Le cipolle sono un ingrediente di base di moltissime ricette, ciononostante molti cuochi casalinghi sono intimiditi dal pensiero di doverne tagliare una, e non solo per il timore degli occhi che lacrimano. In verità tagliare una cipolla è più facile di quanto si pensi se si sa come usare la sua struttura interna a proprio vantaggio e si conoscono alcune semplici regole. Pertanto smetti di acquistare la cipolla già tritata o in polvere e sperimenta quanto è semplice tagliarne una!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare la Cipolla per Essere Affettata

  1. 1
    Usa un coltello affilato. Potrebbe sembrarti un pensiero illogico, eppure è vero che un coltello tagliente è più sicuro di uno poco affilato. Prima di tutto una lama non affilata tende a schiacciare gli alimenti anziché tagliarli, inoltre può scivolare più facilmente, in special modo quando l'ingrediente da affettare è di forma rotonda, come le cipolle. Ricorda che anche un coltello non affilato è abbastanza tagliente per farti del male.
  2. 2
    Affetta la cipolla nel modo più semplice e sicuro possibile se non sei un cuoco esperto. Molti chef preferiscono tagliare le cipolle praticando delle incisioni orizzontali, parallele al tagliere, tenendole sotto la mano libera e dirigendo la lama verso il polso. Questa tecnica è valida se sai come usarla, ma basta una semplice svista per farti male seriamente. Se non sei un cuoco professionista e in special modo se sei intimorito dall'idea di maneggiare un coltello molto affilato, è meglio utilizzare uno dei metodi descritti di seguito.[1]
  3. 3
    Lascia che la cipolla compia una parte del lavoro al posto tuo. Le cipolle hanno una composizione che ricorda quella del pianeta Terra – strati sferici di dimensione crescente avvolti attorno a un nucleo – eccetto per i poli Nord e Sud (l'estremità superiore con il gambo e quella inferiore con la radice) che li tengono uniti. Gli strati si separeranno naturalmente quando inizierai a tagliare la cipolla, quindi basta sapere da dove partire per fare in modo che sia lei stessa a fare buona parte del lavoro.
  4. 4
    Rimuovi gli strati di buccia secca che vengono via facilmente.
  5. 5
    Elimina l'estremità superiore appuntita, quella dove si trovava la parte verde. Rimuovi un'intera fetta per creare un lato in piano da poter appoggiare stabilmente sul tagliere.
  6. 6
    Taglia la cipolla a metà. Appoggiala sul lato appena tagliato, sistemala con la mano libera in modo che sia stabile e poi affonda la lama con forza, ma con cautela, partendo dalla radice in direzione del tagliere per dividere la cipolla in due.
  7. 7
    Rimuovi gli strati di buccia che si sono allentati e le eventuali parti scolorite. Da questo punto in avanti occupati di metà cipolla alla volta.
  8. 8
    Pratica dei tagli paralleli partendo da poco prima della radice verso l'estremità in cui si trovava la parte verde. Prendi metà cipolla e sistemala sul tagliere con il lato piatto rivolto verso il basso e con la radice lontana da te. Tienila ferma con la mano libera, quindi perforala con la punta del coltello vicino alla radice, dopodiché affonda il resto della lama attraverso tutti gli strati della cipolla. Lascia una parte sufficiente della radice intatta per impedire che gli strati si separino. Prosegui praticando dei tagli paralleli alla distanza desiderata. Generalmente quando una ricetta indica di tritarla, significa che devi lasciare uno spazio di circa mezzo centimetro.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Tritare la Cipolla

  1. 1
    Ruota la cipolla di 90 gradi sul tagliere e pratica una serie di tagli perpendicolari a quelli che hai appena creato, avanzando in direzione della radice. Quando hai terminato, getta la radice e separa i piccoli pezzi uniformi con le dita.
  2. 2
    Se la ricetta richiede di tagliare la cipolla a dadini, usa la stessa tecnica di taglio, ma lascia uno spazio inferiore a mezzo centimetro tra un'incisione e l'altra.
  3. 3
    Se la ricetta richiede di sminuzzare la cipolla finemente, procedi nello stesso modo ma riduci ulteriormente la distanza tra i tagli paralleli. Se hai difficoltà a creare delle incisioni così ravvicinate, puoi tagliare la cipolla a dadini e poi sminuzzarla con la mezzaluna o con il coltello.
    • Se intendi sminuzzarla dopo averla tagliata a dadini, innanzitutto riuniscila al centro del tagliere. Ora appoggia la punta del coltello sul tagliere e tienila bloccata con la mano libera mentre muovi il resto della lama in alto e in basso sui dadini di cipolla. (Se hai mai usato, o hai visto qualcuno usare, un tagliacarte professionale da ufficio, puoi avere un'idea chiara del tipo di movimento). Impila nuovamente la cipolla al centro del tagliere quando è necessario.[2]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Tagliare le Cipolle Senza Piangere

  1. 1
    Comprendi da cosa deriva il problema. Le cipolle contengono un composto chimico che, quando viene rilasciato nell'aria, diventa un agente irritante nei confronti delle ghiandole lacrimali.[3]
  2. 2
    Sperimenta diverse soluzioni. Ogni cuoco esperto sembra avere un metodo preferito e irrinunciabile per evitare di piangere durante il taglio delle cipolle. Si va dalle tecniche scientificamente provate a certi metodi totalmente bizzarri. Per citarne alcuni, puoi provare a:
    • Mettere la cipolla nel congelatore per alcuni minuti prima di tagliarla;
    • Tagliare la cipolla stando accanto a una candela o a un fornello a gas acceso;
    • Immergere la lama del coltello nell'olio prima di usarlo;
    • Ventilare la stanza con un ventilatore;
    • Masticare un chewing gum o tenere in bocca dell'acqua, un pezzo di pane o un cucchiaino.
  3. 3
    Indossa degli occhialini da nuoto. Può andare bene anche una maschera da sub o da sci. La cosa importante è che tu riesca a vedere chiaramente mentre li indossi. Il successo di questo metodo è garantito, tuttavia se stai cercando di fare colpo su qualcuno cucinando la cena potresti sembrare tutt'altro che affascinante.
  4. 4
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Se vuoi affettare la cipolla anziché tagliarla a dadini, segui tutti i passaggi del primo metodo, dopodiché taglia via la radice e separa le singole fette con le dita.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 308 volte
Categorie: Cucina
Pubblicità