] [13]
- Fai del tuo meglio per lisciare seguendo la direzione dello strappo.
-
7Applica altro smalto trasparente e termina con lo smalto colorato. Una volta lisciato e uniformato il tutto, lava il dito per sbarazzarti della polvere e dei residui di materiale. Asciugalo accuratamente con un panno pulito prima di spalmare un ulteriore strato di base coat. Aspetta due minuti e poi stendi due strati di smalto, distanziando sempre ciascuna applicazione di due minuti. Concludi con un ultimo strato trasparente per conferire maggiore forza.[14] [15]
- Quest'ultimo rende lo smalto più resistente e durevole, permettendo al rattoppo di restare in posizione più a lungo. Usare molto solvente per unghie (con o senza acetone) in una sola volta o spesso, potrebbe smuovere o togliere la "toppa".
- Se hai deciso di usare la supercolla o la colla per unghie, sappi che entrambe resistono meglio al solvente senza acetone, anche se lo usi spesso. Questi adesivi, però, non offrono la stessa tenuta con i prodotti a base di acetone, sebbene sia possibile ridurre al minimo i danni usando questi ultimi con molta parsimonia.
Pubblicità
Riparare l'Unghia Temporaneamente
-
1Togli lo smalto. Per prima cosa, togli lo smalto (se l'hai messo) in modo da vedere meglio l'estensione del danno e procedere alla riparazione. Il tipo di solvente da usare dipende dallo smalto che hai applicato; per esempio, se ne hai steso uno molto scuro o con glitter, ti serve l'acetone. Inumidisci con il solvente un batuffolo di cotone, un dischetto di ovatta o un panno e strofinalo sull'unghia seguendo la direzione del taglio, in modo da non aprire ulteriormente la lacerazione e aggravare la situazione.[16] [17]
- Tieni in considerazione che, in linea generale, non dovresti usare l'acetone sulle unghie naturali perché le secca, aumentando le probabilità che si spezzino facilmente; inoltre, non dovresti usarlo neppure per le unghie in acrilico o altri tipi di unghie artificiali.
-
2Ritaglia e adatta un pezzetto di nastro adesivo. Prendi delle forbicine per cucito o per unghie, se le hai, e taglia un pezzetto di nastro leggermente più largo del letto ungueale. Ora, conferiscigli la stessa forma del letto ungueale; il processo può risultare più semplice se afferri il nastro con un paio di pinzette. Probabilmente, la forma non sarà perfetta; è meglio che il nastro sia leggermente più piccolo e che non entri in contatto con le cuticole o la pelle laterale, piuttosto che sia più largo. È consigliato inoltre che sia leggermente più lungo e che vada oltre la punta dell'unghia.[18]
-
3Metti il nastro adesivo sull'unghia. Applica il pezzetto di nastro sul letto ungueale usando indifferentemente le dita o le pinzette. Usa il polpastrello di un altro dito per premerlo in posizione, lisciarlo delicatamente ed eliminare eventuali bolle d'aria o grinze.[19]
-
4Regola la punta dell'unghia. Taglia il nastro adesivo rimasto oltre il bordo esterno utilizzando le forbici o il tagliaunghie; usa poi una limetta a grana fine e leviga leggermente seguendo la direzione dello strappo, in modo da allineare il nastro con l'estremità dell'unghia. Metti il dito sotto l'acqua corrente fredda per sbarazzarti di eventuali residui di polvere o altro materiale e asciugalo tamponandolo con un panno pulito.[20] [21]
-
5Applica uno strato di smalto. Questo passaggio non è necessario, ma consigliato, soprattutto se non vuoi procedere con una riparazione più duratura. Applica 1 o 2 strati di smalto, smalto rinforzante o un altro base coat. Ricorda di aspettare due minuti tra una mano e l'altra. Se le altre unghie sono dipinte, colora anche questa. Lo smalto è asciutto quando, appoggiandovi le labbra, puoi sentire che l'unghia è fresca e non è appiccicosa o viscosa.[22] [23] [24]
-
6Rimuovi il nastro adesivo. Quando sei pronto per togliere il "cerotto" temporaneo, immergi un batuffolo di cotone in un solvente a base di acetone, lascialo sull'unghia per un minuto circa, in modo che il nastro si impregni, e infine togli quest'ultimo con cautela seguendo la direzione del taglio. Il nastro adesivo si stacca facilmente da solo quando lo bagni con l'acetone.[25] [26]Pubblicità
Salvare l'Unghia in Maniera Semplice
-
1Prepara l'unghia. Togli lo smalto usando un batuffolo di cotone, un dischetto di ovatta o un panno inumidito con il solvente per unghie e strofina la superficie seguendo la direzione della lacerazione, per evitare che possa peggiorare. Se lo smalto è molto scuro o con glitter, rimuovilo con l'acetone. Successivamente, usa il lato più fine di una limetta per unghie o la seconda faccia meno ruvida di un buffer per unghie per levigare delicatamente i bordi. Anche in questo caso, se vuoi evitare di causare ulteriori danni, non seguire un movimento in avanti e indietro quando limi i bordi.[27] Errore nelle note: Closing
</ref>
missing for<ref>
tag
-
1
- Devi mantenere la presa abbastanza a lungo da permettere alla colla di stabilizzarsi, ma non fino al punto da rompere il sigillo che si sta formando quando cerchi di togliere il bastoncino o lo stuzzicadenti.
- La colla non resiste a troppe applicazioni di solvente a base di acetone, può quindi essere necessario spalmarla più volte.
-
2Lima la colla e l'unghia. Aspetta che l'adesivo si asciughi finché diventa fresco al tatto e non sia più appiccicoso o viscoso. Dato che non è liscio e uniforme con il resto della superficie dell'unghia, usa il lato più ruvido di una limetta di carta (o il secondo lato più ruvido di un buffer a quattro facce) per levigare delicatamente la colla finché è quasi a filo con la superficie. In seguito, usa il lato più fine della limetta o il secondo più fine del buffer per lucidare il tutto finché non ci sono più imperfezioni.[29]
- Presta attenzione ai bordi, assicurati che siano a filo della pelle; in questo modo, puoi evitare di aprire lo strappo e rendere la lacerazione meno evidente.
-
3Pulisci l'unghia. Per togliere ogni traccia di supercolla dall'unghia o da altre zone, prendi un batuffolo di cotone o un cotton fioc imbevuto di acetone e tamponalo direttamente sui residui, in modo che si dissolvano e vengano completamente assorbiti; al termine, strofina la zona con un panno pulito.[30] Se sono rimaste alcune tracce adesive, non tirarle o strapparle, ma usa una quantità maggiore di solvente e ripeti la procedura. Per togliere la colla per unghie ammorbidisci il dito e altre aree, se necessario, in acqua calda per due o tre minuti. Rimuovi quindi la colla molle ma ancora attaccata al dito; se sono rimasti dei grumi più grandi e ostinati, limali delicatamente. Appoggia poi un batuffolo di cotone o un cotton fioc bagnato con acetone sull'unghia per alcuni minuti, prima di pulire bene la zona.[31]
- Infine, lava accuratamente le mani con acqua calda e sapone.
Pubblicità
Rimuovere in Maniera Appropriata un'Unghia Rotta Malamente
-
1Taglia la parte rotta dell'unghia. Se l'unghia si è staccata quasi completamente dal letto ungueale, è necessario in genere togliere la sezione che si è rotta per evitare infezioni. Usa un tagliaunghie o un paio di forbicine da cucito e taglia con cautela solo la punta dell'unghia che si è spezzata. Facendo attenzione, togli la parte staccata usando le dita o delle pinzette.
-
2Ferma il sanguinamento. Se noti un po' di sangue, applica una pressione diretta sulla zona; prendi un panno pulito, una garza medica o un batuffolo di cotone e premi in maniera decisa per alcuni minuti. Fai in modo che il tessuto, la garza o il cotone non rimanga incastrato in qualche bordo sporgente o frastagliato della lacerazione; se dovesse accadere, cerca di liberarlo con cautela e lentamente in modo da non creare maggiori danni. Se torna a sanguinare, togli il materiale che hai usato per fermare l'emorragia e ricomincia la procedura.[32] [33]
-
3Taglia quello che resta dell'unghia. Per evitare di aggravare il taglio e cercare di far crescere l'unghia in maniera più uniforme, devi rimuovere ogni pezzetto o frammento rimasto. Per esempio, se il taglio è in senso verticale e non ha coinvolto tutta la lunghezza dell'unghia, puoi usare un tagliaunghie o delle forbicine per tagliare la parte residua vicina al letto ungueale. Successivamente, prendi la limetta di carta e usa il lato a grana più fine oppure il secondo lato meno ruvido in ordine di grandezza di un buffer per unghie per lisciare la punta ora più corta.[34] [35]
- Tuttavia, se il taglio ha interessato tutta la lunghezza, ma è ancora frastagliato in alcuni punti, come negli angoli, usa con molta cautela una limetta per lisciare e uniformare l'unghia.
- Inoltre, se la lacerazione ha coinvolto il letto ungueale in profondità e sanguina molto, non devi togliere l'unghia, ma applicare una pressione decisa per fermare il sanguinamento e rivolgerti poi a un medico.
-
4Bagna e pulisci il dito. Riempi una ciotola, il lavandino o una tazza grande con acqua fresca, ma non fredda, e tieni il dito in ammollo per 20 minuti; dopodiché, asciugalo tamponando con un panno pulito e morbido. Al termine, lascia che la pelle si asciughi completamente all'aria per alcuni minuti. Applica una quantità grande come un pisello di pomata antibiotica a tripla azione, per aiutare la lesione a guarire più rapidamente e ridurre le probabilità di infezione.[36] [37]
-
5Proteggi l'unghia e il letto ungueale. Avvolgili immediatamente in un cerotto ben aderente, dopo aver spalmato la pomata antibiotica; in alternativa, puoi usare una garza o un nastro adesivo medico per coprire la zona interessata. Tieni la fasciatura per tutto quel giorno e i due giorni successivi.[38] [39]
-
6Immergi il dito in acqua salata. Dal quarto giorno puoi smettere di applicare il cerotto. Unisci un pizzico di sale a 250 ml di acqua calda, assicurandoti di mescolare bene in modo che il sale non resti depositato sul fondo del contenitore. Immergi il dito in questa soluzione per 20 minuti al giorno durante i successivi sette giorni, per prevenire ulteriormente il rischio di infezioni. A metà di ogni ammollo, togli il dito per un minuto e mescola la soluzione salina.[40]
- Tieni il dito pulito il più possibile in questo periodo, lavandolo spesso con un sapone antibatterico; se inizia a sporcarsi eccessivamente, lavalo con acqua calda e sapone non appena puoi e asciugalo con un panno pulito.
- Monitora il processo di guarigione. Se dopo sette giorni di trattamento con la soluzione salina noti dei segni di infezione, come pus, arrossamento, calore attorno all'unghia e gonfiore, rivolgiti a un medico.[41]
Pubblicità
Consigli
- Finché non hai la possibilità di riparare l'unghia seguendo uno di questi metodi, cerca di fissarla con un cerotto o un pezzetto di nastro adesivo, se necessario. Se decidi di usare il nastro, non strapparlo in direzione opposta rispetto al taglio quando lo rimuovi.
Riferimenti
- ↑ http://www.beautylish.com/a/vmqxs/fix-a-broken-nail
- ↑ http://www.thepolishedmommy.com/2013/01/how-to-repair-broken-nail.html
- ↑ http://www.bottlesandbottlesofpolish.com/2012/07/how-to-fix-broken-nail-at-home.html?m=1
- ↑ http://www.xovain.com/nails/tea-bag-wraps-for-broken-nails
- ↑ http://www.thepolishedmommy.com/2013/01/how-to-repair-broken-nail.html
- ↑ http://www.makeup.com/how-to-fix-a-broken-nail/
- ↑ http://www.xovain.com/nails/tea-bag-wraps-for-broken-nails
- ↑ http://www.bottlesandbottlesofpolish.com/2012/07/how-to-fix-broken-nail-at-home.html?m=1
- ↑ http://www.beautylish.com/a/vmqxs/fix-a-broken-nail
- ↑ http://nailcarehub.com/fix-broken-nails/4-important-tips-fix-broken-fingernail-teabags.html
- ↑ http://www.makeup.com/how-to-fix-a-broken-nail/
- ↑ http://www.beautylish.com/a/vmqxs/fix-a-broken-nail
- ↑ http://www.lacquerheadsofoz.com/2013/03/teabag-nail-repair-method.html?m=1
- ↑ http://www.xovain.com/nails/tea-bag-wraps-for-broken-nails
- ↑ http://www.makeup.com/how-to-fix-a-broken-nail/
- ↑ http://funny-about-money.com/2013/01/05/how-to-fix-a-broken-nail/
- ↑ http://www.xovain.com/nails/tea-bag-wraps-for-broken-nails
- ↑ http://funny-about-money.com/2013/01/05/how-to-fix-a-broken-nail/
- ↑ http://funny-about-money.com/2013/01/05/how-to-fix-a-broken-nail/
- ↑ http://funny-about-money.com/2013/01/05/how-to-fix-a-broken-nail/
- ↑ http://www.xovain.com/nails/tea-bag-wraps-for-broken-nails
- ↑ http://funny-about-money.com/2013/01/05/how-to-fix-a-broken-nail/
- ↑ http://www.dailymakeover.com/trends/makeup/nail-polish-mistakes/
- ↑ http://www.glamour.com/lipstick/blogs/girls-in-the-beauty-department/2012/02/backstage-beauty-tip-exactly-h
- ↑ http://funny-about-money.com/2013/01/05/how-to-fix-a-broken-nail/
- ↑ http://www.lacquerheadsofoz.com/2013/03/how-to-remove-glitter-foil-method.html?m=1
- ↑ http://blackcatnails.com/how-to-fix-broken-torn-nail-quick-easy-method/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/beauty/nail-care/fix-problem-fingernails
- ↑ http://blackcatnails.com/how-to-fix-broken-torn-nail-quick-easy-method/
- ↑ http://www.supergluecorp.com/removingsuperglue.html
- ↑ http://blackcatnails.com/how-to-fix-broken-torn-nail-quick-easy-method/
- ↑ http://www.pamf.org/preteen/mybody/bodyscience/pt/smashed.html
- ↑ http://www.m.webmd.boots.com/a-to-z-guides/nail-injuries?page=5
- ↑ http://www.pamf.org/preteen/mybody/bodyscience/pt/smashed.html
- ↑ http://www.m.webmd.boots.com/a-to-z-guides/nail-injuries?page=5
- ↑ http://www.pamf.org/preteen/mybody/bodyscience/pt/smashed.html
- ↑ http://www.m.webmd.boots.com/a-to-z-guides/nail-injuries?page=5
- ↑ http://www.pamf.org/preteen/mybody/bodyscience/pt/smashed.html
- ↑ http://www.m.webmd.boots.com/a-to-z-guides/nail-injuries?page=5
- ↑ http://www.pamf.org/preteen/mybody/bodyscience/pt/smashed.html
- ↑ http://www.m.webmd.boots.com/a-to-z-guides/nail-injuries?page=5
- Meliney – Fonte originale dei video