X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 45 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 120 076 volte
Un esagono regolare, anche chiamato esagono perfetto, ha sei lati e sei angoli uguali. Nei passaggi seguenti ti spiegheremo come disegnare sia un esagono perfetto sia uno a mano libera. Per una spiegazione su come funziona geometricamente, vedi la sezione Perché Funziona.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Disegnare un Esagono Perfetto Usando il Compasso
-
1Disegna un cerchio con il compasso. Inserisci la matita nel compasso. Usa il compasso con un'apertura appropriata alla misura del raggio che serve per il tuo cerchio. Scegli un punto adatto sul foglio e puntaci il compasso. Muovilo dolcemente fino a disegnare un cerchio perfetto.
- A volte può essere più semplice fare un semicerchio in una direzione, fermarsi, e ripetere l'operazione nella direzione opposta.
-
2Ora sposta l'ago del compasso sulla parte superiore della circonferenza senza modificarne l'apertura.
-
3Traccia un piccolo segno con la mina sulla circonferenza. Essendo una linea di costruzione, non marcarla eccessivamente e ricordati sempre di non modificare l'apertura del compasso.
-
4Punta l'ago del compasso esattamente dove il segno che hai appena tracciato interseca la circonferenza.
-
5Traccia un altro segno sulla circonferenza alla stessa distanza dal precedente. Prosegui nel senso da cui sei partito, orario o antiorario.
-
6Ripeti i passaggi 4 e 5 finché non hai tracciato sei segni. Dovresti ritrovarti nel punto da cui sei partito. Se non è così, probabilmente l'apertura del compasso è cambiata, forse perché hai usato troppa forza.
-
7Collega i punti con un righello. I sei punti d'incontro tra i segni che hai tracciato e la circonferenza sono i sei vertici dell'esagono. Usa righello e matita per tracciare un segmento dritto che colleghi ogni vertice con quello più vicino.
-
8Cancella le linee di costruzione. Le linee di costruzione comprendono il cerchio iniziale, i segni apposti sul cerchio ed ogni altro eventuale segno di troppo. Dopo aver eliminato tutte le linee di costruzione l'esagono perfetto sarà completo.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Disegnare un Esagono Semplice Usando un Oggetto Rotondo e un Righello
-
1Disegna un cerchio. Il modo più semplice per farlo è tracciare il bordo di una tazza o un bicchiere capovolti. Usa una matita nel farlo, perché al termine le linee di costruzione andranno cancellate. In alternativa puoi utilizzare qualsiasi oggetto di forma circolare.
-
2Aiutandoti con un righello, un libro o qualunque altro oggetto dal bordo dritto, traccia una linea orizzontale al centro del cerchio. Se hai un righello, puoi trovare il centro misurando l'altezza del cerchio e tracciando la linea esattamente a metà.
-
3Disegna una X sul cerchio, dividendolo così in sei parti uguali. Dato che è già presente una linea che passa per il centro del cerchio, la X non dovrà essere troppo aperta, in modo da ottenere sei parti uguali. Può esserti d'aiuto immaginare di dover dividere una pizza in 6 fette uguali.
-
4Trasforma le sei sezioni in triangoli. Per farlo, usa semplicemente un righello e traccia una linea che unisca ogni punto di intersezione del cerchio con il successivo, come mostrato in figura. Dovrai tracciare sei linee, aiutati immaginando di dover disegnare la 'crosta' delle tue fette di pizza.
-
5Cancella le linee guida. Queste comprendono il cerchio iniziale, le tre linee che lo dividono in sei sezioni e ogni altro eventuale segno di troppo.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Disegnare un Esagono Semplice Usando Solo la Matita
-
1Traccia una linea orizzontale. Per disegnare una linea dritta senza righello, dovrai disegnare il punto di inizio e di fine della tua retta. Inizia a tracciarla da un punto, tenendo sempre sotto controllo il punto finale, ovvero la tua destinazione. La linea dovrà essere lunga solo qualche centimetro o pollice.
-
2Disegna due linee diagonali verso l'alto, così che partano dai due estremi della tua linea orizzontale. Fai in modo che ogni linea diagonale formi un angolo di circa 120° con la linea orizzontale.
-
3Traccia altre due linee diagonali che puntino verso l'interno del tuo disegno e che partano dai punti finali delle due linee oblique che hai tracciato nel passaggio precedente. Le linee che dovrai tracciare dovranno essere la proiezione speculare delle due tracciate in precedenza. Osservando l'immagine, le due linee diagonali inferiori andranno verso l'esterno rispetto alla linea orizzontale disegnata nel primo passaggio, mentre le due linee superiori convergeranno verso la base superiore del tuo esagono.
-
4Disegna una seconda linea orizzontale che unisca le estremità delle due linee oblique superiori. Idealmente, le due linee orizzontali del tuo esagono dovrebbero essere parallele. Questo è il passaggio che completerà la tua figura.Pubblicità
Consigli
- La mina del compasso deve essere ben appuntita, per minimizzare l'errore dovuto allo spessore del segno lasciato sulla carta.
- Se, nel metodo col compasso, colleghi un vertice sì e uno no, ti ritroverai ad aver disegnato un triangolo equilatero.
Pubblicità
Avvertenze
- Il compasso è uno strumento appuntito; maneggialo con cura per evitare di farti male.
Pubblicità
Perché Funziona
- Tutti i metodi descritti in questo articolo funzionano per realizzare un esagono regolare formato da 6 triangoli equilateri, i cui lati sono lunghi come il raggio della circonferenza. I sei raggi hanno tutti la stessa lunghezza e anche le corde disegnate per realizzare l'esagono sono lunghe come il raggio, perché non è stata modificata l'apertura del compasso. Dato che i sei triangoli sono equilateri, gli angoli ai vertici sono tutti di 60°.
Cose che ti Serviranno
- Foglio di carta
- Matita
- Righello
- Un compasso da disegno (da non confondersi col compasso magnetico, che è l'altro nome della bussola), oppure una tazza o un bicchiere
- Qualcosa da posizionare sotto il foglio di carta per evitare che la punta del compasso scivoli
- Gomma
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità