La tonsillite è un'infiammazione delle tonsille, due organi dalla forma ovale che si trovano nella parte posteriore della gola. Oltre al gonfiore, tra i vari sintomi si possono annoverare: mal di gola, difficoltà a deglutire, rigidità del collo, febbre, mal di testa, placche bianche o giallastre sulle tonsille che indicano la presenza di infezione. La causa spesso è un'infezione batterica o virale. I trattamenti variano in base all'eziologia e alla frequenza della malattia.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Resta a casa e riposa molto.[1] Le persone spesso si prendono 1-3 giorni di riposo dal lavoro, a seconda della gravità dell'infezione. Una volta ripreso il lavoro, puoi trascorrere un'intera "settimana tranquilla", evitando gli impegni sociali, i lavori domestici e altre situazioni impegnative finché non ti sentirai meglio. Parla sottovoce e il meno possibile durante la convalescenza.
  2. 2
    Bevi liquidi e mangia cibi morbidi per alleviare il dolore e il disagio.[2] Puoi prepararti un frullato calmante per lenire il dolore. Aggiungi 1 cucchiaino di succo di limone, 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaino di cannella e 1 cucchiaio di aceto di sidro di mele in una tazza di acqua bollente e bevi la miscela in base alla necessità. L'acqua inoltre evita anche di seccare e irritare ulteriormente le tonsille.
    • Un tè fumante, una tazza di brodo e altri liquidi caldi aiutano a calmare la gola.
    • Oltre alle bevande calde, anche le sostanze fredde, come i ghiaccioli, possono lenire il disagio.
  3. 3
    Fai dei gargarismi con acqua calda e sale.[3] Mescola 1 cucchiaino di sale in un bicchiere da 250 ml di acqua tiepida. Fai quindi i gargarismi con la miscela, sputala e ripeti se necessario; in questo modo dovresti provare sollievo dal mal di gola causato dalla tonsillite.
  4. 4
    Elimina gli agenti irritanti presenti nell'ambiente. Devi fare in modo di ridurre al minino l'esposizione a qualunque irritante possa aggravare la situazione, come l'aria secca, i prodotti per la pulizia o il fumo di sigaretta.[4] Dovresti anche azionare un umidificatore a freddo per aumentare l'umidità della stanza.
  5. 5
    Mangia delle caramelle balsamiche.[5] Molte di queste pasticche contengono un anestetico topico che riduce il dolore nell'area delle tonsille e della gola in generale.
  6. 6
    Prendi in considerazione i "rimedi alternativi".[6] Assicurati di consultare sempre il medico prima di tentare qualsiasi rimedio elencato qui di seguito, per essere certo che sia sicuro per te, tenendo presenti anche eventuali altri problemi di salute di cui potresti soffrire. Tra queste soluzioni alternative puoi valutare:
    • Papaina. Si tratta di un enzima antinfiammatorio che aiuta a ridurre la flogosi delle tonsille.
    • Serrapeptasi. È un altro enzima dalle proprietà antinfiammatorie, utile nei casi di tonsillite.
    • Olmo rosso in pasticche. Questo integratore si è dimostrato efficace per alleviare il dolore.
    • Andrographis (Chiretta verde). Aiuta a gestire i sintomi della febbre e del mal di gola.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Cure Mediche

  1. 1
    Fatti confermare la diagnosi sottoponendoti a un tampone faringeo per eseguire la coltura batterica. Se temi di avere la tonsillite, è importante andare dal medico di famiglia o al pronto soccorso (se non puoi recarti dal tuo dottore il giorno stesso), in modo da sottoporti a questo esame e confermare la diagnosi.[7] La tonsillite che desta maggiore preoccupazione è quella provocata dal batterio streptococco di gruppo A. Questa infezione richiede un trattamento con antibiotici, dato che trascurarla con il passare del tempo potrebbe portare a complicazioni potenzialmente gravi.
    • La cosa positiva, comunque, è che con delle cure mediche messe in atto prontamente, di solito l'infezione si risolve senza ulteriori problemi.
    • La tonsillite può anche essere causata da altri fattori, come un'infezione virale, e non sempre dal batterio streptococco; tuttavia è sempre meglio farsi visitare dal medico per escludere ciò e restare tranquilli.
  2. 2
    Assumi un'adeguata quantità di liquidi e calorie.[8] Uno degli aspetti principali che il medico vorrà verificare è se sei in grado di consumare una quantità sufficiente di liquidi e cibo ogni giorno. Infatti le tonsille potrebbero essere talmente gonfie o dolenti da impedirti di mangiare o bere.
    • I medici consigliano solitamente di gestire il dolore assumendo dei farmaci, in modo da riuscire ancora a nutrirti.
    • Nei casi estremi, quando le tonsille sono molto gonfie, il medico può prescrivere dei corticosteroidi per ridurre l'edema.[9]
    • Se non riesci a ingerire nulla, il dottore potrà anche prescriverti l'assunzione di liquidi e calorie per via endovenosa, per mantenerti in forze nell'attesa che gli antidolorifici e i corticosteroidi inizino a fare effetto e leniscano il dolore e il gonfiore quanto basta per tornare ad alimentarti normalmente per bocca.[10]
  3. 3
    Prendi degli antidolorifici. Il medico consiglia quasi sempre di alleviare il disagio della tonsillite con il paracetamolo (Tachipirina) o l'ibuprofene (Brufen).[11] Puoi trovarli entrambi in farmacia in libera vendita; assicurati di rispettare il dosaggio raccomandato riportato sul bugiardino.
    • Il paracetamolo (Tachipirina) in genere è la scelta migliore perché combatte la febbre, oltre al dolore.[12] La maggior parte dei casi di tonsillite è dovuta a un'infezione, quindi questo farmaco aiuta a tenere sotto controllo la temperatura del corpo.
    • Usa il paracetamolo con cautela comunque; questa sostanza viene aggiunta in moltissimi farmacie e di conseguenza è facile abusarne, anche senza rendersene conto. Assicurati di verificare il dosaggio totale ed evita di prenderne più di 3 grammi al giorno. Evita anche di bere alcolici quando assumi questo farmaco.
  4. 4
    Prendi gli antibiotici seguendo scrupolosamente le indicazioni del medico.[13] Se ritiene che la causa della tua infezione sia di origine batterica, potrebbe prescriverti la penicillina per 10 giorni.
    • Se sei allergico a questo principio attivo, chiedi al dottore che ti indichi degli antibiotici alternativi.
    • Completa il ciclo dei farmaci anche se inizi a sentirti meglio. Se trascuri la terapia, ti curi in modo irregolare o non completi il ciclo di antibiotici, potresti provocare delle recidive, aggravare la tonsillite o anche sviluppare delle complicazioni con il tempo.
    • Chiedi al medico come agire nel caso ti dimenticassi di assumere i farmaci o lo facessi nel modo sbagliato.
  5. 5
    Sottoponiti a una tonsillectomia. Se gli antibiotici non risolvono il problema o se soffri di tonsilliti croniche o frequenti, questa può essere la tua ultima risorsa. Il termine "tonsilliti frequenti" indica diverse infezioni alle tonsille nell'arco di 1-3 anni.
    • Il chirurgo esegue la tonsillectomia per rimuovere le tonsille dalla zona posteriore della gola. Oltre a essere la soluzione definitiva per il tuo problema, questo intervento permette anche di alleviare l'apnea notturna o altri problemi di respirazione collegati alle tonsille infiammate.
    • L'intervento in genere richiede un solo giorno di ricovero, ma per guarire completamente sono necessari circa 7-10 giorni.[14]
    • Negli Stati Uniti di solito si esegue la tonsillectomia quando si verificano 6 o più infezioni nel corso di 1 anno, 5 infezioni per 2 anni consecutivi o più di 3 all'anno per 3 anni di seguito.[15]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 47 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 120 943 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità