wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 129 455 volte
Un goniometro è uno strumento manuale che permette di disegnare e misurare gli angoli. Generalmente è di forma semicircolare, ma sono disponibili anche goniometri completamente circolari per misurare angoli a 360°. Osservando questo strumento per la prima volta si potrebbe rimanere un po' confusi, ma niente paura, si tratta di uno strumento da disegno molto semplice da utilizzare. Una volta compresa quale parte del goniometro usare e dopo aver letto i semplici passaggi di questo articolo, diventerai in un baleno un grande esperto nella misurazione degli angoli.
Passaggi
Misurare un Angolo con il Goniometro
-
1Approssima la misura dell'angolo. Gli angoli possono essere classificati in tre modi: acuti, ottusi e retti. Gli angoli acuti sono stretti (meno di 90°), gli angoli ottusi sono più larghi (maggiori di 90°), gli angoli retti sono esattamente a 90° (due linee perpendicolari). Puoi facilmente riconoscerli a occhio. Determinare prima che tipo di angolo vai a misurare ti aiuterà a identificare la scala più appropriata sul goniometro.
- A vista, è possibile determinare che un angolo è acuto semplicemente perché è inferiore a 90°.
-
2Posiziona il puntatore del goniometro sull'origine o sul vertice dell'angolo da misurare.[1] Blocca il goniometro in posizione, inserendo la punta della matita o della penna nel puntatore centrale. Ruota il goniometro in modo da allineare un lato dell'angolo con la linea guida presente sulla base.
-
3Ruota il goniometro per allineare uno dei lati con la base. Mantieni il vertice dell'angolo all'origine e ruota gentilmente il goniometro in maniera che uno dei lati dell'angolo ricada sulla base dello strumento.
- La base è parallela al bordo, ma non si tratta del bordo piatto del goniometro. È allineata al centro dell'origine e la linea si estende sui entrambi i lati dal punto di partenza della scala graduata.
-
4Segui il lato opposto dell'angolo finché non individui il punto in cui interseca la scala graduata del goniometro. Per ottenere una misura accurata, il lato dell'angolo deve essere sufficientemente esteso da superare la circonferenza esterna del goniometro. Il numero presente sulla scala graduata in corrispondenza dell'intersezione con il lato dell'angolo ne indica l'ampiezza in gradi. Se il lato dell'angolo non supera l'arco del goniometro, prolungalo utilizzando un foglio di carta. Allinea il lato del foglio con quello dell'angolo in modo da creare un prolungamento che ti permetta di eseguire la misurazione sulla scala del goniometro.
- Nell'esempio illustrato, l'angolo misura 30°. Sappiamo di dover usare la scala più piccola in quanto abbiamo precedentemente determinato che si tratta di un angolo acuto. In caso contrario, avremmo usato la scala relativa agli angoli ottusi.
- Inizialmente la scala graduata potrebbe creare un po' di confusione. Quasi tutti i goniometri hanno due scala graduate opposte, una nel lato interno dell'arco e una sul bordo esterno. Questa caratteristica permette di misurare gli angoli originati da entrambe le direzioni.
Pubblicità
Disegnare un Angolo Usando un Goniometro
-
1Disegna una linea retta. Questa linea corrisponderà a un lato dell'angolo che andrai a disegnare e farà da riferimento per tracciare il secondo. Normalmente è molto semplice disegnare una linea retta orizzontale su un foglio di carta.
- Per disegnare tale linea puoi usare il bordo piatto del goniometro;
- La lunghezza della linea non ha importanza.
-
2Posiziona il puntatore del goniometro in un punto qualsiasi della linea appena tracciata. Questo punto sarà l'origine o il vertice del tuo angolo. Traccia il punto in cui si trova l'origine dell'angolo.[2]
- Non è necessario mettere il punto sull'estremità della linea se non per semplice comodità. Puoi piazzarlo su tutta la linea.
-
3Individua sulla scala dello strumento il numero di gradi corrispondente all'ampiezza dell'angolo che desideri disegnare. Allinea la linea guida del goniometro con la linea retta tracciata nel primo passaggio. Traccia un punto sulla carta in corrispondenza della misura scelta. Se stai disegnando un angolo acuto, usa la scala con i numeri più piccoli.
- Ricorda, la base è parallela al bordo, ma non si tratta del bordo piatto del goniometro. È allineata al centro dell'origine e la linea si estende sui entrambi i lati dal punto di partenza della scala graduata.
- Nell'esempio illustrato, l'angolo è di 40°.
-
4Rimuovi il goniometro. Utilizza un righello, una riga o la base del goniometro stesso per tracciare una retta che unisca l'origine dell'angolo con il punto tracciato nel passaggio precedente. La seconda linea completa l'angolo ottenuto. Per verificare di aver disegnato accuratamente l'angolo, usa il goniometro per misurarlo.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Penna/matita
- Foglio di carta
- Goniometro
- Righello/riga (facoltativo)
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Puoi usare un goniometro per misurare e disegnare gli angoli. Per misurare un angolo, innanzitutto posiziona il centro della base del goniometro sul vertice dell'angolo che intendi misurare. Allinea la base del goniometro con un lato dell'angolo. Segui il lato opposto dell'angolo fino all'arco graduato del goniometro per vedere con quale numero si interseca e trovare il grado dell'angolo. Se l'angolo è acuto, usa la scala interna; se è ottuso, usa quella esterna. Per disegnare un angolo con un goniometro, per prima cosa posiziona il centro della base del goniometro nel punto in cui vuoi che si trovi il vertice dell'angolo. Disegna un piccolo punto nel foro del goniometro per segnare il vertice. Poi, allinea il bordo inferiore del goniometro sopra il vertice e usalo come guida per tracciare una linea retta. Ora, individua sul goniometro il numero di gradi corrispondente all'ampiezza dell'angolo che desideri disegnare e traccia un piccolo punto all'esterno di esso. Ruota il goniometro per allineare il bordo inferiore tra il vertice e il punto che corrisponde al grado dell'angolo, quindi traccia una linea seguendo il bordo per unire i due punti. Continua a leggere l'articolo per saperne di più su come disegnare gli angoli con un goniometro!