X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 38 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 30 613 volte
Questo tutorial ti mostrerà sei modi differenti per disegnare un cane in stile cartoon.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 6:
Disegnare un Cane Rivolto in Avanti
-
1Disegna un cerchio grande e due cerchi piccoli che si sovrappongono sotto ad esso.
-
2Disegna due linee inclinate che partono dai due cerchi e si curvano leggermente sul fondo.
-
3Traccia una linea dritta orizzontale sul fondo e disegna due semicerchi davanti e altri due dietro.
-
4Aggiungi un'altra linea curva dietro ad ogni lato. Sul lato destro puoi aggiungere una coda rivolta verso l'alto.
-
5Definisci il volto tracciando il contorno dei tre circoli. Aggiungi le orecchie rivolte verso il basso da entrambi i lati.
-
6Traccia il volto disegnando due piccoli cerchi per gli occhi, due piccole linee curve per le sopracciglia e un ovale per il naso.
-
7Definisci le zampe anteriori disegnando due linee parallele e traccia altre due linee parallele all'interno dei semicerchi per le zampe. Se vuoi puoi aggiungere un collare.
-
8Puoi tracciare le stesse piccole linee per fare le zampe posteriori.
-
9Cancella le linee che non servono. Aggiungi un po' di ombre a occhi e muso, lasciando un piccolo cerchio in ciascuno.
-
10Colora il disegno.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:
Cane Rivolto di Lato
-
1Disegna un cerchio. Aggiungi due linee curve che si incrociano all'inizio degli zigomi del cane. Aggiungi una linea curva sul lato destro del cerchio che parta dallo zigomo.
-
2Disegna un ovale per il collo e uno dalla forma allungata per il corpo.
-
3Aggiungi le zampe anteriori usando una linea dritta e un'altra linea con un angolo acuto all'inizio. Per l'altra zampa, puoi disegnare semplicemente due linee dritte.
-
4Aggiungi le zampe posteriori e completa quelle anteriori. Le zampe posteriori non sono dritte, vengono invece disegnate usando delle linee curve per dare al cane una posizione seduta.
-
5Aggiungi una forma arrotondata per creare la coda.
-
6Disegna un ovale per il naso e un triangolo da ogni lato della testa per le orecchie. Collega i triangoli alla testa usando delle linee rette.
-
7Aggiungi i dettagli del naso per farlo sembrare più sporgente.
-
8Disegna la bocca e la lingua. Per disegnare la bocca puoi usare una forma a "U".
-
9Disegna una forma ad arco con una linea curva alla base per creare gli occhi. Disegna tre linee inclinate su ogni occhio per fare le ciglia e una linea curva per le sopracciglia.
-
10Traccia la forma della testa e delle orecchie ricalcando il contorno.
-
11Traccia anche la forma del corpo e, se vuoi, aggiungi un collare.
-
12Dal contorno, traccia tutte e quattro le zampe del cane.
-
13Aggiungi i dettagli delle zampe, definendo ogni "dito" usando delle linee curve. Assicurati che ogni zampa ne abbia quattro, tranne che una delle zampe posteriori, visto che è nascosta per metà e quindi si vedono solo due "dita".
-
14Scurisci le pupille e cancella le linee che non servono.
-
15Colora il disegno.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:
Cane Seduto
-
1Disegna un cerchio grande per la testa e un ovale obliquo per il corpo.
-
2Traccia quindi il muso e la bocca.
-
3Aggiungi la faccia, il naso, le orecchie, i piccoli corni, gli occhi e la bocca. Puoi anche provare a creare espressioni ed emozioni.
-
4Traccia le zampe e la coda.
-
5Disegna le caratteristiche di base del cane. Puoi scegliere se farlo a pelo corto o lungo, in base alle tue preferenze.
-
6Completa il disegno aggiungendo dettagli come le ombre e le linee del pelo.
-
7Colora.Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:
Cane in Piedi
-
1Disegna un cerchio grande per la testa e un ovale più piccolo per il corpo, connessi uno all'altro.
-
2Aggiungi le linee guida per la faccia e disegna una linea verticale vicino al bordo dell'ovale, vicino alla testa.
-
3Aggiungi l'area del muso e quella delle orecchie.
-
4Traccia le linee guida per la posizione del cane.
-
5Aggiungi la faccia. Nell'immagine vedi un'espressione di prova. Dal momento che si tratta di un soggetto in stile cartoon, non è limitato dai principi di un disegno realistico.
-
6Disegna i contorni di base del cane.
-
7Aggiungi più dettagli, come ombre e pelo.
-
8Coloralo in base alle tue preferenze.Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:
Cane Seduto visto di Profilo
-
1Disegna un cerchio per creare il contorno della testa.
-
2Aggiungi una linea per il contorno della parte posteriore del cane.
-
3Aggiungi un altro ovale e una linea curva per il contorno del corpo del cane.
-
4Disegna il contorno delle zampe anteriori.
-
5Disegna i contorni delle zampe posteriori.
-
6Disegna il contorno della coda.
-
7Disegna il contorno di orecchie e muso.
-
8Demarca le linee della testa.
-
9Continua aggiungendo le linee del collo.
-
10Demarca le linee di corpo e coda.
-
11Aggiungi le zampe anteriori.
-
12Continua aggiungendo le linee per le zampe posteriori.
-
13Disegna i dettagli della zampa anteriore sinistra.
-
14Continua con le linee della zampa anteriore destra.
-
15Completa i dettagli per le zampe e aggiungi il collare.
-
16Cancella le linee superflue.
-
17Riempi le aree con i colori di base.
-
18Aggiungi ombre e sfumature.Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:
Cane che Dorme
-
1Disegna lo schizzo per la testa e il corpo del cane che dorme. Prova a disegnare una figura che assomigli quasi a due ciliegie. Due ovali e una linea curva al di sopra.
-
2Traccia il contorno della testa.
-
3Disegna la coda e una linea per la parte posteriore.
-
4Aggiungi la zampa posteriore.
-
5Traccia le linee per la zampa posteriore.
-
6Aggiungi la zampa anteriore sinistra e parte di quella destra.
-
7Cancella le linee non necessarie.
-
8Aggiungi il colore di base.
-
9Aggiungi le ombre.
-
10Finisci di colorare aggiungendo le sfumature.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Carta
- Matita
- Temperino
- Gomma da cancellare
- Matite colorate, pennarelli o acquarelli
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità