Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Questo articolo è stato visualizzato 81 008 volte
L'herpes labiale è causato da una forma del virus Herpes Simplex, conosciuta come HSV-1. Si manifesta con delle ulcere dolorose attorno alla bocca e alle labbra ed è un virus molto diffuso. A volte viene chiamato anche "febbre sorda" o "febbre delle labbra". È simile al virus che causa l'herpes genitale, ossia l'HSV-2, ma non è lo stesso. Sebbene si tratti di virus diversi, entrambi possono presentarsi sulle labbra e sui genitali. Coloro che sono infettati da entrambi i virus possono diffonderli anche tramite un contatto diretto molto stretto, come il bacio, il sesso orale o qualsiasi contatto con la bocca.
Passaggi
Con l'Alimentazione
-
1Consuma cibi ricchi di lisina. Alcuni studi hanno rilevato che tale aminoacido contribuisce a curare e prevenire i focolai di herpes labiale bloccando l'arginina, un altro aminoacido indispensabile per lo sviluppo del virus. Tra gli alimenti ricchi di lisina ricordiamo il pesce, la carne (pollame, agnello, manzo), i prodotti lattiero-caseari, i germogli di fagiolo mungo verde e i fagioli comuni.
- Valuta anche di assumere un integratore di lisina. Il dosaggio consigliato di solito è di 500-1000 mg al giorno, da prendere a stomaco vuoto. La dose massima raccomandata è di 3000 mg al giorno, quindi assicurati di restare entro questo limite.
-
2Evita i cibi che hanno un alto contenuto di arginina. In questo caso si tratta di un aminoacido favorevole allo sviluppo del virus che ne facilita la proliferazione. Le concentrazioni maggiori di arginina si trovano nei cereali integrali, semi, noci e cioccolato.
-
3Se puoi, escludi i cibi acidi dalla tua alimentazione. Ciò è particolarmente importante se entrano in contatto con l'ulcera labiale mentre li mangi. Tieni presente che il virus dell'herpes prospera in un ambiente acido, per cui è importante impedire alle ulcere di entrare in contatto con qualunque sostanza acida. Per tale ragione evita gli agrumi, i pomodori e qualunque alimento contenente aceto.
-
4Prendi un integratore di zinco ogni giorno. Questo minerale rafforza le difese immunitarie dell'organismo e previene futuri focolai di herpes labiale. La dose raccomandata per rafforzare il sistema immunitario è di 10 mg/giorno per gli adulti. Se vuoi somministrarlo ai bambini, devi consultare il pediatra.
- In commercio puoi trovare anche delle creme di zinco per uso topico. Assicurati però di applicarle per un massimo di 12 giorni dall'insorgenza dei primi sintomi dell'herpes, per ridurre al minimo la durata dell'infezione.
-
5Impegnati a consumare quegli alimenti che rafforzano il sistema immunitario e aiutano il corpo a combattere il virus. Inserisci nella dieta quotidiana molta frutta e verdura fresca. Tra gli alimenti più indicati per stimolare il sistema immunitario ci sono i cavolfiori, i cavoli, i cavolini di Bruxelles, i broccoli, la cipolla e l'aglio.Pubblicità
Con dei Prodotti Comunemente Presenti in Casa
-
1Applica del ghiaccio sull'herpes non appena ti accorgi che sta iniziando a formarsi. Ripeti regolarmente l'applicazione. Il virus dell'herpes ha bisogno di un ambiente caldo e umido per svilupparsi, quindi, raffreddando la zona e mantenendola a una bassa temperatura, impedisci all'herpes di crescere maggiormente e favorisci la guarigione.
-
2Applica della melissa o l'estratto di limone direttamente sull'ulcera. Immergi un batuffolo di cotone nella melissa e tamponalo sull'ulcera labiale 2 o 3 volte al giorno.
-
3Prepara una soluzione di sale, latte e succo di limone per trattare l'herpes. Le proteine del latte attenuano l'acidità del limone, in questo modo non proverai una sensazione dolorosa quando applicherai la miscela sulla piaga. Il composto deve essere piuttosto denso, per cui gli ingredienti liquidi devono rappresentare una parte minima in relazione alla quantità di sale. Questo ti permette di modellare l'impasto a forma di palla e tamponarlo sulla ferita da herpes. Dopo l'applicazione, metti un po' di aloe vera sul labbro.
-
4Metti il sale. Inumidisci un dito e immergilo nel sale da tavola, quindi appoggialo sull'herpes e premi delicatamente per 30 secondi per dare il tempo al sale di penetrare nell'ulcera. Lavati le mani con acqua calda e sapone dopo aver toccato la lesione.
-
5Applica una bustina di tè. Immergila in acqua calda, lasciala raffreddare e appoggiala, ancora bagnata, sulla zona sofferente per 5 - 10 minuti. Ripeti il trattamento ogni una o due ore, ogni volta con una bustina nuova.Pubblicità
Con Rimedi Erboristici
-
1Prendi un olio per uso topico, come quello di lavanda o di melissa. Entrambi sono noti per la loro capacità di accelerare il processo di guarigione delle febbri delle labbra. Applica l'olio sull'herpes più volte al giorno.
-
2Usa un rimedio a base di erbe.
- Tampona la piaga con dell'erba di San Giovanni (iperico) in formulazione per uso topico più volte al giorno, seguendo scrupolosamente le istruzioni riportate sulla confezione. Accertati che si tratti di una formulazione per uso topico; inoltre se lo stai già assumendo in altre forme (ad esempio come integratore alimentare), non utilizzarlo per curare l'herpes, perché un sovradosaggio potrebbe rivelarsi pericoloso.
- Prendi 1 cucchiaino di radice di Echinacea forte 3 volte al giorno. Tienila in bocca per 2 o 3 minuti e poi ingeriscila.
- Applica la tintura di camomilla sull'herpes un paio di volte al giorno. In alternativa, puoi bere la camomilla, lasciando che un po' di liquido caldo rimanga sull'ulcera. Questa erba contiene l'α-bisabololo, un alcol naturale che contribuisce alla guarigione delle lesioni che si formano sulle mucose.
Pubblicità
Altre Soluzioni
-
1Evita di toccare l'herpes labiale. Oltre ad aggravare la situazione, il contatto fisico consente al virus HSV-1 di trasferirsi sulle dita, rendendone così più facile la diffusione attraverso il contatto non orale. Il virus può infettare le cellule della pelle con cui entra in contatto, anche quando queste si trovano in altre parti del corpo. Previeni quindi questa complicazione evitando il più possibile di toccare l'ulcera.
-
2Lavati spesso le mani. Nonostante tu ti stia impegnando in modo consapevole a non toccare la lesione, spesso ti può capitare di stuzzicarla distrattamente. È importante quindi lavare le mani con una certa frequenza, soprattutto dopo esserti reso conto di avere toccato l'herpes o l'area attorno alle labbra e alla bocca.
- Questa precauzione è particolarmente importante prima e dopo i pasti.
-
3Fai scorta di spazzolini da denti. Il virus è in grado di rimanere attivo sulle superfici, ad esempio gli spazzolini da denti. Per evitare il rischio di diffondere l'herpes nelle zone circostanti la lesione, valuta di usare un nuovo spazzolino da denti non appena avverti i primi sintomi e gettalo via quando l'herpes è guarito.
- Come ulteriore misura di sicurezza, fai in modo che lo spazzolino non tocchi l'apertura del tubetto del dentifricio quando applichi quest'ultimo.
-
4Non condividere gli oggetti con altre persone. Evita di usare asciugamani, rasoi, posate o salviette in comune con altra gente. Assicurati di lavare con acqua calda e sapone tutto ciò che può potenzialmente entrare in contatto con l'ulcera.
-
5Applica una protezione solare con fattore SPF 15 o superiore. È dimostrato che l'esposizione ai raggi solari è in grado di innescare l'herpes labiale. Proteggendoti adeguatamente con una crema solare con un SPF 15 o superiore, puoi guarire più facilmente la lesione, riducendo al minimo gli effetti dannosi del sole.
- Applicando regolarmente e con costanza una protezione solare intorno alla zona sensibile, anche se non c'è un focolaio attivo, sarai in grado di ridurre al minimo la frequenza degli episodi di herpes in futuro.
- Ricordati di lavarti le mani prima e dopo l'applicazione della crema solare.
-
6Usa un prodotto idratante. Puoi spalmare sul labbro una piccola goccia di vaselina o di propoli con l'aiuto di un cotton fioc. Puoi trovare beneficio anche dalle creme idratanti naturali a base di lisina, che puoi trovare nei negozi di prodotti di bellezza o nelle farmacie.
- La propoli è una resina naturale ricca di sostanze nutritive che viene prodotta dalle api.
-
7Prepara tu stesso una crema idratante. Se preferisci sapere con esattezza gli ingredienti contenuti nella crema idratante naturale, puoi prepararne una personalizzata usando la propoli e gli oli essenziali. Degli studi hanno rilevato che una pomata al 3% di propoli è in grado di ridurre il dolore provocato dall'herpes labiale. Per fare l'unguento, prendi 15 g di propoli (equivalenti a un cucchiaio) e aggiungili a 1,3 kg di olio di cocco puro, che è un ottimo prodotto idratante. A questo punto, aggiungi una goccia di ciascuno dei seguenti elementi:
- Olio di canfora, che aiuta a ridurre il dolore.
- Olio di echinacea, un'erba dalle proprietà antivirali che può aiutare a rafforzare il sistema immunitario.
- Olio di liquirizia, efficace contro il virus HSV-1.
- Olio di andrographis paniculata, che ha proprietà sia antivirali sia antinfiammatorie.
- Olio di salvia, che, oltre a curare l'herpes grazie alle sue proprietà antivirali, è anche una buona alternativa all'olio andrographis paniculata, nel caso non riuscissi a procurartelo.
Pubblicità
Ridurre al Minimo il Rischio di Recidive
-
1Valuta il rischio di futuri focolai. Molte persone che risultano positive al virus HSV-1 non manifestano episodi di herpes labiale, così come molte altre non hanno ricorrenti sfoghi di herpes dopo avere sofferto di un primo focolaio. Tuttavia, le persone che corrono un rischio maggiore di ulcere labiali ricorrenti sono quelle che:
- Hanno un sistema immunitario indebolito, ossia sono immunodepresse.
- Sono malate di HIV/AIDS, che è una causa di deficienza immunitaria.
- Soffrono di eczema.
- Sono malate di cancro e sono in chemioterapia.
- Hanno subito un trapianto di organi, il che significa che stanno assumendo farmaci immunosoppressori per evitare il rigetto dell'organo.
- Hanno subito gravi ustioni.
-
2Fai attenzione ai potenziali fattori che possono scatenare lo sfogo. Alcuni di questi sono legati alla probabilità di sperimentare in futuro ulteriori focolai. Questi fattori scatenanti comprendono:
- Febbre di qualsiasi tipo (sia causata da un'altra infezione virale che batterica).
- Mestruazioni.
- Stress di qualsiasi tipo (fisico, mentale o emotivo).
- Affaticamento.
- Esposizione al sole.
- Intervento chirurgico.
-
3Evita di stare troppo tempo al sole. Dato che l'esposizione al sole è uno dei fattori responsabili delle formazioni di herpes labiali, dovresti cercare di rimanervi il meno possibile. Ricordati di applicare sempre la protezione solare quando sei all'aperto.
-
4Segui un'alimentazione equilibrata. Una dieta bilanciata e nutriente può aiutare a ridurre quei fattori, come la stanchezza e lo stress, che potrebbero facilitare l'insorgenza di focolai erpetici. Se vuoi mangiare in modo sano, concentrati soprattutto su:
- Molta frutta e verdura fresche. Inserisci nella tua dieta una varietà di frutta (tranne gli agrumi) e di verdura, dato che entrambe sono ricche di vitamine, minerali, proteine e fibre che aiutano a mantenerti in salute.
- I carboidrati complessi al posto degli zuccheri semplici. Ciò significa che dovresti evitare gli alimenti trasformati e lavorati industrialmente che trovi nei supermercati. Potrebbero sembrarti cibi abbastanza semplici, ma tieni presente che durante la lavorazione e il confezionamento vengono aggiunti altri ingredienti per la conservazione e tutti i tipi possibili di zucchero, tra cui quelli con un alto contenuto di fruttosio, come lo sciroppo di mais.
- Questi zuccheri sono correlati a diversi problemi, come l'intolleranza al glucosio (una forma di prediabete), il diabete, l'obesità, la sindrome metabolica e malattie cardiache, così come l'alterazione della flora batterica intestinale.
- Aumenta la quantità di pesce e pollame magro nella tua alimentazione (e riduci il consumo di carne rossa).
- I fagioli e i legumi sono ottime fonti di vitamine e minerali; anche se contengono l'acido fitico, la normale cottura dovrebbe rilasciare la maggior parte dei minerali e permettere un buon assorbimento dei loro valori nutritivi.
- Non dimenticare di bere acqua e di mantenerti ben idratato. Bevi almeno 6-8 bicchieri da 240 ml di acqua ogni giorno.
-
5Riposa adeguatamente. Se dormi meno del tuo fabbisogno quotidiano, aumenti i livelli di stress e di senso di spossatezza. Devi quindi cercare di dormire bene per 7-8 ore ogni notte.
-
6Evita tutto ciò che ti crea stress. Anche se spesso è impossibile sottrarsene al lavoro o a casa, dovresti evitare il più possibile le situazioni che creano ansia e tensione. Questo può significare doverti liberare da una situazione pesante che non sei più in grado di gestire, ma anche una cosa semplice, come allontanarti dalla scrivania per qualche minuto durante il lavoro. Ecco qualche consiglio per alleggerire un po' lo stato d'ansia:
- Stare con gli amici.
- Fare una passeggiata o andare in palestra.
- Valuta di inserire nella tua routine giornaliera delle tecniche di respirazione profonda o la meditazione. Puoi trovare una buona descrizione di queste tecniche negli articoli: Come Respirare Profondamente e Come Meditare.
-
7Rafforza il sistema immunitario. Oltre a una dieta adeguata e all'esercizio fisico, puoi prendere altre misure per rafforzare le difese immunitarie dell'organismo. Ad esempio non fumare, bevi alcolici con moderazione, non esporti a malattie e infezioni lavandoti regolarmente le mani e tenendo sotto controllo la pressione sanguigna.
-
8Rivolgiti al medico, se necessario. Raramente l'herpes labiale provoca delle complicazioni e di solito non c'è bisogno di andare dal medico per questo tipo di disturbo. Tuttavia, dovresti fissare un appuntamento e farti visitare se:
- I focolai si verificano più di 2-3 volte l'anno.
- L'herpes labiale non guarisce entro due settimane.
- Ti ammali spesso; questo potrebbe essere un segnale che il tuo sistema immunitario è debole.
- L'ulcera è molto dolorosa.
- In concomitanza all'herpes labiale provi irritazione oculare; questo potrebbe indicare che ci sono altre infezioni in corso.
Pubblicità
Avvertenze
- Ci sono molte altre teorie su come curare l'herpes labiale. Alcune di queste suggeriscono di applicare prodotti come lo smalto per unghie, soluzioni astringenti o il dentifricio. La maggior parte di questi rimedi non è efficace e alcuni potrebbero addirittura bruciare la pelle o causare altre complicanze. Consulta sempre il medico prima di provare uno qualunque di questi metodi "alternativi".
- Molte persone soffrono di HSV-1, tra cui i neonati e i bambini. Il virus può essere trasmesso attraverso il contatto con la pelle, con i baci, usando una stessa posata quando si mangia o condividendo altri oggetti come lo spazzolino da denti, il rasoio, il balsamo per labbra, il rossetto, l'asciugamano o la salvietta. La questione è diversa per l'HSV-2, che si trasmette soprattutto attraverso qualche forma di contatto sessuale.
- L'herpes labiale è causato da un virus e di solito si forma intorno alla bocca o alle labbra. Non è la stessa cosa dell'afta, di cui non si conosce l'origine, e che si verifica all'interno della bocca.
- Se sei una donna incinta o stai allattando non usare la lisina senza esserti prima consultata con il ginecologo.
Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica
Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.
Ti preghiamo di consultare la pagina relativa ai nostri "Termini d'Uso" (in Inglese) per ulteriori informazioni