I capelli manga possono spesso essere difficili da rendere. Ci sono molti stili diversi, ciascuno con le proprie tecniche specifiche. Tuttavia, con una comprensione di base di come i capelli manga debbano essere disegnati e apparire, puoi adattare le tue abilità a ogni acconciatura. Forse il miglior pregio del disegno di capelli manga è la possibilità di scegliere maggiore o minore complessità, senza comunque togliere nulla al personaggio. Come per la vita vera, le varie acconciature manga sono troppe per un solo articolo. Quest’articolo t’insegnerà a disegnare capelli semplici per un personaggio di sesso maschile, mostrandoti le tecniche fondamentali. Con la crescita del tuo talento e della tua consapevolezza, puoi provare gli stili più complessi per i quali i manga sono noti.

Passaggi

  1. 1
    Disegna la testa del tuo personaggio manga. Avrai bisogno di una struttura di base su cui lavorare. Non preoccuparti troppo dei dettagli, concentrati sulla forma della testa. Ricorda, le teste manga cambiano in base al sesso: le femmine di solito hanno volti più rotondi, piccoli e morbidi rispetto ai maschi.
  2. 2
    Pensa a come vuoi che siano i capelli. Non aver paura di farli un po’ folli. Un sacco di personaggi manga famosi hanno acconciature piuttosto assurde e impossibili. Ecco alcuni aspetti fondamentali da considerare:
    • Dove sarà la riga.
    • Se il personaggio avrà un ciuffo, o una frangia, o niente.
    • Quanto lunghi saranno i capelli del personaggio.
    • Se l’acconciatura sarà abbinata alla personalità del personaggio.
    • Se il personaggio avrà una fascia, un cappello, una protezione per la fronte o qualsiasi altro accessorio che possa alterare l’aspetto dei capelli.
  3. 3
    Traccia il contorno dei capelli sulla testa del tuo personaggio. Tradizionalmente, la distanza tra la fronte e la punta della testa dovrebbe corrispondere a quella dalla punta della testa alla punta dell’acconciatura. Inoltre, la stessa distanza dovrebbe essere applicata ai lati della testa per determinare la distanza dal lato della testa a quello d’acconciatura. È solo una regola generale, e puoi modificarla secondo i tuoi gusti.
  4. 4
    Disegna il contorno essenziale dei capelli. Occhio ai segni-guida che hai tracciato in precedenza. È più facile iniziare dalla frangia/punta della fronte e procedere verso l’esterno, prestando attenzione alla direzione di caduta dei capelli.
  5. 5
    Definisci e plasma i capelli. I capelli manga sono composti da molte ciocche, o ‘ciuffi’. I capelli sono resi più complessi dall’aggiunta di più ciuffi, o scomponendo i più grandi in ciuffi più piccoli. Ricorda di prestare attenzione alla direzione dei capelli.
  6. 6
    Colora/sfuma i capelli. A prescindere dalla scelta dei colori del tuo disegno, la sfumatura/colorazione dei capelli segue le stesse tecniche. I capelli manga sono sempre brillanti e vistosi. Scegli la direzione della luce prima d’iniziare. Se la luce proviene da sinistra, i capelli del tuo personaggio dovrebbero essere più chiari a sinistra. Se la luce è frontale, le ciocche frontali (la frangia e le basette) dovrebbero essere più chiare di quelle intorno alla nuca. Parti da un colore ‘basico’, e aggiungi tonalità più chiare o più scure alle zone colpite dalla luce.
  7. 7
    Completa il resto del volto del tuo personaggio. I capelli conferiscono la personalità a un manga; infatti, molti personaggi manga saranno identici senza capelli. Tienine conto mentre scegli le espressioni e caratteristiche del viso. Colora e sfuma la faccia, e rifinisci i capelli. Una volta soddisfatto col tuo personaggio, percorri i contorni, i tratti principali e le ombre con una penna nera. Questo processo è noto come “inchiostrazione” ed è molto diffuso nei disegni manga. L’inchiostrazione rafforza le linee e nasconde i tratti a matita, facendo risaltare allo stesso tempo la tua immagine e dando il tocco finale al tuo personaggio.
    Pubblicità

Consigli

  • Prenditi un momento per visualizzare. Una volta stabilito il procedimento, puoi iniziare ad accelerare, ma non farlo prima di aver ottenuto uno stile che ti soddisfi.
  • Anche coi manga realistici, usa la fantasia! I capelli sono spesso ciò che permette di distinguere un personaggio manga da un altro.
  • Sii paziente. I disegni notevoli non nascono in un baleno. A volte ci vuole più di un’ora per completare una sola persona.
    • Assicurati che la matita sia appuntita. I manga sono costituiti da immagini pulite e nitide, e una matita consumata rovinerà la tua opera.
  • Non aver paura di cancellare eventuali parti del disegno che non ti soddisfano.
  • Sii te stesso! Chi se ne importa di ciò che gli altri pensano del tuo disegno, se a te piace? Non conta nient’altro, e non si sa mai: un giorno il tuo disegno potrebbe essere il più famoso al mondo!
  • Considera il disegno a fasi: disegna finché non ti sembra decente, fai una copia (o più di una) e stampala. Questo ti permetterà di esplorare più possibilità, per esempio, per decidere se includere la barba, o il colore dei capelli. Le tue copie di riserva eviteranno di farti ricominciare da capo.
  • Non innervosirti. Altrimenti a cosa servono le gomme?
  • Non lesinare con le linee di costruzione. Ti aiutano immensamente a visualizzare l’opera finita.
  • In bocca al lupo!
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una matita appuntita
  • Gomma
  • Carta (quella per stampanti è la migliore)
  • Penna nera
  • Strumenti per colorare, come matite o pastelli a cera/olio

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 45 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 702 volte
Categorie: Disegno
Pubblicità