X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 27 298 volte
Questi pesci hanno la particolarità di essere ovovivipari, vale a dire che trattengono le uova all'interno del corpo. Al momento della schiusa delle uova, la femmina partorisce avannotti già formati. Distinguere un maschio di guppy da una femmina non è difficile, in questo tutorial scoprirai come riuscirci.
Passaggi
-
1Osserva le dimensioni dei due generi e prendi nota delle differenze. Normalmente il maschio raggiunge i 5 centimetri di lunghezza, mentre la femmina è leggermente più grande, arrivando a raggiungere i 6 - 6,5 centimetri.
-
2Il maschio è molto più colorato della femmina. Poiché desidera attrarre una possibile compagna, normalmente il maschio è il più colorato tra i due guppy.
-
3Osserva le pinne dei guppy, notandone principalmente le dimensioni. Di norma, i maschi, al contrario delle femmine, hanno delle pinne dorsali e caudali più grosse.
-
4Cerca dei segnali che indichino che il tuo guppy sia una femmina, notando delle caratteristiche riproduttive proprie solo di questo genere. Le femmine sono più ampie nella zona addominale ed hanno un punto gravido subito sopra al piccolo forellino di sfiato. I maschi sviluppano il gonopodio, una pinna anale che diventa l'organo copulatore usato per fecondare le femmine.
-
5Cerca un punto nero o marrone accanto all'ano del guppy. Se il tuo guppy ha un punto nero o marrone accanto all'ano significa che si tratta di una femmina. In caso contrario il tuo guppy è un maschio.Pubblicità
Consigli
- In una femmina guppy sarai in grado di intravedere parte dei suoi organi.
- Osserva almeno due guppy per notare le differenze.
Pubblicità
Avvertenze
- Non estrarre mai un guppy dall'acqua per osservarlo.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità