Quello delle Fan-art è un vasto ramo dell’arte che include qualsiasi opera grafica sia ispirata a un anime, una serie tv, una saga letteraria o a un fumetto che piaccia all’artista. Creare fan-art è un modo eccezionale di mostrare il tuo amore per un personaggio o una serie e allo stesso tempo allenare le tue capacità artistiche.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Iniziare

  1. 1
    Prepara i materiali. Avrai bisogno di qualcosa con cui disegnare e un supporto su cui farlo. Carta e matita sono la scelta migliore. Se la tua matita non ha una gomma da cancellare incorporata, avrai bisogno di procurartene una. Potresti anche aver bisogno di una penna e di pennarelli, pittura o matite colorate nel caso decidessi di creare una fan-art a colori.
  2. 2
    Trova un anime, una serie o un personaggio che ti piace. Questa sarà l’ispirazione per la tua fan-art. Se non riesci a trovare nulla, concentra la tua attenzione semplicemente su una persona che ti ispiri. Un’ulteriore opzione è esercitarti nel copiare il disegno di un personaggio o la foto di una persona.
  3. 3
    Fai una bozza leggera. Se stai disegnando un anime o un personaggio, non è importante che abbia le stesse caratteristiche del pezzo originale (situazione, abbigliamento e così via). Puoi disegnare la scena o il soggetto esattamente nel modo che desideri. [1]
    • Ad esempio, se la serie da cui ha tratto ispirazione ha generalmente un tono molto serio, puoi considerare l’idea di trasporre il personaggio che hai scelto in una situazione più leggera.
    • Ogni bozza che si rispetti inizia dando alla figura delle forme generali che indichino le proporzioni e le posizioni delle varie parti del corpo. Puoi iniziare, per esempio, tracciando una singola linea per la colonna vertebrale, quindi disegnare due ovali al posto del torso. [2]
  4. 4
    Ispirati allo stile originale, ma non imitarlo. È un’ottima cosa prendere spunto dal modo in cui l’artista originale ha creato il suo lavoro, ma aggiungi anche qualcosa del tuo stile personale. Potresti ad esempio disegnare il personaggio con fattezze più o meno realistiche, cambiarne le proporzioni, creare altri elementi (come una linea di moda ispirata al soggetto) o aggiungere dettagli all’abbigliamento.
    • Un modo comune di rendere unica la tua fan-art è cambiare lo stile del disegno. Se ti stai ispirando a un anime prova a disegnare il personaggio in uno stile più occidentale. Se ti stai ispirando a un programma con attori veri, prova a disegnarlo in stile manga.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Completare la tua Fan-art

  1. 1
    Dai forma alla bozza. Fermati un attimo e cerca di capire come potresti migliorare la bozza. Cancella il necessario e continua a disegnare finché non sei soddisfatto. Aggiungi tutti i dettagli che avevi tralasciato nel disegno iniziale: tasche, capelli, tratti del viso e così via. [3] [4]
    • La quantità di dettagli che andrai ad aggiungere dipenderà dallo stile che hai scelto di utilizzare. I disegni realistici richiedono il maggior numero di dettagli, inclusi i tratti facciali, le pieghe dei vestiti e una forma anatomicamente corretta dei muscoli del corpo. Un disegno in stile cartoon, invece, richiederà solo una versione semplificata del corpo e forme basilari per vestiti e capelli.
    • Presta attenzioni a quali elementi della fonte originale mettere in risalto per identificare il personaggio, da scelte ovvie come il colore dei capelli a dettagli più sottili come la forma delle sopracciglia. Mantenere questi elementi nella tua fan-art farà sì che essa sia riconoscibile proprio come fan-art e il tuo personaggio non venga scambiato per una creazione originale.
  2. 2
    Ricalca la bozza con una penna. Una volta completata la bozza, ricalcala con una penna. Procedi con molta calma e attenzione per evitare errori. In questo modo potrai cancellare tutte le linee non necessarie del disegno.
  3. 3
    Colora o ombreggia il personaggio che hai appena disegnato. I materiali più comuni per le colorazioni sono i pennarelli e le matite colorate. Se vuoi lasciare il disegno in bianco e nero, è bene ombreggiarlo con una matita.
    • Il modo più semplice per iniziare a ombreggiare è immaginare una sorgente di luce proveniente da un angolo o da un lato del disegno. Le parti degli oggetti e del corpo opposte alla fonte di luce saranno più scure, pertanto dovrebbero essere correttamente ombreggiate.
    • Tra le opzioni per la colorazione troviamo: matite colorate, pennarelli da illustrazione come i Copic, colorazione in digitale tramite l’uso di programmi come Photoshop. Per utilizzare Photoshop dovrai prima scansionare il tuo disegno già ricalcato a penna, quindi aprire l’immagine con il programma.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Disegnare Fan-art in Vari Stili

  1. 1
    Disegna fan-art in stile realistico. Per disegnare una fan-art in stile realistico dovrai imparare l’anatomia umana, in particolare dovrai sapere come disegnare le varie forme dei muscoli su una figura e dovrai conoscere le proporzioni di ogni parte del corpo. Il modo migliore per farlo è trovare un libro di disegno di figure anatomiche, come “Anatomia umana per artisti” di John Raynes.
    • Ci sono molte risorse online che possono aiutarti a imparare come disegnare figure realistiche. Di solito il processo è il seguente: inizia con la forma generale del corpo, aggiungi le forme essenziali, dettaglia i muscoli e infine aggiungi i vestiti. Disegna sempre tratti leggeri, così una volta ripassato il disegno a penna sarà semplice cancellare la matita.[5]
  2. 2
    Disegna fan-art in stile manga. I disegni in stile manga sono caratterizzati da proporzioni e tratti facciali esagerati e capelli semplificati e stilizzati. La differenza principale tra una figura realistica e un manga si noterà nel viso, quindi, se sei abituato a disegnare figure realistiche e ti stai spostando verso il disegno manga, fai particolare attenzione al volto.
    • I manga hanno solitamente occhi molto grandi, dettagliati e ombreggiati, contrapposti a bocche e nasi estremamente semplici. Spesso, addirittura, questi sono rappresentati con due semplici linee. [6]
  3. 3
    Disegna fan-art in stile cartoon. La cosa migliore del disegno in stile cartoon è certamente la libertà di non prestare troppa attenzione alle proporzioni realistiche o alle forme del corpo. Vale infatti la regola “più è esagerato, meglio è”. Le facce dei cartoon sono più espressive di quelle reali e le pose più estreme. Di solito le teste sono molto grandi in relazione al corpo, il che aiuta a rendere il volto più espressivo. [7]
    • Con le bozze in stile cartoon spesso non è necessario disegnare tutta l'anatomia prima di aggiungere i vestiti. Inizia con la forma semplice del corpo: traccia con semplici linee le spalle, i fianchi, la colonna vertebrale e le appendici, dai una forma al tutto e poi inizia ad aggiungere i dettagli, come vestiti e mani.
    Pubblicità

Consigli

  • Fatti un’idea chiara della posizione in cui vuoi disporre il soggetto, altrimenti ti ritroverai a cancellare molto più del dovuto.
  • Prova a cambiare qualcosa nel personaggio o nello stile di disegno per rendere la tua fan-art un pezzo unico nel suo genere.
  • Va benissimo anche disegnare un personaggio nella stessa posizione e con lo stesso sfondo dell’originale. Questa tecnica è chiamata “screenshot redraw”.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Carta
  • Matita
  • Gomma da cancellare

Informazioni su questo wikiHow

Kieren Dutcher
Co-redatto da:
Artista Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Kieren Dutcher. Kieren Dutcher è un'artista professionista e lavora come insegnante presso il NIAD Art Center di Richmond, in California, e in altre sedi della Bay Area. Con 30 anni di esperienza, è specializzata in illustrazioni colorate ispirate all'arte popolare, alla natura e al colore. Ha conseguito una laurea di secondo livello in Educazione Artistica presso la San Francisco State University e una laurea di primo livello in Belle Arti al California College of the Arts. I suoi lavori sono stati condivisi dalla casa editrice St. Martin's Press, dalle riviste Uppercase Magazine e Highlights Magazine, da ospedali e TV. Il suo libro illustrato "Chinese and English Nursery Rhymes: Share and Sing in Two Languages" (2010) è stato premiato come miglior libro dell'anno dalla Chinese American Library Association. Questo articolo è stato visualizzato 7 734 volte
Categorie: Disegno
Pubblicità