Il mughetto è una forma di micosi causata da funghi del genere Candida. Colpisce perlopiù la bocca, causando placche bianche nel cavo orale, sulle gengive e sulla lingua. Sotto le placche biancastre dalla consistenza cremosa si possono sviluppare lesioni dolorose e piaghe rosse. La candida può attaccare altre zone del corpo, causando candidosi vaginale nelle donne ed eritema da pannolino nei neonati. Il mughetto colpisce chiunque, ma è molto diffuso tra i neonati, gli anziani e coloro che hanno un sistema immunitario vulnerabile o debole.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Provare Rimedi Casalinghi contro il Mughetto

  1. 1
    Prova il cosiddetto "oil pulling", ovvero sciacqui con l'olio. Questa pratica è basata sulla teoria non ancora dimostrata per cui l'olio è in grado di spingere letteralmente fuori dal corpo le tossine.[1] Sebbene i risultati non abbiano mai dato una conferma definitiva, molte persone lo utilizzano per combattere la candida e avere un sollievo momentaneo. Ecco come fare. Il procedimento è molto semplice.
    • Innanzitutto lava i denti. Se puoi, fai gli sciacqui a stomaco vuoto.
    • Prendi un cucchiaio di olio e fallo girare in bocca per 5-10 minuti. Assicurati che entri in contatto con ogni parte della bocca, quindi anche sotto la lingua, sulle gengive e sul palato.
    • Dopo 5-10 minuti, sputalo e risciacqua la bocca con acqua salata.
    • Puoi eseguire questo trattamento 2 volte al giorno, per 5 giorni. Prova a farlo la prima volta al risveglio e di nuovo prima di andare a letto.
    • Usa l'olio di cocco per ottenere risultati migliori, sebbene vada bene anche quello di oliva. Si dice che l'olio di cocco sia particolarmente efficace contro le micosi.
  2. 2
    Prova col timo. Anche se mancano evidenze scientifiche, si ritiene che questa pianta aiuti a combattere il mughetto.[2] In Europa il timo viene usato per curare le affezioni a carico delle vie respiratorie superiori, ma anche contro il mughetto. Prova a spargerne una piccola quantità su ogni piatto che mangi! Potresti anche fare una tintura madre a base di timo.
  3. 3
    Fai degli sciacqui con l'aceto di mele. Prendi un po' di aceto di mele, diluiscilo con circa mezza parte di acqua distillata e fai degli sciacqui per qualche minuto.[3]
    • In alternativa, puoi mescolare un cucchiaio di aceto di mele in 250 ml di acqua e bere la soluzione prima di ogni pasto. Si pensa che sia in grado di distruggere la crescita eccessiva dei lieviti nel tratto intestinale da cui dipende talvolta lo sviluppo della candidosi orale.
    • Alcune persone non riescono a deglutire l'aceto a causa del forte sapore. Inoltre, quando cominci il trattamento, potresti soffrire di gorgoglii allo stomaco, quindi evita di usarlo poco prima di una riunione o nelle situazioni in cui potresti sentirti in imbarazzo.
  4. 4
    Prova a mangiare più aglio. Si ritiene che l'aglio, ricco di numerosi composti solforganici come l'allicina, l'alliina, l'allinasi e la S-allicisteina, aiuti a combattere vari tipi di micosi, incluso il mughetto. Quello fresco è più efficace rispetto a quello in pillole, quindi trova un modo per aumentarne il consumo.
    • Per un risultato migliore, prova a mangiarne 4 o 5 spicchi schiacciati al giorno. Se sei preoccupato per l'alito, opta per una tisana all'aglio e bevine 3 o 4 tazze al giorno.
  5. 5
    Usa l'olio di melaleuca. L'olio di melaleuca è noto per le sue proprietà antimicotiche (e antibatteriche).[4] È un rimedio casalingo che va bene per tutto, dall'acne al piede d'atleta, ma è anche usato per il mughetto. Diluiscine una o due gocce in un cucchiaio di acqua distillata, intingi un cotton fioc e picchietta le lesioni all'interno della bocca.[5] Dopodiché risciacqua con acqua salata.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Prevenire il Mughetto

  1. 1
    Prendi delle precauzioni per evitare recidive. Una volta eradicata l'infezione, fai tutto il possibile per evitare che si ripresenti. In altre parole, dovresti:
    • Lavare i denti 2 o 3 volte al giorno;
    • Sostituire spesso lo spazzolino, soprattutto durante l'infezione;
    • Adoperare il filo interdentale una volta al giorno.
  2. 2
    Evita di usare il collutorio, gli spray o le mentine per l'alito. Questi prodotti tendono ad alterare il normale equilibrio batterico della bocca. Ricorda che l'organismo contiene una grande quantità di microrganismi "buoni" che servono a contrastare l'azione di quelli "cattivi". Distruggendo i buoni, potresti aprire la strada a quelli nocivi, che prenderebbero il sopravvento.
    • Piuttosto, usa una soluzione salina per sciacquare la bocca. Preparala mescolando mezzo cucchiaio di sale in un bicchiere di acqua tiepida.
  3. 3
    Vai dal dentista almeno due volte all'anno. È importante sottoporsi a una visita odontoiatrica almeno un paio di volte all'anno, o più spesso se si portano protesi dentarie, si soffre di diabete o se il sistema immunitario è debole. Il dentista è in grado di individuare prima del paziente un'eventuale insorgenza del mughetto, curandolo in tempi più rapidi.
  4. 4
    Diminuisci il consumo di zucchero e carboidrati. Lo zucchero è il nutrimento della candida. Per arrestarne la crescita, dovresti ridurre l'apporto degli alimenti amidacei, tra cui birra, pane, bevande gassate, alcol, farine e vino perché, nutrendo il fungo, possono prolungare l'infezione micotica.
  5. 5
    Smetti di fumare. I fumatori hanno maggiori probabilità di sviluppare il mughetto rispetto a chi non fuma. Quindi, se fumi, fai il possibile per smettere. Chiedi al medico informazioni relative a farmaci e altri trattamenti di disassuefazione dalla nicotina.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Ricorrere a Trattamenti Approvati dalla Medicina Ufficiale contro il Mughetto

  1. 1
    Recati dal dentista o dal tuo medico curante. Se pensi di avere il mughetto, dovresti farti visitare dal dentista o dal medico in modo ottenere una diagnosi. Se rileva una candidosi orale, comincerai immediatamente la cura. Gli adulti e i bambini in salute riescono a guarire molto più facilmente rispetto ad altri soggetti.
  2. 2
    Inizia a curarti quanto prima. Di solito la terapia contro il mughetto nei pazienti che godono di buona salute comincia con l'assunzione del lactobacillus acidophilus in capsule.[6] Il medico potrebbe anche suggerirti di mangiare yogurt bianco non zuccherato.
    • Il lactobacillus acidophilus e lo yogurt bianco non distruggono i funghi, ma riducono l'infezione e aiutano a ripristinare l'equilibrio della flora batterica. Sono entrambi probiotici.
  3. 3
    Sciacqua la bocca con una soluzione di acqua salata tiepida. L'acqua salata crea temporaneamente un ambiente inospitale per il fungo responsabile del mughetto.
    • Aggiungi mezzo cucchiaio di sale in 240 ml di acqua calda. Mescola bene prima di procedere.
  4. 4
    Assumi un farmaco antimicotico. Il medico potrebbe prescriverti un farmaco antimicotico se i sintomi persistono o se hai il sistema immunitario debole.
    • In genere, la durata dell'assunzione va dai 10 ai 14 giorni. Puoi comprare questo farmaco sotto forma di pillole, pastiglie e sciroppo.
    • Prendilo seguendo le istruzioni e per tutta la durata della terapia.
    • Anche gli antibiotici contribuiscono allo sviluppo della candidosi, soprattutto nelle donne e nei pazienti già affetti da tale infezione. In questi casi, il medico potrebbe prescrivere un antimicotico insieme alla terapia antibiotica.
  5. 5
    Assumi l'amfotericina B se gli altri farmaci non funzionano o non risultano più efficaci. Spesso la candida diventa resistente ai farmaci antimicotici, specialmente nei soggetti affetti da HIV o patologie che indeboliscono il sistema immunitario. Consulta il medico se nessuna cura sembra risolvere il problema.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Eliminare la Candidosi Vaginale

  1. 1
    Aspetta le mestruazioni. La candidosi vaginale è una vera e propria infezione micotica. Anche se non puoi stabilire i tempi che intercorrono tra una mestruazione e l'altra, tieni conto che il ciclo modifica il pH della vagina rendendola meno ospitale per la candida.
  2. 2
    Usa la strategia dell'assorbente interno. Metti qualcosa sul tampone, ma non durante il ciclo. Ecco alcuni suggerimenti sulle sostanze da usare contro la candidosi vaginale:
    • Immergi il tampone nello yogurt non zuccherato. Dopodiché inseriscilo immediatamente prima che si espanda. Questo rimedio è efficace soprattutto in caso di secrezioni vaginali.
    • Immergi il tampone nell'olio di melaleuca. Dopodiché inseriscilo immediatamente prima che si espanda. Anche questo rimedio è efficace in caso di secrezioni vaginali.
  3. 3
    Evita i preservativi, gli spermicidi e i lubrificanti. In realtà, se soffri di candidosi vaginale, oltre a evitare l'uso di questi prodotti, dovresti astenerti dai rapporti sessuali. La candidosi può essere trasmessa da un partner all'altro durante l'attività sessuale, creando un circolo vizioso e prolungando l'infezione.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai la candida e stai allattando, devi curarti e curare anche tuo figlio per non continuare a contagiarvi.
  • Se sei sessualmente attivo e hai la candida, è importante che tu e il tuo partner vi curiate. In caso contrario, potreste trasmettervi continuamente l'infezione.
  • Risciacqua le tettarelle, i ciucci, i biberon, i giocattoli per la dentizione e le parti staccabili del tiralatte in una soluzione a base di acqua e aceto bianco in parti uguali. Lascia asciugare all'aria tutti questi oggetti per prevenire la crescita del fungo.
  • Lava i reggiseni e le coppette assorbilatte con acqua calda e candeggina.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non condividere mai lo spazzolino con nessuno.
  • Non prendere farmaci antimicotici senza sottoporti periodicamente alle analisi del sangue per controllare la funzionalità epatica. Alcuni medicinali antimicotici possono causare danni al fegato, soprattutto dopo un uso prolungato o in caso di malattie epatiche.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Lactobacillus acidophilus in capsule
  • Yogurt bianco non zuccherato
  • Mezzo cucchiaio di sale da tavola
  • 240 ml di acqua calda
  • Farmaco antimicotico
  • Amfotericina B
  • Spazzolino da denti
  • Filo interdentale

Informazioni su questo wikiHow

Cristian Macau, DDS
Co-redatto da:
Specialista in Chirurgia Orale
Questo articolo è stato co-redatto da Cristian Macau, DDS. Il Dottor Macau lavora come chirurgo orale, periodontista e dentista estetico presso la Favero Dental Clinic di Londra. Ha conseguito un Dottorato di Odontoiatria presso la Carol Davila University of Medicine nel 2015. Questo articolo è stato visualizzato 59 332 volte
Pubblicità