X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 22 439 volte
Disegnare un volto maschile 'manga' richiede molta tecnica, ma soprattutto tanta pratica. Questa guida contiene istruzioni dettagliate, corredate di fotografie, su come disegnare un volto maschile in stile 'manga'. Dunque cosa aspetti? Continua a leggere!
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Metodo 1 di 2: Vista Laterale – Volto Manga (Maschile)
-
1Disegna i contorni del volto. Comincia tracciando un cerchio e poi aggiungi una forma angolare al di sotto del cerchio per la mascella. Stabilisci la posizione dei vari elementi del volto, utilizzando due linee intersecanti come giuda.
-
2Disegna il collo e le spalle. Puoi anche aggiungere alcuni particolari, come le ossa del collo per esempio, per rendere il personaggio più realistico.
-
3Utilizzando le linee intersecanti del volto come riferimento, disegna gli occhi. Tieni in considerazione il fatto che nella maggior parte dei personaggi manga, i maschi hanno degli occhi più lineari rispetto alle femmine, che di solito vengono disegnate con gli occhi più tondeggianti. Aggiungi il naso e le labbra.
-
4Abbozza la forma del volto e delle orecchie.
-
5Utilizzando tratti brevi e casuali, abbozza i capelli. Rispetto ai personaggi degli anime, quelli dei manga sono generalmente più dettagliati.
-
6Completa il tuo personaggio manga aggiungendo vestiti e altri accessori.
-
7Cancella i tratti superflui.
-
8Colora il disegno.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Metodo 2 di 2: Vista Frontale – Volto Manga (Maschile)
-
1Disegna il viso a mano libera. Non tracciare ancora gli elementi del volto (naso, occhi, ecc.).
-
2Prima di tutto, disegna una faccia felice. Questa espressione può essere ottenuta tracciando i bordi della bocca leggermente verso l'alto.
-
3Faccia triste. Questa espressione può essere ottenuta tracciando i bordi della bocca verso il basso. Disegna anche le sopracciglia leggermente inclinate verso il basso.
-
4Faccia arrabbiata. Disegna questo volto con la bocca aperta utilizzando un cerchio come se stesse gridando. Anche questa espressione può essere disegnata con la bocca ricurva verso il basso. Le sopracciglia andrebbero curvate verso l'alto per dare al volto un'aria furiosa.
-
5Faccia stanca/depressa. Disegna la bocca leggermente curvata verso il basso, le sopracciglia più o meno orizzontali e gli occhi semi aperti. Potresti anche aggiungere una leggera ombreggiatura sotto gli occhi, a mo' di “borse da stress”.
-
6Faccia sconcertata. Disegna la bocca leggermente aperta, con gli occhi ben aperti e le sopracciglia sollevate.
-
7Colora il tuo disegno con l'espressione che preferisci.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Carta
- Matita
- Temperamatite
- Gomma per cancellare
- Matite colorate, pastelli, pennarelli o acquarelli
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità