Esistono numerose cause di infiammazione dei tessuti della bocca, che vanno dalle lesioni all'herpes labiale, fino alle gengiviti. Tuttavia, ci sono diversi modi per curare l'infiammazione causata da ulcere e altri disturbi del cavo orale; inoltre, puoi mettere in pratica alcuni rimedi per ridurre dolore e disagio.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Trattare le Ulcere della Bocca

  1. 1
    Informati in merito a questo disturbo. Si tratta di una delle cause più comuni dell'infiammazione della bocca. Queste lesioni, chiamate anche afte, possono assumere dimensioni e aspetti diversi e sono causate da una varietà di fattori. Possono anche essere la conseguenza di herpes labiale, cancro, infezioni da lievito, uso del tabacco, farmaci, infezioni micotiche, lesioni e anche malattie sistemiche.[1]
    • Vai dal medico o dal dentista se queste ulcere sono dolorose e durano più di 10 giorni.[2]
  2. 2
    Evita alcuni tipi di alimenti e bevande. Le afte sono dolorose e possono durare da cinque a quattordici giorni. Eliminando determinati cibi e bevande, puoi guarire meglio dall'infiammazione, ridurre il dolore e accelerare il tempo di recupero. In particolare, dovresti evitare le bevande bollenti e alcuni cibi come quelli salati, piccanti o che contengono sostanze aspre come gli agrumi; sono tutti elementi che aumentano l'irritazione dei tessuti del cavo orale.[3]
    • Rinuncia quindi a caffè o tè bollente, peperoncino rosso, alimenti contenenti il pepe di Cayenna o il peperoncino in polvere, zuppe e brodi troppo salati, frutta come arance e pompelmi.
  3. 3
    Tratta le ulcere causate dall'uso del tabacco. Vengono anche chiamate ulcere aftose; si tratta di irritazioni che possono essere curate semplicemente riducendo o eliminando tutti i prodotti del tabacco. Se invece persisti nel farne uso, le lesioni impiegano molto tempo per guarire e continuano a formarsi.
  4. 4
    Cura le infezioni da lievito. Quelle che colpiscono la bocca possono portare al mughetto sulla lingua, che è causato da un fungo del genere Candida, lo stesso che può proliferare nella vagina. Il mughetto può causare una risposta infiammatoria e dolore in bocca;[4] può inoltre provocare delle ulcere.[5] Per guarire da questo disturbo è necessario farsi prescrivere dei farmaci dal medico.
    • I medicinali possono essere assunti da adulti e bambini sani per 10-14 giorni; sono generalmente in forma liquida, in compresse o caramelle balsamiche. Tuttavia, coloro che hanno un sistema immunitario debole hanno bisogno di cure differenti.[6]
  5. 5
    Cura le ulcere causate dai farmaci. Ci sono alcuni medicinali, come quelli antitumorali, che possono provocare ulcere in bocca. Agiscono uccidendo le cellule che crescono rapidamente, ma non colpiscono solo quelle tumorali; ciò significa che possono distruggere anche quelle del cavo orale, che crescono e si replicano rapidamente. Tali ulcere sono dolorose e possono durare anche più di due settimane.
    • Per curare le lesioni iatrogene è necessario a volte prendere degli antidolorifici topici da applicare direttamente sulle ulcere. Agiscono intorpidendo la bocca, quindi devi essere cauto quando mangi o lavi i denti dopo l'applicazione.[7]
  6. 6
    Prenditi cura delle ulcere della bocca in generale. Se non sai con certezza la causa delle piaghe che si sono formate nel cavo orale, dovresti seguire alcune linee guida generali per ridurre il dolore e il disagio. Oltre alle tecniche da mettere in atto per trattare e prevenire alcuni tipi di ulcere, puoi anche:
    • Applicare sostanze per proteggere le lesioni e minimizzare il dolore che provi quando mangi o bevi;
    • Evitare cibi croccanti o taglienti, come patatine, crackers e salatini;
    • Ridurre o eliminare gli alcolici, perché possono irritare la bocca già sofferente; questo vale sia per le bevande alcoliche sia per i collutori o gli spray per la bocca che contengono alcol;
    • Fare pasti più piccoli, ma più frequenti e tagliare il cibo in bocconi più piccoli, per ridurre l'irritazione del cavo orale;
    • Parlare con l'equipe medica per trovare dei tamponi di gommapiuma specifici per l'igiene del cavo orale, in modo da ridurre l'irritazione se è troppo difficile usare lo spazzolino.[8]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Assumere Farmaci per le Ulcere della Bocca

  1. 1
    Prendi gli antidolorifici. I farmaci da banco contro il dolore possono aiutarti a ridurre l'infiammazione e il malessere causati dalle lesioni del cavo orale. Prova un medicinale come il paracetamolo o l'ibuprofene; non cura necessariamente le ulcere, ma allevia il dolore durante la convalescenza.
    • Puoi anche prendere un farmaco per uso topico da applicare direttamente sull'area dolorante.
    • Usa i farmaci per bambini e adulti attenendoti alle indicazioni.[9]
  2. 2
    Tratta le ulcere con farmaci da banco. Esiste una vasta gamma di medicinali differenti per curare questo disturbo. I preparati topici a base di corticosteroidi, come il triamcinolone in pasta (Kenacort), possono lenire le lesioni sulle labbra o sulle gengive. Altri prodotti, come quelli della linea Blistex, possono fornire sollievo dal dolore dovuto alle afte e all'herpes labiale.
    • Questi farmaci sono più efficaci se vengono applicati al primo segno di ulcera.[10]
  3. 3
    Prendi i farmaci su prescrizione. Se hai una patologia grave accompagnata da ulcere in bocca, devi farti prescrivere dei medicinali più forti dal medico. Il dottore potrebbe indicartene alcuni, come l'aciclovir (Zovirax) o il penciclovir (Vectavir), che aiutano a ridurre i tempi di guarigione di mezza giornata. Agiscono inoltre diminuendo il dolore associato alla risposta flogistica.
    • Se hai delle lesioni erpetiche gravi, il medico potrà prescriverti dei farmaci antivirali per uso orale per curare la stomatite dovuta al virus dell'herpes simplex. Tra questi ci sono l'aciclovir, il valaciclovir e il famciclovir.[11]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Curare le Lesioni Causate da Malattie Dentali

  1. 1
    Informati in merito alle gengiviti. La gengivite e la periodontite sono irritazioni e infezioni del tessuto gengivale che provocano una risposta infiammatoria e dolore. La prima si verifica quando non si elimina correttamente la placca dai denti, portando allo sviluppo di batteri nocivi, che a loro volta causano arrossamento, gonfiore e anche sanguinamento delle gengive. La periodontite porta allo scollamento gengivale, formando in questo modo uno spazio o tasca che può infettarsi ulteriormente.
    • Le tossine batteriche e la risposta immunitaria naturale dell'organismo possono disgregare il tessuto connettivo tra le gengive e l'osso, causando dolore e infiammazione.[12]
  2. 2
    Tieni sotto controllo le infezioni. Il trattamento corretto per l'infiammazione causata da gengivite o periodontite dipende dalla gravità della situazione. L'obiettivo principale è quello di controllare l'infezione che scatena l'infiammazione. Qualunque trattamento prevede comunque delle adeguate pratiche di igiene orale da seguire a casa, tra cui:
    • Usare ogni giorno il filo interdentale;
    • Spazzolare i denti due volte al giorno;
    • Ridurre il consumo di alcool e di collutori che lo contengono;
    • Ridurre la quantità di zuccheri negli alimenti.[13]
  3. 3
    Tratta l'infezione. A questo scopo, il dentista dovrà rimuovere la placca con una pulizia profonda, in modo da ridurre l'infiammazione. Dopo la procedura, potresti avere un po' di sanguinamento e gonfiore, ma dovrai continuare a mettere in atto una buona igiene orale a casa.
    • Se l'infezione progredisce, il dentista potrebbe prescriverti degli antibiotici per debellare l'infezione e anche per ridurre l'infiammazione.
    • Se i farmaci e la pulizia accurata non sono sufficienti, il medico ti consiglierà di sottoporti a una procedura chirurgica per pulire i denti vicino alla radice, aiutando a rigenerare le ossa e il tessuto connettivo.[14]
  4. 4
    Informati in merito alle carie. Le carie dentali sono causate da infezioni che possono provocare danni permanenti alle superfici dure dei denti. Se fai spesso degli spuntini o bevi bibite zuccherate e non lavi i denti, i batteri presenti nel cavo orale possono aumentare il rischio di carie. Questo è uno dei principali problemi di salute in tutto il mondo, che colpisce persone di tutte le età.[15]
  5. 5
    Tratta le carie. Non puoi curare l'infiammazione e il disagio che ne deriva finché non affronti il problema di fondo. Il dentista inserisce nei fori dentali delle otturazioni di resina composita dello stesso colore dei denti, di ceramica o anche d'amalgama d'argento.
    • L'amalgama d'argento contiene mercurio, ma viene considerato sicuro dagli esperti. Tuttavia, se sei allergico a qualche componente dell'otturazione (argento, stagno, rame o mercurio), potresti sviluppare qualche lesione nel cavo orale. Informa il medico se hai qualche allergia.
    • Se la carie è in uno stadio avanzato, potrebbe essere necessario applicare una corona. Si tratta di una capsula su misura e personalizzata che viene applicata sopra il dente. A volte può essere necessario trattare il canale radicolare per riparare o salvare un dente danneggiato o infetto ed evitare l'estrazione.
    • Quando il dente è troppo rovinato, è necessario toglierlo. In questo caso, sarà poi necessario mettere un ponte o un dente sostitutivo per evitare che gli altri si spostino con il tempo.[16]
  6. 6
    Prenditi cura dei denti mettendo un apparecchio ortodontico. Si tratta di un dispositivo che viene applicato dai dentisti per raddrizzare o correggere l'allineamento delle arcate dentali. Gli apparecchi sono composti da tanti elementi e possono aggravare il disagio in bocca fino a innescare la formazione di afte. Per trattarle, fai degli sciacqui con acqua salata diverse volte al giorno, in modo da ridurre l'infiammazione e accelerare il processo di guarigione. Inoltre, dovresti anche:
    • Mangiare cibi morbidi per diminuire l'irritazione dei tessuti del cavo orale,
    • Evitare pietanze piccanti, alcool, collutori e cibi dai bordi duri, come le patatine e i crackers;
    • Preparare un impasto di bicarbonato di sodio e acqua da applicare sulle afte.[17]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Usare Rimedi Naturali

  1. 1
    Bevi acqua. Una buona idratazione può essere di aiuto per la tua situazione infiammatoria, soprattutto per le afte, oltre ad alleviare il disagio e combattere l'infezione. Puoi anche usare una soluzione di acqua salata per ridurre il dolore e accelerare il processo di guarigione.
    • Per fare i risciacqui con l'acqua salata, versa una generosa quantità di sale in 250 ml di acqua e mescola per amalgamare le sostanze. Metti un po' di questa soluzione in bocca e muovila in tutto il cavo orale, concentrandoti soprattutto sulle zone più doloranti. Dopo circa un minuto, sputa il liquido e ripeti la procedura con quello rimanente.[18]
  2. 2
    Applica l'aloe vera. Questa pianta ha delle proprietà curative e antinfiammatorie. Contiene le saponine, sostanze chimiche che agiscono come degli agenti antibatterici. L'aloe è conosciuta inoltre per le sue capacità di alleviare il dolore delle zone infiammate.[19] Per usarla:
    • Prendi una foglia della pianta e tagliala per aprirla. Applica quindi il gel che fuoriesce direttamente sulle aree più infiammate. Puoi ripetere la procedura tre volte al giorno per ottenere i migliori risultati.
    • Puoi anche procurarti un gel di aloe vera specificatamente formulato per l'uso nel cavo orale. Anche in questo caso, applicalo direttamente sulle zone infiammate. Ripeti il trattamento tre volte al giorno per ottenere effetti migliori.
    • Non ingerire il gel, se possibile.
  3. 3
    Succhia un cubetto di ghiaccio. L'acqua fredda e il ghiaccio aiutano a lenire il dolore e ridurre l'infiammazione. Il concetto è lo stesso che sta alla base dell'applicazione di un impacco di ghiaccio sul ginocchio dolorante: le basse temperature riducono la quantità di sangue nell'area lesionata, controllando in questo modo gonfiore e dolore.[20] Per applicare il ghiaccio nella bocca infiammata puoi:
    • Succhiare un cubetto di ghiaccio, un ghiacciolo o un sorbetto;
    • Bere e fare dei gargarismi con piccoli sorsi di acqua fredda;
    • Mettere dei cubetti di ghiaccio in un sacchetto di plastica e appoggiare quest'ultimo sull'area infiammata.
  4. 4
    Usa la melaleuca. L'olio di melaleuca ha delle proprietà naturali antisettiche e aiuta a uccidere i batteri, oltre a tenere sotto controllo l'infezione e facilitare il processo di guarigione. È particolarmente efficace per trattare l'infiammazione causata da gengiviti e periodontiti. Uno dei modi più comuni per sfruttare le sue proprietà consiste nell'utilizzarlo come collutorio.
    • Per prepararlo, aggiungi 10 gocce di olio in 80 ml di acqua. Fai degli sciacqui in tutta la bocca per 30 secondi e poi sputa la miscela. Non ingerirla. Alla fine, risciacqua la bocca con acqua pulita.[21]
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Prevenire Future Ulcere in Bocca

  1. 1
    Previeni nuove formazioni erpetiche. L'herpes labiale ha bisogno dell'arginina per svilupparsi. Si tratta di un amminoacido presente in determinati alimenti, come la frutta secca, il cioccolato, i semi di sesamo e la soia.[22] Se vuoi evitare che si formino nuove lesioni, non devi mangiare questi alimenti. Scegli invece i cibi che contengono la lisina, un altro amminoacido che è in grado di combattere l'effetto dell'arginina sugli herpes labiali. I cibi ricchi di questo elemento sono la carne rossa, il maiale, il pollame, i formaggi, le uova e il lievito di birra.[23] Presta attenzione alla quantità di lisina e arginina che assumi, in modo da ridurre gli sfoghi erpetici in futuro.
    • Se lo desideri, puoi anche prendere ogni giorno degli integratori di lisina. Il dosaggio corretto dipende da una serie di diversi fattori, devi quindi parlarne con il medico.
  2. 2
    Inibisci le infezioni da lievito. Puoi evitare che si sviluppino spazzolando i denti due volte al giorno, usando ogni giorno il filo interdentale, riducendo o eliminando l'uso dei collutori e non condividendo le posate per evitare il contagio. Se hai il diabete o porti la dentiera, devi prendere precauzioni maggiori in merito all'igiene orale, perché entrambi questi fattori possono scatenare un'infezione da lievito.
    • Limita la quantità di zucchero o cibi che contengono lievito. I lieviti hanno bisogno di zucchero per moltiplicarsi e crescere. Tra gli alimenti che li contengono ci sono il pane, la birra e il vino, che possono favorirne una crescita maggiore.[24]
  3. 3
    Cerca cure mediche. A volte le ulcere del cavo orale sono più gravi di una semplice afta o herpes labiale. Se sono persistenti, potrebbero anche essere segno di qualche tumore, ossia una crescita incontrollabile di cellule che invadono altre zone, danneggiando i tessuti circostanti.[25] Un cancro del cavo orale può formarsi su lingua, labbra, base della bocca, guance e anche sul palato molle o duro della bocca. Può anche diventare una malattia mortale, se non viene diagnosticata o trattata in modo appropriato.
    • Presta attenzione a noduli o ispessimenti del tessuto della bocca, lesioni che non guariscono, macchie bianche o rossastre, dolore alla lingua, denti allentati, difficoltà di masticazione, dolore alla mandibola, mal di gola e sensazione di corpo estraneo bloccato in gola.[26]
    • Per gestire l'infiammazione dovuta a queste malattie è necessario un intervento medico tempestivo. Il protocollo terapeutico può prevedere la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia.[27]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chris M. Matsko, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 80 748 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità