Sei un grande appassionato di creature marine? Ti piacciono i granchi? Si tratta di animali divertenti, interessanti e facili da disegnare. Sia gli artisti esperti sia quelli amatoriali possono trascorrere piacevolmente del tempo ritraendo tali crostacei seguendo le istruzioni di questo articolo. Fai dei disegni per allestire una festa in piscina o solo per divertirti. Continua a leggere per imparare!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Disegnare un Granchio Semplice

  1. 1
    Prepara la zona di lavoro. Trova uno spazio ben illuminato in cui puoi riunire tutti i materiali. Per seguire le istruzioni di questo articolo hai bisogno di:
    • Un foglio di carta, cartoncino o album da disegno;
    • Una matita;
    • Una gomma;
    • Un paio di forbici (facoltativo);
    • Pennarelli, matite colorate o pastelli a cera (facoltativi).
  2. 2
    Traccia una forma ovale di medie dimensioni, con l'asse orizzontale più lungo e al centro del foglio. Assicurati di avere parecchio spazio sopra, sotto e ai lati della forma.
    • Puoi tracciarlo con un unico movimento fluido oppure disegnando due "C" opposte che si uniscono.
  3. 3
    Aggiungi gli occhi e le antenne. I granchi hanno due piccoli occhi da cui spuntano delle antenne sottili come se fossero sopracciglia; devi disegnare questi elementi sopra l'ovale, più o meno nel punto medio.
    • Trova il centro della forma e traccia due piccoli cerchi vicini, in maniera che giacciano sulla linea superiore. Distanziali abbastanza in modo che siano chiaramente due elementi distinti; puoi anche colorarli completamente con la matita o un pennarello nero.
    • Aggiungi sopra ciascun cerchietto una breve linea che spunta verso l'alto e l'esterno partendo dall'interno dell'occhio; questo significa che le antenne dovrebbero incrociarsi al centro l'una sull'altra lasciando gli occhi all'esterno.
  4. 4
    Disegna le chele. Si tratta di un procedimento in tre fasi. Traccia un altro piccolo ovale sopra il primo avendo cura di posizionarlo sul bordo esterno, piuttosto in alto; crea una di queste forme ai due lati del granchio. Se hai qualche difficoltà a realizzarle della stessa dimensione, non preoccuparti, alcune specie hanno una chela più grande dell'altra.
    • Traccia un altro ovale più grande sulla sommità di ciascuno di quelli disegnati in precedenza; fai in modo di inclinarlo verso l'interno in direzione degli occhi. Questi due elementi dovrebbero rivolgersi l'uno verso l'altro, oltre che in alto.
    • Aggiungi le "pinze". Per disegnarle, appoggia la matita sulla sommità del secondo ovale e traccia un breve segmento curvo verso l'alto; termina la linea con una punta e riporta la matita verso il centro dell'ovale.
    • Da qui traccia un'altra linea curva (più breve) in direzione della prima (come se volessi fare un cerchio); completala con una punta prima di ritornare indietro fino alla base dell'ovale.
  5. 5
    Realizza le zampe. Il granchio ha tre arti su ogni lato che si trovano tutti al di sotto delle chele. Posiziona il primo appena sotto la chela disegnando una mezzaluna rivolta verso l'alto e allineata con la direzione della chela stessa; ripeti la stessa sequenza sul lato opposto.
    • Traccia un'altra zampa direttamente sopra la prima. Conferiscile sempre la forma di mezzaluna diretta verso l'alto; disegna anche la seconda zampa sull'altro lato.
    • Disegna l'ultimo arto appena sotto il secondo, ma questa volta inclinalo verso il basso; anche per questa fase, ripeti il processo sul lato opposto.
  6. 6
    Porta a termine il granchio. In base allo scopo per cui l'hai disegnato, ci sono diversi metodi per finire la tua opera. Potresti colorare la creatura, ritagliarla e trasformarla in una decorazione per una festa a tema marino; puoi anche aggiungere uno sfondo subacqueo disegnando una foresta di alghe o delle lontre di mare attorno al granchio. L'importante è divertirsi!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Disegnare un Granchio Realistico

  1. 1
    Inizia dal corpo. Disegna un rombo per il carapace. Aggiungi le zampe tracciando otto linee sulla metà inferiore del rombo e due linee per le chele nella metà superiore.
  2. 2
    Conferisci la forma del granchio. Il carapace è ruvido e pieno di punte lungo tutto il bordo; prendi la matita e disegna alcune creste e irregolarità sul guscio dell'animale.
  3. 3
    Dai spessore alle chele. Assicurati che sembrino forti; ciascuna di queste è composta da elementi di forma diversa; puoi creare le "pinze" con delle mezzelune rivolte l'una verso l'altra.
    • Puoi anche iniziare da un rettangolo collegato al perimetro del rombo; disegna poi un piccolo cerchio subito sopra il quadrilatero e poi le due mezzelune rivolte l'una verso l'altra.
    • Terminata questa fase, puoi dedicarti alle zampe che usa per camminare e alle ultime che sfrutta durante il nuoto.
  4. 4
    Assicurati che siano tutte appuntite. Ripassa i bordi delle chele e delle zampe come hai fatto per il corpo, rendendoli ruvidi e taglienti; per farlo, disegna delle piccole punte e delle creste.
    • Realizza due piccoli occhi sulla sommità della testa e due antenne corte; ora puoi cancellare le linee di riferimento che hai tracciato nel primo passaggio.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii paziente, il disegno non è sempre un'arte semplice; la cosa più importante è divertirsi. Il granchio non deve essere perfettamente uniforme; se è leggermente asimmetrico, è ancora più realistico. Puoi anche disegnare una chela molto più grande dell'altra, non devi quindi preoccuparti.
  • Usa una matita e applica poca pressione per poter cancellare le linee con maggiore facilità, nel caso fosse necessario.
  • Aggiungi degli occhi spalancati e usa degli scovolini per creare le antenne e rendere il personaggio davvero buffo.
  • Disegna lentamente e pensa a quello che stai facendo ancora prima di appoggiare la matita.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 251 volte
Categorie: Disegno
Pubblicità