Questo articolo è stato co-redatto da Kevin Carrillo. Kevin Carrillo è uno specialista nel settore della disinfestazione e Senior Project Manager presso MMPC, un'impresa gestita da un gruppo di minoranza (MBE) nella zona di New York che offre servizi di disinfestazione. La MMPC è stata certificata dai principali enti regolatori del settore, tra cui National Pest Management Association (NPMA), QualityPro, GreenPro e The New York Pest Management Association (NYPMA). Del lavoro della MMPC si è parlato sulle emittenti CNN, NPR e ABC News.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 19 572 volte
Non è facile sbarazzarsi delle pulci, a volte si ha l'impressione che l'infestazione continui a ripresentarsi e che non abbia mai fine. Questo articolo descrive alcuni metodi per eliminare i parassiti dalla moquette e fornisce alcuni consigli per evitare che ritornino.
Passaggi
Sbarazzarsi delle Pulci con le Pulizie
-
1Pulisci accuratamente la moquette con l'aspirapolvere. Usa l'accessorio a beccuccio invece della solita spazzola battitappeto. Inizia da una estremità della stanza e tratta una striscia di pavimento alla volta finché non hai pulito tutta la superficie. Presta particolare attenzione agli angoli e ai battiscopa. Le pulci amano nascondersi in aree buie e umide, non trascurare quindi le zone sotto i mobili.
- Concentrati sui punti molto frequentati dall'animale domestico, sui bordi lungo il battiscopa, vicino agli ingressi e sotto i mobili.
- Nei casi in cui l'infestazione sia molto grave, continua a usare l'aspirapolvere ogni giorno per 10-14 giorni.[1]
-
2Pulisci gli arredi con tappezzeria presenti nella stanza. Usa l'aspirapolvere sulla base e sul lato nascosto di questi mobili. Le pulci saltano spesso su tali elementi e possono infestare nuovamente la moquette, se non te ne sbarazzi.
-
3Getta il sacchetto dell'aspirapolvere nella spazzatura. Non lasciarlo fra i rifiuti dentro casa, ma portalo nel bidone dell'immondizia esterno, dopo averlo messo in un sacchetto di plastica ben chiuso. In questa maniera, eviti che i parassiti ancora vivi possano uscire dal contenitore e ripopolino la moquette.[2]
- Se hai un aspirapolvere con cestello invece che con sacchetto, estrailo e trasferiscine il contenuto in una busta di plastica. Annodala per sigillarla e buttala nella spazzatura fuori casa.
-
4Valuta di pulire i mobili e la moquette con il vapore. Se non possiedi uno strumento di questo tipo, puoi noleggiarlo in ferramenta o presso un grande centro di bricolage. Segui alla lettera le istruzioni che trovi sul manuale del macchinario. Puoi anche incaricare un'impresa di pulizie di svolgere questo lavoro per te. L'alta temperatura raggiunta dal vapore uccide sia le pulci adulte sia le uova.Consiglio dell'EspertoEsperto in DisinfestazioneKevin Carrillo
Esperto in DisinfestazioneIl nostro esperto concorda: pulire con il vapore è tra i metodi non professionali più efficaci per rimuovere le pulci dal tappeto. Assicurati di provare l'attrezzo che adoperi su una piccola area nascosta del tappeto prima di procedere, per vedere se il vapore causa scolorimento.
-
5Pulisci la cuccia dell'animale. Metti in lavatrice i tessuti su cui dorme impostando un programma igienizzante; usa anche l'asciugatrice alla massima temperatura. Lava questi materiali ogni giorni finché l'infestazione non sarà sparita.Pubblicità
Usare Prodotti Chimici, Naturali e altri Trattamenti
-
1Applica sulla moquette un insetticida sicuro per l'uso in ambienti interni. Spruzzalo e aspetta che si asciughi completamente prima di usare l'aspirapolvere. Continua a pulire il pavimento ogni pochi giorni per due settimane, perché il prodotto uccide gli esemplari adulti ma non le uova – usando l'aspirapolvere sei in grado di gestire l'infestazione. Aspetta alcune settimane prima di ripetere il trattamento.[3]
- Se hai optato per l'insetticida, non permettere all'animale domestico di accedere alla zona trattata prima che sia di nuovo sicura. Il prodotto è velenoso e potrebbe causare incidenti molto tragici. Fai riferimento alle istruzioni che trovi sulla confezione. Per certi prodotti è necessario aspettare diverse ore prima che la zona torni a essere sicura.[4]
-
2Cospargi la moquette di sale o borace. Concentrati sulle zone in cui l'animale passa la maggior parte del tempo, oltre alla superficie circostante l'ingresso, attorno ai battiscopa e sotto i mobili. Diffondi il borace o il sale sulla moquette, assicurandoti che penetri fra le fibre. Se hai optato per il primo prodotto, lascia che agisca per tutta la notte prima di pulire il pavimento con l'aspirapolvere il giorno successivo. Se invece hai preferito il sale, aspetta 24-48 ore prima di usare l'aspirapolvere. Non lasciare che l'animale domestico entri nella stanza trattata finché non avrai rimosso i prodotti.[5]
- Se hai deciso di usare il borace, fai in modo che né i bambini né gli animali domestici possano frequentare la zona trattata.
- Ricorda di usare il sale molto fino.
-
3Prova un prodotto spray a base di aceto. Versa una soluzione in parti uguali di aceto e acqua all'interno di una bottiglia a spruzzo. Chiudi il contenitore e agitalo per mescolare bene gli ingredienti. Puoi usare sia l'aceto di mele sia quello bianco. Spruzza la miscela sulla moquette prestando particolare attenzione alle aree molto frequentate dall'animale, oltre che ai bordi lungo il battiscopa, vicino all'ingresso e sotto i mobili.[6]
- Le pulci non amano l'odore dell'aceto, questa sostanza uccide inoltre gli esemplari adulti.
-
4Considera di usare uno spray al limone. Taglia da uno a tre limoni in fette sottili. Versa mezzo litro di acqua in una pentola, aggiungi le fette di agrume e porta il tutto a bollore. Quando l'acqua inizia a bollire, spegni il fuoco e togli il tegame dal fornello; lascia i limoni in infusione per tutta la notte. Il mattino seguente estrai i frutti dalla miscela e travasa il liquido in una bottiglia a spruzzo per diffonderla su tutta la moquette. Anche in questa occasione concentrati in maniera particolare sui punti in cui l'animale passa molto tempo, sui battiscopa, vicino alla porta e sotto i mobili.
- Le pulci odiano l'odore del limone, potresti quindi ottenere qualche risultato con questo metodo.[7]
-
5Prepara una trappola per pulci. Se non sai in che zona della moquette si siano annidate, puoi fare in modo che si riuniscano in una parte specifica usando una trappola. Riempi una piccola ciotola con dell'acqua. Aggiungi poche gocce di sapone per i piatti e mescola per amalgamare la miscela. Appoggia il contenitore sul pavimento, vicino alla parete e a una lampada. Durante la notte accendi la lampada, le pulci cercheranno di saltare sulla fonte di luce e cadranno nell'acqua. Il mattino successivo puoi spegnere la luce e buttare via l'acqua.[8]
- Se hai degli animali domestici, assicurati che non possano accedere alla stanza. Se questo non è possibile, metti una barriera sulla ciotola per proteggerla – ricorda però di lasciare spazio sufficiente per permettere il passaggio delle pulci.
- Puoi anche usare una luce notturna brillante.
-
6Chiama una società di disinfestazioni come ultima risorsa. Questi professionisti eseguono un trattamento speciale in casa per liberarla dalle pulci e si occupano del problema.Pubblicità
Usare la Terra di Diatomee per Sbarazzarsi delle Pulci
-
1Acquista un po' di terra di diatomee per uso alimentare. Accertati che sia quella commestibile e non l'additivo per piscine. La terra di diatomee per uso alimentare non è tossica in caso di ingestione.
-
2Pulisci la moquette con l'aspirapolvere. Usa l'accessorio a beccuccio e tratta tutto il pavimento prestando particolare attenzione ai punti in cui l'animale trascorre molto tempo, oltre alle aree prossime alla porta e lungo i battiscopa.
-
3Cospargi la moquette con la terra di diatomee. Concentrati sempre sulle zone molto frequentate dal tuo amico peloso, i battiscopa, l'ingresso e sotto i mobili. Questa sostanza è costituita da sottili alghe fossilizzate che sono in grado di ferire le pulci.
-
4Valuta di metterla anche nella cuccia dell'animale. Se vuoi sbarazzarti delle pulci dalla moquette, devi anche essere certo che questi parassiti non si trovino in altre parti della casa, cuccia inclusa. Diffondi semplicemente la terra di diatomee sui tessuti che l'animale usa per dormire e mettili da parte per due o tre giorni. Non lasciare che il tuo amico peloso li usi durante il trattamento. Trascorsi due o tre giorni, puliscili con l'aspirapolvere e, se possibile, lavali in lavatrice impostando una temperatura molto elevata.
-
5Considera di fare il bagno all'animale. Se hai usato la terra di diatomee sulle superfici frequentate dal cane o dal gatto, parte della polvere potrebbe essere rimasta sulla sua pelliccia. In questo caso dovresti lavare l'animale, ma ricorda che è più facile procedere con i cani rispetto ai mici.
- Usa uno shampoo senza tensioattivi oppure idratante specifico per animali. La terra di diatomee può seccare molto la pelle del tuo amico a quattro zampe, ma puoi risolvere il problema con detergenti specifici. Ricorda di trattare il pelo con un pettine antipulci per catturare ogni insetto adulto, larva o uova.[9]
-
6Pulisci la moquette con l'aspirapolvere. Dopo quattro o cinque giorni puoi procedere a rimuovere la terra di diatomee, prestando attenzione alle zone molto frequentate dall'animale, i battiscopa, gli ingressi e sotto il mobilio.
-
7Butta il sacchetto dell'aspirapolvere nella spazzatura. Non lasciarlo fra l'immondizia che si trova in casa. Toglilo dall'elettrodomestico e riponilo in una busta di plastica, annodala e gettala nel bidone all'esterno. In questa maniera eviti che insetti ancora vivi possano uscire e infestare di nuovo la moquette.
- Se il tuo aspirapolvere è dotato di cestello senza sacchetto, trasferiscine il contenuto in una busta di plastica, annodala e buttala nel cassonetto esterno.
Pubblicità
Prevenire Ulteriori Infestazioni
-
1Controlla l'animale domestico. Ci sono molte probabilità che le pulci vivano nella moquette perché sono cadute dal pelo del tuo animale. Per evitare che infestino la casa, devi controllare il cane o il gatto per accertarti che non abbia questi parassiti. Se il tuo amico a quattro zampe si gratta costantemente, probabilmente ha le pulci.
-
2Spazzola l'animale con regolarità. Acquista un pettine specifico in un negozio di animali e usalo per curare il pelo del cane o del gatto. Questi pettini hanno denti fitti e sottili che possono trattenere i piccoli insetti e rimuoverli dal pelo. Sono inoltre in grado di togliere i peli allentati, evitando così che si diffondano in tutta l'abitazione.
- Valuta di tenere a portata di mano una piccola ciotola con acqua e alcune gocce di sapone per i piatti. Puoi intingere il pettine nella soluzione per pulirlo dalle pulci e affogare queste ultime durante la toelettatura.[10]
-
3Fai il bagno al tuo amico peloso. L'acqua è in grado di uccidere i parassiti mentre il sapone elimina le larve. Valuta di usare uno shampoo specifico contro gli insetti. Ricorda però che questo metodo non è adatto ai gatti; la maggior parte dei mici odia l'acqua e diventa aggressiva se cerchi di farle il bagno. Se desideri lavare il gatto, indossa guanti spessi e abiti a maniche lunghe per proteggere la pelle.
-
4Valuta di somministrare all'animale dei farmaci contro le pulci. Portalo dal veterinario e chiedi quale medicinale è più adatto alla tua situazione. Il medico prescriverà o consiglierà il prodotto giusto (per cani o gatti) e la posologia. Se vuoi somministrare in autonomia il medicinale, leggi con attenzione il bugiardino che riporta le indicazioni in merito al dosaggio in base all'età, al peso dell'animale e al fatto che sia cane o gatto. Se non procedi in questo modo, rischi di causare un'overdose, con risultati anche fatali.
- In base al tipo, i farmaci contro le pulci possono essere somministrati per via orale o topica. Questi ultimi vanno in genere applicati alla base della nuca dell'animale, proprio fra le scapole. Fai riferimento alle istruzioni che trovi sulla confezione per capire come dovresti dare il prodotto al tuo amico peloso.
- Monitora l'animale alla ricerca di segnali di disagio o reazione allergica. A volte, un cane o un gatto può essere sensibile a un farmaco contro le pulci.
- Non dare mai a un micio un prodotto destinato ai cani e viceversa. Rispetta sempre le indicazioni in merito al dosaggio e non eccedere mai.
-
5Valuta di comprare un collare antipulci. Questi dispositivi contengono dei composti chimici che allontanano i parassiti e sono molto utili se hai un animale domestico che vive anche all'aperto. Se tieni le pulci lontane dal pelo del tuo amico a quattro zampe, puoi anche tenerle alla larga dalla moquette. Metti il collare all'animale e stringilo fino a quando puoi infilare solo un dito sotto di esso. Taglia la porzione in eccesso con un paio di forbici.
-
6Non usare l'aglio o il lievito di birra. Aggiungere questi alimenti al cibo del cane è considerato un rimedio abbastanza comune per respingere le pulci (e quindi impedire che si trasferiscano nella moquette); tuttavia, gli studi hanno dimostrato che ha un effetto minimo o inesistente.[11]
- Non offrire mai l'aglio al gatto. È un rimedio specifico per i cani, dato che è una pianta estremamente tossica per i mici.
-
7Gestisci l'infestazione con gli oli essenziali. Puoi realizzare uno spray antipulci personalizzato versando dell'acqua in una bottiglia a spruzzo, a cui aggiungere alcune gocce di olio essenziale. Agita il contenitore per miscelare gli ingredienti e poi vaporizza il contenuto sulla moquette. Questo repellente è sicuro da usare anche in presenza di bambini e cani, ma non in una casa in cui vive un gatto.
- Ecco una lista degli oli essenziali in grado di allontanare le pulci e che non sono tossici per i cani: bergamotto, cedro, citronella, eucalipto, geranio, lavanda, menta, rosmarino, salvia e arancio.[12]
- Non usare queste soluzioni in presenza di gatti, perché sono molto sensibili agli oli essenziali.
-
8Usa le piante per tenere a bada le pulci. Alcune hanno un profumo sgradito a questi insetti; non sono in grado di ucciderli, ma li scoraggiano dall'entrare nella tua abitazione. Valuta di comprare delle piante repellenti e tenerle in casa. Eccone una lista:[13]
- L'erba gatta repelle le pulci ed è anche un gustoso bocconcino per il micio!
- La camomilla non solo ha un buon profumo e un aspetto piacevole, ma i suoi fiori possono essere utilizzati per preparare la tisana.
- La lavanda tiene a bada le pulci e allo stesso tempo profuma in modo gradevole la casa. Produce anche dei bellissimi fiori viola-grigi.
- La citronella trova applicazione non solo contro le pulci, ma anche nella preparazione dei cibi.
- La menta è un repellente efficace e anche ottima in cucina! Puoi usarla per aromatizzare le pietanze o insaporire le bibite.
- Il rosmarino è un'erba aromatica molto popolare. Puoi usarla sia per sbarazzarti degli insetti sia per insaporire il cibo.
- La salvia viene usata comunemente in cucina, ma è utile anche per tenere lontane le pulci.
Pubblicità
Consigli
- Se vivi in un monolocale e prevedi di usare la terra di diatomee, il sale, il borace o gli insetticidi, valuta di trattare metà appartamento il primo giorno e l'altra metà il secondo. In questo modo sia tu sia il tuo animale avete spazio per muovervi.
Avvertenze
- Dopo aver cosparso o spruzzato i prodotti antipulci sulla moquette, non permettere ai piccoli animali domestici di accedervi.
Riferimenti
- ↑ University for California, How to Manage Pests
- ↑ Clemson University, Flea COntrol
- ↑ University for California, How to Manage Pests
- ↑ PetMD, 10 Ways to Stop Fleas from Biting Your Dog
- ↑ Flea Guide, Homemade Flea Killer
- ↑ Flea Guide, Homemade Flea Spray
- ↑ Flea Guide, Homemade Flea Spray
- ↑ Apartment Therapy, A Few Simple and (Mostly) Chemical-Free Tips for Getting Rid of Fleas
- ↑ Diatomaceous Earth.com, Natural Flea Control for Cats
- ↑ Apartment Therapy, A Few Simple and (Mostly) Chemical-Free Tips for Getting Rid of Fleas
- ↑ Vet Street, Will Garlic Keep Fleas Away?
- ↑ The Hippie Homemaker, DIY Natural Flea and Tick Spray
- ↑ Canidae, Garden Plants that Help Fight Fleas Naturally