X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 662 volte
Ci sono due tipi di ombra che un artista può creare: l'ombra naturale e quella artificiale. Scopri le differenze tra i due tipi e nello stesso tempo impara a disegnarle.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Ombra Artificiale
-
1Immagina una luce artificiale. Sapere che tipo di luce crea l'ombra è molto importante per disegnare l'ombra stessa. In questo modo, saprai in quale direzione proiettare l'ombra, che sarà sempre nella parte opposta rispetto alla fonte di luce. Educa i tuoi occhi a vedere come un artista e comincia a visionare una lampadina nel centro del tuo foglio da disegno.
-
2Disegna otto cerchi intorno alla tua lampadina immaginaria. Questi cerchi serviranno come soggetti per il tuo disegno. In questo modo vedrai come la fonte di luce influenza le ombre in base alla posizione dell'oggetto rispetto a essa.
-
3Con la matita, aggiungi le ombre nei cerchi. Disegna linee più spesse o più scure sul cerchio per mostrare l'ombra. Le ombre sono le sfumature dentro netti confini o dentro un soggetto che riceve pochissima o nessuna luce. Usa il tratteggio lineare o incrociato per creare l'ombra. Assicurati di non lasciare uscire l'ombra dal cerchio. Le zone più scure devono essere quelle dalla parte opposta rispetto alla fonte di luce.
-
4Crea le zone di luce. Con la gomma cancella la parte che viene illuminata, perché la luce ci si riflette sopra, e che si trova direttamente di fronte alla fonte di luce.
-
5Crea l'ombra proiettata. Ricorda sempre che l'ombra si trova nella direzione opposta rispetto alla luce. Perciò, quando un soggetto si trova di fianco a una fonte di luce, l'ombra deve mostrarsi sulla superficie dove la luce viene bloccata dal soggetto. Anche per disegnare l'ombra proiettata è importante ricordare la posizione del soggetto.
-
6Sfuma la parte esterna dell'ombra proiettata. Usando un dito, sfuma le parti laterali dell'ombra. Questo effetto mostrerà che l'ombra proiettata si allontana dalla luce.
-
7Scurisci le zone più vicine al soggetto. Questo mostra gli effetti dell'ombreggiatura. La parte d'ombra più vicina al soggetto è sempre quella più scura e meno trasparente.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Ombra Naturale
-
1Luce del sole immaginaria e superfici piatte. Qui è dove la luce naturale si mostra. Immagina che ci sia il sole nell'angolo superiore destro del tuo foglio da disegno. Puoi posizionare il sole in qualsiasi punto della parte superiore del foglio, basta che tu sappia come disegnare le ombre. Crea una superficie piatta sul tuo foglio. Disegna una linea retta che formerà la superficie piatta sopra cui appariranno i soggetti. Anche questo è un esercizio per imparare a vedere con occhi da artista, come è stato spiegato precedentemente.
-
2Disegna dei cubi di diverse dimensioni. Essi rappresenteranno degli edifici, a cui verranno aggiunte le ombre.
-
3Disegna le ombre.
-
4Aggiungi delle ombre e proiettane altre. Ora inizierai a notare la differenza tra l'ombra artificiale e quella naturale. Le ombre naturali si mostrano quando la luce proviene da fonti naturali come il sole e la luna; hanno la stessa direzione, non importa quanto grande sia l'area. La direzione cambierà solo nell'area dove la fonte di luce naturale si trova direttamente di fronte al punto di vista dell'artista. Per esempio, nei disegni di albe e tramonti, il sole è posizionato sulla parte superiore centrale del paesaggio. Anche nei quadri con luna piena, questa è posizionata al centro del paesaggio. Invece, le ombre artificiali vengono create con luci artificiali come lampadine, lampioni, luci stradali ecc.
-
5Sfuma la parte esterna dell'ombra proiettata.
-
6Aggiungi zone illuminate sulla superficie che guarda la fonte di luce.Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità