Un ritratto può essere un bel ricordo di un amico o un animale domestico. Imparare a dipingere ritratti di persone o animali è una competenza che, se sviluppata adeguatamente, può diventare un buon reddito extra. Disegnare un ritratto è una sfida anche per i più esperti artisti di talento. John Singer Sargent, il famoso ritrattista dell'età Eduardaiana, era noto per la sua battuta "un ritratto è l'immagine di una persona con un 'c'è qualcosa di sbagliato con la bocca'"! Sii paziente, e continua a praticare ogni giorno!

Passaggi

  1. 1
    Se non hai mai disegnato un ritratto, fa' come ha fatto Van Gogh: disegna te stesso! L'utilizzo di una base di carta da disegno, o anche carta Xerox fissata ad un asse robusto, un pastello conte o un pezzo di carboncino (anche una matita morbida andrà bene) e uno specchio, siediti davanti allo specchio e studia la tua fisionomia. Organizza la zona di lavoro in modo che vi sia luce proveniente da un lato. Se usi la mano destra, la luce dovrebbe arrivare da sinistra, e leggermente dall'alto.
  2. 2
    Trova un pezzo di carta più grande della tua testa in modo che il disegno avrà la stessa dimensione del soggetto ritratto, in questo caso te stesso. Tieni la testa ferma mentre disegni. Usa i tuoi occhi, e non la testa, per guardare verso la carta. Non muovere la testa da un lato all'altro. Ci sono diversi approcci che gli artisti utilizzano. Vorrei iniziare con il mio ritrattista preferito, Richard Schmid: guarda uno solo dei tuoi occhi. Studialo con attenzione. Potrai disegnare l'occhio per prima e poi tutto quello che c'è intorno, confrontando le proporzioni e misurando con attenzione.
  3. 3
    Guarda la palpebra superiore in relazione a quella inferiore. C'è una piega prominente sopra il bulbo oculare? Le sopracciglia sono folte o sottili, ad arco o dritte o inclinate? Disegna un ovale molto leggermente sulla carta che abbia circa la proporzione e la forma del tuo occhio sinistro.
  4. 4
    Non preoccuparti per il resto della testa, i capelli o il collo, per ora, ma lascia spazio sulla carta per disegnarli più tardi. E' più facile disegnare un volto per la prima volta se si guarda dritto nello specchio. La maggior parte delle facce sono abbastanza simmetriche, ma non perfettamente. Nota la distanza dall'occhio destro a quello sinistro. Utilizzando la larghezza dell'occhio come unità di misura di base, valutare l'ampiezza dello spazio tra gli occhi e disegna accuratamente il contorno, la palpebra e l'iride dell'occhio sinistro, quindi contrassegna lo spazio tra gli occhi; quindi disegna il contorno e qualche dettaglio dell'occhio destro. Disegna la direzione e la larghezza delle sopracciglia.
  5. 5
    Disegna una riga dritta molto leggera partendo dal centro di quello spazio tra gli occhi e arrivando alla parte inferiore del mento, poi fino alla linea dei capelli. Ciò contribuirà a mantenere il disegno simmetrico.
  6. 6
    Misura l'unità della larghezza dell'occhio e confronta tale distanza alla distanza tra l'angolo interno di un occhio alla parte inferiore del naso. Fa' una breve e leggera linea nella parte inferiore del naso. Confronta la larghezza dell'occhio alla larghezza del naso. Fa' un segno su entrambi i lati della linea, indicando la larghezza del naso. Quindi confronta la distanza tra la parte inferiore del naso e le labbra. Continua a controllare le proporzioni! Mantenere dritte queste proporzioni aiuterà a creare un buon ritratto.
  7. 7
    Valuta la larghezza degli zigomi e fa' un segno leggero per indicarli, poi spostati lateralmente verso le orecchie. L'orecchio è una cosa molto complessa da disegnare, e del tutto unica per ogni persona. La parte superiore dell'orecchio è di solito posizionata intorno al livello delle sopracciglia, ma ripeto, guarda con attenzione prima di disegnare. Il volto di ogni persona è unico!
  8. 8
    Indica i lineamenti del mento e della mandibola.
  9. 9
    Indica l'altezza e la larghezza dei capelli, e disegnane accuratamente il contorno, prestando attenzione alla luminosità dei capelli. Non preoccuparti dei dettagli! Quando si guardano i capelli di qualcuno, si nota il colore e la forma, non i singoli peli. Dovrebbe essere lo stesso nel tuo disegno.
  10. 10
    Quando avete disegnato le proporzioni, guarda le aree di luce e buio nel tuo soggetto. Metti in ombra alcune delle aree più scure per ottenere un senso di dimensione. Concentrati prima sulle aree più scure - solitamente l'iride. Lascia bianco per la curva dell'iride. Nota che il bulbo oculare è curvo e che un lato del bulbo oculare è leggermente in ombra. Guarda attentamente la proporzione e la posizione dei punti importanti.
  11. 11
    Nota la forma e le proporzioni delle palpebre superiori e inferiori degli occhi. Non preoccuparti per le ciglia - possono essere gentilmente indicate da una linea scura in seguito.
  12. 12
    Indica la forma del cranio e le curve della pelle che lo copre ombreggiando gradualmente i lati del viso e della mascella, le orbite, la parte del cranio sopra gli occhi, poi individua alcune delle zone più chiare nella massa di capelli.
  13. 13
    Metti in ombra delicatamente il lato scuro del naso e cercare di catturare la forma unica di esso, in particolare la punta. Questo è un altro punto caratteristico della faccia.
  14. 14
    Nota la curvetta tra le due metà del labbro superiore e metti in ombra quel lato e il lato più scuro del labbro superiore, che va verso l'angolo della bocca.
  15. 15
    Nota le zone di luce e d'ombra sulla bocca e ombreggiale pian piano; quindi, l'area sotto il labbro inferiore. Il labbro inferiore proietta un'ombra, ma non disegnarne troppa. Infine, indica il lato scuro della mandibola, indica il collo con un po' di ombreggiatura per renderlo realistico e sfoca qualche linea nei capelli con l'angolo della gomma. Hai finito! Ma non fermarti ancora! Continua a praticare! Potrai solo migliorare!
  16. 16
    Non disegnare da foto! Continuare a fare autoritratti fino a che non ti riesce facilmente, quindi chiedei a un amico di posare per te per un'ora o giù di lì. Può guardare la tv, che puoi mettere dietro di te. O fagli leggere un libro. I loro occhi però guarderanno verso il basso e non verso di te. Disegnare scene reali è sempre meglio che disegnare da fotografie, soprattutto all'inizio. La Fotografia non mostra tutti i dettagli o le sottili variazioni d'immagine che sono essenziali per un buon ritratto.
    Pubblicità

Consigli

  • E' molto importante guardare una faccia non come un insieme di parti distinte, ma come un tutt'uno. Se disegni bene la forma e le proporzioni del cranio, sei già a tre quarti del lavoro!
  • Pratica, pratica, pratica!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 915 volte
Categorie: Disegno
Pubblicità