Raggiungere la vetta non è una cosa che avviene naturalmente, e certamente non senza un duro lavoro! L'unico modo per diventare il migliore è quello di studiare duramente e imparare i trucchi degli insegnanti.

Passaggi

  1. 1
    Consegna in tempo i compi assegnati. Questo è ovvio, se vuoi diventare il numero uno della classe devi organizzarti. I compiti a casa sono sempre assegnati per un motivo specifico, e non farli potrebbe causarti problemi durante i compiti in classe o durante l’esame finale.
  2. 2
    Usa il tuo tempo in modo saggio. Diventare il primo della classe è un obbiettivo che richiede del tempo, e se sei occupato con lo sport, la musica, o con altre attività extra-scolastiche, allora dovrai impegnarti ancora di più per mantenere il primato. Quindi, stila un programma in modo da sapere quando devi consegnare i tuoi compiti.
  3. 3
    Fai pratica e approndisci gli argomenti di studio. Se stai studiando un libro di inglese, allora leggilo! Leggi in anticipo i contenuti che verranno spiegati durante la lezione; in questo modo sarai avvantaggiato rispetto al resto della classe, e questo farà la differenza.
  4. 4
    Trova, per ogni materia, gli argomenti specifici che stai studiando. Così potrai acquistare dei libri per ogni particolare argomento. In questo modo sarai certo di studiare gli argomenti corretti, senza sprecare il tuo tempo su quelli che non ti verranno mai chiesti.
  5. 5
    Studia il programma degli obiettivi del corso o del tuo anno scolastico. Questo all’inizio può sembrare complicato, ma dopo un po’ diventerà la tua bibbia. Queste note ti dicono esattamente cosa devi sapere quando svolgerai l’esame o il compito in classe. Puoi utilizzarlo come lista di controllo mentre ripassi.
  6. 6
    Ripassa prima del compito in classe o dell’esame. Assicurati di aver studiato e appreso tutti gli argomenti principali.
  7. 7
    Durante il compito in classe o l’esame: Mantieni la calma. Fai dei respiri profondi , lascia fluire nella tua mente tutte le tue conoscenze e vai avanti domanda per domanda.
  8. 8
    Partecipa sempre attivamente durante le lezioni. In questo modo ti godrai ogni singolo minuto della lezione. Inoltre, partecipando attivamente, otterrai voti alti. Partecipare significa prestare attenzione a quello che dice il tuo insegnante; questo sarà sicuramente un ottimo metodo per ottenere i VOTI ALTI che tutti gli studenti desiderano.
  9. 9
    Evita gli amici che hanno un'influenza negativa. Questi sono come una barriera che ostacola la tua istruzione, e possono rovinare e distruggere il tuo futuro.
  10. 10
    Fai una buona impressione ai tuoi insegnanti. Non rispondere in modo sgarbato e rispettali come se fossero i tuoi genitori. Non prenderti gioco di loro ed ubbidisci sempre. Facendo così, i tuoi insegnati penseranno che meriti davvero di essere il primo della tua classe.
  11. 11
    Studia duramente. Studia ogni cosa che vuoi e che devi conoscere. Studia meglio che puoi, in modo da essere sempre preparato a interrogazioni o verifiche a sorpresa.
  12. 12
    Scrivi in modo ordinato e corretto. In questo modo tutti comprenderanno cosa scrivi e non perderai punti solo perché qualcuno non ha capito cosa hai scritto.
  13. 13
    Esegui i compiti o i lavori assegnati in tempo. Completali il prima possibile, in modo da ritagliarti il tempo da dedicare ad altre cose importanti. Tuttavia, se incontri delle difficoltà e hai bisogno di aiuto, non è mai una cattiva idea rivolgersi all' insegnante, ai genitori, oppure fare ricerche su internet.
  14. 14
    Fai ogni cosa in modo creativo. Con un lavoro creativo ti guadagnerai il massimo dei voti, e, oltretutto, il tuo compito potrebbe essere pubblicato nella tua scuola.
  15. 15
    Candidati alle elezioni scolastiche. Questo aumenterà la tua popolarità e, cosa che ti farà piacere, ti aiuterà nei voti.
  16. 16
    Evita di saltare le lezioni. Non vorrai perderti delle spiegazioni importanti? Vero?
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 171 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità