La candidosi viene causata dalla proliferazione di un fungo chiamato Candida albicans. Quando colpisce la bocca, l'espressione medica esatta che si riferisce a questa infezione è candidosi orale. Il fungo appartiene naturalmente all'organismo, solo che a volte il normale equilibrio viene stravolto, quindi per le cellule diventa facile proliferare. La candidosi orale causa macchie bianche e dalla consistenza cremosa sulla lingua e la parte interna della guancia. Queste chiazze possono interessare anche altre aree, come gola, gengive, palato e addirittura l'esofago. Se hai la candidosi, è meglio vedere un medico, ma esistono anche trattamenti casalinghi.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Trattare la Candidosi con Medicinali Prescritti

  1. 1
    Conosci le cause della candidosi. La candidosi orale viene causata dalla proliferazione di un fungo chiamato Candida albicans, che vive già nell'organismo in condizioni normali [1] .
    • La Candida albicans si trova naturalmente nel tratto gastrointestinale, bocca inclusa, e anche sulla pelle [2] .
    • La candidosi si verifica quando le cellule della Candida albicans trovano una fonte di nutrienti che gradiscono. Ciò scatena una crescita che supera i livelli normali [3] .
  2. 2
    Riconosci i sintomi. Generalmente si osservano chiazze bianche sulla lingua e altre parti della bocca [4] .
    • Ci sono altri sintomi, tra cui l'infiammazione o l'arrossamento di alcune parti della bocca, il tutto accompagnato da sensazioni dolorose. Ciò può causare mal di gola, difficoltà a deglutire e perdita del senso del gusto [5] .
    • Se graffiate, alcune parti potrebbero sanguinare leggermente [6] .
    • Le spaccature agli angoli della bocca sono un sintomo comune della candidosi orale [7] .
  3. 3
    Vai dal medico per richiedere una diagnosi. Comprendi i rischi associati alle infezioni da candida non trattate. Quando questi disturbi, come la candidosi orale, vengono trascurati, possono dare luogo a gravi problemi di salute [8] .
    • La candida si trova sulla pelle e nell'intestino per natura, non causa problemi di salute in condizioni normali [9] .
    • Tuttavia, quando il fungo prolifera, è importante rivolgersi a un medico per trattare efficacemente il disturbo prima che peggiori e acceda alla circolazione sistemica. Le infezioni da candida sistemiche vengono chiamate candidosi invasive [10] .
    • Cerca di capire la gravità di una candidosi invasiva. Questa infezione si verifica quando la candidosi si espande fino alla circolazione sistemica, dando luogo alla candidemia [11] .
    • Questo tipo di infezione non è da sottovalutare e può interessare sangue, cuore, cervello, occhi, ossa e anche altre parti del corpo [12] .
    • Le persone con un sistema immunitario indebolito sono quelle che corrono maggiormente il rischio di contrarre una candidosi invasiva. Questo tipo di infezione rende obbligatorio il ricovero in ospedale, implica più spese mediche e, in alcuni casi, provoca risultati tutt'altro che desiderabili [13] .
    • La candidosi invasiva è una grave infezione che interessa i pazienti trattati in ospedale o un'altra struttura sanitaria per diverse ragioni [14] .
    • Rivolgiti subito a un medico. Andare presto da un esperto e prendere i farmaci prescritti è il modo migliore per gestire efficacemente i primi sintomi di un'infezione da candida [15] .
    • Questo è l'approccio più efficace per prevenire la candidosi invasiva e la candidemia [16] .
  4. 4
    Se solitamente non hai problemi di salute, chiedi a un medico di valutare il motivo per cui si sono manifestati questi sintomi. Infatti, è raro osservare l'insorgenza della candidosi orale tra bambini, adolescenti e adulti sani. Tuttavia, chiunque può esserne affetto e l'infezione è facilmente trattabile [17] .
    • Dal momento che questo disturbo viene considerato insolito tra le persone sane, può esserci una causa sottostante che ha provocato lo sviluppo della candidosi [18] .
    • Inoltre, alcuni disturbi potrebbero assomigliare alla candida, come un tumore alla bocca o alcune neoplasie, per cui assicurati di consultare il tuo medico se non hai mai avuto la candida prima, o se i trattamenti non hanno successo.
    • Si raccomanda che i casi di candidosi vengano valutati da un medico sia per prescrivere un trattamento efficace sia per assicurarsi che non ci siano cambiamenti nel sistema immunitario generale del paziente [19] .
  5. 5
    Prendi medicinali antimicotici su prescrizione. Secondo i Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie degli Stati Uniti, le infezioni da candida che si sviluppano nella cavità orale o nella gola richiedono l'assunzione di farmaci prescritti affinché vengano trattate efficacemente [20] .
    • La posologia esatta e la durata del trattamento variano a seconda di diversi fattori: età, condizioni di salute generali, medicinali assunti in quel dato momento e stato del sistema immunitario del paziente [21] .
    • Assicurati di portare a termine completamente il ciclo di medicine prescritto, altrimenti la candida potrebbe tornare.
  6. 6
    Applica medicinali su prescrizione per uso topico. Il trattamento della candidosi orale spesso viene effettuato usando un prodotto che richiede un'applicazione locale, specialmente per i neonati e i bambini più piccoli [22] .
    • I prodotti liquidi, come una sospensione orale di nistatina, vengono applicati localmente tamponandoli o "dipingendoli" sulle superfici interessate. La nistatina è efficace per trattare l'infezione, e ingerirla non è pericoloso [23] .
    • Oltre ai medicinali in forma liquida, anche le creme antimicotiche, le pomate e i farmaci orali, come le compresse, sprigionano il principio attivo localmente [24] .
    • Utilizza medicinali su prescrizione solubili. Alcuni farmaci sotto forma di compresse sono solubili: vanno messi in bocca e bisogna aspettare che si dissolvano [25] .
    • Questo metodo di somministrazione fa in modo che i medicinali entrino direttamente a contatto con le zone infette [26] .
  7. 7
    Prendi medicinali per via orale. In alcuni casi, i farmaci vengono prescritti sotto forma di pasticche, capsule o liquido da ingerire [27] .
    • I medicinali antimicotici entrano in circolo attraverso l'assorbimento sistemico: è proprio come prendere un antibiotico [28] .
    • Ecco alcuni esempi di medicinali prescritti per trattare la candidosi orale: fluconazolo, nistatina, itraconazolo, clotrimazolo, chetoconazolo, posaconazolo e miconazolo [29] .
    • Questi medicinali potrebbero interagire con dei farmaci che stai già assumendo, quindi parla al tuo medico di tutte le terapie che stai seguendo. Ci potrebbero anche essere degli effetti collaterali: chiama il dottore per ogni nuovo sintomo che dovesse presentarsi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Trattamento per le Persone Comunemente Soggette alla Candidosi Orale

  1. 1
    Se stai allattando, devi sapere quali sintomi osservare. I bambini che contraggono infezioni da candida solitamente hanno delle chiazze bianche in bocca. Possono avere difficoltà a poppare, essere più capricciosi e irritabili del solito [30] .
    • Il neonato può trasmettere l'infezione alla madre; si entra dunque in un circolo vizioso fino a quando il disturbo non verrà trattato efficacemente [31] .
    • Il seno della madre può diventare insolitamente sensibile e arrossarsi, con capezzoli spaccati e pruriginosi. L'areola, ovvero l'area circolare che circonda il capezzolo, può diventare lucida, con parti squamate [32] .
    • La madre può sentire dolore durante l'allattamento o avvertire fastidio nella zona dei capezzoli tra una poppata e l'altra. Il disturbo può anche presentarsi sotto forma di dolori lancinanti al petto [33] .
  2. 2
    Rivolgiti a un medico per trattare sia te sia tuo figlio. Parlane con il pediatra; se egli pensa che sia un caso lieve di candidosi, potrebbe raccomandarti di prendere semplicemente delle misure di buona igiene personale e tenere sotto controllo le zone interessate (sia tue sia di tuo figlio) per qualche giorno [34] .
    • Fai trattare il bambino. Se è previsto un trattamento, i medicinali possono essere applicati facilmente e in tutta sicurezza [35] .
    • In molti casi, può essere prescritto un antimicotico chiamato sospensione orale di nistatina. È un medicinale liquido che può essere applicato direttamente nella bocca del bambino, sulle parti interessate.
    • Spesso viene raccomandato di ripetere l'applicazione diverse volte al giorno per una settimana circa [36] .
    • Anche tu dovresti farti trattare. Per continuare ad allattare e interrompere il circolo vizioso del contagio, il medico potrebbe prescriverti lo stesso medicinale, o uno simile.
    • Le creme o le pomate antimicotiche per uso topico vengono applicate sulle parti interessate del capezzolo. Solitamente si raccomanda di ripetere l'applicazione diverse volte al giorno per una settimana circa, continuando finché sia la mamma sia il bambino non saranno guariti [37] .
    • Puoi anche provare a usare cuscinetti per l'allattamento monouso, in modo da evitare di trasmettere l'infezione ai vestiti [38] .
    • Parla al tuo medico riguardo a come pulire o sterilizzare biberon, tettarelle, ciucci e ogni parte removibile del tiralatte, per ridurre le possibilità che l'infezione si ripresenti.
  3. 3
    Identifica le altre persone a rischio. Rispetto agli adulti sani, gli individui diabetici, che inalano corticosteroidi su prescrizione, che prendono certi tipi di antibiotici o che portano la dentiera contraggono più spesso infezioni orali da candida [39] .
    • Alcune persone affette da gravi malattie che indeboliscono il sistema immunitario sono più soggette a contrarre la candidosi orale [40] .
    • Questi gruppi includono gli individui affetti da HIV o AIDS, che si sottopongono a trattamenti per il cancro o che hanno affrontato un trapianto di organi [41] .
  4. 4
    Se soffri di un disturbo particolare, sottoponiti immediatamente a un trattamento. Fissa un appuntamento il prima possibile per far esaminare e trattare l'infezione da candida [42] .
    • Il medico ti prescriverà i medicinali giusti in base al tuo stato di salute generale e ai farmaci che assumi già [43] .
    • Le persone anziane, affette da asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o con il sistema immunitario indebolito devono intervenire velocemente per evitare che la candida si espanda fino alla circolazione arteriosa.
  5. 5
    Inizia a prendere i medicinali prescritti. I gruppi a rischio sono più difficili da trattare, in quanto assumono già diversi farmaci che a volte possono interagire con gli antimicotici.
    • I medici sanno come combinare adeguatamente gli antimicotici necessari con gli altri medicinali su prescrizione per trattare velocemente ed efficacemente l'infezione da candida [44] .
    • In alcuni casi, le strade più sicure possono essere la terapia endovenosa e il ricovero in ospedale [45] .
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Usare Rimedi Naturali

  1. 1
    Parla con il medico riguardo a rimedi naturali o a base di piante. Durante uno studio scientifico, i ricercatori hanno cercato delle prove per dimostrare l'efficacia dei trattamenti naturali o a base di erbe presumibilmente utili per trattare la candidosi orale. Purtroppo, non sono stati in grado di trovare alcuna prova che sostenesse l'ipotesi [46] .
    • Ciò non significa che i prodotti naturali non funzionino. In base a quanto si evince dai risultati dello studio, bisognerebbe fare ulteriori ricerche per dimostrare l'efficacia di questi approcci terapeutici – ovviamente seguendo adeguate metodologie di analisi scientifica [47] .
  2. 2
    Fai dei risciacqui con acqua salata tiepida. Quando hai un'infezione orale da candida, risciacquare la bocca con dell'acqua salata tiepida può darti sollievo [48] .
    • Per assicurarti che sia la soluzione migliore per te, chiedi informazioni su questo metodo al dentista o al medico di base [49] .
    • Per preparare la soluzione, dissolvi mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida.
    • Agita la soluzione in bocca. Assicurati di sputarla, non ingerirla. Ripeti diverse volte al giorno [50] .
  3. 3
    Prendi probiotici. Secondo una ricerca scientifica, i probiotici che contengono specie di lactobacilli possono aiutare a controllare la proliferazione della Candida albicans in alcune situazioni [51] .
    • Gli autori dello studio raccomandano ulteriori analisi al riguardo, ma il lavoro iniziale svolto in un contesto di ricerca controllato è promettente [52] .
  4. 4
    Prendi il lactobacillus acidophilus. Secondo la letteratura scientifica, questo rimedio può essere utile per trattare la candidosi orale. Tuttavia, i prodotti reperibili non vengono assoggettati a regole precise e non sono disponibili raccomandazioni esatte sulla posologia [53] .
    • Parla con il tuo medico riguardo a prodotti o fonti specifiche di sua conoscenza per trattare la candidosi orale in questo modo [54] .
    • Lo yogurt contenente colture vive o attive di lactobacilli è difficile da reperire. Oggigiorno questo prodotto viene obbligatoriamente sottoposto a processi come la pastorizzazione, che elimina le colture vive.
  5. 5
    Applica il violetto di genziana. Se decidi di provare questo metodo, prima parlane con il tuo medico, poi procedi con cura. Dal momento che esistono prodotti più sicuri e facili da usare, questo rimedio spesso viene considerato sconveniente.
    • Il violetto di genziana è efficace per trattare localmente infezioni micotiche, candidosi orale inclusa, ma è difficile da usare. Il prodotto non va ingerito, inoltre macchia pelle e vestiti [55] .
    • Gli effetti collaterali del violetto di genziana includono rossore e irritazione sul punto in cui viene applicato. Non dovrebbe essere ingerito. Può anche causare diarrea, nausea e vomito. Se viene inghiottito, bisogna andare subito al pronto soccorso o chiamare un centro antiveleni.
    • Secondo uno studio, il violetto di genziana applicato localmente servendosi di un prodotto con una concentrazione pari a 0,00165% può essere efficace per trattare la candidosi orale e non macchia le zone interessate [56] .
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prevenire la Candidosi Orale in Futuro

  1. 1
    Pratica una buona igiene orale. Vai regolarmente dal dentista e segui le raccomandazioni che ti dà lui o il medico di base [57] .
    • In generale, per prevenire le infezioni da candida si raccomanda di lavare i denti almeno due volte al giorno, passare il filo interdentale una volta al giorno e non condividere mai lo spazzolino [58] .
  2. 2
    Potresti iniziare a usare uno spazzolino più facile da gestire. Qualche modello può avere problemi a raggiungere tutte le parti della bocca [59] .
    • Se pensi che uno spazzolino da denti elettrico ti aiuterà a lavare più efficacemente i denti, parla di questo cambiamento con il tuo dentista [60] .
  3. 3
    Sostituisci spesso lo spazzolino. Se recentemente hai avuto un'infezione da candida, dovresti cambiarlo frequentemente [61] .
    • Usa spazzolini nuovi e butta quelli infetti finché non sarai sicuro di essere guarito del tutto dall'infezione e il nuovo spazzolino non sarà stato intaccato [62] .
  4. 4
    Evita di usare il collutorio. Alcuni collutori e prodotti simili possono alterare la normale flora batterica orale, permettendo all'infezione da candida di propagarsi con maggiore facilità [63] .
    • Parlane con il dentista per esserne certo. Molti esperti, al contrario, raccomandano l'uso di collutori e prodotti simili [64] .
  5. 5
    Presta attenzione alla tua alimentazione. I cibi e le bevande che contengono zucchero o lievito possono incoraggiare la crescita della candida.
  6. 6
    Pulisci la dentiera tutti i giorni. Le persone che portano la dentiera sono più predisposte ad avere infezioni orali da candida [66] .
  7. 7
    Se sei diabetico, controlla regolarmente la glicemia. Mantenendo un controllo rigido dei livelli di glucosio nel sangue puoi ridurre le quantità di zuccheri in eccesso che si trovano nella saliva [68] .
    • Questo ti aiuta a limitare le fonti di cibo zuccherato che introduci nella cavità orale e che provocano la crescita della candida [69] .
  8. 8
    Se sei in cura per il cancro, utilizza un collutorio su prescrizione. Una ricerca ha fornito buone prove in merito: può infatti aiutare a ridurre il rischio di contrarre la candidosi orale tra chi si sottopone a un trattamento per il cancro [70] .
    • I collutori che vengono prescritti più spesso contengono una concentrazione di clorexidina gluconato pari allo 0,12% [71] .
  9. 9
    Dopo aver inalato un corticosteroide, risciacqua la bocca. Le persone affette da disturbi polmonari, come asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva, prendono regolarmente corticosteroidi per inalazione [72] .
    • Le persone che assumono questi medicinali possono ridurre il rischio di contrarre la candidosi risciacquando la bocca con acqua. In alternativa, un medico può consigliare un collutorio da usare dopo ogni inalazione [73] .
    Pubblicità

Consigli

  • La candidosi orale fa riferimento unicamente alle infezioni causate da una proliferazione di Candida albicans nel cavo orale.
  • Le infezioni da candida vaginale vengono causate dalla proliferazione dello stesso fungo, ma le infezioni orali solitamente non si verificano in concomitanza con quelle vaginali.
  • Tratta le infezioni da candidosi vaginale con prontezza ed efficacia. Curare subito una proliferazione di funghi nella zona vaginale aiuta a mantenere in equilibrio la Candida albicans che si trova naturalmente nell'organismo.
  • I prodotti da banco sono efficaci per trattare le infezioni da candida vaginale. È comunque sempre meglio consultare un medico per esaminare i sintomi e verificare il tuo tipo di infezione.
  • Gli uomini possono contrarre infezioni da candida facendo sesso con donne affette da candidosi vaginale. I medicinali da banco sono efficaci per trattare sia gli uomini che le donne. Consulta un medico per farti raccomandare un trattamento.
Pubblicità
  1. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/invasive/definition.html
  2. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/invasive/definition.html
  3. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/invasive/definition.html
  4. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/invasive/definition.html
  5. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/invasive/definition.html
  6. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/invasive/definition.html
  7. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/invasive/definition.html
  8. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  9. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  10. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  11. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/thrush/treatment.html
  12. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/thrush/treatment.html
  13. www.drugs.com/cg/oral-candidiasis.html
  14. www.drugs.com/cg/oral-candidiasis.html
  15. www.drugs.com/condition/oral-thrush.html
  16. www.drugs.com/cg/oral-candidiasis.html
  17. www.drugs.com/cg/oral-candidiasis.html
  18. www.drugs.com/condition/oral-thrush.html
  19. www.drugs.com/condition/oral-thrush.html
  20. www.drugs.com/condition/oral-thrush.html
  21. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  22. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  23. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  24. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  25. http://kidshealth.org/parent/infections/skin/thrush.html
  26. http://www.drugs.com/
  27. http://www.drugs.com/
  28. http://www.drugs.com/
  29. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  30. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/thrush/risk-prevention.html
  31. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/thrush/risk-prevention.html
  32. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/thrush/risk-prevention.html
  33. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/invasive/definition.html
  34. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/invasive/definition.html
  35. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/invasive/definition.html
  36. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/invasive/definition.html
  37. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4391323/
  38. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4391323/
  39. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  40. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  41. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  42. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24935148
  43. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24935148
  44. http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/acidophilus/dosing/hrb-20058615
  45. http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/acidophilus/dosing/hrb-20058615
  46. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3076549/
  47. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3076549/
  48. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/thrush/risk-prevention.html
  49. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  50. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  51. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  52. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  53. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  54. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  55. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  56. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  57. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  58. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  59. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  60. http://www.mayoclinic.org/search/search-results?q=oral thrush
  61. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/thrush/risk-prevention.html
  62. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/thrush/risk-prevention.html
  63. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/thrush/risk-prevention.html
  64. http://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/thrush/risk-prevention.html

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 74 746 volte
Pubblicità