X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 21 024 volte
Hai mai cercato di disegnare un violino nei minimi dettagli, accorgendoti che è molto complicato? Non preoccuparti! Questo articolo ti insegna a disegnarne uno bellissimo.
Passaggi
-
1Per prima cosa, traccia il contorno della "cassa". Usa una matita e disegna leggermente due "mezzi archi", uno rivolto verso destra e l'altro verso sinistra.
-
2Quando raggiungi la porzione centrale, traccia due archi che si uniscono a quelli precedenti, anche in questo caso rivolgendoli in direzioni opposte.
-
3Ora puoi disegnare le linee che collegano l'arco più grande sottostante. Al centro della figura che hai appena delineato, aggiungi una sorta di "s" inclinata all'indietro sul lato destro e un'altra inclinata in avanti su quello sinistro; ricorda di lasciare spazio a sufficienza per la tastiera.
-
4Per definire la tastiera, metti un righello giusto in mezzo al foglio tra le due "s". Disegna una linea su entrambi i bordi del righello finché non raggiungi la sommità delle "s"; aggiungi poi un segmento orizzontale per definire una sorta di rettangolo.
-
5Ora puoi tracciare due serie di linee parallele distanziate fra loro quanto la larghezza della tastiera.
-
6Sulla parte superiore di quest'ultima, aggiungi il riccio. Alcune persone incontrano parecchie difficoltà a disegnare questo elemento, devi quindi porre molta attenzione. Definisci prima una piccola linea nello spazio sopra i segmenti paralleli e aggiungi poi degli archi poco pronunciati ai due lati della riga centrale; in seguito, traccia un segmento orizzontale più piccolo ai lati di ciascun archetto che hai appena disegnato.
-
7In questo passaggio devi disegnare delle curve piuttosto spesse su ciascun lato delle linee orizzontali. Fai in modo che siano rivolte verso l'esterno.
-
8Traccia due piccole linee verticali e orizzontali che collegano le curve più spesse.
-
9Ora puoi occuparti dei piroli. Aggiungi quattro serie di linee orizzontali all'interno di quelle parallele che hai tracciato nel quinto passaggio.
-
10Proprio a destra di tali segmenti paralleli, disegnane due orizzontali allineati con la prima coppia che hai definito all'interno delle linee parallele. Aggiungi quindi un piccolo cerchio adiacente a tali segmenti.
-
11Ripeti la medesima sequenza a sinistra per il pirolo successivo, poi di nuovo a destra e infine ancora a sinistra.
-
12Una volta terminati i piroli, puoi passare alle corde. Quella del Mi, la corda all'estrema destra, va avvolta attorno al terzo pirolo (all'interno delle linee parallele disegnate nel quinto passaggio). Puoi tracciarla verso il basso come una qualsiasi corda di uno strumento musicale con il quale hai familiarità. Ripeti la medesima sequenza per la corda successiva (quella del La) che si avvolge attorno al primo pirolo. La corda che si trova a sinistra di quest'ultima emette la nota Re ed è collegata al secondo pirolo. Infine, la corda del Sol è all'estrema sinistra ed è connessa al quarto pirolo.
-
13Disegna il ponte fra le due "s" come se fosse un rettangolo leggermente curvo. Aggiungi quindi una forma triangolare che collega le corde e raggiunge la base dello strumento musicale; definisci infine quattro piccoli cerchi sul triangolo che rappresentano i tiracantino.
-
14Nell'angolo in basso a sinistra del violino traccia un semicerchio collegato a un piccolo rettangolo sul fondo.
-
15Colora lo strumento e hai finito!Pubblicità
Consigli
- Procedi lentamente e con attenzione per disegnare il miglior violino possibile!
- Osserva l'immagine di un violino vero o, se lo possiedi, uno strumento musicale reale come riferimento.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità