Questo articolo è stato co-redatto da Kerry Assil, MD. Il Dottor Kerry Assil è un oculista iscritto all’albo, direttore medico e CEO dell'Assil Eye Institute (AEI), uno studio di oftalmologia di Los Angeles. Avendo più di 25 anni di esperienza ed essendo uno dei maggiori esperti mondiali di chirurgia oftalmica, il Dottor Assil ha formato oltre 14.000 medici nel settore della chirurgia refrattiva e della cataratta, ha eseguito oltre 70.000 interventi chirurgici oculistici e ha scritto oltre 100 libri di testo, capitoli e articoli su chirurgia refrattiva e cataratta. Ha insegnato come Distinguished Professor ad Harvard, Johns Hopkins, Duke, Baylor, Tokyo e UCLA, tra le altre università. Fa parte del comitato consultivo di oltre 20 aziende di dispositivi oftalmici, farmaceutiche e scientifiche. Essendo un'autorità per quanto riguarda i progressi nel campo della chirurgia per il recupero della vista e refrattiva, è stato invitato da molti media. Il Dottor Assil continua a compiere progressi significativi nel suo campo con numerose invenzioni e l'introduzione di tecnologie all'avanguardia.
Ci sono 21 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 478 volte
Ti sei mai svegliato sentendo le palpebre fastidiosamente appesantite? Oppure hai gli occhi stanchi e scavati? Esistono diversi metodi per svegliarsi e dare sollievo agli occhi stanchi. Tuttavia, rivolgiti all'oculista se hai qualche perplessità o al medico se pensi che sia necessario modificare la posologia o la scelta dei farmaci che stai assumendo.
Passaggi
Dare Sollievo agli Occhi
-
1Lava la faccia con acqua fredda. In realtà, non è tanto il contatto diretto del viso con l'acqua fredda a svegliarti, quanto il fenomeno della contrazione o del restringimento delle arterie facciali che va a ridurre l'afflusso di sangue in questa parte del corpo. La temporanea diminuzione di sangue scatena una reazione del sistema nervoso che induce l'organismo a essere più vigile e difendersi da questa condizione.
- Riducendo l'irrorazione sanguigna agli occhi, è possibile alleviarne l'infiammazione.
- In questi momenti, quando chiudi gli occhi, viene distribuito il film lacrimale che, umettando il bulbo oculare, diminuisce la secchezza causata dai periodi di veglia prolungata.
- Controlla la temperatura dell'acqua prima di bagnare la faccia. Dovrebbe essere fredda, ma non ghiacciata.
- Sciacqua il viso almeno tre volte per ottenere un buon risultato. Tuttavia, tieni presente che questo metodo ti darà solo un leggero sollievo. Se esageri, non avrai nessun beneficio.
-
2Prova a immergere il viso in un recipiente pieno di acqua fredda. Incrementa l'azione stimolante dell'acqua fredda mettendola in una bacinella e immergendo la faccia per 30 secondi. Fai un respiro profondo prima di procedere. Alza la testa quando senti il bisogno di prendere aria.
- In caso di dolore o altri sintomi, fermati immediatamente e contatta il medico.
-
3Applica una maschera fredda sugli occhi. Per ravvivare lo sguardo, prepara un trattamento distensivo. Ti darà anche la possibilità di far riposare gli occhi tenendoli chiusi per qualche minuto.
- Piega un asciugamano di piccole dimensioni in modo che copra entrambi gli occhi.
- Bagnalo con l'acqua fredda.
- Strizzalo per bene.
- Rilassati sul letto o sul divano poggiando l'asciugamano su entrambi gli occhi.
- Toglilo dopo 2-7 minuti.
- Ripeti il trattamento in base alle necessità.
-
4Applica un impacco caldo e umido. Ti permetterà di rilassare i muscoli della regione perioculare, alleviando quella sensazione di stanchezza. Per prepararlo, inumidisci un panno pulito o qualche foglio di carta assorbente nell'acqua calda (ma non bollente). Appoggialo sugli occhi per alcuni minuti finché non ti senti meglio.[1]
- Puoi anche usare le bustine di tè. Mettile in infusione nell'acqua tiepida, dopodiché schiacciale. Infine, applicale sugli occhi stanchi.
-
5Prova un collirio lubrificante. Esistono vari colliri in grado di attenuare l'affaticamento degli occhi. Quelli lubrificanti hanno un'azione lenitiva contro la stanchezza oculare. Inoltre, contengono sostanze idratanti.[2]
- È necessario applicare il prodotto con una certa frequenza. Per usarlo correttamente, segui le istruzioni contenute nella confezione.
- Se soffri di un disturbo cronico che favorisce la stanchezza oculare, consulta l'oculista per ottenere una diagnosi precisa.
-
6Usa un collirio antistaminico. Inibisce la produzione di istamina da parte delle difese naturali del corpo in reazione agli allergeni. Molti colliri antistaminici sono disponibili senza ricetta medica.
- Tieni conto che può causare secchezza a occhi, bocca, naso e gola.
- Per usarlo correttamente, segui le istruzioni contenute nella confezione.
- Imidazyl antistaminico e Collirio Alfa antistaminico sono due ottime scelte.
-
7Opta per un collirio vasocostrittore. Restringe il calibro dei vasi sanguigni dell'occhio alleviando il rossore. Alcune aziende farmaceutiche aggiungono anche sostanze lubrificanti per favorire l'idratazione oculare.[3]
- Questo genere di collirio può causare arrossamento quando l'effetto scompare. Infatti, i vasi sanguigni possono dilatarsi più di prima, inasprendo il rossore.
- Per usarlo correttamente, segui le istruzioni contenute nella confezione.
-
8Chiedi al medico se puoi ricorrere a un collirio a base di ciclosporina. Attenua la secchezza oculare cronica connessa alla cheratocongiuntivite secca inibendo determinati fattori immunitari. Può essere prescritto solo dagli oculisti (essendo soggetto a ricetta non ripetibile limitativa), quindi dovresti consultare il tuo oculista per sapere se è adatto alle tue esigenze di salute.[4]
- Gli effetti collaterali di questo farmaco includono bruciore, prurito, arrossamento, offuscamento della vista e fotosensibilità. Può causare reazioni allergiche in alcuni soggetti.
- Per usarlo correttamente, segui le istruzioni contenute nella confezione.
- È sconsigliato l'uso alle donne incinte.[5]
- Può impiegare 6 settimane (o più tempo in alcuni casi) per alleviare la secchezza oculare.[6]
Pubblicità
Stimolare gli Occhi e il Corpo
-
1Prova il metodo 20-6-20. Ogni 20 minuti, allontanati dallo schermo e guarda qualsiasi oggetto a 6 metri di distanza per 20 secondi.[7]
- Programma una sveglia per ricordarti di spostarti e far riposare gli occhi.
-
2Prova a guardare un orologio immaginario. Esistono alcuni esercizi concepiti appositamente per rafforzare i muscoli che presiedono ai movimenti oculari. Sono in grado di lenire gli occhi stanchi e impedire loro di stancarsi troppo rapidamente. Immagina un orologio di fronte a te e individuane il centro. Senza muovere la testa, sposta lo sguardo sulla lancetta delle 12:00. Quindi, spostalo nuovamente al centro. Poi guarda la lancetta dell'1:00, riporta lo sguardo al centro e così via.
- Ripeti questo esercizio per 10 volte.
- Aiuterà gli occhi a concentrarsi meglio quando sono stanchi. Rafforza anche i muscoli ciliari, che permettono di focalizzare lo sguardo.[8]
-
3
-
4Sbatti le palpebre più spesso. Esercitati a battere le ciglia più spesso in modo da prevenire la secchezza oculare. Fallo una volta ogni quattro secondi per distribuire il film lacrimale ed evitare di stancare gli occhi.
-
5Alzati e allunga i muscoli. Stare seduti di fronte al computer o al monitor per lunghi periodi di tempo può causare tensione al collo e ai muscoli della schiena. Se li trascuri, c'è il rischio che si indolenziscano o provochino rigidità cervicale, mal di testa e stanchezza oculare. Un po' di stretching o meditazione, soprattutto con gli occhi chiusi, ti permetterà di alleviare la secchezza favorendo l'idratazione della superficie oculare. Inoltre, potrai rilassare i muscoli della regione perioculare.
- Lo stretching migliora la circolazione sanguigna e l'apporto di ossigeno ai muscoli degli occhi tesi, permettendo loro di distendersi.
- Inoltre, elimina lo stress se abbinato alla meditazione o alle tecniche di respirazione profonda.[11]
- Infine, diminuisce l'irritabilità, migliora l'umore e dà sollievo agli occhi stanchi.
-
6Allenati con moderazione. Un'attività fisica moderata ti aiuta ad aumentare la frequenza cardiaca, migliorando l'apporto di ossigeno e incrementando l'afflusso di sangue agli occhi.
- L'irrorazione sanguigna è importante per il funzionamento dei muscoli che presiedono ai movimenti oculari e dei tessuti perioculari.
Pubblicità
Creare un Ambiente Più Confortevole
-
1Spegni le luci forti. Un ambiente più confortevole permette agli occhi di non stancarsi e sforzarsi eccessivamente. Quando l'illuminazione è forte o fastidiosa, gli occhi faticano ad adattarsi. L'esposizione prolungata alle luci intense comporta un'iperstimolazione fisica e oculare, provocando irritabilità e spossatezza generale.
-
2Elimina le lampade fluorescenti. Inizia togliendo queste e altre lampadine che ti impediscono di creare un ambiente adeguatamente illuminato. Sostituiscile con quelle a luce calda.
-
3Aggiungi un regolatore di luminosità. Installa un dimmer (varialuce) alle luci di casa. In questo modo, potrai controllare il livello di illuminazione alleviando alcuni fastidi alla vista.[12]
- Permetterà anche di adattare le luci alle esigenze degli altri componenti della famiglia.
-
4Regola il monitor del computer. Probabilmente dovrai apportare qualche cambiamento alla postazione del computer se lo usi per molte ore di seguito. In questo modo, avrai meno difficoltà a stare concentrato con lo sguardo e sforzerai di meno gli occhi.
- Assicurati che il monitor sia a una distanza adeguata, ovvero circa 50-100 cm dalla testa. Mantieni lo schermo all'altezza degli occhi o leggermente al di sotto.[13]
- Riduci i riflessi chiudendo le tende perché la luce del sole potrebbe disturbare la vista.
- Regola il monitor a un angolo di 90° rispetto alla sorgente di luce più forte per ridurne il riflesso sullo schermo.
- Regola i livelli di luminosità e contrasto del monitor.
-
5Ascolta musica. Di solito, la musica predispone positivamente le persone. Ogni genere è in grado di "svegliarci" a modo suo.[14]
- Prova la musica dance. Immaginerai di ballare e divertirti. Di conseguenza, potresti seguire il ritmo battendo i piedi a terra, schioccando le dita o lavorare mantenendo il tempo senza rendertene conto.
- Ascolta canzoni che conosci. Allevia la stanchezza agli occhi chiudendoli per qualche minuto mentre ascolti brani che conosci, in grado di evocare piacevoli ricordi.
- Ascolta canzoni frizzanti e divertenti. Prova a svegliarti con brani vivaci che contengono testi stimolanti in modo da sentirti più allegro.
- Alza il volume. Aumentalo leggermente al di sopra delle normali impostazioni audio per uscire da uno stato di torpore.
Pubblicità
Consultare l'Oculista e il Medico
-
1Sottoponiti a visite oculistiche regolari. Non trascurare la salute degli occhi. Vai dall'oculista in modo da non sottovalutare eventuali segni di patologie oculari o riconducili ad altre malattie.
-
2Assicurati che gli occhiali da vista e le lenti a contatti siano ancora efficaci. Se hai gli occhi stanchi, è possibile che la gradazione delle lenti non sia più adatta al tuo difetto visivo. Rivolgiti all'oculista per aggiornare la ricetta degli occhiali.
-
3Sottoponiti a un controllo medico completo. Se la stanchezza oculare persiste nonostante vari tentativi di alleviarla, consulta il medico. Non sottovalutare neanche le situazioni meno gravi. Potresti essere affetto da una malattia complessa che, tra i vari sintomi, comporta affaticamento visivo. In questi casi, è vivamente consigliato il parere del medico. Ecco altre patologie:
- Sindrome da stanchezza cronica. Chi soffre di questo disturbo è sempre stanco. Si tratta di uno stato di spossatezza che può causare problemi visivi facilmente confusi con la normale stanchezza oculare. Le lenti non correggono determinati difetti, come la vista offuscata. In questi casi, è normale sottoporsi a un esame oculistico[15] e curarsi seguendo il parere medico.[16]
- Oftalmopatia correlata ai disturbi della tiroide. Anche questa patologia può causare problemi visivi facilmente confusi con la stanchezza oculare. È connessa ad alcune malattie tiroidee, come il morbo di Basedow-Graves che colpisce i tessuti della tiroide e degli occhi, causando una protusione del globo oculare (occhi sporgenti).
- Astigmatismo. È un altro disturbo della vista caratterizzato dalla deformazione della cornea che comporta una minore nitidezza.[17]
- Sindrome dell'occhio secco. La secchezza oculare cronica può dipendere da patologie sistemiche, come il diabete o la sindrome di Sjögren, una malattia autoimmune che provoca secchezza oculare e secchezza della mucosa orale.[18] [19]
Pubblicità
Modificare l'Alimentazione
-
1Aumenta il consumo di frutta ricca di vitamina C. Mangia più limoni e arance. Il gusto aspro stimola i sensi e i muscoli della regione perioculare. La vitamina C contenuta in questi frutti fornisce antiossidanti che aiutano a prevenire le malattie che provocano spossatezza.
- I limoni e le arance possono anche prevenire problemi visivi legati all'età, come la degenerazione maculare e la cataratta.
-
2
-
3Opta per le verdure a foglia verde. Oltre alla vitamina A, le verdure a foglia verde, tra cui il cavolo riccio e gli spinaci, contengono luteina e zeaxantina, quest'ultima in grado di filtrare le radiazioni nocive. Inoltre, sono ricche di antiossidanti e vitamina B12, che aiutano la produzione di globuli rossi. Aumentando il consumo di questi vegetali, potrai fornire al corpo più energie contro la stanchezza oculare.
- Il cavolo riccio e gli spinaci contribuiscono a prevenire la cataratta.
-
4Aumenta l'apporto di acidi grassi omega 3. Il salmone, il tonno e altre qualità ittiche sono ricche di questi nutrienti in grado di prevenire le malattie oculari, ma anche gli effetti dei danni visivi dovuti all'età.
-
5Incrementa l'assunzione di zinco. Questo minerale contribuisce a prevenire gli effetti dannosi della luce forte. Aumenta il suo apporto mangiando più legumi, latticini, carne di manzo e pollo.Pubblicità
Consigli
- Alcune persone sono esposte a un rischio maggiore di stanchezza e secchezza oculare. È più probabile che questi sintomi si verifichino nei soggetti anziani, di sesso femminile, che vivono in ambienti con basso tasso di umidità, usano le lenti a contatto, assumono determinati farmaci, sono soggetti a sbalzi ormonali o soffrono di carenze nutrizionali.
- Se hai bisogno di dormire di più, vai a letto e alzati a orari consoni. Evita l'uso di dispositivi elettronici.
Riferimenti
- ↑ http://www.sjogrens.org/files/brochures/pated_dryeye-simple_solutions.pdf
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dry-eyes/expert-answers/artificial-tears/faq-20058422
- ↑ http://dailymed.nlm.nih.gov/dailymed/drugInfo.cfm?setid=2d3f9d75-72e8-47c9-bc73-eabc827b2a11
- ↑ http://m.medlineplus.gov/druginfo/meds/a604009.html
- ↑ http://www.drugs.com/pro/restasis.html
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a604009.html
- ↑ http://www.labnol.org/software/computer-eye-exercise/14069/
- ↑ https://www.vsp.com/tired-eyes.html
- ↑ https://www.vsp.com/tired-eyes.html
- ↑ http://www.m.webmd.com/eye-health/features/natural-vision-correction-does-it-work
- ↑ http://m.huffpost.com/us/entry/3536173?ncid=edlinkusaolp00000003
- ↑ http://greatist.com/health/cant-sleep-advice-and-tips
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eyestrain/basics/lifestyle-home-remedies/con-20032649
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-athletes-way/201212/the-neuroscience-music-mindset-and-motivation
- ↑ http://www.prevention.com/health/sleep-energy/how-normal-fatigue-differs-chronic-fatigue-syndrome
- ↑ http://www.everydayhealth.com/chronic-fatigue-syndrome/vision-problems.aspx
- ↑ http://www.eyehealthweb.com/tired-eyes/
- ↑ http://www.eyehealthweb.com/tired-eyes/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sjogrens-syndrome/basics/definition/con-20020275
- ↑ http://www.eyehealthweb.com/eye-vitamins/
- ↑ http://www.blindness.org/blog/index.php/what-everyone-with-a-retinal-disease-should-know-about-vitamin-a/
- ↑ https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminA-HealthProfessional/