Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 32 057 volte
Che tu stia scrivendo un'opera di fantasia o una storia vera, cominciare con la descrizione efficace di un personaggio attira l'attenzione di chi legge e stabilisce l'atmosfera o il tono per il resto del libro. Il tuo ruolo di scrittore è diventare gli occhi, le orecchie e la coscienza del lettore.[1] Le descrizioni migliori sono vivide e realistiche; creano un'immagine che prende vita, offrendo informazioni fondamentali sulla personalità e sul background del personaggio.[2]
Passaggi
Descrivere l'Aspetto Fisico
-
1Inizia a creare un profilo del personaggio. Sarà un utile strumento a cui potrai fare riferimento durante tutto il processo creativo. In principio ti aiuterà a capire quali sono gli aspetti visivi del personaggio che è importante condividere con il lettore.[3]
- Se sei un artista, disegna un'immagine del tuo personaggio. Fornisci più dettagli possibili. Più informazioni conosci, più sarà facile scegliere quelli più insoliti da rivelare al lettore.[4]
- Non vestirlo con una maglietta anonima, perfettamente identica a decine di altre. Ha macchie o strappi, che indicano che si tratta della sua maglia preferita? Forse ha un logo o il simbolo della marca che mostrano il senso dello stile del personaggio o rivelano un luogo che frequenta.
-
2Concentrati sulle stranezze e gli attributi unici del personaggio. Il tuo obiettivo è creare un'istantanea di una persona interessante che i lettori vogliono conoscere meglio.
- Non descrivere nel dettaglio ogni particolare dell'aspetto del personaggio.[5] Chiediti, come osservatore, qual è la prima cosa che noti di lui?
- Ha cicatrici, tatuaggi o altre caratteristiche fisiche insolite (per esempio occhi grandi e chiari) che risaltano? Riesci a vedere i tratti del viso o indossa un cappello o degli occhiali da sole enormi che gli coprono il volto?
-
3Usa termini descrittivi creativi, invece di aggettivi semplici. Una descrizione che non stimola l'immaginazione del lettore può essere precisa, ma sicuramente non è interessante. Usa metafore per confrontare due elementi non correlati, ma che condividono una caratteristica comune.[6] Alcuni esempi sono "cieco come una talpa", "una coperta di neve" e "cuore d'oro".
- Per esempio, invece di limitarti a dire che il personaggio ha gli occhi verdi, descrivi l'esatta tonalità del colore, facendo riferimento a un oggetto che il lettore conosce. Sono verde pisello, verde foresta o color pastello?[7]
- Evita i cliché e cerca di trovare paragoni originali. Le frasi banali come "è adorabile come una rosa" sono così comuni che i lettori le riconoscono subito, senza dover pensare al loro significato. Non rivelano nulla di importante sul personaggio, perché la bellezza è soggettiva. Cerca di essere specifico e usa l'immaginazione.[8]
Pubblicità
Descrivere la Personalità
-
1Espandi il profilo del personaggio in modo da includere i tratti del carattere. Scrivi l'elenco dei suoi talenti, dei punti di forza e di debolezza, dei principi morali, delle preferenze e di quello che non gli piace, oltre a tutte le altre informazioni personali che hai considerato. Ai lettori non servono tutte queste nozioni, ma tu devi conoscere alla perfezione il personaggio, in modo da decidere quali lati presentare.
- Pensa a come si vede il personaggio e alla percezione che gli altri hanno di lui.[9] Queste immagini sono simili o in contrasto? I suoi sogni per il futuro seguono i suoi talenti e i suoi punti di forza?
- Il lettore deve avere l'impressione di conoscere il carattere del tuo personaggio, non solo il suo aspetto fisico.[10]
-
2Collega l'abbigliamento e gli oggetti del personaggio al suo carattere.
- I suoi vestiti sono su misura e ben stirati, perché ama curare il proprio aspetto, oppure dà l'impressione di essere sceso dal letto ed essersi infilato le prime cose che ha trovato per terra?[11]
- Prendi nota di tutti gli elementi insoliti. Il tuo personaggio cammina nella neve senza cappotto o scarpe, oppure è vestito dalla testa ai piedi quando fanno 40 °C?[12]
-
3Rendilo un partecipante attivo della sua realtà. Descrivere come il personaggio interagisce con il proprio ambiente ti dà la possibilità di rivelare indirettamente informazioni sulla sua coscienza e sulla sua intelligenza, in modo che il tuo libro diventi una storia e non una biografia asciutta.[13]
-
4Includi flussi di coscienza o dialoghi. Se non avviene molta azione, puoi mantenere coinvolto il lettore descrivendo i pensieri o le conversazioni del personaggio.[16]
- Quando scrivi un dialogo, menziona il tono o l'inflessione di chi parla, eventuali pause, tic o scelte lessicali insolite.
- Gesticola quando parla o utilizza il linguaggio del corpo in modo significativo? Dice quello che pensa o nasconde la sua vera natura?[17]
-
5Non limitare i verbi attivi ai movimenti del personaggio. Rendi attivi anche i suoi attributi fisici. La sua lunga gonna potrebbe sfiorare il pavimento oppure i suoi capelli potrebbero volare da tutte le parti. La sua tazzina di caffè potrebbe restare immobile e diventare fredda perché è troppo preoccupato per bere.[18]Pubblicità
Descrivere l'Ambiente
-
1Offri un'immagine visiva dell'ambiente che circonda il personaggio. Lo scenario dovrebbe suggerire qualcosa di importante sulla sua personalità o il suo stato mentale. La tua descrizione dovrebbe anche preparare il lettore a quanto sta per accadere.
- Se il personaggio si trova a casa, alcuni dettagli sulla posizione, le dimensioni e le condizioni dell'edificio, su come è arredata e se è in ordine possono rivelare al lettore indizi sulla sua personalità o sulle sue abitudini.
- Se l'ambientazione è un luogo pubblico, come un bar, descrivi ai lettori se si tratta di un locale molto noto, oppure di un posto che frequentano solo in pochi. Scrivi se il personaggio si siede da solo in disparte ed evita gli sguardi degli altri avventori.
-
2Stimola i sensi del lettore. Descrivi quello che vede, sente, odora o ascolta il personaggio per rendere la scena più realistica e coinvolgente.[19]
- Non limitarti a dire al lettore che il personaggio beve un caffè; aggiungi dettagli sulla bevanda: un semplice espresso, un cappuccino con panna o un caffè americano senza zucchero.
- Descrivi gli aromi nel negozio, il rumore delle caffettiere e delle persone che chiacchierano in un tavolo vicino. Si sente un cane che abbaia fuori dal locale? Il sole entra dalle vetrine, costringendo il personaggio a mettere gli occhiali da sole?
-
3Considera di descrivere il personaggio in un ambiente che lo mette a disagio. Si tratta di un ottimo modo per svilupparne il carattere.
- Spiega come si è trovato in quella situazione: sta provando un nuovo locale da solo, sta incontrando qualcuno per la prima volta, oppure ha semplicemente sbagliato strada?
- Descrivi i motivi precisi che rendono l'ambiente sgradevole.[20]
Pubblicità
Consigli
- Ricorda che il tuo personaggio dovrebbe cambiare nel corso della storia, in base alle proprie azioni e al suo sviluppo psicologico. Il profilo del personaggio può aiutarti a tenere traccia dei suoi cambiamenti.[21]
Avvertenze
- Dovresti descrivere nel dettaglio solo il personaggio principale. Non appesantire chi legge con profili dettagliati di tutti i personaggi della storia. Questo sminuirebbe l'importanza del punto centrale del libro e distrarrebbe il lettore dalla trama.
- Non scrivere descrizioni troppo complesse. Scegli il modo più preciso e semplice per raccontare la tua storia, senza abusare del dizionario dei sinonimi.[22]
Riferimenti
- ↑ http://www.niu.edu/wac/archives/files/personass.html
- ↑ http://www.writersdigest.com/editor-blogs/there-are-no-rules/11-secrets-to-writing-effective-character-description
- ↑ http://www.writerswrite.com/journal/jun98/how-to-create-a-character-profile-6986
- ↑ http://englishonline.tki.org.nz/English-Online/Planning-for-my-students-needs/Teaching-learning-sequences/English-Units-Level-4/What-a-character/Learning-task-1-Strategies-for-description
- ↑ http://www.niu.edu/wac/archives/files/personass.html
- ↑ http://www.writersdigest.com/editor-blogs/there-are-no-rules/the-five-cardinal-sins-of-description
- ↑ http://www.writersdigest.com/editor-blogs/there-are-no-rules/11-secrets-to-writing-effective-character-description
- ↑ http://www.writersdigest.com/editor-blogs/there-are-no-rules/the-five-cardinal-sins-of-description
- ↑ http://www.writerswrite.com/journal/jun98/how-to-create-a-character-profile-6986
- ↑ http://writershelpingwriters.net/2013/12/character-descriptions-learn-pros/
- ↑ http://www.niu.edu/wac/archives/files/personass.html
- ↑ http://www.niu.edu/wac/archives/files/personass.html
- ↑ www.primaryresources.co.uk
- ↑ http://www.writersdigest.com/editor-blogs/there-are-no-rules/11-secrets-to-writing-effective-character-description
- ↑ http://www.springhole.net/writing/describing-your-characters-tips-and-advice.htm
- ↑ www.primaryresources.co.uk
- ↑ http://www.writersdigest.com/editor-blogs/there-are-no-rules/11-secrets-to-writing-effective-character-description
- ↑ www.primaryresources.co.uk
- ↑ http://www.niu.edu/wac/archives/files/personass.html
- ↑ http://www.writersdigest.com/editor-blogs/there-are-no-rules/11-secrets-to-writing-effective-character-description
- ↑ http://www.writersdigest.com/editor-blogs/there-are-no-rules/11-secrets-to-writing-effective-character-description
- ↑ http://www.writersdigest.com/editor-blogs/there-are-no-rules/the-five-cardinal-sins-of-description
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 32 057 volte