Scrivere la descrizione di una persona non deve diventare una cosa difficile. Una volta imparato come scrivere le descrizioni di base, presentate in questi passaggi, continua solo a fare esercizio. Sarai in grado di descrivere le persone per iscritto meglio, in poco tempo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Iniziare

  1. 1
    Osserva gente vera. Come per il dialogo, devi osservare delle persone vere per essere in grado di riprodurre quel senso di realtà con le parole. Quindi, prendi carta e penna o qualcosa per scrivere ed esci in mezzo alla gente.
    • Osserva la gente in un posto pubblico, come al centro commerciale, in un bar o in biblioteca. Scrivine delle descrizioni. Cosa indossano? Di che colore sono i loro capelli? Come camminano? Hanno un passo sicuro oppure camminano piegati in avanti in maniera furtiva? Quali particolarità osservi? Tamburellano con le dita mentre bevono il caffè, masticano la penna? Ridono da soli?
    • Non devi scrivere l'intera descrizione mentre stai osservando, prendi giusto qualche appunto per avere delle idee più tardi. Tutte queste osservazioni ci dicono qualcosa su di una persona e ne avrai bisogno quando inizierai a descriverla.
    • Osserva la tua famiglia e gli amici. Tutti hanno abitudini e manie alle quali sei abituato. Prendi nota di quelle, anche. Descrivere gente che conosci bene è un ottimo esercizio.
  2. 2
    Leggi descrizioni fatte da autori che ammiri. Non li vuoi copiare, ma capire cosa funziona nelle loro descrizioni e perché. È importante analizzare il lavoro degli altri, ti fornisce delle idee su come fare il tuo lavoro per avere effetti simili.
    • "Crowley aveva i capelli scuri, e zigomi ben fatti, indossava scarpe di serpente, o almeno sembrava indossasse delle scarpe, e riusciva a fare delle cose veramente strane con la lingua. Inoltre, ogni volta che era sovrapensiero, aveva la tendenza a sibilare. E non sbatteva le palpebre spesso[1] Questa descrizione da un'idea delle caratteristiche fisiche, ma lascia che sia il lettore a immaginare il resto. Quello che fa, bene, è sottolineare la diversità di Crowley, perché lui è, di fatto, un demone. Altre cose che si possono intuire da questo passaggio: Crowley veste bene (scarpe di serpente), sta provando ad abituarsi ad essere un essere umano, ma senza troppo successo, e non riesce sempre a controllarsi.
    • "All'improvviso Frodo notò che anche un uomo dall'aspetto strano, segnato dal tempo e dalle intemperie, seduto vicino al muro, nell'ombra, stava ascoltando attentamente lo hobbit parlare. Di fronte a sé aveva un grande boccale, e stava fumando una lunga pipa incisa in maniera curiosa. Aveva allungato le gambe di fronte a sé, mettendo in mostra degli alti stivali di cuoio morbido ed elastico che gli calzavano a pennello, i quali avevano visto molta strada ed erano ora ricoperti di fango. Un mantello segnato dai tanti viaggi, di un pesante tessuto verde scuro, lo copriva quasi del tutto, e nonostante la sala fosse ben riscaldata, indossava un cappuccio che ne nascondeva il volto; ma si poteva intuire il bagliore dei suoi occhi mentre osservava gli hobbit. [2] La presentazione di Aragorn da degli indizi che fanno intuire che non è ciò che gli abitanti di Bree pensano che lui sia—i suoi son abiti ben fatti, ma consunti. Fuma una pipa incisa in maniera curiosa, che ci dice qualcosa delle sue strane origini. Tolkien ce lo mostra interessato agli hobbit, ma comunque distaccato, mettendo in dubbio le sue intenzioni.
    • Da notare che entrambe le descrizioni sono parte della storia. Preparano la scena per ulteriori azioni invece di fermare il racconto per dare tutti i dettagli. L'esempio preso da Tolkien inquadra il primo sguardo che Frodo da ad Aragorn, che si è accorto dell'interesse che il personaggio sembra avere per lui. Il passaggio sottolinea anche l'aumentata circospezione di Frodo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scrivere la Descrizione

  1. 1
    Decidi come userai la tua descrizione. Le descrizioni possono essere lunghe o corte, a seconda dello scopo che hanno, ma ogni scrittore ne ha uno diverso. Entrambe gli esempi soprariportati servono a introdurre un personaggio, ma non sempre è così.
    • La scelta delle parole è importante. Cambierà a seconda della persona. Nella descrizione di Tolkien la pipa e i vestiti di tessuto verde scuro sono indizi che dicono che il personaggio non è malvagio come potrebbe sembrare. Pensa a quello che stai provando a evocare con la tua descrizione.
    • Altro esempio di scelta di parole:Rose aspettava seduta nel foyer, e per un rapido attimo Laurel la vide come un'estranea. Era avvolta in uno scialle viola fatto all'uncinetto, chiuso sul davanti da un fiocco rosa, e i suoi capelli spettinati, ormai color argento, erano annodati in una treccia quasi sfatta, appoggiata sulla spalla. Laurel sentì un fitta quasi insopportabile di affetto, quando notò il fermaglio che teneva ferma la sua treccia[3] Questo passaggio descrive sia Rose che Laurel, ma comunica i pensieri di Laurel al lettore. Mostra che ama la sorella (e non solo, ma che un certo tratto della sorella in particolare fa venire allo scoperto quel sentimento), mostra che si sente distaccata dalla famiglia. Dipinge anche Rose come distratta, e femminile. Usa un fermaglio per i capelli, indossa uno scialle viola fatto all'uncinetto. Le parole scelte evocano questa descrizione.
  2. 2
    I dettagli esaurienti non sono sempre utili. Non credere di dover descrivere ogni dettaglio della persona. Vuoi essere abbastanza specifico da fornire al lettore qualcosa da immaginare, ma allo stesso tempo lasciare che la maggior parte del lavoro la faccia l'immaginazione del lettore.
    • La breve descrizione di Hemingway in questo esempio descrive sia Catherine che l'interesse del narratore per lei:" Aveva dei capelli splendidi, e a volte me ne stavo sdraiato a guardare mentre se li arrotolava alla luce proveniente dalla porta lasciata aperta, e brillavano anche di notte, come l'acqua che a volte brilla proprio prima che faccia giorno[4]
    • Una buona regola di base per le descrizioni è di non usare più di tre dei cinque sensi. Quindi se hai evocato vista, udito e olfatto, non serve parlare anche di tatto e gusto. È solo una linea guida, ma è qualcosa da tenere presente.[5]
  3. 3
    Mostra senza dire. Non è una sempre una cattiva cosa raccontare, ma mostrare servirà a dare vita alla descrizione. Nell'esempio preso da Tolkine, non si dice: Aragorn era sporco e non voleva mischiarsi alla compagnia. Ci fa notare come i vestiti siano consumati, il fango sugli stivali e il modo che ha di starsene seduto in un angolo con il cappuccio tirato sulla faccia.
    • Un esempio del raccontare: Margaret aveva i capelli rossi ed era molto alta. Non le piaceva e sperava che la gente non la notasse, perciò stava comprando della tinta per capelli. Il problema è che questa descrizione dice tutto, senza evocare nulla. Inoltre, non varia le frasi. Hanno un ritmo simile.
    • Ora un esempio del mostrare le cose: Margaret spiccava in mezzo alla maggior parte delle persone per la sua statura. Rifiutava di indossare tacchi alti,e anche mentre camminava piegava le spalle e abbassava la testa. La massa rosso fiamma dei suoi capelli non era di grande aiuto. Ora osservava le varie tinte tra le quali scegliere sullo scaffale di fronte a lei, mordendosi le unghie. In questo caso il lettore percepisce la sofferenza di Margaret senza che ci sia bisogno di descriverla. Vengono usate parole attive: piegare, abbassare, osservare, mordere. Vengono descritte le sue azioni. Non indossa tacchi alti perché non sopporta di essere notata, cosa resa impossibile sia dalla sua altezza sia dai suoi capelli rossi. La descrizione dà al lettore un'idea del suo aspetto, e anche della sua personalità.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rivedere la tua Descrizione

  1. 1
    Scrivi più di una bozza della descrizione. La prima non sarà perfetta. Di fatto, non sarà granché. Va bene. Riscrivila più volte.
    • Cerca di evitare gli avverbi. Queste paroline fastidiose si usano spesso per dire invece di mostrare. La tua scrittura sarà più solida se trovi altri modi di descrivere il sentimento per cui avresti usato un avverbio. Esempi di avverbi: lentamente, velocemente, rabbiosamente, eccetera.
    • Leggi la tua descrizione ad alta voce. Ascoltarla ti aiuterà a capire il ritmo della scrittura, e ad eliminare i passaggi legnosi o scritti male.
    • Falla leggere ad un amico o a un famigliare fidato, poi fatti dare dei suggerimenti. Il tuo cervello spesso non vede gli errori, perché sa già come dovrebbe essere la descrizione. Far leggere il tuo scritto a un altro ti aiuterà anche a capire se hai rievocato la persona abbastanza bene.
  2. 2
    Ricorda che le descrizioni dovrebbero far avanzare la storia. Il lettore sarà propenso ad abbandonare lo scritto se la descrizione si protrae a lungo senza che la storia vada avanti. Accertati di fornire informazioni sul personaggio, o sulla storia nella tua descrizione. Concentrandoti su tre cose sarai sicuro che la descrizione manterrà il lettore interessato. Fai attenzione a questo quando rivedi la tua descrizione.
    • Motivazioni di un personaggio: fornire i motivi del comportamento di un personaggio da al lettore qualcosa su cui riflettere insieme alla descrizione e gli permette di vedere come questo personaggio abbia a che fare con lo schema generale della storia. La motivazione di Margaret, per esempio, è che farà qualunque cosa per non essere notata, come tingersi i capelli.
    • Dettagli specifici: Di nuovo, ci deve essere equilibrio tra il dare troppi dettagli e non darne abbastanza. Margaret, dall'esempio sopra, piega le spalle, è più alta degli altri, abbassa la testa e ha capelli rosso fiamma.
    • Comprensione del personaggio: cosa rivela la descrizione della persona? Per quel che riguarda Margaret, che odia essere alta e che non vuole che la gente la noti, ed è preoccupata.
  3. 3
    Continua a scrivere. Più scrivi, più migliorerai. Quindi continua a farlo, a leggere e analizzare. Ci vuole pratica per eccellere in qualsiasi cosa, quindi scrivi, scrivi e scrivi.
    • Dai uno sguardo ai tuoi primi lavori. Ti stupirai di quanto sei migliorato e puoi approfittare dell'occasione per esaminare cosa non funzionava nelle tue prime descrizioni.
    Pubblicità

Consigli

  • Porta sempre con te un quaderno dove scrivere. Così puoi prendere appunti sulle persone che vedi in autobus, o alla tua libreria preferita. È un buon esercizio fare attenzione a chi ti circonda e poi descrivere quelle stesse persone.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non scoraggiarti se le tue descrizioni non sono il massimo quando inizi. Migliorerai facendo pratica, se non smetti di lavorarci su.
Pubblicità

Riferimenti

  1. Gaiman, Neil, and Terry Pratchett. Good Omens. New York: Ace Books, 1996. Print.
  2. Tolkien, J R. R. The Fellowship of the Ring: Being the First Part of the Lord of the Rings. Boston: Houghton Mifflin Co, 1993. Print.
  3. Morton, Kate. The Secret Keeper: A Novel. , 2013. Print.
  4. Hemingway, Ernest. A Farewell to Arms. New York: Scribner Classics, 1997. Print.
  5. http://deniserobbins.com/articles_description_in_fiction.html

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 901 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità