Disinfettare il bucato è importante per mantenerlo fresco e pulito, in maniera da poter garantire la salute di tutti i membri della famiglia. Usare la candeggina durante il ciclo di lavaggio o tenere in ammollo il bucato è un metodo estremamente efficace per disinfettare pannolini di stoffa, asciugamani, lenzuola e il resto della biancheria. Non tutti i tessuti però possono essere trattati con la candeggina e non tutte le lavatrici ne permettono l'uso. Fortunatamente esistono altri agenti pulenti, come acqua ossigenata e borace, estratto di semi di pompelmo, olio di melaleuca e olio essenziale di lavanda, che possono aiutarti a disinfettare il bucato dopo che è stato esposto ai germi e a condizioni precarie d'igiene.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

In Lavatrice con la Candeggina

  1. 1
    Imposta il programma di bucato alla temperatura più alta possibile. Quando vuoi disinfettare i panni con la candeggina, devi lavarli impostando il ciclo più caldo. Controlla le etichette dei vari indumenti per capire a quale temperatura possono resistere e selezionala sull'elettrodomestico.[1]
    • Solitamente, si usa l'acqua molto calda per i capi bianchi (tra i 60 e i 90 °C);
    • I tessuti colorati dovrebbero essere lavati con acqua più fredda, tra i 30 e i 40 °C;
    • I panni delicati si lavano in genere a mano o con un ciclo ad acqua fredda.
  2. 2
    Versa la quantità opportuna di detersivo. Una volta selezionata la temperatura dell'acqua, riempi il tappo del detersivo con la quantità raccomandata in base alle dimensioni del carico; versalo direttamente nel cestello o nel dispenser.[2]
    • Se non sai con certezza in quale zona della lavatrice va inserito il detersivo, consulta il manuale di istruzioni.
    • I modelli con la carica frontale sono in genere dotati di un cassetto o dispenser, mentre quelli con la carica dall'alto permettono di versare il detersivo direttamente nel cestello.
  3. 3
    Riempi lo scompartimento dedicato alla candeggina. Consulta le istruzioni riportate sulla confezione per sapere il dosaggio del prodotto in base alle dimensioni del bucato, poi versalo nel dispenser.[3]
    • Se la lavatrice non prevede un settore specifico per questa sostanza, puoi versarla direttamente nel cestello; prima di aggiungere la candeggina dovresti però avviare il ciclo di lavaggio, in modo che l'acqua riempia il cestello. Non mettere mai il bucato in lavatrice con candeggina non diluita.
    • Fai attenzione al tipo di candeggina che stai utilizzando. Quella standard va bene per i capi delicati, mentre per i colorati dovresti optare per una formulazione più delicata.
  4. 4
    Metti i panni nella lavatrice e avvia il programma di lavaggio. Una volta che hai versato il detersivo e la candeggina, metti la biancheria nel cestello, chiudi il coperchio e procedi a un normale lavaggio; al termine, asciuga i tessuti rispettando le istruzioni delle etichette.[4]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

In Ammollo con la Candeggina

  1. 1
    Mescola acqua fredda e candeggina. Per preparare una soluzione di ammollo disinfettante, devi diluire la candeggina in acqua fredda; il dosaggio esatto dipende da quanto bucato devi lavare.[5]
    • Se hai riempito la vasca da bagno per metà con acqua fredda, aggiungi 120 ml di candeggina; se l'hai riempita per i ¾, hai bisogno di 180-240 ml di varechina.
    • Se hai optato per un contenitore più piccolo della vasca, diluisci 15 ml di candeggina per ogni 4 litri di acqua fredda fino a un massimo di 20 litri.
    • Scegli il tipo corretto di candeggina per il tipo di biancheria. Usa quella standard solo per i capi bianchi; per i colorati devi usare una formulazione più delicata.
    • Verifica che i tessuti siano già stati lavati prima di tenerli in ammollo con la candeggina.
  2. 2
    Lasciali nella soluzione per almeno 15 minuti. Una volta preparata la miscela, metti i vestiti nell'acqua e lascia che si impregnino per 15 minuti.[6]
    • Se stai lavando dei panni che vengono esposti ad agenti contaminanti, come i pannolini di tessuto o le lenzuola di una persona malata, dovresti lasciarli in ammollo per almeno 30 minuti.
    • Non lasciare i tessuti nella soluzione di candeggina per più di 45 minuti.
  3. 3
    Risciacqua la biancheria in acqua molto calda e lavala come al solito in lavatrice. Dopo averla tenuta immersa nella soluzione per il periodo opportuno, risciacquala scrupolosamente con acqua molto calda; in seguito, mettila in lavatrice per un normale programma di lavaggio, rimuovendo in questo modo ogni traccia di candeggina.[7]
    • Leggi con attenzione le etichette dei capi per accertarti che possano essere lavati in acqua molto calda.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Senza Candeggina

  1. 1
    Lava o tieni in ammollo i panni in acqua ossigenata e borace. Se non vuoi usare la candeggina per igienizzare la biancheria, una miscela di queste due sostanze è altrettanto efficace; puoi preparare una soluzione da versare in lavatrice o per mettere i panni in ammollo.[8]
    • Se opti per la soluzione in lavatrice, mescola 1 litro di perossido di idrogeno con 400 g di borace, oltre al solito detersivo; ricorda però di aggiungere gli "ingredienti" solo dopo che l'elettrodomestico si è riempito con un po' d'acqua.
    • Per lasciare i vestiti in ammollo, mescola 1 litro di acqua ossigenata con 400 g di borace dentro la vasca da bagno che hai già riempito per metà con acqua. Lascia i tessuti nella soluzione per 15-30 minuti, risciacquali con acqua molto calda e poi lavali in lavatrice come al solito a temperatura molto alta.
    • Fai attenzione quando usi il perossido di idrogeno su colori scuri; fai prima una prova su una piccola porzione di tessuto che resti non visibile.
  2. 2
    Lascia gli indumenti in una soluzione d'estratto di semi di pompelmo. Questa sostanza è un disinfettante naturale e per il tuo scopo puoi versarne 5-10 gocce in 4 litri di acqua. Lascia il bucato nel liquido per 15-30 minuti e al termine risciacqualo con acqua calda; mettilo poi in lavatrice come al solito, impostando un programma normale.[9]
    • Non lasciare il bucato in ammollo nell'estratto di semi di pompelmo per più di un'ora.
  3. 3
    Versa dell'olio di melaleuca o lavanda nella lavatrice durante il lavaggio. Proprio come l'estratto di semi di pompelmo, queste sostanze sono antifungine, antibatteriche e antimicrobiche per natura. Mentre fai normalmente il bucato in lavatrice, lascia cadere 2-3 gocce di olio di melaleuca o 1-2 gocce di olio di lavanda nel detersivo; aspetta che il ciclo di lavaggio si concluda e asciuga i tessuti secondo le istruzioni riportate sull'etichetta.[10]
    • Dato che si tratta di due oli profumati, è meglio usare un detersivo inodore.
    Pubblicità

Consigli

  • Vale la pena disinfettare il bucato di ogni membro della famiglia che è stato ammalato.
  • Se stai facendo il bucato in una struttura pubblica, come una lavanderia a gettoni, è una buona idea usare un prodotto disinfettante.
  • Alcune persone sono allergiche alla candeggina; prima di lavare il bucato con questa sostanza dovresti quindi accertarti che nessun componente della famiglia lo sia.
  • Alcuni detersivi hanno la massima efficacia a determinate temperature dell'acqua; in tal caso, attieniti alle istruzioni riportate sulla confezione invece di impostare una temperatura troppo alta o troppo bassa.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non versare la candeggina, l'acqua ossigenata o gli oli essenziali nella lavatrice senza prima fare un test su un angolo nascosto dei tessuti. Devi assicurarti che il bucato non manifesti reazioni negative al contatto con queste sostanze, altrimenti puoi danneggiarlo.
  • Alcuni produttori di elettrodomestici sconsigliano di usare la candeggina nelle proprie lavatrici; leggi il manuale di istruzioni per sapere se puoi utilizzarla. Usare la candeggina quando non dovresti potrebbe far annullare la garanzia sull'apparecchio.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Lavatrice
  • Candeggina
  • Acqua
  • Perossido di idrogeno
  • Borace
  • Estratto di semi di pompelmo
  • Olio di melaleuca o di lavanda

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 28 565 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità