wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 77 801 volte
È piuttosto scioccante aprire la bocca al mattino, per lavarsi i denti, e scoprire che la lingua è ricoperta da una patina bianca. Questo accade quando le papille gustative si gonfiano intrappolando le cellule morte, i batteri e i residui. Sebbene sia un fenomeno abbastanza disgustoso, non è un problema grave e con il tempo dovrebbe risolversi. Ci sono pochi e semplici metodi per pulire la lingua più velocemente e controllare che la presenza di questa patina non sia sintomo di una patologia ben più grave.
Passaggi
Quando Rivolgersi al Medico
-
1Chiama il tuo dottore o il dentista se manifesti altri sintomi oltre alla lingua bianca, perché potrebbero essere segno di una malattia più grave. Ecco cosa monitorare:
- Dolore alla lingua;
- Disidratazione;
- Febbre;
- La patina bianca non scompare neppure dopo diverse settimane di trattamento.
-
2Impara a distinguere la lingua bianca da quella a carta geografica. In genere, nessuna delle due situazioni è una patologia grave.
- La lingua a carta geografica, detta anche glossite benigna migratoria, è causata da una serie di lesioni piane che danno l'impressione che in alcune zone della lingua le papille gustative si siano "usurate".
- I cibi con sapori forti (speziati, acidi o salati) possono causare dolore e questo fenomeno.
-
3Riconosci il mughetto. Si tratta di un'infezione da candida che molto spesso causa la lingua bianca. Molte persone la contraggono dopo una terapia antibiotica.
- Questa patologia è anche accompagnata da sensazione di bruciore sulla lingua e la cute agli angoli della bocca può lacerarsi provocando dolore.
- Il mughetto si cura efficacemente con dei farmaci antimicotici che possono essere sotto forma di collutori o pastiglie. Ricordati di seguire la terapia per tutto il tempo indicato dal medico.
- Prendi degli integratori di probiotici o mangia dello yogurt che li contenga, così da ripristinare il corretto equilibrio della flora batterica in bocca.
- Usa le spezie che hanno proprietà antifungine. Fra queste ricordiamo l'aglio, l'origano, la cannella, la salvia e i chiodi di garofano.
- Evita gli alimenti ricchi di lieviti come i latticini (tranne lo yogurt), gli alcolici e gli zuccheri. Segui una dieta sana con molte noci, cereali integrali e cibi con vitamina C.
-
4Documentati sulle malattie gravi che possono causare la lingua bianca, ma non farti prendere dal panico, Nella maggior parte dei casi questo fenomeno è del tutto innocuo e sparisce da solo. Tuttavia, se pensi di avere qualche problema più grave, rivolgiti al tuo medico. Le possibili cause sono troppo numerose e diverse per procedere a un'autodiagnosi.
- La leucoplachia è un disturbo per cui si manifestano delle macchie bianche sulla lingua causate da un'eccessiva produzione di cellule e proteine. In genere non è una condizione pericolosa, ma deve essere monitorata dal medico per accertarsi che non abbia origine cancerosa.
- Il lichen planus orale è una patologia di origine immunitaria che può essere accompagnata da dolore o sensazione di bruciore.
- La sifilide è una malattia sessualmente trasmissibile che, man mano che progredisce, causa una patina bianca sulla lingua. Se pensi di essere stato esposto alla sifilide, vai immediatamente dal medico, perché è una malattia curabile con la penicillina.
- Il cancro della bocca o della lingua possono causare la lingua bianca.
- L'HIV e l'AIDS conclamato sono possibili cause di questo disturbo.
Pubblicità
Cambiamenti dello Stile di Vita
-
1Evita la disidratazione. Questo fenomeno, in combinazione con la bocca secca, causa il fenomeno della lingua bianca. Se rimani sempre adeguatamente idratato, puoi evitarlo.
- Il fabbisogno giornaliero di acqua varia per ogni persona in base al peso corporeo, al livello di attività fisica e al clima in cui si vive. Cerca di bere regolarmente; quando senti lo stimolo della sete, significa che sei disidratato.
- Controllati alla ricerca di altri segni di carenza di liquidi, come una minzione poco frequente, urine scure, spossatezza e cefalea.
-
2Smetti di fumare. Il fumo contribuisce a infiammare le papille gustative aumentando la possibilità che i residui di cibo e le cellule morte vi restino intrappolati. Tutto ciò trasforma la lingua in un ambiente favorevole alla proliferazione batterica.
- Il fumo, inoltre, contiene dei composti chimici che sono tossici per i tessuti del cavo orale.
-
3Riduci il consumo di alcol. Se bevi troppo, irriti e infiammi le papille della lingua.
- L'assunzione di alcol, inoltre, ti espone al rischio di disidratazione, un'altra causa della formazione della patina bianca.
-
4Migliora la tua igiene orale. In questo modo riduci la quantità di batteri presenti in bocca.
- Spazzola i denti e la lingua subito dopo ogni pasto;
- Spazzolali anche prima di andare a letto;
- Usa un collutorio antisettico ogni giorno.
Pubblicità
Rimuovere la Patina Bianca
-
1Spazzola la lingua con lo spazzolino. In questo modo smuovi le cellule morte, i batteri e i residui che sono rimasti intrappolati fra le papille gustative e le creste della lingua.
- Puoi farlo con o senza dentifricio, anche se la pasta dentifricia ti permette di avere anche un alito fresco.
- Non strofinare con troppa forza per non irritare la lingua. Ricorda che l'intera operazione non dovrebbe essere dolorosa!
-
2Raschia delicatamente la lingua con uno strumento apposito. Alcuni spazzolini da denti sono dotati di raschietto per la lingua sulla parte posteriore.
- Pulisci la lingua a fondo, ma con delicatezza, procedendo dalla parte posteriore verso la punta. Non andare però tanto in profondità da causarti i conati di vomito.
- Se provi dolore, significa che stai premendo con troppa forza. Non devi creare alcuna lesione o ferita aperta che potrebbe esporti a un'infezione.
-
3Risciacqua la bocca accuratamente con dell'acqua. Così facendo espelli i residui, i batteri e le cellule morte.
- Anche la bocca secca può causare il fenomeno della lingua bianca e un risciacquo può aiutarti a eliminarlo.
-
4Disinfetta il cavo orale con un collutorio antisettico piuttosto forte oppure con una soluzione salina. Sebbene questi prodotti non abbiano un buon sapore, sono però in grado di uccidere i batteri che si sviluppano sulla lingua.
- Per preparare una soluzione salina, sciogli ¼ o ½ cucchiaino di sale in 240 ml di acqua calda.
- Se vuoi ottenere dei risultati migliori, puoi tenere il collutorio o la soluzione salina in bocca per due minuti muovendola costantemente. Ricorda che i prodotti più aggressivi potrebbero bruciare un po'.
- Inclina la testa all'indietro e fai dei gargarismi per un minuto. Sputa la soluzione e non deglutirla. In questo modo uccidi i batteri che si sono annidati nella parte posteriore della gola e che non puoi raggiungere con il raschietto o lo spazzolino.
-
5Strofina la lingua con un rimedio naturale. Sebbene non sia un metodo scientificamente testato, ci sono prove aneddotiche sulla sua efficacia.
- Prepara un impasto con succo di limone e curcuma, poi strofinalo sulla lingua con uno spazzolino da denti. La curcuma ha proprietà antibatteriche, mentre il succo di limone aiuta a disciogliere le cellule morte e uccide i batteri.
- Prepara una miscela densa di bicarbonato di sodio e succo di limone da strofinare sulla lingua. Il bicarbonato funziona come un esfoliante.
Pubblicità