X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 23 512 volte
Se vuoi essere in grado di distinguere la pelliccia vera dalla pelliccia ecologica (che può essere in fibre naturali, artificiali o sintetiche), leggi i passaggi seguenti che ti indicheranno alcuni modi per scoprire le differenze.
Passaggi
-
1Cerca le etichette. Se hai davanti a te un capo d'abbigliamento o un accessorio, quasi sicuramente avrà un'etichetta. L'etichetta riporta il materiale di cui è fatto l'articolo (presumendo che sia un'etichetta autentica).
-
2Verifica la marca del capo. Puoi scoprire abbastanza facilmente quali marche producono articoli con pelliccia vera, quali sono quelle che usano la pelliccia sintetica e quali vendono entrambi i tipi. Tra i marchi internazionali che usano entrami i materiali ci sono: Abercrombie & Fitch, Aéropostale, American Apparel, Billabong, The Gap, H&M e molti altri che dichiarano di utilizzare solo pelliccia ecologica. Per una lista aggiornata delle aziende che non usano pelliccia vera segui i link in fondo all'articolo.
-
3Guarda il prezzo. La pelliccia vera è molto più costosa di quella finta. Ecco perché si tende ad associare la pelliccia vera con persone ricche e di una certa età!
-
4Tocca la pelliccia. Non tutti i capi sono etichettati correttamente o hanno un prezzo adeguato. Un metodo per distinguere i due materiali è toccarli.
- Pelliccia vera: è molto soffice al tatto, è liscia e passa attraverso le dita come se stessi accarezzando un gatto.
- Pelliccia ecologica: è più ruvida e ha una grana più grossa; può diventare leggermente appiccicosa al tatto con l'umidità e, a volte, sembra di toccare un peluche.
-
5Fai la prova del fuoco. Questo metodo ti farà perdere un pezzettino di pelliccia, finta o vera che sia. Strappa due o tre peli, mettili su una superficie non infiammabile, come un piatto di ceramica, poi avvicina un fiammifero acceso ai peli. Se è pelliccia vera si strinerà ed emetterà un odore simile a quello dei capelli bruciati. Se è pelliccia ecologica, odorerà di plastica bruciata e si raggrinzirà, formando piccoli pallini duri.
-
6Infila un ago nell'indumento, attraversando il pelo e il tessuto. Se l'ago passa facilmente attraverso il tessuto, molto probabilmente è una pelliccia ecologica, con una base di stoffa sintetica. Se invece è difficile farlo passare, o impossibile, potrebbe essere pelliccia vera, perché l'ago dovrebbe attraversare la pelle a cui la pelliccia rimane attaccata.
-
7Controlla il rivestimento interno. Se ti è possibile vedere la parte interna dell'indumento, sotto la fodera, o puoi aprirne un pezzo, guarda o tocca il tessuto per capire se è pelle, nel caso di pelliccia vera, o se è una maglia sintetica, nel caso della pelliccia ecologica. Puoi intravedere il tessuto a cui è attaccata la pelliccia anche separando due ciocche di pelo.
-
8Attenzione, non è sempre così semplice distinguere i due materiali, a meno che tu non sia molto informato. Anche una famosa attrice animalista come Kate Winslet si è ritrovata, suo malgrado, a posare per una rivista con una costosa coperta di volpe, senza rendersene conto. Se qualcuno ti dice che l'articolo che stai tenendo in mano non è di pelliccia vera, potrebbe ingannarti.Pubblicità
Consigli
- Nota che gli inserti di pelliccia su giacche, guanti, stivali e cardigan sono quasi sempre di pelliccia vera.
- La pelliccia ecologica di alta qualità è difficile da distinguere da quella vera. Molti stilisti sono passati al sintetico, soprattutto perché nei consumatori sta aumentando la sensibilità verso il trattamento degli animali che devono diventare capi d'abbigliamento.
- È difficile distinguere i due tipi di pelo, se i capi sono di alta qualità. Non è sufficiente guardare e toccare. La pelliccia vera, spesso, viene colorata per sembrare finta, mentre quella ecologica al tatto può sembrare proprio vera. Purtroppo, ci sono produttori che vendono articoli senza indicare sull'etichetta che la pelliccia è vera, per la crescente sensibilità dei consumatori su questo tema.
- La pelliccia ecologica è più facile da mantenere in buono stato rispetto a quella vera.
- Se ha un colore abbagliante come il verde elettrico molto probabilmente è sintetica.
Pubblicità
Avvertenze
- Se stai vendendo un capo che sospetti sia di pelliccia vera, ma non ne sei sicuro, sii onesto e chiedi un parere professionale. Le persone che, sotto le tue indicazioni, pensano di acquistare un certo tipo di indumento, mentre invece gliene stai vendendo un altro, "non" saranno dei clienti soddisfatti.
Pubblicità
Riferimenti
- Nonlosapevo - elenco delle marche italiane e straniere che non usano pelliccia vera
- Infurmation - sito internazionale per informare il consumatore sulle pellicce vere ed ecologiche
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità