Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 18 098 volte
Conoscere la larghezza di una scarpa è importante se devi acquistarne un paio nuove. Per determinarlo avrai bisogno di prendere la misura del tuo piede con un foglio e una penna. Una volta misurato il piede, puoi usare come riferimento una tabella delle misure per sapere quanto le scarpe devono essere larghe.
Passaggi
Misurare il Piede
-
1Da seduto, metti il piede su un foglio di carta. Siediti con la schiena dritta su una sedia. Prendi un foglio di carta grande abbastanza da contenere il tuo piede. Posizionalo sul foglio di carta.[1]
- Se hai intenzione di mettere dei calzini con le scarpe che acquisterai, indossali mentre procedi con la misurazione.
-
2Traccia la sagoma del piede. Con la matita o la penna, traccia la sagoma del tuo piede. Tienile quanto più vicino possibile al piede. Questo ti aiuterà a prendere una misura accurata. [2]
- La misura sarà ancora più accurata se chiedi a qualcuno di tracciare la sagoma del piede mentre stai seduto dritto, ma puoi farlo anche da solo.
-
3Ripeti l'operazione con l'altro piede. Una volta finito di misurare il primo, ripeti lo stesso procedimento con l'altro piede. Di solito i piedi differiscono leggermente tra loro; la scelta delle scarpe sarà quindi basata sulla misura di quello più grande.[3]
-
4Prendi la misura tra i due punti più distanti in larghezza del tuo piede. Identifica i due punti più lontani tra loro in larghezza. Prendi un metro a nastro o un righello per misurare entrambe le larghezze.[4]
-
5Sottrai qualcosa per trovare la larghezza della tua scarpa. Le prime misurazioni non saranno perfettamente accurate. La matita probabilmente avrà creato un po' di spazio in più, rendendo così la tua misurazione leggermente più larga di quella effettiva. Per determinare la larghezza della pianta del tuo piede in modo più preciso sottrai 5 millimetri dalla misurazione.[5]Pubblicità
Determinare la Taglia della Scarpa
-
1Misura la lunghezza del tuo piede. L'ampiezza della scarpa varia a seconda della misura. Per determinare la larghezza della scarpa, misura la lunghezza di ogni piede. Sottrai quindi 5 millimetri.[6]
-
2Individua la taglia della tua scarpa. Con una semplice ricerca su internet puoi trovare una tabella di riferimento delle taglie. Abbina la lunghezza del tuo piede con la taglia corrispondente. Tieni presente però, che ci sono tabelle diverse in funzione del fatto che le scarpe siano da uomo o da donna.
- Per esempio, un piede che misura circa 21,6 centimetri calza una taglia 5 in base alle taglie femminili negli Stati Uniti. Nei Paesi europei, la stessa misura corrisponde invece a un 35 o 36.
-
3Scopri la larghezza del tuo piede in base a quella misura. La tabella delle taglie dovrebbe indicare la larghezza basata sul numero di scarpa. Dopo averlo individuato, dai di nuovo un'occhiata alla misura della larghezza della pianta del tuo piede più grande. Determina il tuo numero di scarpa in base a quella misurazione.[7]
- Per esempio, una donna che calza una scarpa di taglia 5 con un piede largo 10,16 centimetri avrebbe bisogno di una calzatura con una pianta più larga. Nei negozi, le piante più larghe nelle calzature sono indicate con l'etichetta "E".
-
4Usa una tabella specifica ogni volta che puoi. Ogni tabella con le taglie è diversa e alcuni marchi di scarpe potrebbero proporre calzature leggermente più piccole o più grandi della media. Quando compri le scarpe, guarda se il produttore usa una tabella specifica prima di scegliere la taglia in base a una tabella generica. Questo ti aiuterà ad aumentare le possibilità che le scarpe calzino bene, specialmente se stai facendo acquisti online.Pubblicità
Assicurarsi di Prendere Misure Accurate
-
1Misura i tuoi piedi alla fine della giornata. La dimensione dei piedi varia durante il giorno. I piedi tendono ad essere più grandi la sera, a causa del gonfiore. Misura i tuoi piedi la notte per avere la certezza che le scarpe calzino bene nel corso di tutta la giornata.[8]
-
2Misura i piedi quando indossi i calzini che userai con le scarpe. Se solitamente usi i calzini con le scarpe, indossali prima di prendere la misura. Per esempio, le scarpe da corsa o da ginnastica si indossano solitamente con i calzini, quindi mettiteli prima di prendere la misura.[9]
- Alcune scarpe, come i sandali o le ballerine, generalmente non si usano con i calzini, quindi non è necessario indossarli per effettuare la misura.
-
3Provati le scarpe prima di comprarle. La taglia di scarpe e la larghezza della pianta possono aiutarti a trovare scarpe che calzino bene. Tuttavia, anche se le misure sono corrette, cose come la forma del tuo piede possono incidere sulla calzata di una scarpa. È sempre meglio provarle prima dell'acquisto.[10]
- Se compri le scarpe online, assicurati di fare l'ordine con un'azienda che ti permetta di effettuare il reso e ottenere il rimborso, se non calzano bene.
-
4Acquista solo scarpe che calzino bene il tuo piede più grande. Un piede di solito è leggermente più grande dell'altro. Usa le misure di quel piede per determinare la larghezza della pianta. In questo modo le scarpe saranno comode per entrambi i piedi. [11]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.tennis-warehouse.com/LC/shoesizing.html
- ↑ http://www.tennis-warehouse.com/LC/shoesizing.html
- ↑ http://www.tennis-warehouse.com/LC/shoesizing.html
- ↑ http://www.tennis-warehouse.com/LC/shoesizing.html
- ↑ http://www.tennis-warehouse.com/LC/shoesizing.html
- ↑ http://www.tennis-warehouse.com/LC/shoesizing.html
- ↑ http://www.healthyfeetstore.com/width-sizing-chart.html
- ↑ http://www.tennis-warehouse.com/LC/shoesizing.html
- ↑ http://www.tennis-warehouse.com/LC/shoesizing.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 098 volte