wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 74 298 volte
L'odore di fumo e nicotina può impregnare muri, zanzariere, biancheria e tappeti, rendendo sgradevole l'aria di casa. L'odore di fumo deriva dai residui di resina e di catrame e può essere difficile da eliminare; per riuscire a liberartene completamente potrebbe essere necessario eseguire una pulizia completa della casa, purificare l'aria, oltre a sostituire i tappeti e ridipingere i muri, nel caso i danni fossero particolarmente estesi.
Passaggi
Preparazione
-
1Indossa dei guanti usa e getta. È consigliabile usare guanti o altri dispositivi di protezione quando maneggi prodotti da tabacco o usi detergenti chimici. Questo ti permette di prevenire di evitare il fastidio del contatto, oltre alle irritazioni della pelle dovute alle sostanze chimiche contenute in determinati detergenti.
-
2Rimuovi tutte le fonti di fumo. Rimuovi le cicche di sigarette e sigari, i posacenere, eccetera da casa e dagli spazi esterni. Lasciare queste cose in casa porterà al continuo assorbimento dell'odore del fumo. Gettali tutti una volta spenti completamente. Mettili in un sacchetto e chiudilo con i lacci prima di buttarlo nel bidone della spazzatura esterno.
-
3Apri tutte le finestre e le porte per arieggiare le stanze. Cerca di farlo spesso quando ti accingi a pulire e deodorare la casa.
- A questo scopo puoi posizionare strategicamente dei ventilatori nelle varie stanze. Mettili negli angoli di quei locali che di solito non ricevono molta aria, in modo da forzarla all'interno. Oppure mettili vicino alla porta d'ingresso e alle finestre per facilitare la fuoriuscita degli odori e dell'aria stantia.
-
4Acquista dei deodoranti. La pubblicità di alcuni prodotti commerciali afferma che questi sono in grado di controllare o eliminare gli odori. La cosa importante, però, è quella di affidarsi a deodoranti che siano anche detergenti. Quelli che si limitano a nascondere la puzza, in realtà, non liberano la casa dall'odore di fumo. Cerca quei deodoranti che contengono:
- Bicarbonato di sodio. È in grado di eliminare gli odori in modo naturale perché neutralizza le molecole acide e basiche dell'odore riportandole a un pH neutro.
- Carbone attivo. Viene usato spesso per filtrare le particelle e la sporcizia dall'acqua, ma svolge anche un'ottima azione deodorante perché può assorbire gli odori.
- Perossido di idrogeno. È in grado di deodorare gli ambienti portando ossigeno alle aree contaminate. Tuttavia, questo prodotto chimico ha delle proprietà simili alla candeggina e può essere usato solo su determinate superfici.
Pubblicità
Togliere gli Odori da Tappeti, Abiti e Lenzuola
-
1Raduna tutti gli indumenti, piumoni e tende. Tutto quello che è in cotone o lino ed è lavabile deve essere raccolto in sacchetti per essere lavato.
- Potresti pensare che alcuni oggetti non puzzino, ma il tuo naso potrebbe essersi assuefatto all'odore; probabilmente sei talmente abituato all'odore di fumo che non riesci nemmeno più a distinguerlo nell'ambiente che ti circonda. Si può affermare in tutta sicurezza che se c'è qualcosa in casa che puzza di fumo, molto probabilmente anche tutti gli altri oggetti ne avranno assorbito l'odore.
- Lava tutti i tessuti (in lavatrice o a secco). È importante lavare gli indumenti e la biancheria da letto prima di dedicarti alla pulizia del resto della casa. Tutti i tipi di tessuti possono assorbire gli odori molto più di altri materiali. Togliendo questi elementi dalle stanze, diventerà più facile pulire le altre superfici.
- Valuta di lavare e riporre gli indumenti e tutta la biancheria pulita fuori dalla casa. Se li riporti all'interno, corrono il rischio di assorbire nuovamente l'odore rimasto nelle stanze.
-
2Ricorda di pulire, lavare o sostituire anche le tende e i tendaggi. Molte persone si dimenticano di questi elementi d'arredo, che invece sono i primi a impregnarsi dell'odore di catrame e resina di sigaretta. Per tale ragione, toglili e lavali oppure acquistane di nuovi, se quelli che hai sono particolarmente vecchi o troppo impregnati di fumo.
- Alcuni elemento decorativi alle pareti sono realizzati in tessuto o tela. Ricordati di togliere anche questi e di lavarli con acqua, sapone neutro e un panno umido. È sufficiente lavarli e riporli in un altro luogo all'esterno della casa, finché non avrai terminato tutto il processo.
-
3Controlla i tappeti. Se sono molto sporchi e l'odore di fumo è molto intenso, dovresti sostituirli; se però non ti è possibile, puoi lavarli con:
- Shampoo. Puoi prendere a noleggio un pulitore a vapore per tappeti o moquette e pulire tu stesso i tappeti con uno shampoo specifico; in alternativa, incarica un'azienda specializzata che lo faccia per te.
- Bicarbonato di sodio. Versa un'abbondante quantità di bicarbonato sulla superficie dei tappeti e lasciala agire per un giorno. Questo prodotto è in grado di assorbire l'odore di fumo e qualunque traccia di umidità. In seguito usa l'aspirapolvere per eliminarne i residui. Potrebbero essere necessari diversi tentativi prima di togliere completamente la puzza.
-
4Cospargi il bicarbonato anche sui mobili rivestiti di tessuto e sulla moquette. In alternativa, puoi scegliere dei prodotti commerciali più aggressivi. Questi deodoranti chimici per ambienti vengono usati spesso dai professionisti che cercano di recuperare le case che hanno subito un incendio.
- Se il divano è sfoderabile, togli le coperture e lavale a mano o in lavatrice aggiungendo il bicarbonato di sodio nel detersivo. Lasciale asciugare un po' e poi rimettile sui cuscini quando sono ancora leggermente umide. In questo modo riassumono la loro forma naturale senza sviluppare muffe.
Pubblicità
Togliere l'Odore di Fumo dalle Superfici di Casa
-
1Usa l'aceto o della candeggina diluita sulle superfici che non sono di tessuto. La candeggina, ma soprattutto l'aceto, sono efficaci per distruggere le particelle di catrame e resina che causano la puzza. Inizialmente l'odore di queste soluzioni potrebbe essere fastidioso, ma con il tempo si dissiperà, diversamente da quanto avviene con il fumo.
- Mescola l'aceto bianco distillato con una pari quantità di acqua tiepida per creare una soluzione detergente.
- Mescola 115 ml di candeggina con 4 litri di acqua per pulire superfici come lavandini, docce, vasche da bagno, controsoffitti, piastrelle smaltate, vinile e pavimenti. Risciacqua sempre le superfici trattate con la candeggina prima di usarle nuovamente.
-
2Lava i pavimenti, i soffitti, le zanzariere, i muri e gli altri infissi. Potrebbe essere necessaria una scala per riuscire a raggiungere tutte le superfici lavabili della casa.
- Non dimenticare di lavare anche gli interni degli armadietti e dei mobili della cucina, così come le pareti di cantina, corridoi, armadi e cassettiere.
-
3Pulisci tutte le superfici in legno, plastica, metallo e gli elettrodomestici con l'aceto bianco. Mettilo in una bottiglietta spray, spruzza le superfici e strofinale con uno straccio. Quindi risciacqua con acqua e un panno asciutto, se il mobile è particolarmente delicato.
- Metti diverse gocce di olio essenziale di lavanda o di limone per neutralizzare l'odore dell'aceto. Ricorda però che puoi evitare questo dettaglio, dato che l'odore dell'aceto si dissiperà lasciando i mobili perfettamente deodorati.
-
4Spolvera o lava tutti i soprammobili. È sufficiente pulirli o lavarli con del sapone neutro. Anche in questo caso, dovresti portarli in un ambiente fuori dall'abitazione finché non avrai deodorato e pulito tutte le superfici.Pubblicità
Ridipingere i Muri
-
1Lava le pareti. Puoi usare diversi prodotti per pulire i muri e togliere lo sporco, il grasso e gli odori.
- La maggior parte degli imbianchini professionisti usa il fosfato trisodico per pulire le pareti. Basta mescolarlo in un rapporto di 1:20 con acqua oppure puoi comprarlo in formato spray e applicarlo sulle pareti strofinandole con un panno. Assicurati di indossare i guanti quando usi questa sostanza.
-
2Applica un primer deodorante sui muri lavati. In commercio puoi trovare molti prodotti adatti a questi scopo, che sono in grado di eliminare la puzza di fumo e proteggono le pareti per molto tempo da future contaminazioni. Se ti limiti a ridipingere le pareti senza togliere gli odori, non farai altro che intrappolarli sui muri sotto la nuova vernice.
-
3Valuta di dipingere anche altri componenti della casa. Per esempio, se hai un vecchio mobile che ancora puzza di fumo e non puoi lavarlo, puoi applicare il primer con una soluzione deodorante e poi dipingerlo per sbarazzarti del cattivo odore.Pubblicità
Purificare l'Aria
-
1Sostituisci i filtri dell'aria, quelli della caldaia e dell'impianto di condizionamento. L'aria che viene forzata all'interno dell'abitazione potrebbe contenere ancora particelle di fumo, quindi devi cambiare il filtro per purificarla ed essere sicuro che l'aria che circola nella tua casa sia perfettamente inodore.
- Puoi pulire il filtro con una soluzione di fosfato trisodico. Indossa dei guanti e immergilo nella soluzione muovendolo di tanto in tanto per non più di un'ora. Usa una spazzola per eliminare a fondo ogni residuo e il cattivo odore persistente. Infine risciacqua il filtro, che a questo punto dovrebbe essere pulito.
-
2Acquista un purificatore d'aria. Puoi installarne uno all'interno del sistema di condizionamento oppure puoi prendere un modello più piccolo da disporre in una sola stanza.
-
3Metti dei contenitori con carbone attivo in tutta la casa. Puoi valutare di disporre le ciotole nelle stanze che non possono essere arieggiate, come le stanze cieche o l'armadio a muro. Con il passare del tempo il carbone attivo assorbirà i cattivi odori.Pubblicità
Consigli
- Arieggia le stanze ogni giorno o ogni settimana per eliminare gli odori. Apri le porte e le finestre per diverse ore al giorno e pulisci la casa con l'aspirapolvere quotidianamente. Ricorda di lavare gli elementi d'arredo in tessuto tutte le settimane.
- Puoi spruzzare le superfici con un deodorante che maschera l'odore, ma si tratta di un rimedio a breve termine. Sebbene questi spray non rimuovano del tutto la puzza, possono temporaneamente migliorare l'ambiente domestico.
- Pulisci anche gli esterni dell'abitazione, come il patio, il porticato e il giardino sul retro. Dovresti trattare ogni zona dove ci sono stati dei fumatori per deodorare tutta la casa ed evitare che la puzza contamini un'altra volta gli ambienti.
Avvertenze
- Leggi con attenzione e attieniti scrupolosamente alle istruzioni che trovi sulle confezione dei detergenti, per evitare di danneggiare oggetti e superfici. Alcuni prodotti sono adatti solo per determinati materiali.
- Indossa sempre dei dispositivi di protezione come guanti e occhiali di sicurezza quando utilizzi detergenti come la candeggina e il fosfato trisodico.