Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 123 238 volte
Gli asciugamani usati e bagnati che restano sparpagliati in bagno possono emettere un odore nauseante. La puzza è spesso causata dalla muffa che si fissa nelle fibre dopo l'utilizzo e non è facile sbarazzarsene. Lavare i panni normalmente per due volte aiuta a eliminare i cattivi odori, ma se questa tecnica non è sufficiente per combattere la muffa, puoi provare altri semplici rimedi usando dei detergenti per la casa.
Passaggi
Lavare gli Asciugamani con Aceto e Bicarbonato di Sodio
-
1Lava gli asciugamani. Metti quelli puzzolenti in lavatrice e imposta un programma alla massima temperatura disponibile. Aggiungi 250 ml di aceto bianco e 200 g di bicarbonato di sodio.[1]
- Per il momento, non usare alcun detergente o ammorbidente.
- Puoi anche provare a lavare il bucato solo con aceto o solo con bicarbonato, se non li possiedi entrambi.[2]
-
2Lascia gli asciugamani in ammollo nella lavatrice. Quando tutti i componenti si sono mescolati, ferma l'elettrodomestico e lascia che i panni restino in ammollo nella soluzione di bicarbonato e aceto per circa un'ora. Trascorso questo tempo, avvia di nuovo la lavatrice e porta a termine il ciclo di lavaggio.
-
3Aggiungi dell'aceto e un detersivo. Devi provvedere a un secondo lavaggio, questa volta però aggiungi 250 ml di aceto al tuo solito detersivo per il bucato. Usa la consueta quantità di sapone che versi per un carico e lascia che il programma si concluda normalmente, ad eccezione di un ciclo di centrifuga in più.
- Se la tua lavatrice lo consente, puoi programmare una centrifuga addizionale o riavviare l'elettrodomestico a fine lavaggio.
-
4Metti immediatamente gli asciugamani in asciugatrice. Non appena il secondo ciclo di centrifuga è finito, metti i panni in asciugatrice e avviala alla massima temperatura finché il bucato non sarà completamente asciutto. Al termine, ripeti un secondo ciclo di asciugatura.Pubblicità
Immergere gli Asciugamani in Acqua Bollente e Detersivo
-
1Versa 160 g di detersivo in polvere per il bucato all'interno di un grande secchio. Se il lavaggio con bicarbonato di sodio e aceto non ha funzionato, puoi provare a mettere gli asciugamani in ammollo in acqua molto calda e un detersivo con ossigeno attivo. Per iniziare, versa 160 g di prodotto detergente in una bacinella o secchio capiente.
- Indossa dei guanti di gomma per proteggere le mani.
-
2Aggiungi l'acqua bollente. Inizia mettendo acqua molto calda nel secchio; se quella del rubinetto non raggiunge temperature elevate, falla bollire e poi travasala nel contenitore. Mentre la versi, muovi delicatamente il detersivo inclinando leggermente il secchio. Fai solo attenzione a non capovolgere il contenitore o a far uscire il liquido.
-
3Metti gli asciugamani nella vaschetta. Una volta riempita per metà con acqua calda, aggiungi il bucato verificando che ogni panno sia completamente sommerso nella soluzione.
- Lascia gli asciugamani in ammollo per circa 48 ore.
-
4Lavali in lavatrice. Terminato il periodo di ammollo, togli gli asciugamani dal secchio e strizzali. Trasferiscili immediatamente nella lavatrice e avvia il programma alla temperatura più alta usando un detersivo e l'ammorbidente.
- Durante questa procedura puoi aggiungere dell'altro detergente con ossigeno attivo.[3]
-
5Asciuga il bucato. Al termine del ciclo di lavaggio, metti subito gli asciugamani nell'asciugatrice e aziona l'elettrodomestico alla temperatura massima. Concluso questo trattamento, i panni dovrebbero essere come nuovi.
- Se puzzano ancora di muffa, probabilmente è giunta l'ora di sostituirli.
Pubblicità
Pulire la Muffa dalla Lavatrice
-
1Controlla la lavatrice alla ricerca di qualche difetto. La causa dell'odore di muffa potrebbe essere da attribuire all'elettrodomestico che non espelle tutta l'acqua al termine di ogni lavaggio. Controllalo per assicurarti che funzioni bene e che non ci siano residui d'acqua da qualche parte. Nel caso notassi delle anomalie, chiama un tecnico per provvedere alle riparazioni o valuta di comprare una lavatrice nuova.
-
2Lava la guarnizione. Se i panni puzzano di muffa, a volte la lavatrice potrebbe essere in parte responsabile. Dato che la guarnizione è la parte di gomma che sigilla l'apertura e impedisce le perdite di acqua durante i lavaggi, è molto importante pulirla per eliminare l'odore di muffa che emana. Strofinala con uno straccio bagnato di acqua saponata o su cui hai spruzzato del detergente antimuffa. Puoi anche usare una soluzione di acqua e candeggina in parti uguali.
- Valuta di usare un vecchio spazzolino da denti per raggiungere i punti più difficili.
- Accertati di pulire tutte le superfici della guarnizione. Dovrai staccare alcune sezioni per poter pulire anche le piccole pieghe della gomma.[4]
-
3Pulisci il dosatore del detersivo. Estrailo e strofinalo con una soluzione di acqua e sapone per i piatti. Anche i residui di detersivo o l'acqua stagnante che restano in questa vaschetta possono causare cattivi odori.
- Se il dosatore non è estraibile, fai del tuo meglio per pulirlo con uno straccio o degli scovolini.[5]
-
4Avvia un ciclo di lavaggio. Assicurati che la lavatrice sia vuota e imposta il programma più lungo alla massima temperatura. Se l'odore di muffa persiste, esegui un altro lavaggio identico. Potrebbero essere necessari alcuni cicli a vuoto prima di eliminare la puzza.[6] Valuta di aggiungere una di queste sostanze direttamente nel cestello della lavatrice:[7]
- 250 ml di candeggina;
- 200 g di bicarbonato di sodio;
- 100 g di detersivo enzimatico in polvere per lavastoviglie;
- 120 ml di detersivo commerciale per lavatrici;
- 250 ml di aceto.
-
5Rivolgiti a un professionista. Se nessuno dei metodi descritti in questo articolo ha portato ai risultati sperati, devi contattare un tecnico che controlli la lavatrice. Potrebbe essersi formata della muffa dietro il cestello oppure il filtro o lo scarico potrebbero essere otturati.[8]
- Un tecnico qualificato può aiutarti a diagnosticare il malfunzionamento della lavatrice e potrebbe anche smontarla per trovare la fonte del cattivo odore.
-
6Prendi delle misure preventive. Una volta che hai capito da dove proviene l'odore, fai in modo che la muffa non si accumuli di nuovo. Ecco come puoi intervenire:
- Arieggia la lavatrice. Lascia lo sportello aperto quando non la usi. Tuttavia, ricorda che gli animali domestici e i bambini piccoli possono restarvi intrappolati.[9]
- Usa il detersivo in maniera saggia. I prodotti detergenti creano una piccola quantità di schiuma e sono studiati per le lavatrici ad alta efficienza. Quelli in polvere sviluppano meno schiuma rispetto ai prodotti liquidi. Non superare mai le dosi consigliate; a volte una quantità ridotta di sapone lava meglio gli abiti.[10]
- Non usare l'ammorbidente. Questo prodotto liquido lascia residui che favoriscono lo sviluppo delle muffe. Per rendere il bucato profumato e soffice, scegli i foglietti o le sfere ammorbidenti per asciugatrice, invece della versione liquida.[11]
- Asciuga la guarnizione. Usa uno straccio per asciugare tutta la guarnizione, comprese le pieghe interne. In teoria, dovresti farlo dopo ogni ciclo di lavaggio, ma se non vuoi, cerca di pulirla regolarmente almeno una volta a settimana per eliminare la muffa.[12]
- Esegui un lavaggio con candeggina. Una volta al mese, fai un lavaggio a vuoto con acqua molto calda e candeggina. È un'ottima occasione per disinfettare l'elettrodomestico, ma anche per lavare i panni molto sporchi come gli abiti da lavoro o gli asciugamani sudici.[13]
Pubblicità
Consigli
- Usa un detersivo per bucato con additivi sbiancanti o antifungini. In questo modo, combatti l'odore di muffa e impedisci lo sviluppo delle spore.
- Per evitare che gli asciugamani ammuffiscano, stendili ad asciugare subito dopo averli usati. Valuta di aggiungere altri portasciugamani se non c'è abbastanza spazio per tutti quelli della famiglia.
- Se vivi in una località assolata, fai asciugare i panni all'aperto su uno stendibiancheria.
Avvertenze
- Non usare la candeggina e l'ammoniaca durante lo stesso carico di lavatrice, perché la combinazione di queste sostanze genera la formazione di gas di cloro che è velenoso e potenzialmente mortale.
- Un uso eccessivo di candeggina, aceto e altri detergenti aggressivi può danneggiare le guarnizioni della lavatrice e causare perdite; potrebbe inoltre invalidare la garanzia dell'elettrodomestico.
Riferimenti
- ↑ http://lifehacker.com/321115/use-vinegar-to-remove-mildew-smell-from-towels
- ↑ http://www.classyclutter.net/2013/04/how-to-freshen-your-towels-and-get-rid-of-that-mildew-stink-spring-cleaning-day-2/
- ↑ http://www.realsimple.com/magazine-more/inside-magazine/ask-real-simple/how-to-keep-towels-smelling-fresh
- ↑ http://www.todayshomeowner.com/how-to-remove-mold-and-mildew-from-front-load-washing-machines/
- ↑ http://www.todayshomeowner.com/how-to-remove-mold-and-mildew-from-front-load-washing-machines/
- ↑ http://www.todayshomeowner.com/how-to-remove-mold-and-mildew-from-front-load-washing-machines/
- ↑ http://www.todayshomeowner.com/how-to-remove-mold-and-mildew-from-front-load-washing-machines/
- ↑ http://www.todayshomeowner.com/how-to-remove-mold-and-mildew-from-front-load-washing-machines/
- ↑ http://www.todayshomeowner.com/how-to-remove-mold-and-mildew-from-front-load-washing-machines/
- ↑ http://www.todayshomeowner.com/how-to-remove-mold-and-mildew-from-front-load-washing-machines/
- ↑ http://www.todayshomeowner.com/how-to-remove-mold-and-mildew-from-front-load-washing-machines/
- ↑ http://www.todayshomeowner.com/how-to-remove-mold-and-mildew-from-front-load-washing-machines/
- ↑ http://www.todayshomeowner.com/how-to-remove-mold-and-mildew-from-front-load-washing-machines/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 123 238 volte