wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 224 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 504 487 volte
Che tu stia disegnando un progetto, facendo un lavoretto manuale, calcolando quanta recinzione usare per proteggere la tua jacuzzi in giardino, o semplicemente risolvendo un problema matematico, sapere come ricavare la circonferenza di un cerchio ti aiuterà a trovare la soluzione ai tuoi problemi. Continua a leggere per scoprire come calcolare la circonferenza di un cerchio.
Passaggi
Calcolare la Circonferenza Usando il Diametro
-
1Usa la formula C = π*d per calcolare la circonferenza di un cerchio se è noto il diametro. In questa equazione C rappresenta la 'circonferenza' e 'd' è la lunghezza del diametro del cerchio in oggetto. Hai tutti i dati per calcolare la circonferenza. Usando una calcolatrice, moltiplica il valore del diametro per π. Il valore di pi greco è un numero a infinite cifre decimali, ma per convenzione si usa il valore arrotondato di 3,14.
- Il diametro è un segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro.
-
2Sostituisci a 'd' il valore noto del diametro e risolvi l'equazione.
- Esempio: ipotizziamo che tu abbia una vasca del diametro di 2,5 m e che voglia recintarla in modo da avere uno spazio utilizzabile intorno alla vasca di 2 m.
- Per calcolare la lunghezza della recinzione da usare, per prima cosa, dovrai scoprire quale sia il diametro del cerchio in oggetto. Nel nostro caso il diametro sarà dato dalla somma del diametro della vasca e dello spazio libero intorno ad essa, cioè 2,5 m + 2 m + 2 m.
- Il diametro finale del cerchio da recintare sarà quindi di 6,5 m. Ora puoi usare questo valore nella formula e risolvere il tuo problema:
- C = π * d
- C = π * 6,5
- C = 20,41 m
Pubblicità
Calcolare la Circonferenza Usando il Raggio
-
1Usa la formula C = 2πr per calcolare la circonferenza di un cerchio se è noto il valore del raggio. In questa formula 'r' rappresenta il raggio del cerchio, il valore di pi greco è un numero ad infinite cifre decimali, per convenzione arrotondato a 3,14.
- Il raggio è un qualsiasi segmento di retta che si estende dal centro del cerchio fino a intersecare il bordo.
- Il raggio di un cerchio equivale alla metà del diametro, quindi puoi indicare il diametro anche con la dicitura '2r'.
-
2Sostituisci a 'r' il valore noto del raggio e risolvi l'equazione. Per esempio, immagina di dover ritagliare una striscia di carte da avvolgere attorno al bordo di una torta appena fatta. Immagina che il raggio della torta sia 5 cm. Per calcolare la circonferenza della torta dovrai semplicemente inserire il valore del raggio nella formula nota:
- C = 2π*r
- C = 2π x 5
- C = 10π
- C = 31,4 cm
Pubblicità
Consigli
- Valuta l'idea di acquistare una calcolatrice più avanzata di quelle normali, in modo che abbia già il valore π memorizzato in uno dei pulsanti. Usare questo tipo di calcolatrici richiederà un minore sforzo da parte tua nel digitare i numeri, e fornirà anche una risposta più accurata poiché il pulsante π userà nel calcolo un numero approssimato dotato di molte più cifre dopo la virgola rispetto a 3,14.
- Verifica con il tuo insegnante o esegui delle ricerche.
Avvertenze
- Ricorda di ricontrollare sempre i tuoi calcoli poiché un singolo errore può cambiare tutti i tuoi dati.
- Prenditi il tempo che ti serve. Con la pratica i calcoli diventeranno immediati.
- Se ti sei bloccato, chiedi aiuto a un amico, a un parente o a un insegnante; ti aiuteranno sicuramente!