Gli allevatori di pollame esaminano le uova in controluce per capire quali sono state fecondate e diventeranno pulcini. L'esame in controluce può inoltre rivelare se ci cono problemi nello sviluppo dell'embrione o se lo sviluppo si è arrestato. Questo procedimento prevede che l'uovo venga illuminato in modo da lasciar trasparire quanto contenuto al suo interno. Questo articolo spiega come procedere in modo corretto.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Comprendere la Tecnica

  1. 1
    Prima di tutto devi sapere perché si esegue l'esame in controluce. Se allevi pollame dovresti tenere sotto controllo lo sviluppo delle uova per conoscerne lo sviluppo, cosa difficile ma fattibile grazie appunto a questa procedura. L'esame consiste nel proiettare una forte luce sulla superficie dell'uovo, che va quindi osservato in controluce per vederne il contenuto e stabilirne il grado di sviluppo.
    • Negli allevamenti domestici non si ottiene mai un 100% di uova fertili e che si sviluppano fino al termine. Alcune uova non sono fecondate già in partenza, mentre per altre lo sviluppo si arresta durante l'incubazione.
    • È importante riconoscere e rimuovere le uova che non si stanno sviluppando corretamente, in modo da evitare che marciscano e si possano rompere, contaminando le altre uova con batteri e odori sgradevoli.
  2. 2
    Utilizza l’attrezzatura corretta. Non servono strumenti complessi o specifici, infatti questa analisi in passato veniva svolta semplicemente alla luce di una candela. La cosa più importante è una fonte luminosa abbastanza intensa (maggiore è l'intensità e migliore sarà il risultato), con un'apertura inferiore al diametro delle uova da analizzare. L'esame va eseguito al buio, per osservare meglio l'interno delle uova.
    • I rivenditori di attrezzature per allevamenti e agraria in genere forniscono strumenti appositi per questo esame; di solito si tratta di una specie di torcia elettrica a batterie o con alimentazione fissa.
    • Puoi inoltre creare il tuo strumento dedicato, inserendo una lampadina da 60 W all'interno di un barattolo su cui avrai praticato un foro del diametro di 2-3 cm. In alternativa, procurati una torcia tascabile molto luminosa, ed eventualmente coprine la testa con un cartoncino con un foro del diametro già specificato.[1]
    • Esistono macchine specifiche e più costose per ottenere lo stesso risultato, dotate di un supporto rotante, dei teli che bloccano la luce esterna, e la possibilità di ingrandire la visuale per mezzo di lenti.[2]
  3. 3
    Pianifica il controllo delle uova. La prima volta dovresti esaminare le uova prima ancora di metterle in cova o nell'incubatrice. Anche se non vedi nulla e non riesci certo a distinguere le uova fecondate da quelle che non lo sono, esaminarle all'inizio ti dà un buon riferimento di come sono le uova viste in controluce, servendoti per confrontare poi le uova che esaminerai in seguito.
    • È inoltre utile verificare se le uova presentano crepe o fessure non visibili a occhio nudo. Le uova fessurate sono più facilmente attaccabili da batteri che possono danneggiare l'embrione durante lo sviluppo. Se trovi delle uova fessurate, non eliminarle ma tienile sotto controllo nei giorni successivi.
    • Anche se alcuni controllano le uova quotidianamente durante l'incubazione, è buona norma attendere fino a sette giorni dall'inizio della cova per il primo controllo, questo per almeno due buone ragioni:
      • Numero uno: Le uova sono sensibili agli sbalzi di temperatura, e spostarle spesso all'esterno dell'incubatrice potrebbe comprometterne lo sviluppo, specialmente allo stadio iniziale.
      • Numero due: Nella prima settimana gli embrioni si sviluppano poco, e sarebbe molto arduo distinguere tra le uova fecondate e quelle che non lo sono.
    • Dopo avere esaminato le uova il settimo giorno, lasciale nell'incubatrice fino al giorno 14. A questo punto sarai in grado di verificare se le uova il cui sviluppo era incerto sono fecondate oppure no, eliminandole eventualmente dalla cova.[3]
    • Trascorsi 16 o 17 giorni, dovresti evitare di esaminare ulteriormente le uova, perché nel periodo immediatamente precedente la schiusa sarebbe meglio non muoverle o girarle. Inoltre, a questo stadio di sviluppo gli embrioni sono cresciuti e non lasciano trasparire quasi nulla all'esame in controluce.[4]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

L'Esame delle Uova in Controluce

  1. 1
    Tieni l'uovo in corrispondenza della fonte luminosa. Sistema lo spazio per l'analisi in un ambiente buio e vicino all'incubatrice. Prendi un uovo alla volta e tienilo sollevato vicino alla fonte luminosa. Procedi in questo modo:
    • Avvicina l'estremità più larga (dove è contenuta l'aria) alla lampada. Afferra l'uovo con pollice ed indice tenendolo per l'estremità più stretta. Inclina l'uovo sul fianco e ruotalo fino ad avere una visuale corretta.
    • Compiendo questa operazione, dovresti segnare ogni uovo con un numero, e prendere nota di quanto osservi, in modo da poter paragonare il risultato di ciascun esame.
    • Lavora in modo rapido, ma prestando molta attenzione a non fare cadere l'uovo. Le uova devono essere reintrodotte nell'incubatrice entro 20 o al massimo 30 minuti, per non rischiare danni agli embrioni. Anche in natura, la chioccia si allontana dalla cova per periodi frequenti ma brevi.
    • Le uova dal guscio scuro o screziato sono più difficili da analizzare, perché in questi casi traspare meno luce.
  2. 2
    Cerca segni che ti indichino che l'uovo sta sviluppando un embrione. I segni rivelatori sono i seguenti:
    • Ci sono visibili tracce di vasi sanguigni che si diramano dal centro verso l'esterno.
    • Con una luce meno intensa, dovresti distinguere tra una parte più trasparente dove si trova la sacca di aria, e una parte più scura dove si sviluppa l'embrione.
    • Con una buona tecnica e sufficiente esperienza, dovresti essere in grado di distinguere la sagoma scura dell'embrione, posta al centro dei vasi sanguigni. Dovresti anche poter distinguere gli occhi, che sono il punto più scuro dell'embrione.
    • Se hai fortuna, potresti anche osservare il movimento del pulcino![3]
  3. 3
    Cerca segnali che l'uovo non si sta sviluppando. Alcuni embrioni fermano lo sviluppo per vari motivi, tra i quali variazioni di temperatura o umidità, patologie o altre condizioni sfavorevoli.
    • Il segno più evidente che un uovo non si sta sviluppando correttamente è la presenza all'interno di un cerchio di sangue. Questo cerchio è un segno evidente, chiaramente visibile all'interno del guscio, e si forma quando l'embrione è deceduto e i vasi sanguigni che lo sostenevano si allontanano dal centro, depositandosi sui bordi.[1]
    • Altri segni comprendono la formazione di macchie o strisce di sangue all'interno del guscio. Queste macchie possono essere difficili da distinguere da embrioni sani nei primi giorni di sviluppo.
    • Se sei sicuro/a che l'embrione sia deceduto (ad esempio tramite l'osservazione del cerchio di sangue descritto prima), puoi eliminare l'uovo immediatamente per evitare che marcisca e contamini le altre uova contenute nell'incubatrice.
  4. 4
    Cerca segnali che l'uovo sia non fecondato. Nel caso non sia stato fecondato, l'uovo non può sviluppare un embrione. Per identificare queste uova procedi nel modo seguente:
    • L'uovo ha esattamente lo stesso aspetto che aveva durante il primo controllo, quando lo hai messo nell'incubatrice.
    • L'interno del guscio appare trasparente, senza segni di aree più scure, vasi sanguigni o cerchi di sangue.[5]
  5. 5
    Se non sei sicuro, lascia le uova dove si trovano. Se credi di aver identificato un uovo non fecondato ma non ne sei completamente certo, non eliminarlo subito, per evitare di gettare via uova che invece possono sviluppare un embrione.
    • Segna le uova incerte, e lasciale nell'incubatrice, per dare loro una seconda opportunità.
    • Ricontrolla le uova incerte al giorno 14. Se ancora non presentano segni evidenti di sviluppo, o se presentano un cerchio di sangue, puoi eliminarle.[3]
    Pubblicità

Consigli

  • Anche se l'analisi in controluce viene usata per lo più dagli allevatori di pollame, può essere utile anche a chi alleva oche, anatre, faraone o persino pappagalli!
Pubblicità

Avvertenze

  • Non mangiare uova che sono state in cova, sono sicuramente non più fresche e potenzialmente pericolose per la salute.[5]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Torcia con luce intensa


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 32 516 volte
Categorie: Uova
Pubblicità