Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995.
Ci sono 27 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 72 519 volte
I punti neri non sono accumuli di sporco che si è annidato sul viso. In realtà, si tratta di pori ostruiti contenenti della materia untuosa e altri residui che si sono anneriti. Si formano quando il sebo, una sostanza oleosa prodotta naturalmente dal corpo, si accumula nei pori e li ostruisce [1] . I dermatologi definiscono i punti neri con l'espressione "comedoni aperti", perché in effetti sono esposti all'aria; ciò fa ossidare lo sporco al loro interno, causando appunto la caratteristica colorazione scura [2] . Possono essere causati da diversi disturbi e circostanze, in particolare dalla pelle grassa. Per fortuna, è possibile trattarli in maniera semplice.
Passaggi
Cura della Pelle
-
1Lava il viso quotidianamente, due volte al giorno. È il metodo più facile, e uno dei più importanti, per trattare i punti neri. Una detersione regolare aiuta a rimuovere le impurità, mantenendo puliti la pelle e i pori [3] .
- Lava il viso con acqua e un detergente delicato due volte al giorno. Dovresti anche lavarlo ogni volta che sudi molto, per esempio dopo aver fatto sport.
- Usa le dita le massaggiare delicatamente il detergente sulla pelle mediante piccoli movimenti circolari. Mai strofinarla o graffiarla. Non usare detergenti o prodotti esfolianti. Possono effettivamente peggiorare la situazione [4] .
- Non dimenticare di idratare la pelle con una crema adatta.
-
2Compra un detergente o una crema contenente perossido di benzoile. Questo principio attivo è il più comune per trattare l'acne, punti neri inclusi. Puoi trovarlo in un'ampia gamma di prodotti per la cura della pelle, tra cui detergenti, creme, gel e lozioni.
- La funzione del perossido di benzoile è quella di eliminare il batterio che causa infiammazione cutanea e brufoli, ovvero il P. acnes. Può anche ridurre la naturale produzione di sebo, quindi questo può impedire che i pori si ostruiscano [5] .
- I bambini di età inferiore ai 12 anni e le donne incinte, che allattano o che stanno cercando una gravidanza dovrebbero parlare con un medico prima di usare prodotti contenenti perossido di benzoile [6] .
-
3Compra un detergente o una crema contenente acido salicilico. Questo principio attivo aiuta a dissolvere il sebo che ostruisce i pori e può impedire che le cellule morte li intasino. Di conseguenza, permette di avere una pelle più liscia e pulita. Quando viene usato con costanza, può anche prevenire la formazione di punti neri in futuro [7] .
- Usa un detergente per il viso all'acido salicilico per lavarlo e/o applica una crema a base di questo principio attivo [8] .
- Quando utilizzi l'acido salicilico, non dovresti usare altri prodotti per la cura della pelle (eccetto detergenti delicati) senza prima aver consultato il tuo dermatologo. Non mescolarlo con altri trattamenti, come il perossido di benzoile, a meno che non ti venga specificamente prescritto [9] .
- Attenzione: tieni questo medicinale lontano da occhi e mucose. Se entra a contatto con queste zone, lavale immediatamente con l'acqua per 15 minuti [10] .
- Se sei incinta, stai allattando o cercando una gravidanza, hai il diabete, disturbi renali o al fegato, consulta il dermatologo prima di usare l'acido salicilico [11] .
-
4Informati sui prodotti contenenti retinoidi. I retinoidi sono derivati della vitamina A e solitamente vengono prescritti dai dermatologi per trattare l'acne. Le creme che contengono questo principio attivo aiutano a eliminare i punti neri esistenti, favoriscono la rigenerazione cutanea e rimuovono le cellule morte. L'uso regolare di creme a base di retinoidi permette allo strato superficiale del derma di uniformarsi e ispessirsi, mentre lo strato morto ricco di materiale cheratinico viene eliminato più efficientemente. A volte si nota una vera desquamazione, ma dopo un uso regolare di 3-7 volte alla settimana per 30-45 giorni, gli effetti collaterali diminuiscono e la pelle appare più pulita [12] .
- Attenzione: i retinoidi causano fotosensibilità e vanno applicati solo di sera. Mai uscire o esporti ai raggi solari dopo l'applicazione. Quando devi uscire di giorno, usa una protezione solare.
- Nelle prime 2-4 settimane, potresti effettivamente notare un aumento dei punti neri e altre imperfezioni. È normale con il trattamento a base di retinoidi, ma la pelle migliorerà significativamente dopo questo periodo iniziale [13] .
-
5Purifica il viso con una maschera all'argilla un paio di volte alla settimana. La bentonite è un'argilla terapeutica ricca di minerali che elimina il sebo e altre impurità intrappolate nei pori. Quando fai questo tipo di maschera, la pelle assorbe tutti i minerali, mentre l'argilla consente la fuoriuscita dei punti neri. Aggiungi un po' di olio di jojoba per idratare la pelle [14] .
- Usa un cucchiaio di bentonite.
- Aggiungi dell'acqua per formare un composto denso.
- Massaggia il composto su tutto il viso con le dita pulite, crea uno strato sottile.
- Lascialo in posa per 10-25 minuti.
- Eliminalo con acqua tiepida.
-
6Usa i cerotti purificanti 1 o 2 volte alla settimana. Aiutano a migliorare immediatamente la situazione perché la loro funzione è quella di liberare i pori. Tuttavia, possono seccare la pelle, quindi vanno utilizzati solo un paio di volte alla settimana [15] .
- Lava il viso con sapone e acqua tiepida.
- Inumidisci accuratamente il naso e applica il cerotto.
- Lascialo seccare per circa 10-15 minuti: dovrebbe risultare rigido al tatto.
- Strappa attentamente il cerotto per eliminare i punti neri.
- Evita di usare questi cerotti su brufoli, zone gonfie, ustionate, eccessivamente secche o predisposte alle vene varicose.
-
7Fissa un appuntamento dal dermatologo. Questo specialista può prescriverti trattamenti come peeling chimici ed estrazione di punti neri in un ambiente sterile e sicuro. Questi metodi professionali dovrebbero essere eseguiti solo se raccomandati dal medico. I peeling chimici sono abbastanza efficaci per trattare i punti neri [16] .
- Il dermatologo potrebbe anche eseguire un'estrazione di comedoni usando un piccolo strumento chirurgico per rimuovere i punti neri. Questa procedura va eseguita solo da un professionista. Provare a estrarre i comedoni in casa usando congegni delicati potrebbe causare infezione e una cicatrizzazione permanente. Se i punti neri continuano a ricomparire nonostante i trattamenti, il metodo dell'estrazione può fare al caso tuo [17] .
- Molte di queste soluzioni spesso vengono offerte anche da estetiste qualificate, ma dovresti sempre consultare il tuo dermatologo prima di fare un peeling chimico, un'estrazione o un altro trattamento cutaneo [18] .
Pubblicità
Rimedi Casalinghi
-
1Devi sapere che i rimedi casalinghi non sempre funzionano. Sono metodi naturali molto popolari, ma purtroppo le prove sulla loro efficacia scarseggiano. Infatti, qualcuno osserva risultati sostanziali, altri no.
-
2Applica l'olio di melaleuca. È uno dei pochi rimedi naturali che si è dimostrato clinicamente efficace nella maggior parte dei casi. Usa un prodotto contenente una concentrazione di olio di melaleuca pari ad almeno il 5%, oppure applica quello puro direttamente sulle imperfezioni [19] .
-
3Prepara dei cerotti per i punti neri usando il miele. Le strisce purificanti a base di miele, succo di limone e albume aiutano a guarire la pelle e a ridurre i punti neri. Il miele ha proprietà antimicrobiche naturali che combattono i batteri responsabili dell'acne [22] . La chiara d'uovo addensa il composto, mentre il succo di limone permette di schiarire la pelle. Mescola un cucchiaio di miele grezzo, un albume e un cucchiaino di succo di limone in una ciotolina.
- Aggiungi 1-2 gocce di un olio essenziale. Prova quello di calendula, che aiuta ad accelerare la guarigione della pelle ed è antibatterico [23] . Anche l'olio essenziale di lavanda è antibatterico; inoltre, può rilassarti e calmarti [24] .
- Riscalda il composto nel forno a microonde per circa 5-10 secondi. Non surriscaldarlo, altrimenti quando lo applichi sulla pelle rischi di ustionarla gravemente.
- Spalma uno strato sottile di composto sui punti neri.
- Premi un pezzetto di cotone sul composto e lascialo asciugare per 20 minuti.
- Strappa attentamente la striscia e lava accuratamente il viso con acqua fresca.
-
4Fai una sauna o un trattamento al vapore. Ti aiuterà a liberare i pori e anche a trattare i punti neri grazie all'azione del vapore e di un olio essenziale antibatterico.
- Porta a ebollizione 1 litro di acqua. Aggiungi 1-2 gocce di oli essenziali naturali. Prova alcuni dei seguenti:
- Menta piperita o romana. Entrambe contengono mentolo, un antisettico che può rafforzare il sistema immunitario [25] .
- Timo. L'olio essenziale di timo è antibatterico e aiuta ad aprire i vasi sanguigni [26] .
- Calendula. È antibatterica e può accelerare la guarigione della pelle [27] [28] .
- Lavanda. Anche questa pianta ha proprietà antibatteriche, inoltre ti aiuta a calmarti e rilassarti [29] .
- Lascia che l'acqua bollente si raffreddi leggermente. Copri la testa con un asciugamano leggero e inclinala sulla pentola per 10 minuti. Mantieni il viso a una distanza di circa 30 cm dall'acqua, in modo da non ustionare o scottare la pelle.
- Lava il viso con un detergente delicato e idratalo.
- Porta a ebollizione 1 litro di acqua. Aggiungi 1-2 gocce di oli essenziali naturali. Prova alcuni dei seguenti:
-
5Prova una soluzione a base di aceto e oli essenziali. L'aceto contiene acido acetico [30] , che si è dimostrato utile per combattere l'acne [31] . Preparare una soluzione a base di aceto, olio essenziale di arancia e basilico (entrambi hanno proprietà antibatteriche) può aiutarti a eliminare i punti neri [32] .
- Diluisci 1 cucchiaio di aceto in 2 cucchiai di acqua. Aggiungi 5-10 gocce di olio essenziale di lavanda e 5-10 gocce di olio essenziale di basilico alla soluzione. È importante che la concentrazione di oli non superi il 3-5%. Inizia con una concentrazione più bassa e, se necessario, aumentala, ma non superare le dosi raccomandate [33] .
- Usa un batuffolo o un dischetto di cotone per applicare la soluzione sui punti neri.
- Dopo aver fatto questo trattamento, non esporti al sole, dal momento che l'olio essenziale di arancia sensibilizza la pelle ai raggi UV e rischi di scottarti [34] .
Pubblicità
Prevenzione
-
1Fai regolarmente lo shampoo. I capelli contengono del sebo che può trasferirsi sul viso. Averli sempre puliti ti aiuta a evitare di ungere la pelle, in quanto questo può causare la comparsa di punti neri [35] .
- Cerca anche di tenere i capelli lontani dal viso.
-
2Evita di truccarti in maniera pesante. Molti prodotti di make-up contengono oli che possono ostruire i pori. Preferisci i trucchi minerali, non comedogenici e non oleosi. Ciò aiuta a prevenire la comparsa di punti neri in futuro e non peggiorerà la situazione attuale [36] .
-
3Usa una crema idratante senza oli e con filtro solare. Le creme oleose possono peggiorare la situazione. Scegline una con SPF per evitare che la pelle venga danneggiata dal sole [37] .
- Non esporti al sole e non usare i lettini abbronzanti. Queste abitudini incidono sul rischio di contrarre il cancro alla pelle. Inoltre, alcuni medicinali anti-acne possono aumentare la fotosensibilità cutanea, quindi rischi di scottarti [38] .
-
4Non esagerare con la detersione. Lavare il viso troppo spesso può seccare e irritare la pelle, con un conseguente peggioramento della situazione [39] . Lavati 2 volte al giorno, una di mattina e una di sera. Dovresti anche farlo dopo aver sudato.
- Non strofinare la pelle e non fare troppo spesso lo scrub, altrimenti rischi di peggiorare il problema.
Pubblicità
Consigli
- Lava e idrata il viso tutti i giorni, ma esfolialo e/o usa le strisce per i punti neri solo un paio di volte alla settimana per evitare che la pelle si secchi eccessivamente.
Riferimenti
- ↑ http://www.medicinenet.com/script/main/art.asp?articlekey=10439
- ↑ https://www.americanskin.org/resource/acne.php
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/a---d/acne/tips
- ↑ http://www.aocd.org/?page=Acne
- ↑ http://www.niams.nih.gov/Health_Info/Acne/#acne_e
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a601026.html
- ↑ http://www.niams.nih.gov/Health_Info/Acne/# acne_e
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/salicylic-acid-topical-route/proper-use/drg-20066030
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a607072.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/salicylic-acid-topical-route/proper-use/drg-20066030
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a607072.html
- ↑ http://www.niams.nih.gov/Health_Info/Acne/# acne_e
- ↑ http://www.medscape.com/viewarticle/464026_3
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22585103
- ↑ http://everydayroots.com/blackhead-remedies
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/a---d/acne/diagnosis-treatment
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3225139/
- ↑ https://nces.ed.gov/ipeds/cipcode/cipdetail.aspx?y=55&cipid=87271
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2145499
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2145499
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/tea-tree-oil/background/hrb-20060086
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3609166/
- ↑ Efstratiou E, Hussain AI, Nigam PS, Moore JE, Ayub MA, Rao JR.Antimicrobial activity of Calendula officinalis petal extracts against fungi, as well as Gram-negative and Gram-positive clinical pathogens.Complement Ther Clin Pract. 2012 Aug;18(3):173-6.
- ↑ Sienkiewicz M, Głowacka A, Kowalczyk E, Wiktorowska-Owczarek A, Jóźwiak-Bębenista M, Łysakowska M.The biological activities of cinnamon, geranium and lavender essential oils. Molecules. 2014 Dec 12;19(12):20929-40.
- ↑ Kamatou GP, Vermaak I, Viljoen AM, Lawrence BM., Menthol: a simple monoterpene with remarkable biological properties.Phytochemistry. 2013 Dec;96:15-25.
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22313307
- ↑ Efstratiou E, Hussain AI, Nigam PS, Moore JE, Ayub MA, Rao JR.Antimicrobial activity of Calendula officinalis petal extracts against fungi, as well as Gram-negative and Gram-positive clinical pathogens.Complement Ther Clin Pract. 2012 Aug;18(3):173-6.
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22313307
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22313307
- ↑ http://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/acetic_acid
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23235794
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23235794
- ↑ http://www.takingcharge.csh.umn.edu/explore-healing-practices/aromatherapy/how-do-i-choose-and-use-essential-oils
- ↑ http://www.takingcharge.csh.umn.edu/explore-healing-practices/aromatherapy/are-essential-oils-safe
- ↑ http://www.aocd.org/?page=Acne
- ↑ http://www.niams.nih.gov/Health_Info/Acne/# acne_e
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/lifestyle-home-remedies/con-20020580
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/a---d/acne/tips
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/a---d/acne/tips