Dipingi paesaggi con i colori a olio già da tempo, magari da anni. Tuttavia, sei frustato dal fatto che i tuoi paesaggi si trasformino in un pasticcio fangoso. Allevia la tua frustrazione e impara come dipingere a olio seguendo questi semplici passaggi.

Passaggi

  1. 1
    Trova una foto del paesaggio che vuoi dipingere.
  2. 2
    Attaccala con il nastro adesivo al tuo cavalletto e preparati per dipingere.
  3. 3
    Metti i colori sulla tavolozza. Prendi l'abitudine di metterli sempre nello stesso ordine. Dopo qualche tempo, imparerai istintivamente dove si trova ogni colore.[1] Ciò è particolarmente utile se dipingi sul posto.
  4. 4
    Mescola nel barattolo 1 parte di olio di papavero e 2 parti di olio di girasole. Ad esempio, usa 1/8 di tazza di olio di papavero e 1/4 di tazza di olio di girasole.
  5. 5
    Scegli un pennello medio per iniziare.
  6. 6
    Mescola terra di Siena con un po' di trementina sulla tavolozza. Mescolando il colore con la trementina, anziché con l'olio, questo si asciugherà più in fretta. Per la prima bozza, avrai bisogno che le sottili pennellate si asciughino in fretta.
    • Il terra di Siena è un colore neutrale ottimo per iniziare e si copre facilmente.
    • Non diluire troppo il colore, ma abbastanza perché sia fluido e trasparente.
  7. 7
    Utilizzando il terra di Siena diluito, abbozza sulla tela le parti principali del paesaggio. Accertati che la linea dell'orizzonte sia chiaramente indicata a 1/3 o a 2/3 (verso il basso) della tela, in base a quanto cielo c'è nella foto.
  8. 8
    Mentre le linee della bozza si asciugano, inizia a mescolare i colori. Usa la miscela di olio per mescolarli.
    • Per iniziare, i colori devono essere abbastanza diluiti e trasparenti. Ad ogni strato successivo, il colore dovrà essere più spesso e dovrai mescolarlo con meno olio. In questo modo dipingerai grasso su magro. Ciò è molto importante perché il primo stato di pittura assorbirà l'olio degli stati superiori. Se gli strati più in alto si asciugano prima di quelli più in basso, la pittura si creperà.[2]
  9. 9
    Dipingi prima il cielo.
    • Se il cielo ha molti colori, abbozza quello principale.
  10. 10
    Abbozza le ombre e i colori dominanti del paesaggio.
  11. 11
    Lascia asciugare completamente il colore prima di continuare (per circa 48 ore). Quando fai una pausa, accertati di pulire bene i pennelli e proteggi i colori coprendo la tavolozza e tappando bene l'olio.
  12. 12
    Per ogni strato di colore successivo ci sono alcune cose da ricordare.
    • Quando qualcosa viene visto in lontananza, c'è l'atmosfera fra te e quell'oggetto. Quindi, ci saranno meno dettagli e minore saturazione del colore negli oggetti lontani (come montagne e alberi).
    • Le ombre più scure saranno in primo piano. Molte persone tendono a pensare che le ombre più scure si trovino in lontananza. Tuttavia, se osservi attentamente un qualsiasi paesaggio, noterai che, per via dell'atmosfera, le ombre più lontane sono attenuate rispetto a quelle in primo piano.
    • Ricordati la regola dei terzi. È una regola compositiva che non soltanto ti aiuta a impostare correttamente la scena sulla tela, ma aiuta anche a sviluppare un dipinto ben bilanciato.[3] [4] [5] È comune fra i fotografi, ma è essenziale anche per gli artisti.
  13. 13
    Accertati che il colore sia un po' più denso di quello che hai usato nell'ultimo strato e inizia a dipingere i dettagli. Continua con il colore sempre più denso e aggiungendo sempre più dettagli finché il tuo dipinto non sarà terminato.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando uno strato si è asciugato, prima di ricominciare a dipingere è consigliabile ripassare la tela con vernice da ritocco che consentirà agli strati di legare.
  • Per mantenere i colori intensi e brillanti, mescolali con i colori a loro più vicini sulla ruota dei colori, ad esempio blu e verde per il verdazzurro. Per ottenere un colore grigiastro o marroncino, mescola colori opposti sulla ruota dei colori, come giallo e viola o verde e rosso. I colori neutri ottenuti mescolando colori complementari sono molto più vivaci rispetto all'utilizzo di semplice marrone o grigio. Inoltre, se li ottieni mescolando altri colori presenti nel dipinto, creeranno un'armonia di sfumature subliminali: il blu del cielo e l'arancione dei papaveri creano un bel verde oliva o un caldo marrone per ramoscelli e foglie.
  • Dipingendo strati sempre un po' più spessi, puoi controllare la quantità di colore che utilizzi e quanti dettagli aggiungere.
  • La maggior parte dei dettagli deve essere aggiunta nell'ultimo strato con il colore più denso.
  • Scegli una tavolozza di colore neutrale per mescolare con cura i colori. Anche il vetro va bene, ma sotto dev'essere bianco o grigio. Le tavolozze grigie ti permettono di giudicare più facilmente quanto una miscela sia scura o chiara rispetto alle tavolozze bianche.
  • La pittura con una miscela di oli (olio di papavero e olio di girasole) e in strati molto sottili si chiama velatura. Ti consente di mostrare gli strati intermedi o di cambiare completamente un colore. Ti aiuterà a evitare un pasticcio fangoso (un risultato molto comune quando si dipinge con i colori a olio).
Pubblicità

Avvertenze

  • È consigliabile utilizzare una foto che hai scattato tu come modello, poiché si applicano le leggi sul copyright. Il Copyright Act è una legge federale, non statale. Dà all'artista (o al fotografo, in questo caso) il diritto legale di controllare che ne è del suo lavoro. Se non fai foto tu stesso, chiedi a un amico o a un parente di prestartene qualcuna fra cui scegliere. Puoi anche cercare pacchetti o stock di foto da acquistare o trovare siti web che offrono stock di foto gratuite che gli artisti possono utilizzare. Alcune community artistiche offrono foto condivise scattate dai membri, che gli altri membri possono utilizzare liberamente. È buona norma citare il fotografo quando qualcuno ti dà il permesso di utilizzare le sue foto. È buona norma anche mostrare il dipinto al fotografo: probabilmente sarà curioso. Se vedi una foto che ti piace su Flickr o su altri siti di condivisione di foto, contatta il fotografo, chiedi il permesso di utilizzare la foto e usala solo se lui acconsente. Rispetta tutte le condizioni poste dal fotografo, come "dare sempre credito" o "non vendere il dipinto" o "una percentuale dei ricavi deve supportare la mia attività di beneficenza". Stampa e conserva tutte le e-mail con i permessi del fotografo, in modo da avere una prova del permesso ricevuto nel caso ci siano dei problemi.
  • Colori a olio per artisti, solventi (trementina o acqua ragia minerale inodore), vernici e alcuni elementi utilizzati con i colori a olio sono tossici. I colori a olio per studenti contengono pigmenti non tossici e sono salubri se mescolati all'olio di lino (una versione per artisti dell'olio per insalate). Se hai la pelle sensibile, indossa guanti di gomma sottili quando dipingi. Accertati di lavorare in un'area ben ventilata: è un fattore essenziale. Lavati le mani con un prodotto delicato, come Plumber's Goop, o con un sapone per artisti, anziché risciacquarle con il solvente per vernice.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Colori a olio di qualità
  • Olio di papavero
  • Olio di girasole
  • Trementina o Turpenoid
  • Carta cucina (preferibilmente una marca con buone capacità di assorbimento) o stracci
  • Una buona tavolozza
  • Pennelli per colori a olio
  • Un vaso di vetro con un coperchio che chiuda bene per mescolare l'olio di papavero e l'olio di girasole

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 257 volte
Categorie: Disegno
Pubblicità