Le punture di zanzare prudono perché la saliva iniettata innesca una lieve reazione allergica prima ancora del morso vero e proprio. Il nutrimento principale della zanzara femmina è il sangue delle sue vittime, perciò morde più persone durante la giornata. Al contrario, le zanzare maschio non pungono. A volte possono trasmettere virus molto gravi, ma la maggior parte delle punture non causano altro che una lieve irritazione.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Soluzioni Mediche Convalidate

  1. 1
    Lava la zona colpita con acqua e sapone. In questo modo, riuscirai a rimuovere i residui di saliva irritante rimasti sulla pelle, il che favorirà la guarigione della puntura evitando un'infezione.
  2. 2
    Appena noti la puntura, applica del ghiaccio. La maggior parte delle punture non danno alcun fastidio, perciò potresti non accorgertene per diverse ore. Il ghiaccio aiuta a lenire il dolore e a ridurre il gonfiore.
  3. 3
    Lenisci la zona applicando una lozione a base di calamina (ovvero ossido di zinco e ferro), oppure un farmaco contro le punture degli insetti. Segui le istruzioni che troverai nella confezione.
  4. 4
    Prepara un bagno aggiungendo farina d'avena colloidale, bicarbonato oppure sale di Epsom nell'acqua. Immergiti nella vasca per alleviare il prurito.
    Pubblicità

Consigli

  • Evita le punture di zanzara applicando sulla pelle esposta un repellente contro gli insetti quando passi del tempo all'aperto.
  • Per limitare la presenza di zanzare nella tua proprietà, conviene eliminare ogni tipo di acqua stagnante perché è lì che depongono le uova.
  • Usa candele alla citronella, al linalolo e al geraniolo quando ti rilassi all'esterno. Questi prodotti fungono da repellenti contro le femmine delle zanzare. La maggior parte delle punture si verificano intorno all'alba e al tramonto, quando le zanzare sono più attive.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di grattare o toccare la puntura di zanzara, perché si irriterebbe ulteriormente e finiresti per lasciare una crosta o una cicatrice.
  • Le zanzare possono trasmettere malattie gravi da una persona all'altra, come la malaria e il virus del Nilo occidentale. Quest'ultimo presenta sintomi che includono febbre, mal di testa, dolori muscolari e del corpo, ghiandole gonfie. Se noti questi sintomi, contatta immediatamente un medico.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 34 639 volte
Pubblicità