I punti neri si formano quando i pori vengono ostruiti da sebo e cellule morte. Il caratteristico colore scuro non è dovuto allo sporco: nel momento in cui il sebo e le cellule morte si espongono all'aria si ossidano, ed è per questo che assumono una colorazione scura [1] . Esistono molti modi per sbarazzarsene, dai rimedi casalinghi ai trattamenti medici. Se li impieghi nel modo sbagliato rischi di peggiorare la situazione, dunque fai attenzione e cerca di non avere fretta. Capita a tutti di avere punti neri, ma ciascuno ha una pelle diversa. Niente paura: puoi sicuramente trovare un metodo adatto a te.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Trattamento Casalingo con Ingredienti Naturali

  1. 1
    Valuta le diverse possibilità. Se vuoi usare ingredienti naturali che probabilmente riuscirai a reperire piuttosto facilmente in casa, esistono numerose ricette fai da te per sbarazzarti dei punti neri, dagli albumi al succo di limone. Se il primo metodo che scegli non dovesse funzionare, preparati a provarne più di uno.
    • Nessuno di questi metodi ha un'efficacia garantita, in quanto ogni pelle è diversa e reagisce a modo suo.
    • Se hai una pelle piuttosto sensibile, fai particolare attenzione e utilizza le versioni diluite di queste soluzioni.
    • Se un ingrediente dovesse irritarti la pelle, smetti di usarlo.
  2. 2
    Prova a fare una maschera all'albume. Può aiutare a restringere i pori e a eliminare i punti neri. Basta separare l'albume dal tuorlo. Asciuga il viso e applicalo sulla pelle. Puoi servirti di un pennello o una spugna. Se lo stendi con le dita, prima assicurati che siano asciutte e pulite. Una volta che si sarà asciugato il primo strato di albume, stendine un altro. Ripeti 3-5 volte, ma prima aspetta sempre che lo strato sottostante si secchi. Infine, risciacqua il viso e tamponalo con un asciugamano [2] .
    • Puoi stendere una carta velina tra uno strato di albume e l'altro. Prima di risciacquare il viso, "spella" uno strato alla volta [3] .
    • Assicurati di non ingerire l'albume crudo.
  3. 3
    Utilizza del succo di limone. È molto efficace per restringere i pori. Devi semplicemente applicarlo sulla zona interessata e lo sentirai agire subito. Imbevi un batuffolo di cotone, quindi premilo delicatamente sui punti neri. Ripeti la procedura qualche volta alla settimana poco prima di andare a letto. Il mattino dopo, lava e idrata il viso come al solito [4] .
    • Il succo di limone è piuttosto aggressivo, quindi, se hai la pelle sensibile o secca, prima dovresti diluirlo con un po' di acqua [5] .
    • Il succo di limone fotosensibilizza la pelle, quindi non esporti al sole dopo averlo applicato, altrimenti potrebbero formarsi delle vesciche.
    • Il succo di limone è sconsigliato per chi ha la pelle scura, in quanto può macchiarla [6] .
  4. 4
    Utilizza del miele caldo. Ha proprietà antisettiche e antibatteriche, quindi è una valida alternativa per i punti neri associati all'acne. Inoltre, essendo molto appiccicoso, può legarsi ai punti neri e rimuoverli meglio. Ti basta riscaldarne un po' in una padella o immergerne un barattolo nell'acqua calda. Una volta che sarà caldo al tatto, ma non bollente, tamponalo sui punti neri e lascialo asciugare per circa 10 minuti.
    • Eliminalo con una spugnetta umida [7] .
    • Puoi lasciarlo agire per tutta la notte, ma assicurati che si sia asciugato prima di andare a dormire, altrimenti rischi di svegliarti con il viso attaccato al cuscino!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Trattamento Casalingo con Ingredienti Artificiali

  1. 1
    Prepara una soluzione all'acido borico. Per attuare questo trattamento devi mescolarlo con l'acqua. L'acido borico è un acido debole reperibile in farmacia. Mescola un bicchiere e mezzo di acqua con mezzo cucchiaio di acido borico in polvere. Imbevi una spugnetta di questa soluzione e tamponala sulla pelle [8] . Puoi lasciarla in posa per 15-20 minuti [9] .
  2. 2
    Usa la tintura di iodio e i sali di Epsom. Questo metodo consente letteralmente di estrarre il sebo e le cellule morte dai pori. I sali di Epsom hanno buone proprietà esfolianti [10] . Mescolane un cucchiaino con quattro gocce di tintura di iodio e mezzo bicchiere di acqua calda. Gira gli ingredienti finché il sale non si sarà disciolto e la temperatura non si sarà abbassata leggermente [11] . Una volta che sarà piacevole al tatto, applica la soluzione sul viso con un batuffolo di cotone e lasciala asciugare.
    • Risciacqua il viso come al solito e tamponalo con un asciugamano.
  3. 3
    Prova a mescolare bicarbonato di sodio e acqua. Il bicarbonato è noto per le sue proprietà smacchianti, ma può anche essere usato per trattare i punti neri in quanto è un buon esfoliante [12] . Come potrai ben immaginare, ti servirà solo una piccola parte della quantità che sarebbe necessaria per smacchiare un tappeto. Mescola un cucchiaino di bicarbonato con un quantitativo di acqua sufficiente per formare una soluzione densa [13] ; dovrebbe bastarne un bicchiere o una ciotolina. Applica il composto sulla pelle facendo un massaggio circolare delicato [14] .
    • Risciacqua accuratamente con acqua tiepida.
    • Dopo aver usato il bicarbonato dovresti idratare la pelle.
    • Dopo il trattamento, prova a mescolare parti uguali di aceto di sidro di mele e acqua per reintegrare il pH naturale della pelle [15] .
    • Dal momento che il bicarbonato di sodio è aggressivo, non dovresti provare questo trattamento più di una o due volte alla settimana.
    • Fai un tentativo. Se non noti miglioramenti o ti irrita la pelle, smetti di usarlo [16] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Usare un Prodotto da Banco

  1. 1
    Cerca di capire qual è il tuo tipo di pelle. Sapere se hai una cute più o meno sensibile ti aiuta a determinare quali prodotti cercare quando devi comprare un detergente al supermercato o in farmacia. In linea di massima, i trattamenti si basano su due tipi di principi attivi: perossido di benzoile e acido salicilico.
    • I prodotti che contengono questi principi attivi possono causare reazioni allergiche. Smetti di usarli in caso di pelle reattiva.
  2. 2
    Se hai la pelle sensibile, scegli un prodotto contenente acido salicilico. Per una pelle sensibile che tende a seccarsi e irritarsi, meglio optare per un prodotto a base di questo principio attivo. L'unica accortezza che dovresti avere è controllare la lista degli ingredienti prima di comprarlo. L'acido salicilico è più delicato sulla cute, raramente causa rossori o screpolature e agisce con maggiore lentezza rispetto ad alternative più forti [17] .
    • In particolare, cerca prodotti che contengano acido salicilico e acido glicolico [18] .
  3. 3
    In caso contrario, scegli un prodotto contenente perossido di benzoile. Se non hai una pelle particolarmente sensibile e predisposta a seccarsi, cerca prodotti a base di perossido di benzoile. Questo principio attivo scompone e scioglie le sostanze che ostruiscono i pori, favorendone la fuoriuscita. È la soluzione più veloce tra quelle disponibili in profumeria o in farmacia, ma può essere un po' aggressiva sulla pelle [19] .
  4. 4
    Considera un prodotto a base di alfaidrossiacidi (AHA), che includono l'acido glicolico. Possono essere molto efficaci per esfoliare la pelle [20] . L'acido glicolico si trova anche negli scrub di uso quotidiano e nei peeling facciali chimici. Dissolve ed elimina le cellule morte, quindi è eccellente per combattere i punti neri [21] .
    • Usalo nello stesso modo in cui utilizzeresti un prodotto a base di perossido di benzoile o acido salicilico. Leggi sempre le istruzioni.
    • Gli AHA possono fotosensibilizzare la pelle, quindi, se dopo questo trattamento ti esporrai al sole, fai attenzione [22] .
  5. 5
    Utilizza una crema. Oltre a usare un detergente a base di uno di questi principi attivi, applica una crema contenente perossido di benzoile o acido salicilico. Più a lungo la fai agire, maggiore sarà l'efficacia, però segui le linee guida previste per il prodotto che hai scelto. Se lo lasci in posa troppo a lungo, potrebbe irritare la pelle. Dieci minuti dovrebbero bastare.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Vapore e Altri Metodi

  1. 1
    Dilata i pori con il vapore. Prima di provare a strizzare i punti neri o a usare altri metodi per eliminarli, devi assolutamente aprire i pori. I punti neri oppongono molta resistenza ed è difficile rimuoverli, ma con l'apertura dei pori le probabilità di riuscirci saranno superiori. Basta tenere il viso su una ciotola di acqua bollente per 10-15 minuti.
    • Appoggia un asciugamano sulla testa, in modo che il vapore non si disperda.
    • Sentirai che il vapore inizierà ad aprire i pori.
  2. 2
    Prova a eliminarli con i cerotti per punti neri. Diverse marche li propongono. Questa tecnica difficilmente irriterà la pelle; è solo una misura temporanea, ma potrebbe essere esattamente la soluzione che fa al caso tuo in una situazione di emergenza [23] . L'utilizzo occasionale di questi cerotti va combinato con buone abitudini di pulizia ed esfoliazione.
    • Per ottenere buoni risultati è bene applicare una crema specifica per qualche notte di fila in vista di questa procedura, in modo da aprire i pori [24] .
  3. 3
    Evita di strizzare, stuzzicare o far scoppiare i punti neri. Questo può causare infiammazione e infezione, e stai pur certo che i punti neri non smetteranno di comparire [25] .
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Trattamenti Medici

  1. 1
    Se i punti neri persistono, rivolgiti a un dermatologo. Con una pelle piena di imperfezioni, è meglio fissare un appuntamento da un dermatologo per sapere come intervenire in maniera mirata. Egli potrà esaminare accuratamente la tua pelle e prescriverti il trattamento più adatto, che potrebbe essere un rimedio naturale o uno reperibile in farmacia.
  2. 2
    Considera i prodotti su prescrizione. Se si tratta di un problema cutaneo particolarmente grave, un dermatologo può prescriverti alcuni trattamenti specifici. Generalmente non vengono somministrati a persone che hanno solo qualche punto nero occasionale sul naso. Di solito sono costosi e molto concentrati dal punto di vista chimico, quindi assicurati di discuterne approfonditamente con il tuo dermatologo.
    • Il tuo dermatologo può prescriverti una versione concentrata dell'acido salicilico, più forte rispetto a quello che trovi nei prodotti da banco. Agisce liberando i pori ostruiti [26] .
    • In alternativa, potrebbe prescriverti un altro principio attivo, il perossido di benzoile, il quale riduce la concentrazione dei batteri che causano l'acne [27] .
  3. 3
    Preparati alla possibilità di combinare antibiotici per via orale e un trattamento per uso topico. È possibile che il tuo dermatologo ti prescriva un ciclo di antibiotici da assumere oralmente e dei prodotti da applicare localmente [28] . Si ricorre a questa soluzione solo nei casi più gravi.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova solo un metodo alla volta e tratta con delicatezza la tua pelle. Esagerare con esfoliazione, trattamenti chimici aggressivi e lavaggi può effettivamente peggiorare la situazione. Sii delicato.
  • Tieni le unghie pulite. In questo modo eviterai di contaminare il viso con lo sporco e i batteri che si trovano sulle mani, specialmente se schiacci brufoli o punti neri.
  • Lava il viso tutti i giorni con un sapone o un detergente molto delicato.
  • Cerca di non toccarti troppo il viso, per evitare di trasferire il sebo dalle mani.
  • Dopo aver concluso un trattamento, sciacqua il viso con acqua fredda per fare in modo che i pori si restringano e non si accumuli molto sporco.
  • Tieni i capelli puliti. Se hai un viso pulito, il sebo dei capelli può scorrere lentamente sul viso e ostruire i pori.
  • Utilizza sempre una crema idratante priva di oli, in modo da evitare di ostruire ulteriormente i pori.
  • Lava il viso almeno una volta al giorno; se possibile, cerca di farlo due volte, ovvero mattina e sera. I brufoli e i punti neri spesso scompaiono entro 4-5 giorni.
  • Utilizza un buon esfoliante facciale. Se hai la pelle sensibile, evitalo, oppure opta per un prodotto delicato e usalo almeno una o due volte alla settimana. Esagerare con l'esfoliazione della pelle elimina il sebo che la idrata naturalmente e che la protegge da punti neri, brufoli, irritazioni o rossori.
  • Cambiare la federe del cuscino tutti i giorni ti aiuta a prevenire imperfezioni future.
  • A volte i prodotti che minimizzano i pori possono aiutare a diminuire la comparsa dei punti neri.
  • La frangia dei capelli può irritare la pelle della fronte, quindi cerca di fissarla con delle forcine o tagliala.
  • Se strizzi i punti neri, non farlo aggressivamente. Procedi con delicatezza e assicurati che le mani siano pulite.
Pubblicità

Avvertenze

  • I trattamenti aggressivi possono peggiorare la situazione anziché migliorarla. Rischi di ritrovarti con un brufolo arrossato e gonfio, quando prima avevi un punto nero che nessun altro poteva vedere oltre a te.
  • Se decidi di provare il miele, assicurati che non sia troppo caldo. Può ustionarti al punto da causare la comparsa di una vescica con sangue.
  • Se un prodotto dovesse causare un'irritazione, contatta l'azienda che lo fabbrica (solitamente il numero è indicato sul retro della confezione) e smetti immediatamente di usarlo.
  • Evita di applicare i prodotti per i punti neri nella zona perioculare. Se dovesse succedere, lavala subito con l'acqua.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 204 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 962 495 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità