wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 43 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 55 038 volte
Un triangolo equilatero è una figura geometrica classica, caratterizzata da tre lati di uguale lunghezza e dai rispettivi tre angoli di uguale ampiezza. Disegnarne uno perfetto a mano libera può essere difficile; l'uso di un oggetto circolare per tracciare gli angoli e di un righello per disegnare delle linee perfettamente rette semplificherà quindi il processo. Prosegui nella lettura per scoprire come disegnare un triangolo equilatero.
Passaggi
Usare un Compasso
-
1Disegna una linea retta. Posiziona il righello su un foglio di carta, quindi usa la matita per tracciare una linea retta. Il segmento appena tracciato rappresenta uno dei tre lati della figura, di conseguenza bisogna tracciare altre due linee della stessa lunghezza, orientate però in modo da formare due angoli di 60° con la prima. Assicurati che lo spazio sul foglio sia sufficiente a permetterti di disegnare tutti e tre i lati del tuo triangolo.[1]
-
2Apri il compasso utilizzando come riferimento il segmento appena tracciato. Se stai utilizzando un compasso portamatite, procedi inserendo la matita nell'apposito alloggiamento e assicurati che sia ben appuntita. Posiziona la punta del compasso esattamente a una delle estremità del segmento, quindi aprilo in modo che la punta della matita coincida perfettamente con l'altra estremità.
-
3Traccia un arco dell'ampiezza di un quarto di circonferenza. Non spostare la punta del compasso dall'estremità del segmento in cui è posizionata e non modificarne l'apertura. Procedi a tracciare un arco verso l'alto che abbia una lunghezza pari a un quarto di circonferenza.[2]
-
4Posiziona la punta del compasso sulla seconda estremità del segmento. Fallo senza modificare minimamente l'apertura dello strumento.
-
5Disegna un secondo arco. Con mano leggera, traccia un secondo arco in modo che intersechi quello disegnato nel passaggio precedente.
-
6Evidenzia il punto di intersezione dei due archi. Si tratta del vertice del triangolo equilatero che stiamo disegnando. Se proiettato sul segmento iniziale, il punto di intersezione dovrebbe cadere esattamente nel centro, dividendolo perfettamente a metà. Adesso sei in grado di disegnare gli altri due lati del triangolo, congiungendo il vertice con le due estremità del primo segmento tracciato.[3]
-
7Completa il triangolo. Usa un righello per tracciare i due lati mancanti della figura. Collega le due estremità del segmento originale con il vertice individuato nel passaggio precedente (il punto di intersezione dei due archi). Assicurati che le linee siano perfettamente dritte. Per completare il disegno, cancella le linee di costruzione in modo che siano visibili solo i tre lati del triangolo.[4]
- Valuta di riportare il triangolo su una nuova pagina ricalcandolo. In questo modo otterrai una figura perfetta, senza traccia delle relative linee di costruzione.
- Se hai la necessità di disegnare una figura più grande o più piccola, devi semplicemente modificare la lunghezza del segmento iniziale usato come base. Maggiore è la lunghezza, più grande risulterà la figura completa.
Pubblicità
Usare un Oggetto dalla Base Circolare
Se non possiedi un compasso o un goniometro, puoi utilizzare un qualsiasi oggetto che abbia la base circolare. Questo metodo è sostanzialmente uguale a quello del compasso, ma in questo caso occorre essere un po' creativi.
-
1Scegli un oggetto circolare. Puoi utilizzare praticamente qualsiasi oggetto cilindrico con una base circolare, ad esempio una bottiglia o una lattina. Prova a utilizzare un rotolo di nastro adesivo o un CD. Dato che dovrai tracciare i due archi che normalmente andrebbero disegnati con il compasso, l'oggetto scelto dovrà avere le giuste dimensioni. In questo caso ogni lato del triangolo sarà lungo esattamente come il raggio (la metà del diametro) dell'oggetto circolare selezionato.
- Se utilizzi un CD: immagina di visualizzare un triangolo equilatero circoscritto all'interno del quadrante superiore destro del disco.
-
2Disegna il primo lato. Dovrebbe essere lungo esattamente come il raggio dell'oggetto circolare che stai usando, ovvero pari alla distanza tra il centro e un punto qualsiasi della circonferenza. Assicurati di tracciare una linea perfettamente retta.
- Se hai un righello, misura semplicemente il diametro dell'oggetto che stai usando e traccia una linea retta che sia lunga la metà.
- Se non hai un righello, posiziona l'oggetto circolare sul foglio di carta, quindi, con molta attenzione, tracciane la circonferenza usando una matita. Al termine togli l'oggetto, dovresti poter ammirare un cerchio perfetto. Utilizza un oggetto che abbia un lato retto per disegnare una linea che passi esattamente per il centro del cerchio; quest'ultimo è il punto equidistante da qualsiasi altro punto posizionato sulla circonferenza.
-
3Utilizza l'oggetto circolare per tracciare un arco. Posiziona l'oggetto circolare sul segmento di base, in modo che una delle due estremità coincida con il centro. Sii accurato in questo passaggio e assicurati che l'estremità della retta di base coincida perfettamente con il centro del cerchio. Usa una matita per tracciare un arco che sia lungo circa un quarto della circonferenza dell'oggetto.[5]
-
4Traccia il secondo arco. Adesso sposta l'oggetto circolare in modo che il centro coincida perfettamente con l'altra estremità del segmento di base. Anche in questo caso la precisione è molto importante. Disegna un secondo arco che intersechi il primo in un punto posto sopra al segmento di base. Il punto individuato rappresenta il vertice del triangolo.
-
5Completa il triangolo. Disegna i lati rimanenti della figura. Collega le due estremità del segmento di base con il vertice individuato nel passaggio precedente. Assicurati che le linee siano perfettamente dritte. Come risultato dovresti aver ottenuto un triangolo equilatero perfetto.Pubblicità
Usare un Goniometro
-
1Disegna il primo lato. Per farlo, utilizza un righello o la base del goniometro. Traccia una linea della lunghezza desiderata. Questo segmento rappresenta il primo lato del triangolo e gli altri due dovranno avere la medesima lunghezza. Se stai eseguendo un lavoro di precisione, assicurati che questa prima linea abbia la misura corretta.
-
2Utilizza il goniometro per misurare un angolo di 60° a una delle estremità del segmento di base.
-
3Traccia il secondo lato. Il nostro obiettivo è ottenere una seconda linea retta che sia perfettamente identica alla prima. Inizia partendo dall'estremità in cui hai misurato l'angolo di 60°. Partendo dal vertice dell'angolo, traccia una linea retta che sia esattamente lunga come il segmento di base e che formi con essa un angolo di 60°.[6]
-
4Completa il triangolo. Usa la base del goniometro per tracciare il terzo lato del triangolo. Collega la seconda estremità della linea tracciata nel passaggio precedente con quella ancora libera del segmento di base. Anche in questo caso dovresti aver ottenuto un triangolo equilatero perfetto.Pubblicità
Consigli
- Sebbene non si basi sulla misurazione corretta degli angoli, disegnare un triangolo usando il compasso porta normalmente a un risultato più preciso.
- Cerca di tracciare delle linee leggere quando usi il compasso, essendo linee di costruzione al termine andranno cancellate; in questo modo eliminarle sarà molto più semplice.
- Utilizza un compasso dotato di blocco dell'apertura per non rischiare di modificarla inavvertitamente durante l'utilizzo.
Avvertenze
- Fai attenzione a non disegnare sulla superficie su cui è appoggiato il foglio.
Cose che ti Serviranno
- Compasso da disegno
- Qualcosa da mettere sotto al compasso per evitare che la punta scivoli
- Un righello
- Una matita. Assicurati che sia ben temperata.
Riferimenti
- ↑ https://en.wikibooks.org/wiki/Geometry_for_Elementary_School/Constructing_equilateral_triangle
- ↑ http://www.basic-mathematics.com/constructing-an-equilateral-triangle.html
- ↑ http://www.mathopenref.com/constequilateral.html
- ↑ http://mathbitsnotebook.com/Geometry/Constructions/CCconstructionEqui.html
- ↑ https://www.khanacademy.org/math/geometry/geometric-constructions/polygons-inscribed-in-circles/v/constructing-equilateral-triangle-inscribed-in-circle
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=t-ZtoNhEYWQ