wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 36 294 volte
Quando hai le vertigini, hai l'impressione che il mondo giri intorno o si muova anche quando sei fermo. Questa sensazione favorisce nausea, problemi di equilibrio, problemi di comprensione e altre complicazioni. Le vertigini possono essere associate a cupololitiasi o canalolitiasi (o VPPB, vertigine parossistica posizionale benigna) o indicare un altro disturbo. Per fermarle, è necessario individuarne la causa e sottoporsi a cure appropriate. Continua a leggere l'articolo per imparare a tenerle a bada.
Passaggi
Ricorrere a Trattamenti Comprovati
-
1Ricevi una diagnosi. Consulta il medico per determinare la causa del problema. Le vertigini sono spesso legate a due disturbi dell'orecchio interno, conosciuti come vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB) e sindrome di Ménière, ma possono essere provocate da molte altre condizioni. Non curarti da solo se non hai ricevuto nessuna diagnosi e non sai da che cosa sei affetto. I trattamenti per questi disturbi non alleviano le vertigini se l'eziologia è un'altra. Ecco alcune affezioni che possono procurare vertigini:[1]
- Altri disturbi dell'orecchio interno, come neurite vestibolare e labirintite;
- Lesioni alla testa e all'orecchio;
- Emicrania;
- Insufficienza vascolare del distretto cerebrale posteriore;
- Tumori al cervello;
- Infarto;
- Complicazioni dovute al consumo di alcol o farmaci.
-
2Permetti al medico di individuare in quale orecchio risiede la causa del disturbo. Dovrai capire quale orecchio provoca il problema, dal momento che il trattamento sarà diverso a seconda del lato colpito.
- Fai attenzione se soffri di capogiri. Se avverti le vertigini quando ti giri a destra sul letto, probabilmente il problema ha origine nell'orecchio destro.[2]
- Se non riesci a capire quale orecchio è coinvolto, consulta il medico.
-
3Prova la manovra di Epley se sei affetto da VPPB. Consiste in una serie di movimenti della testa che permettono di riportare gli otoliti (piccoli cristalli di calcio) presenti nell'orecchio interno nel punto in cui dovrebbero trovarsi.[3] Si tratta di una manovra che può essere eseguita facilmente da un medico senza attrezzature speciali. Se praticata correttamente, è un trattamento efficace in caso di VPPB.
- Una volta che il medico ti avrà mostrato come eseguire la manovra di Epley, potrai eseguirla da solo in caso di ulteriori episodi. Potresti guardare dei video online per imparare i movimenti da compiere.
- Stabilizza il collo nelle 48 successive all'esecuzione della manovra.
- Se non sei certo di soffrire di VPPB, evita questa manovra. Se si tratta di un altro problema di salute, dovrai assicurarti di ricevere un trattamento adeguato.[4]
-
4Regola i fluidi corporei per trattare la sindrome di Ménière. Puoi alleviare i sintomi e ridurre la frequenza degli episodi provocati da questo disturbo dell'orecchio interno controllando la ritenzione idrica. Prova i metodi seguenti:
- Limita il consumo di sale e alimenti che contengono glutammato monosodico.
- Considera la possibilità di assumere diuretici.
- Chiedi al medico se puoi assumere la betaistina. Sembra che questo farmaco sia in grado di ridurre la frequenza e la gravità degli attacchi di vertigini aumentando l'afflusso di sangue all'orecchio interno.[5] Viene usato principalmente per trattare la sindrome di Ménière. Chiedi ulteriori informazioni al medico.
-
5Valuta la chirurgia. Se i trattamenti non chirurgici non risultano efficaci, esistono procedure chirurgiche che possono inibire le vertigini provocate da alcuni disturbi dell'orecchio interno.[6] Puoi prenderle in considerazione in caso soffrissi di una delle seguenti patologie:
- VPPB;
- Sindrome di Ménière;
- Neuronite vestibolare;
- Labirintite cronica.
-
6Dormi con la testa sollevata. Le vertigini si presentano quando i minuscoli cristalli di carbonato di calcio presenti nell'endolinfa dell'orecchio interno si spostano da una parte all'altra, interferendo con l'equilibrio e provocando una sgradevole sensazione di stordimento. Possono dislocarsi durante la notte quando muovi la testa, quindi se dormi con il capo sollevato, ostacoli l'insorgenza di questo disturbo.[7] [8]
- Dormi supino, non di fianco o sulla pancia, e solleva la testa usando più di cuscino.
-
7Non abbassare il capo al di sotto delle spalle. Questo movimento può spostare i cristalli nell'orecchio interno e favorire le vertigini.[9] Impara a fare più attenzione ai movimenti del corpo ed evita di piegarti in avanti.
- Se devi raccogliere qualcosa da terra, fletti le ginocchia per abbassarti invece di piegare la vita.
- Non fare esercizi che ti costringono a rimanere a testa in giù o piegarti in avanti.
-
8Non allungare il collo. I movimenti che ti obbligano ad allungare il collo, ad esempio per raggiungere qualcosa, possono favorire lo spostamento dei cristalli. Evita anche di allungarlo verso l'alto. In questi casi, muovi la testa lentamente e non farla oscillare.
-
9Evita i movimenti improvvisi. Qualunque movimento brusco che coinvolge la testa può causare vertigini, soprattutto se sei particolarmente soggetto a questo problema. Evita qualsiasi attività che ti porta ad agitarla velocemente.
- Non andare sulle montagne russe o su altre giostre che possono scuotere violentemente il capo.
- Evita gli sport che ti espongo al rischio di movimenti improvvisi della testa. Limitati al nuoto, alle passeggiate e alla corsa, evitando quelli ad alto impatto.
-
10Aumenta il consumo di zenzero. Lo zenzero è un super-food dalle proprietà terapeutiche che agisce su molti disturbi, compresi alcuni casi di attacchi di vertigini.[10] Mangialo ogni giorno o prendilo sotto forma di integratore. Si tratta di un rimedio efficace usato da molte persone che soffrono di vertigini.
-
11Smetti di fumare. È stato dimostrato che il tabacco compromette l'efficacia dei trattamenti contro le vertigini.[11] Quindi, evita di fumare e fare uso di prodotti a base di tabacco in modo da ridurre la frequenza degli episodi e alleviare la gravità dei sintomi.
-
12Consulta l'oculista. Le vertigini possono peggiorare in caso di difetti alla vista.[12] Vai periodicamente dall'oculista per fugare ogni sospetto e assicurarti che la gradazione degli occhiali o delle lenti a contatto sia adatta al tuo disturbo visivo.Pubblicità
Usare Rimedi Mediamente Efficaci
-
1Tieni sotto controllo la tua dieta. Un eccesso di sale può aggravare alcune tipologie di vertigini, l'idrope endolinfatico o le vertigini di natura emicranica.[13] Limita il consumo di alcol ed evita di fumare. Bevi molta acqua e introduci nel tuo regime alimentare cibi ricchi di vitamine e minerali.
- Non sembra che la caffeina abbia effetto sugli acufeni (a volte le orecchie fischiano quando si soffre di vertigini). È preferibile continuare ad assumerla come al solito anziché apportare un cambiamento radicale.
-
2Sviluppa un programma di allenamento. Spesso, chi soffre di vertigini ha riscontrato che l'attività fisica è molto utile nel trattamento di questo disturbo.[14] Inizia gradualmente, muovendo la testa lentamente da una parte all'altra stando in piedi. In molti casi, il semplice fatto di camminare e allungare i muscoli può alleviare i sintomi delle vertigini. Puoi anche chiedere al medico se esistono esercizi indicati per le tue condizioni di salute. Un allenamento sbagliato può risultare controproducente, quindi è meglio non andare alla cieca senza una diagnosi.[15]Pubblicità
Smentire alcune Credenze
-
1Non aspettarti che i magneti curino le vertigini. I rimedi casalinghi che prevedono l'uso di magneti sono fenomeni di moda, privi di fondamento scientifico. Probabilmente lo scenario cambierà in futuro perché alcune ricerche hanno scoperto che i pazienti affetti da vertigini reagiscono in modo diverso ai magneti installati negli apparecchi per la risonanza magnetica.[16] Tuttavia, non è stato sviluppato nessun trattamento e non esiste neanche una teoria valida per il momento.
-
2Non usare i farmaci per l'otite del nuotatore. L'otite del nuotatore (o otite esterna) è un tipo di infezione che solitamente si cura con gli antibiotici. Prendili solo se manifesti vari sintomi di questa affezione, non solo le vertigini.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/brain/tc/dizziness-lightheadedness-and-vertigo-topic-overview?page=2
- ↑ http://www.health.harvard.edu/blog/self-help-videos-to-stop-vertigo-work-for-some-not-all-201208065110
- ↑ http://www.health.harvard.edu/blog/self-help-videos-to-stop-vertigo-work-for-some-not-all-201208065110
- ↑ http://www.health.harvard.edu/blog/self-help-videos-to-stop-vertigo-work-for-some-not-all-201208065110
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2496440/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7328719
- ↑ http://www.health.harvard.edu/blog/self-help-videos-to-stop-vertigo-work-for-some-not-all-201208065110
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23142834
- ↑ https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/conditionsandtreatments/benign-paroxysmal-positional-vertigo-bppv
- ↑ http://www.karger.com/Article/Abstract/275883
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11347641
- ↑ http://vestibular.org/node/2
- ↑ http://vestibular.org/understanding-vestibular-disorders/treatment/vestibular-diet
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19128642
- ↑ http://vestibular.org/understanding-vestibular-disorder/treatment/treatment-detail-page
- ↑ https://vestibular.org/news/03-21-2014/mri-magnets-may-treat-inner-ear-disorders