Se stai cercando di ridurre l'apporto di colesterolo, ma non vuoi rinunciare alle uova a colazione, puoi cucinare solo gli albumi e renderli gustosissimi. Gli albumi asciutti e collosi saranno solo un lontano ricordo: con queste ricette imparerai a strapazzarli e a preparare una morbida omelette in modo semplice e rapido. Se hai poco tempo, versa gli albumi in un piatto e cuocili nel microonde finché non si sono quasi completamente rappresi. Puoi aggiungere verdure, formaggio, carne e le tue erbe aromatiche preferite a tutte le ricette con gli albumi d'uovo, personalizzandole in base ai tuoi gusti.

Ingredienti

  • 2 cucchiai (30 ml) di olio extravergine di oliva
  • 3 albumi (per un totale di circa 90 ml)
  • 20 g di cipolla, tritata (facoltativo)
  • 20 g di peperone, tritato (facoltativo)
  • 25 g di pomodoro, a dadini (facoltativo)
  • 1 fetta di prosciutto sgrassato, tritato (facoltativo)
  • 1-2 fette di formaggio (facoltativo)

Per 1 omelette

  • Mezzo cucchiaio (7 ml) di olio extravergine di oliva
  • 6 albumi d'uovo (per un totale di circa 180 ml)
  • 60 ml di latte o panna
  • Un pizzico di sale
  • Un pizzico di pepe nero macinato
  • Mezzo spicchio d'aglio, tritato fine (facoltativo)
  • 30 g di spinaci novelli (facoltativo)
  • 200 g di pomodorini ciliegini, tagliati a metà (facoltativo)
  • 2 cucchiai (10 g) di Parmigiano grattugiato (facoltativo)

Per 2 persone

  • 4 albumi d'uovo (per un totale di circa 120 ml)
  • 30 ml di latte o panna
  • Un pizzico di sale
  • Un pizzico di pepe macinato
  • 2 cucchiai (30 g) di formaggio cremoso, lasciato ammorbidire a temperatura ambiente (facoltativo)
  • 2 cucchiai (5 g) di erbe aromatiche fresche tritate, come basilico, prezzemolo o aneto (facoltativo)

Per 1 persona

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare un'Omelette con gli Albumi d'Uovo

  1. 1
    Scalda 2 cucchiai (30 ml) di olio extravergine di oliva in padella a fiamma medio-alta. Metti una padella in ghisa o antiaderente sui fornelli e versaci dentro l'olio. Scaldalo a fuoco medio-alto per almeno un minuto.[1]
    • Se preferisci, puoi usare il burro, la margarina o lo spray antiaderente invece dell'olio extravergine di oliva.
  2. 2
    Soffriggi la cipolla e il peperone per 3 minuti, se vuoi preparare un'omelette con le verdure. Versa 20 g rispettivamente di cipolla e peperone tritati nella padella preriscaldata e mescola periodicamente mentre si cuociono. Le verdure devono ammorbidirsi un po'.[2]
    • Se preferisci, puoi omettere le verdure.
    • Taglia le verdure come preferisci e sentiti libero di sostituirle con quelle che ti piacciono di più. Per esempio, puoi usare lo scalogno invece della cipolla o sostituire i peperoni con i funghi.
    • Puoi preparare una versione messicana dell'omelette, usando un peperoncino jalapeño invece del peperone e aggiungendo uno spicchio d'aglio tritato fine oltre alla cipolla. Una volta cotta, accompagna l'omelette con avocado a dadini, coriandolo fresco tritato e formaggio cotija (o un altro formaggio a pasta dura) sbriciolato.
  3. 3
    Aggiungi il pomodoro e il prosciutto per rendere l'omelette più completa e scaldali per 2 minuti. Versa in padella 25 g di pomodoro tagliato a dadini e una fetta di prosciutto sgrassato e tritato. Scalda gli ingredienti a fiamma medio-alta per un paio di minuti.[3]
    • Se lo desideri, puoi sostituire il prosciutto con il bacon, la salsiccia o il salmone affumicato.
  4. 4
    Trasferisci gli ingredienti complementari dell'omelette in una zuppiera e riduci leggermente la fiamma. Se hai preparato un ripieno di verdure e prosciutto per l'omelette, versalo in una zuppiera e mettilo da parte. Regola la fiamma a un livello medio per evitare che gli albumi si cuociano troppo rapidamente.[4]
  5. 5
    Sbatti 3 albumi in una ciotola e versali nella padella calda. Separa 3 albumi dai rispettivi tuorli e versali in una ciotola. Montali con la frusta finché non diventano spumosi o sbattili delicatamente con la forchetta, poi versali lentamente nella padella calda.[5]
    • Per comodità, puoi acquistare gli albumi d'uovo in brik anziché le uova fresche.
  6. 6
    Cuoci gli albumi per 2-3 minuti o finché non si sono completamente rappresi. Prendi una spatola in silicone e falla scorrere delicatamente lungo i bordi dell'omelette. Inclina leggermente la padella in modo che le parti ancora liquide degli albumi entrino a contatto con il metallo caldo e si cuociano più rapidamente.[6]
    • Non preoccuparti se l'omelette si rompe. Dato che dovrai farcirla e piegarla, è probabile che al momento di servirla la parte rotta non si veda.
  7. 7
    Spegni il fornello e farcisci metà omelette. Prendi il ripieno di verdure e prosciutto, quindi versane un cucchiaio sull'omelette. Se preferisci, puoi farcirla in modo diverso, per esempio con un paio di fette di formaggio.[7]
    • Usa un formaggio saporito, come il provolone, il cheddar o la feta.
  8. 8
    Piega l'omelette a metà con la spatola e servila immediatamente. Prendi la spatola antiaderente in silicone e falla scorrere sotto la metà dell'omelette vuota. Solleva quest'ultima e ripiegala velocemente sopra il ripieno, dopodiché trasferisci l'omelette nel piatto.[8]
    • L'omelette è più buona se la mangi subito, ma se dovesse avanzare puoi conservarla in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per 2-3 giorni.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Preparare gli Albumi d'Uovo Strapazzati

  1. 1
    Versa mezzo cucchiaio (7 ml) di olio extravergine di oliva in padella e scaldalo a fiamma medio-alta. Metti una padella in ghisa o antiaderente sul fornello e regola la fiamma a un livello medio-alto. Aggiungi l'olio e inclina la padella per rivestirne uniformemente il fondo.[9]
    • Se preferisci, puoi sostituire l'olio di oliva con il burro, la margarina, lo spray antiaderente o con qualsiasi altro grasso di tuo gradimento.
  2. 2
    Salta l'aglio, gli spinaci e il pomodoro in padella. Se hai deciso di arricchire la ricetta con le verdure, trita mezzo spicchio d'aglio e fallo soffriggere brevemente nell'olio. Aggiungi quindi 30 g di spinaci novelli e 200 g di pomodorini ciliegini. Lascia appassire gli spinaci, dopodiché trasferisci il contenuto della padella in una zuppiera.[10]
    • Puoi sostituire le verdure a piacere. Per esempio, puoi usare i funghi, un peperone tagliato a dadini o della cipolla tritata.
    • Per una versione degli albumi strapazzati con le erbe aromatiche, sostituisci il pomodoro e gli spinaci con 4 cucchiai di basilico, 2 cucchiai di prezzemolo e 2 cucchiaini di origano freschi tritati. Se vuoi usare le erbe essiccate, dimezza le dosi.
  3. 3
    Sbatti gli albumi d'uovo con latte, sale e pepe in una zuppiera separata. Versa 6 albumi d'uovo o 180 ml di albumi in brik dentro una zuppiera, poi aggiungi 60 ml di latte o panna, un pizzico di sale e un pizzico di pepe nero in polvere. Mescola finché gli ingredienti non sono ben amalgamati.[11]
    • Se è possibile, sbatti gli albumi con la frusta, altrimenti usa una forchetta.
  4. 4
    Versa gli albumi in padella e cuocili a fiamma media. Lasciali scivolare lentamente nella padella preriscaldata e riduci il calore per evitare che si cuociano troppo rapidamente. Va bene se sfrigolano leggermente non appena li versi in padella, ma poi devono cuocersi lentamente, altrimenti avranno una consistenza gommosa.[12]
    • Non c'è bisogno di mettere altro olio in padella dopo aver cotto le verdure.
  5. 5
    Mescola gli albumi durante i 2-3 minuti di cottura. Se preferisci che risultino completamente strapazzati, mescolali costantemente con un cucchiaio o una spatola. Se invece li preferisci solo parzialmente strapazzati, mescolali solo di tanto in tanto.[13]
  6. 6
    Aggiungi le verdure saltate (facoltativo) e servi gli albumi strapazzati. Se hai cotto le verdure per servirle insieme agli albumi, rimettile in padella. Mescola brevemente per incorporarle alle uova, dopodiché spegni il fornello. Trasferisci gli albumi e le verdure nei piatti.
    • Volendo, puoi spolverare gli albumi strapazzati con 2 cucchiai (10 g) di parmigiano grattugiato.
    • Puoi conservare gli avanzi in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per 2-3 giorni.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Albumi d'Uovo Cotti nel Microonde

  1. 1
    Ungi un contenitore adatto all'uso nel microonde con l'olio di oliva spray. Puoi usare una grossa tazza, una ciotola o una zuppiera di ceramica o di vetro. Ungi il recipiente con l'olio per evitare che gli albumi si attacchino al fondo o alle pareti mentre si cuociono. Per comodità, puoi usare l'olio da cucina spray.[14]
    • Puoi usare una coppetta da dessert ovale, rotonda o quadrata per dare una forma particolare agli albumi.
  2. 2
    Versa 4 albumi d'uovo in una zuppiera insieme a latte, sale e pepe. In alternativa, puoi usare 120 ml di albumi in brik. Aggiungi 30 ml di latte e un pizzico di sale e di pepe.[15]
  3. 3
    Sbatti gli albumi. Mescolali con la frusta o con la forchetta finché non hanno incorporato il latte e le spezie. Devono diventare spumosi.[16]
    • Se lo desideri, puoi usare la tua miscela di spezie preferita per dare sapore agli albumi in modo molto semplice. Per esempio puoi aggiungere un pizzico di una miscela di spezie cajun o di erbe provenzali.
  4. 4
    Versa gli albumi nel contenitore che hai unto in precedenza e cuocili nel microonde alla massima potenza per 45 secondi. Versali lentamente nel contenitore e posizionalo al centro del piatto girevole. Chiudi la porta del microonde e cuoci gli albumi alla potenza massima per 45 secondi.[17]
  5. 5
    Apri il microonde e rompi gli albumi con la forchetta. Apri lo sportello e mescola delicatamente le uova in modo che si rompano a piccoli pezzi. Usa i guanti da forno per non scottarti toccando il contenitore bollente.
    • Se vuoi che gli albumi mantengano la forma del contenitore, non mescolarli. Quando saranno completamente cotti potrai rimuoverli dallo stampo con la spatola.
  6. 6
    Cuoci gli albumi per altri 45 secondi prima di mescolare di nuovo. Chiudi lo sportello del microonde e cuoci gli albumi finché non iniziano a rapprendersi lungo i bordi. Quando sono quasi cotti, mescolali nuovamente con la forchetta per romperli a piccoli pezzi.[18]
  7. 7
    Distribuisci il formaggio cremoso sugli albumi e scaldalo. Arricchirà il gusto del piatto. Quando gli albumi sono quasi cotti, ricoprili con 2 cucchiai (30 g) di formaggio cremoso (se è possibile, lascialo ammorbidire a temperatura ambiente prima di usarlo). Rimetti gli albumi nel forno per 30 secondi per permettere al formaggio di sciogliersi.[19]
    • Puoi sostituire il formaggio cremoso con la mozzarella, la scamorza affumicata o il tuo formaggio preferito.
  8. 8
    Rimuovi il contenitore dal microonde, dopodiché cospargi le uova e il formaggio con un trito di erbe aromatiche fresche. Indossa i guanti da forno ed estrai il contenitore dal forno con cautela. Appoggialo su una superficie resistente al calore e distribuisci 2 cucchiai (5 g) di erbe aromatiche fresche tritate, come basilico, prezzemolo e aneto, sugli albumi e sul formaggio, per arricchire ulteriormente la ricetta. Servi le uova direttamente nella coppetta o nel contenitore o trasferiscile in un piatto da portata.[20]
    • Puoi conservare gli albumi avanzati in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per 2-3 giorni.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa il pepe bianco in polvere anziché il pepe nero se non vuoi che sia visibile sugli albumi bianchi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Omelette con gli Albumi d'Uovo

  • Bilancia e dosatore per i liquidi
  • Padella in ghisa o antiaderente
  • Zuppiere
  • Frusta da cucina o forchetta
  • Coltello e tagliere da cucina
  • Piatti da portata

Albumi d'Uovo Strapazzati

  • Bilancia e dosatore per i liquidi
  • Padella in ghisa o antiaderente
  • Zuppiere
  • Spatola in silicone
  • Frusta da cucina o forchetta
  • Coltello e tagliere da cucina
  • Piatti da portata

Albumi d'Uovo Cotti nel Microonde

  • Forno a microonde
  • Contenitore adatto all'uso nel microonde
  • Bilancia e dosatore per i liquidi
  • Zuppiera
  • Frusta da cucina o forchetta
  • Olio di oliva spray

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 69 315 volte
Categorie: Uova | Ricette
Pubblicità